
Il Tronchetto della Felicità è il nome che comunemente usiamo in Italia per la Dracaena fragrans e la Dracaena deremensis.
Tra le numerose varietà di dracena è la più coltivata in interni e una delle più resistenti e facili.
Talvolta si trova la Dracaena fragrans differenziata da Dracaena deremensis, ma ultimamente secondo la classificazione scientifica sono considerate dei sinonimi.
E’ originaria dell’Africa Tropicale.
Possiede alcune belle foglie di colore giallo verde, striate di verde e bianco, che nascono a forma di pennacchio a partire da un tronco.
Quando maturano queste piante creano un tronco legnoso e le foglie si concentrano in cima ad ogni stelo.
Varietà e Cultivar
Esistono in commercio tantissimi cultivar, in alcuni casi la differenza è minima. Ne citiamo solo alcuni:
Dracena ‘Bausei’
con foglie provviste da venature centrali bianche

Dracaena deremensis bausei
Dracena ‘Warneckii’
con due bande chiare ai lati della foglie ed talvolta anche una banda centrale bianca.
Molto popolare resiste con poca luce ed aria secca tipica degli appartamenti e uffici (ma senza esagerare).

Draceana Warnecki – Foto di MicdeF (CC BY-NC-ND 2.0)
La dracena warneckei è citata nel libro di B.C. Wolverton come pianta da tenere in casa o negli uffici poiché è utile per depurare l’aria degli ambienti chiusi. Utile soprattutto per la rimozione del benzene.
Dracena ‘Lemon Lime’
Con foglie di colore verde chiaro tendenti al giallo con striature interne rispettivamente di colore bianco crema e verde più scuro.

Dracena ‘Lemon Lime’ – Foto di Maja Dumat (CC BY 2.0)
Dracena ‘Massangeana’
con foglie larghe e lunghe tra i 20 e i 60cm, di colore verde pallido. Le foglie inoltre hanno delle striature di colore verde-grigio e strisce longitudinali di colore bianco.

Dracaena fragrans ‘Massangeana’ – Foto di Mokkie, CC BY-SA 3.0
E’ una eccellente pianta di appartamento, facilmente reperibile, che può vivere anche in zone scarsamente illuminate. Molto resistente ai parassiti.
Può arrivare anche ad altezze di 3 metri, ma si possono potare i trocnhi per ringiovanire la pianta.
La temperatura ideale è tra 16°C e 24°C ma può sopravvivere a temperature intorno ai 10°C per qualche tempo.
Innaffiature regolari, ma senza esagerare poiché teme i ristagni d’acqua che possono farla marcire. In Inverno ridurre drasticamente l’acqua. Concimare durante il periodo di crescita.
Se le foglie diventano marroni, vuol dire che l’ambiente in cui si trova non è l’ideale, forse è troppo secco.
Questa varietà è citata nel libro di B.C. Wolverton come pianta da tenere in casa o negli uffici poiché è utile per eliminare la formaldeide dall’aria degli ambienti chiusi.
Dracena ‘Janet Craig’
più rustica rispetto alle altre e molto resistente ai parassiti. Ha una crescita più lenta rispetto ad altre varietà.
Può crescere anche in zone molte scure, anche se preferisce zone con un poì di luce.
Molto resistente agli attacchi dei parassiti, se l’aria è troppo secca nebulizzate le foglie.
Come tutte le altre varietà innaffiate solo quando serve evitando i ristagni d’acqua.
Ha delle foglie molto ornamentali, grazie alle foglie grandi che si sviluppa a rosa di un colore verde scuro.
Può arrivare ad una latezza di tre metri, ma può essere potata per contenerne le dimensioni. Esiste anche la varietà “Compacta” di cui parlerà immediatamente sotto più piccola.
Questa varietà è citata nel libro di B.C. Wolverton come pianta da tenere in casa o negli uffici poiché è utile per eliminare tossine chimiche dall’aria degli ambienti chiusi, utile soprattutto contro il Tricloroetilene.
Nel Tempo hanno creato anche altre varianti del “Janet Craig”
- Dracaena Lisa
- Dracaena Michiko
- Dracaena Compacta: di dimensioni ridotte e fogliame piccolo in proporzione alle dimensioni della pianta.

Dracena Janet Craig compacta – Foto di Bakker
Dracaena ‘Kerry’
Con foglie di colore verde scuro, particolarmente larghe, spesse e di aspetto coriaceo molto di più rispetto alle altre cultivar. A Crescita rapida.
Dracena ‘Lindenii‘
con foglie dai margini giallo-dorati che delineano la parte centrale verde e gialla.

Dracaena ‘Lindenii’ – Foto di Forest and Kim Starr (CC BY 2.0)
Dracena ‘Victoriae‘
con foglie col centro verde striato da bande color argento e larghi margini color giallo-crema o avorio.
Dracena ‘Dorado’
con foglie bicolore: verde chiaro e verde scuro

Dracena Dorado – Foto di Bakker
Fioritura
Solo nei paesi d’ origine presenta una gradevole fioritura profumata.

Dracaena Deremensis Janet Craig in Fioritura – Foto di Nickjhowe, CC BY-SA 3.0
Luce
Ama la luce, ma durante l’ estate conviene tenerla lontano dai raggi solari.
Sopporta le zone ombreggiate ma le foglie nuove potrebbero perdono la variegatura.
Durante l’estate, nei mesi più caldi, è utile trasferire le piante adulte all’aperto, ma al riparo dal sole.
Acqua
Annaffiarla con moderazione tutto l’ anno, cercando di mantenere la terra sempre umida. Non lasciare che si secchi la zolla, dal momento che perderebbe le foglie. Vaporizzarla con frequenza, soprattutto quando i caloriferi sono accesi e l’aria è secca.
Temperatura
La temperatura ideale oscilla tra i 18 e i 25 °C. Sopporta bene i cambiamenti di stagione, ma sempre che la temperatura minima non scenda sotto i 10 °C.
Terriccio
Terriccio comune, purché ben drenato.
Concime
Applicare un fertilizzante liquido leggero ogni due settimane durante la primavera e l’estate, nel periodo vegetativo. Interrompere in inverno
Altri Consigli per la Cura del Tronchetto della Felicità
E’ una pianta dalla crescita lenta, molto sensibile alle correnti d’ aria.
Il freddo eccessivo provoca botrite: una malattia causata da un fungo che fa imputridire la base del fusto.
Le foglie giovani ingialliscono per eccesso di calore e mancanze di annaffiature.
La polvere fa “intristire” le foglie per chè impedisce fondamentali quali la fotosintesi e la traspirazione. Pulirle delicamente con un panno umido, evitando di usare prodotti chimici che potrebbero danneggiare le foglie.
Le punte si seccano se non c’ è umidità ma non vaporizzarla mai al sole.
La moltiplicazione avviene per margotta o talea.
Curiosità
Questa pianta è conosciuta volgarmente con il nome di TRONCHETTO DELLA FELICITA’.
E’ apprezzata per le sue proprietà depurative dell’aria; infatti, rimuove dall’ aria diverse tossine come ad esempio la formaldeide, si tratta di una delle piante tra le più valide per la purificazione ed umidificazione dell’aria degli ambienti chiusi.
In particolare tre varietà (Janet Craig, Warneckei e Massangeana) di cui abbiamo parlato sopra sono incluse nella ricerca di Wolverton sulle piante da tenere in casa.

