Sanseviera trifasciata

Sansevieria trifasciata

La Sansevieria trifasciata, conosciuta anche come Lingua di Suocera, è una pianta d’appartamento resistente e facile da coltivare. Ideale per ambienti con poca luce, questa pianta succulenta richiede un’irrigazione minima. Scopri come coltivare e mantenere sana la tua Sansevieria, dagli accorgimenti per la cura alla prevenzione di eventuali parassiti, per una pianta sempreverde elegante e salutare.


Cactus Gymnocalycium

Gymnocalycium

Descrizione generale Gymnocalycium è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Cactaceae. Tutte le specie sono di piccole dimensioni, quindi perfette per essere coltivate in vasi da collocare negli ambienti domestici come elementi decorativi. Perché scegliere i Gymnocalycium? Semplicemente perché sono piante grasse che non si limitano a mostrarsi come spinose soluzioni verdi Continua a leggere


Crassula

Le Crassula è un genere di piante succulente, molto diffuse come ornamentali e relativamente facili da coltivare. Sono originarie delle zone aride dell’Africa meridionale.


Ageratum (Agerato)

Ageratum (Agerato)

Piante molto decorative, di altezza contenuta, utilizzata nelle bordure e dalla fioritura estiva molto lunga. Ecco l’Ageratum o Agerato.


Stapelia, fior di carogna

Stapelia

Caratteristiche e consigli colturali sul genere Stapelia molto noto nel mondo delle succulente.


Cipripedio

Cypripedium (Cipripedio)

Descrizione generale Al genere Cypripedium appartengono bellissime orchidee terrestri originarie dell’Europa e del Nord America. La loro principale caratteristica, oltre che la delicatezza delle forme e i bellissimi colori, è rappresentata dalle foglie. Queste si sviluppano direttamente dal rizoma sotterraneo ed hanno una forma allungata, ma che tende ad essere tondeggiante all’apice. Sono foglie carnose, Continua a leggere


cimbidio in vaso

Cymbidium (Cimbidio) Orchidea

Il genere Cymbidium (Cimbidio) comprende alcune tra le Orchidee più belle che la natura ci offre. andiamo a scoprire caratteristiche e come si coltivano.


Trichocereus

Trichocereus

🌵 Il Trichocereus fa parte della grande famiglia delle Cactaceae, piante affascinanti e perfette per creare giardini rocciosi o piccole aiuole dalle desertiche caratteristiche.


Portamento ricadente Surfinia

Surfinia

Le surfinie sono degli ibridi di Petunia con forma ricadente che fioriscono in modo appariscente nel periodo estivo. Per il portamento si coltivano di preferenza sui balconi. Ecco come coltivarli e prendersene cura.


Opuntia

Affascinante, esotico e spinoso: L’Opunta è uno dei generi di cactus più conosciuti, anche grazie al Fico d’India e alle tante piantine molto diffuse nei nostri giardini e nelle nostre case.


Euphorbia Canariensis

Euphorbia

Genere di piante succulente, che comprende tantissime specie con caratteristiche molto differenti tra di loro.


Ginepro - Juniperus

Ginepro

Il Ginepro (Juniperus) è un genere di piante, che comprende più di 60 specie, appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae. Sono piante molto conosciute, poiché non solo molto diffuse anche nel nostro Paese (sia nelle regioni alpine, che in quelle appenniniche e costiere), ma ogni specie presenta determinate caratteristiche. Alcune specie di Ginepro sono molto apprezzare Continua a leggere


Araucaria heterophylla (Pino di Norfolk)

L’ Araucaria heterophylla (sin. Araucaria excelsa) è la pianta perfetta per il proprio giardino e per il proprio appartamento. Alla famiglia delle Araucariaceae appartengono specie che raggiungono altezze impressionanti, veri e propri colossi naturali. Questa specifica scheda, però, riguarda una la specie heterophylla, l’unica del genere di appartenenza a poter essere coltivata anche in vaso. Immaginate Continua a leggere


Miltonia o Orchidea Pansé

Miltonia e Miltoniopsis

La Miltonia, o orchidee Miltoniopsis detta anche Orchidea Pansé per la sua somiglianza con la viola del pensiero. Leggi i consigli per prendertene cura e farla crescere rigogliosa e soprattutto a farla fiorire.


Pitcairnia

Pitcairnia

Pitcairnia è un genere appartenente alla grande famiglia delle Bromeliaceae. Sono più di 300 le specie conosciute e dato che abbiamo già parlato delle bellissime Tillandsie possiamo fare un paragone: qual è il genere con il maggiore numero di specie? Le Tillandsie vincono, ma il secondo gradino del podio per il genere più numeroso della Continua a leggere


Lunaria

Classificazione Botanica La lunaria è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Crucifere- Brassicaceae Caratteristiche  generali La lunaria conosciuta anche con il bizzarro nome  «moneta del papa», è una bellissima pianta sia in fiore che essiccata che si è  ben ambientata in tutto il nostro Bel Paese ed è molto facile da coltivare. Nonostante sia Continua a leggere


Orchidea vanda coerulea

Vanda (Orchidea)

L’Orchidee Vanda non sono molto diffuse commercialmente, ma sono affascinanti per quanto riguarda l’appariscenza dei loro fiori.


Monstera

Monstera

È una delle piante da interni più coltivate per il suo portamento, può superare i 2 metri e la sua attrattiva principale sono le foglie a forma di cuore che con l’età mostrano fenditure molto decorative.


L'eleganza della Bromelia

Bromelia

Con il termine Bromelia indichiamo un genere di piante molto conosciute, che si presentano come dei veri e propri gioielli da sfoggiare nel proprio appartamento. Si adattano perfettamente al clima domestico e riescono a donare un tocco di colore e di eleganza a qualsiasi ambiente. La famiglia di appartenenza è quella delle Bromeliaceae: piante sempreverdi Continua a leggere


Tagetes

Tagetes (Tagete)

Piante caratterizzate da vivaci fiori nei toni del giallo, arancione e rosso, ideali per abbellire bordure e aiuole. Queste piante sono apprezzate per la capacità di attrarre insetti benefici come api e farfalle e sono resistenti alla siccità e facili da coltivare. Scopri come piantare, curare e utilizzare i Tagetes per un giardino colorato.