Il Dracunculus vulgaris è una pianta perenne dall’aspetto particolare. Andiamo a conoscere caratteristiche, peculiarità, consigli colturali e curiosità su questa pianta che quando fiorisce emana un cattivo odore.
Perenni
Informazioni, foto e consigli su come piantare, coltivare e curare le piante e i fiori perenni.
Le piante perenni sono quelle che vivono per molto tempo, non durano soltanto uno o due anni come avviene per le annuali o le biennali. Le perenni possono continuare a vivere anche per molti anni, e possono anche fiorire più volte negli anni.
Oreocereus
L’Oreocereus è un cactus colonnare caratterizzato da un rivestimento lanoso che copre le spine. Ha dimensioni ridotte. Andiamo a conoscere caratteristiche, specie, curiosità su questa pianta grassa.
Garofano
Il Dianthus comunemente chiamato Garofano, fiore molto decorativo, ha circa trecento specie e tantissimi cultivar ed ibridi. Molti dei quali di facile coltivazione.
Il garofano è conosciuto da secoli, è stato il “fiore della dea Diana” (dianthus) e usato come simbolo politico.
Rosa
Caratteristiche e consigli di coltivazione delle rose: la storia, le specie, i gruppi, le varietà, i parassiti e le curiosità sulla Regina dei giardini.
Corniolo sanguinello (Cornus sanguinea)
Il Corniolo sanguinello (Cornus sanguinea) colora l’inverno con il suo rosso fiammante. Una pianta resistente e facile da coltivare. Vediamo caratteristiche, varietà e consigli colturali
Rose tappezzanti o coprisuolo
Le Rose tappezzanti o coprisuolo sono dei veri e propri tappeti fiorite che ben si prestano per diversi usi. Ecco alcune varietà e consigli sulla coltivazione.
Notocactus
Il Notocactus è un genere di cactus (ora passato sotto il genere Parodia) che regalano magnifiche fioriture. Andiamo a scoprire le caratteristiche, le specie, le esigenze culturali di queste piante grasse.
Camelia sasanqua
La Camelia sasanqua è una specie del genere Camelia. Andiamo a conoscere caratteristiche, peculiarità, varietà di questa pianta che può essere allevata in vaso o in giardino.
Rose inglesi
Le rose inglesi sono il concentrato dei pregi delle rose moderne e delle rose antiche. Sono “figlie” di uno degli ibridatori più noti del 900 David Austin.
Topinambur o Helianthus tuberosus
Topinambur, nome scientifico Helianthus tuberosus, è una pianta che produce fiori che sono a metà tra margherite e girasoli, con un tubero che vanta eccellenti proprietà. Ecco come si coltiva e le principali caratteristiche.
Centranthus ruber
La Centranthus ruber è nota come Valeriana rossa o Valeriana rubra, è una pianta decorativa, resistente, rustica e facile da coltivare in vaso o in piena terra.
Spathiphyllum o Spatifillo
Curiosità e consigli per la manutenzione e la cura dello Spathiphyllum, splendida pianta d’appartamento adatta anche alle zone con poca luce.
Rose Rampicanti e Sarmentose
Le rose rampicanti e sarmentose sono le rose forse più scenografiche: ricoprono pareti di ville, rivestono graticci, pergoli, alberi. In questo articolo, alcune varietà, le caratteristiche e le cure colturali.
Asplenium scolopendrium
L’Asplenium scolopendrium (o Phyllitis scolopendrium) è una felce resistente, sempreverde, bella ed amante dell’ombra. Ecco le caratteristiche, esigenze colturali.
Tradescantia o Erba Miseria
Il genere Tradescantia comprende una sessantina di specie adatte alla coltivazione interna o esterna. Produce fiori che sembrano farfalle. In questo articoli trovi le specie più comuni e consigli colturali.
Polystichum
Il Polystichum è una felce molto diffusa. Ecco le specie, le caratteristiche ed i consigli colturali di questa sempreverde, rustica e amante dell’ombra.
Rose miniatura
Le Rose in miniatura sono rose moderne piccole e perfette, ideali per i vasi. Esigenze colturali, caratteristiche e le varietà più diffuse.
Quesnelia
Il genere Quesnelia appartiene alla grande famiglia delle Bromeliaceae. Ecco le principali specie, caratteristiche, e consigli colturali.
Rose nostalgiche
Le rose nostalgiche o romantiche hanno la robustezza e la resistenza delle rose moderne e l’aspetto, il fascino e il profumo delle rose antiche. Caratteristiche, alcune varietà e le esigenze colturali.
Echinopsis
L’Echinopsis è un cactus, che ha la peculiarità di regalare un fiore grande, sproporzionato rispetto al fusto, di breve durata, ma spettacolare. Scopri le caratteristiche, specie e consigli colturali.