L’Acalifa è un arbusto legnoso altro da 30 a 50 cm, con foglie grandi, ovali, di colore verde intenso o verde-bronzo.
FIORITURA: i fiori, riuniti in infiorescenze che arrivano fino a 50 cm, sono di colore rosso cupo o crema e fioriscono in inverno e primavera
LUCE: la pianta deve essere esposta alla luce ma non direttamente al sole, teme le correnti d’aria
ACQUA : l’annaffiatura deve essere quotidiana (1 bicchiede d’acqua al giorno per ogni vaso ). Quando la pianta non ha ancora fiorito occorrono 2 o 3 irrorazioni settimanali eseguite con vaporizzatore a getto molto sottile.
TEMPERATURA: attenzione all’eccessivo calore che se aupera 22 gradi può danneggiare la pianta se il terriccio non viene mantenuto costantemente fresco.
CONCIME: come tutte le piante da appartamento l’acalifa non ama i vasi troppo grandi e pretende un particolare tipo di terriccio, l’universale, perchè adatto a tutte le specie ornamentali da serracoltivabili in casa: il terriccio universale trattiene il giustogrado di umidità e protegge le radici dagli sbalzi di temperatura. Le concimazioni vanno sospese durante l’esgtate e roprese a fine settembre.
CONSIGLI: il rinvaso dell’acalifa va seguito quando la pianta ha terminato la fioritura e tutte le code sono ormai cadute. In nuovo vaso non deve essre molto pià grande del precedente: ingenere basta optare per 2 cm di diametro in pià. Per mantenere la pianta in buone condizioni occorre nitrirla mensilmente con fertilizzante minerale completo.
CURIOSITA’: il nome di questa pianta è di origine incerta ed è stato utilizzato per la prima volta da Ippocrate per indicare l’ortica. In seguito il nome acalifa è pasato alla pianta ornamentale. Nel linguaggio floreale l’acalifa rappresenta il simbolo della lunga vita forse grazie alle code rosse e morbide che cadono copiose dai suoi rami, è quindi perfetta per essere regalata a chi festeggia il compleanno.
Vuoi fare una domanda? Vuoi dire la tua? Ti serve aiuto o consigli?
Fai la tua domanda sul nostro gruppo FACEBOOK (clicca qui)