Classificazione botanica
L’origano comune (nome scientifico Origanum vulgare L., 1753) è una pianta perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e al genere origanum.
Caratteristiche generali
Erbacea perenne cespitosa, dotata di rizoma e caule legnoso, ricco di rami, rossastro.
Le foglie sono opposte e arrotondate, con differente colorazione sulle due pagine. I fiori, rossastri o bianchi, sono riuniti in spighe che formano pannocchie apicali. Il frutto mè una capsula di colore scuro.
Le specie di questo genere (che sono circa 40 – 50) provengono soprattutto del bacino del Mediterraneo (ma alcune specie sono presenti anche in Asia e prediligono habitat temperato-caldi).
Circa il 60% dei taxa crescono in Anatolia, questo potrebbe indicare tale area geografica come il centro di origine delle specie di Origanum. In questa regione è inoltre alto il tasso di endemismo.
L’origano (Origanum vulgare) non è solo una semplice erba aromatica adatta per cucinare ma vero e proprio medicinale naturale che contiene fenoli, vitamine e sali minerali come ferro, potassio calcio e manganese.
L’origano rappresenta un rimedio ed un integratore naturale efficace.
E’ una specie adatta in giardini rocciosi, aiuole ghiaiose, fronte di bordure, giardini di piante aromatiche.

origano
Proprietà dell’origano
L’origano ha molteplici proprietà, vediamo quali:
Antibiotico naturale
E’ un antibiotico naturale che offre un’efficace protezione dalle malattie respiratorie. E’ un antinfiammatorio, un antisettico ed un antispasmodico. Il suo olio essenziale è il più potente antisettico naturale estratto dalle piante fino ad ora noto.
Aromaterapico
E’ usato nell’aromaterapia, in particolare contro le malattie che interessano le vie respiratorie. In caso di raffreddore e di naso chiuso si può utilizzare l’olio essenziale di origano per fare i suffumigi con acqua bollente e bicarbonato.
Antifungino
l’estratto di origano viene impiegato contro i parassiti intestinali.
Anticancro
L’origano contiene una sostanza killer efficace contro il cancro alla prostata, è quanto emerso dalle ricerche di esperti della Long Island University. Questa erba aromatica contiene un componente che induce le cellule cancerogene ad auto-distruggersi.
Antiossidante
L’origano contiene vitamina C, una sostanza che consente all’organismo di sviluppare una maggiore resistenza ad infezioni, agli agenti portatori di infiammazione ed ai radicali liberi.
Analgesico
E’ un analgesico naturale capace di ridurre il dolore. Sotto forma di tisana è efficace in caso di mestruazioni dolorose.
Anticellulite
Possiede anche proprietà anticellulite se usato con costanza sotto forma di infuso
In cucina
In cucina l’origano è molto impiegato per pizza, pesce, patate, formaggi, carne, pomodoro, ortaggi sott’olio e sott’aceto, liquori, etc.
L’industria alimentare impiega l’olio come aromatizzante.

origano
Fioritura dell’origano
La pianta dell’origano Fiorisce in estate e in autunno producendo piccoli fiorellini rossastri.
I fiori nascono all’ascella delle brattee sessili, che somigliano a foglie e sono sovente sfumate di rosso, sono portati da corti peduncoli e riuniti in capolini terminali di colore rosa purpureo, in rari casi bianchi. Il calice è simmetrico, diviso in 5 denti, tubuloso in forma di campana. La corolla ha il labbro superiore smarginato e quello inferiore più lungo trilobato.

origano
Consigli per la coltivazione dell’origano
L’origano cresce senza difficoltà sia al nord che al sud, dal mare alla montagna, ma predilige i climi temperato-caldi.
Va posizionato, possibilmente, in luoghi ben esposti al sole. Le posizioni soleggiate e miti favoriscono alla pianta un maggior aroma.
Annaffiature
L’annaffiatura deve essere maggiore quando la pianta è giovane e durante il periodo della fioritura.
Durante altri periodi vegetativi questa pianta va annaffiata poco in quanto l’Origano non tollera i ristagni d’acqua, che causa la macerazione delle radici ed attacchi crittogamici.
Tollera la siccità
Concime
La pianta dell’Origano è una pianta rustica, che non richiede concimazioni particolari.
Tuttavia durante i mesi primaverili si concima con Fosforo, Potassio e Azoto per stimolarne la crescita vegetativa. Utilizzare un concime ternario complesso, oppure dello stallatico ben maturo.
Moltiplicazione
Si moltiplica per divisione dei cespi o per seme
In caso di semina fatelo in inverno in semenzaio e poi trapiantate le piantine a dimora a primavera inoltrata.
L’origano è una specie rustica, non teme particolari malattie tranne il gelo che provoca la sua morte in inverno.
Potatura
Per evitare malattie, è opportuno le parti secche o danneggiate.
Parassiti e malattie
Questa pianta può essere attaccata dagli afidi e dal ragnetto rosso.
Curiosità
Tipica pianta mediterranea, si trova facilmente in tutta Italia.
Tra i principi attivi presenti troviamo, oltre a tannini e sostanze amare, un olio essenziale profumato e aromatico che ha le stesse virtù di quello del timo. E’ una pianta utile contro l’ atonia digestiva, affezioni delle vie respiratorie, emicrania, clorosi, inappetenza, meteorismo, mestruazioni dolorose.
In cucina viene usato alla pari con la maggiorana, con la quale, spesso viene confuso. E’ aroma ideale per sughi, pizza, carni arrostite e in umido.
Dove Comprare semi e/o piantine di Origano
E’ molto facile trovarlo, nei vivai.
Online ecco alcuni link utili: