Piccoli fiori di un intenso blu, ecco la Lithodora una pianta deliziosa e perfetta per creare macchie di colore in giardino o per decorare terrazzi e balconi. Vediamo come si coltiva

Informazioni, foto e consigli su come piantare, coltivare e curare le piante e i fiori perenni.
Le piante perenni sono quelle che vivono per molto tempo, non durano soltanto uno o due anni come avviene per le annuali o le biennali. Le perenni possono continuare a vivere anche per molti anni, e possono anche fiorire più volte negli anni.
Piccoli fiori di un intenso blu, ecco la Lithodora una pianta deliziosa e perfetta per creare macchie di colore in giardino o per decorare terrazzi e balconi. Vediamo come si coltiva
La Glandora è un genere di piccoli arbusti con bei fiori blu che prima era incluso nel genere Litodora. Vediamo le caratteristiche ed i consigli colturali per allevare le diverse specie.
Una pianta leggera e facile da coltivare. Si chiama Stipa tenuissima, nome scientifico Nassella tenuissima, ed è una graminacea veramente particolare.
La verbena è una pianta da fiore ideale da coltivare sia in vaso che in giardino.
La Callicarpa è un genere di arbusti o alberi molto decorativi, per la forma, le foglie e le bacche.
Sono dei cultivar di crisantemi, chiamati così perché fioriscono intorno alla festa di San Carlo (4 novembre).
Caratteristiche e consigli colturali della Justicia (ex Beloperone) una pianta da appartamento davvero particolare.
Caratteristiche e consigli colturali dell’Helenium, un genere di piante con fiori simili a margherite, dai colori caldissimi, che durano tanto.
Caratteristiche e consigli colturali dell’Echinacea, genere di piante interessanti dal punto di vista ornamentale ma anche erboristico.
L’Echinops regala dei fiori a forma di sfera che durante l’estate rallegrano i giardini, ma anche le zone più impervie. Vediamo come si coltiva e quali sono le sue caratteristiche.
Un aspetto delicato per una pianta forte: il Codonopsis. Vediamo le caratteristiche delle diverse specie ed i consigli colturali di questo genere.
Per tappezzare una zona in ombra del giardino, ecco l’Asarum una pianta resistente e facile da coltivare. Talvolta conosciuta come zenzero selvatico.
Caratteristiche e consigli colturali della Medinilla, una bellissima pianta da appartamento.
Da lontano può essere scambiata per un topo dalla coda lunga, ma è una pianta. L’Arisarum proboscideum è perfetta per le zone d’ombra. Andiamo a scoprire come si coltiva.
Caratteristiche, manutenzione e cura della margherita, il fiore più semplice e più bello che esite
Caratteristiche e consigli colturali sull’Amorphophallus konjac, la pianta dalla quale si estrae il glocomannano.
Il Foeniculum vulgare noto con il nome comune di Finocchietto Selvatico è una pianta diffusa in Italia, decorativa e aromatica largamente usata in cucina e in erboristeria.
Andiamo a scoprire l’Amaranto (nome scientifico Amaranthus), un genere di piante dall’alto potere ornamentale note per i suoi fiori chiamati anche “coda di volpe”.
Caratteristiche e consigli per coltivare il Bidens una pianta che rallegra terrazzi, balconi e giardini con i suoi colori vivaci ed accesi.
Grandi foglie che danno un tocco tropicale a case, giardini o terrazzi. È la Colocasia. Scopriamo come si coltiva e quali sono le sue caratteristiche.