La Pleomele reflexa o Dracaena reflexa è una pianta da appartamento molto diffusa che non solo decora ma che depura anche l’aria. Ecco come si coltiva e alcune cultivar.

Le piante perenni sono quelle che vivono per molto tempo, non durano soltanto uno o due anni come avviene per le annuali o le biennali. Le perenni possono continuare a vivere anche per molti anni, e possono anche fiorire più volte negli anni.
Per essere più precisi quando si parla di perenni, si tratta di solito di erbacee perenni. Molte di queste conservano l’apparato radicale, ma perdono la vegetazione durante l’inverno o in alcuni casi durante il forte caldo estivo. Altre invece sono sempreverdi e conservano le foglie per tutto l’anno.
Le piante perenni offrono tantissime forme, colori, tessiture e profumi. Molte sono apprezzate per le fioriture, altre per le foglie decorative.
Di seguito troverete degli articoli specifici per generi e specie di piante perenni con le informazioni, foto e consigli specifici su come coltivarle, curarle e falle fiorire per il massimo effetto ornamentale e ambientale.
È importante scegliere la pianta che meglio si adatta alla posizione, aiuola o bordura che avete, che sia adeguata a quel terreno e a quel microclima e che sopporti bene quella esposizione. Quando trovano le condizioni ambientali ideali, vi daranno molta soddisfazione e ridurrete anche la manutenzione necessaria.
La Pleomele reflexa o Dracaena reflexa è una pianta da appartamento molto diffusa che non solo decora ma che depura anche l’aria. Ecco come si coltiva e alcune cultivar.
L’Achillea è un genere a cui appartengono circa 80 specie e molti ibridi. Resistenti e facili da coltivare, i fiori appaiono per tutta l’estate e sono altamente decorativi.
La Gloxinia è un genere che regala fiori molto appariscenti. Si tratta di una pianta perfetta per i nostri appartamenti. NON è la Sinningia speciosa…
Il genere Sinningia comprende specie e varietà di piccole dimensioni e molto diverse tra loro, ma tutte accomunate dalla bellezza dei fiori che sono grandi vellutati e variamente colorati.
La Glossinia speciosa o Gloxinia speciosa è in realtà la Sinningia speciosa. I suoi fiori grandi e vellulati, hanno un grande potere decorativo. Ecco come si coltiva
L’Helianthemum nummularium, noto anche come Eliantemo maggiore, regala piccoli e delicati fiori giallo oro. Perfetto per i giardini rocciosi.
I suoi fiori attirano le farfalle, per questo la Buddleja è anche chiamata pianta delle farfalle. Vanta fioriture lunghe e colorate e conta oltre 100 specie.
Il genere Xanthosoma comprende piante caratterizzate da grandi foglie altamente decorative.
L’Oxalis triangularis è una pianta perenne rizomatosa, dalla lunga fioritura con graziosi fiori a campanella. Ma è apprezzata principalmente per le foglie che ricordano delle farfalle di colore rosso/viola scuro.
Caratteristiche, proprietà, alcune varietà, consigli colturali e curiosità sul Rosmarino, pianta aromatica perenne, rustica, che si adatta a tutti i terreni.
Una delle più diffuse piante d’interno, comune in case e in uffici.
I tulipani ibridi di Darwin, disponibili in tantissime varietà, sono caratterizzati da fiori più grandi rispetto agli altri gruppi e da steli lunghi e robusti.
L’Asclepias syriaca nota anche come pianta dei pappagalli, è rustica, facile da coltivare e dona lunghe fioriture primaverili-estive.
La Stromanthe sanguinea è una pianta da interni molto apprezzata per le sue sorprendenti foglie variegate con la parte inferiore di colore che va dal viola al porpora.
Caratteristiche e consigli colturali del Thalictrum rochebruneanum una pianta decorativa ed elegante che da il meglio dietro a bordure estive.
La Eragrostis trichodes è una graminacea perenne con un alto valore ornamentale, rustica e resistente al freddo e alla siccità.
Caratteristiche e consigli colturali della Deschampsia cespitosa, una graminacea ornamentale che cresce bene anche all’ombra.
Caratteristiche e consigli colturali della Sesleria, una graminacea ornamentale facile da coltivare.
Caratteristiche e consigli colturali del Pennisetum alopecuroides, una graminacea ornamentale facile da coltivare.
Il gladiolo è una bulbosa (ha dei cormi) dai fiori a stelo lungo ideale per giardini e bordure.
Conosciuta dall’antichità è molto utilizzata come fiore ornamentale. Esistono ibridi di tantissimi colori.