Dracena Fragrans
Iscriviti alla newsletter
Compila il form per ricevere periodicamente novità dal nostro sito.
Dopo 25 anni che la possiedo, improvvisamente ed inaspettatamente è fiorita.
In questo periodo Ferrara è pervasa dal profumo dei tigli in fiore, per cui non mi sono stupito più di tanto di sentire questa fragranza anche in casa. Pensavo venisse da fuori.
Per puro caso mi sono accorto di questa infiorescenza lunga circa 50 cm. di un profumo fortissimo.
Un bellissimo ed inaspettato regalo!
Davvero una bellissima sorpresa! Questa pianta non dovrebbe fiorire dalle nostre parti, quindi ti è capitata una cosa più unica che rara. Goditi questa fioritura profumata, e spero che ne avvengano altre in futuro. Ciao a presto!!
Io ho una dracena fragrans all’aperto, nella mia fioriera. vVivo in Abruzzo, Teramo, in un clima piuttosto freddo (quest’anno abbiamo avuto anche la neve), pure mi affaccio e cosa vedo sulla mia dracena? Un fiore bianco meraviglioso, alto circa 50 cm….ora temo che la mia pianta possa morire, come tutte le agavi dopo la fioritura. Voi cosa dite?
È fiorita anche a me a Torino…ovviamente indoor
Anche a me, dopo molti anni che la possiedo, è fiorita stupendo con un meraviglioso profumo.
Da allora, fiorisce tutti gli anni una volta, ma quest’anno il profumo è diminuito e i fiori hanno resistito poco.
Cosa fare?
Ho rinvasato la pianta (le radici erano troppe e il vaso era ormai piccolo)
Grazie per la risposta…
Anche la mia dracena dopo 25 anni di vita mi ha regalato un fiore bellissimo e profumato. Dopola fioritura avvenuta in aprile pensavo che non ne avrebbe messi altri invece no, ne sta spuntando uno proprio in questi giorni. A natale sarà in piena fiotitura.
Ho una pianta di dracena marginata… alcuni rami sono diventati molli e stanno perdendo le foglie. cosa devo fare per salvare il resto della pianta?
Grazie a tutti
Silvia
Ho una dracaena fragrans è si sono brucciate un pò le punte ed ha perso anche un pò di quel verde intenso chè aveva. Quale sarà la causa? Per favore, rispondetemi se sapete la causa ed io insieme alla mia pianta ve ne saremmo grati.
ho questo tronchetto da 10 anni ma tre anni fa avevo tagliato alla base tutti i germogli perchè troppo alti (mt.1,60 circa?) ora hanno raggiunto di nuovo la stessa altezza e…. sorpresa…. quando decisa a tagliare di nuovo mi sono accorta della fioritura bellissima e profumatissima
Ciao SOS per il mio tronchetto della felicità. L’ho acquistato due anni fa e aveva due rami che uscivano dal fusto poi, inaspettatamente, lo scorso anno è germogliato un terzo ramo ed è cresciuto a meraviglia.
Lo scorso mese di dicembre, in occasione delle feste natalizie, ho dovuto spostare la pianta in un’altra stanza ma aveva la stessa luce e lo stesso calore.
Ad un tratto ho notato che le foglie del ramo più alto iniziavano a diventare, ad una ad una, gialle dalla punta poi via via fino all’attaccatura e, quando erano completamente gialle le toglievo. Tuttora continuano a diventare gialle.
Avrò strappato in tutto sette foglie ma ora, anche l’altro ramo (l’ultimo nato), ha iniziato ad avere foglie gialle.
Come posso fermare questo scempio? Mi spiacerebbe perdere la pianta. Premetto che ho un vaso con il serbatoio e quando il segnalatore si abbassa io aggiungo acqua fino al livello né di più né di meno, quindi la pianta assorbe la quantità di acqua della quale ha bisogno e nulla più.
Per favore mi aiutate a salvare il mio tronchetto? Grazie!!! Teresa
…ho una Dracena Fragrans che di tanto in tanto mi regala questi suoi fiori cosí belli e profumatissimi; mi é stato detto che tagliando il fiore, quando giá sfiorito, si,può metterlo in idrocultura per farlo radicare!!!! Qualcuno lo ha fatto????
Grazie
Imo