Caratteristiche, informazioni, curiosità cura e manutenzione della Passiflora, il fiore della passione.

Informazioni, foto e consigli su come piantare, coltivare e curare le piante e i fiori rampicanti.
Caratteristiche, informazioni, curiosità cura e manutenzione della Passiflora, il fiore della passione.
Caratteristiche, consigli colturali e curiosità sulla Clitoria blu ternatea nota anche come pisello farfalla, pisello blu o pisello cordofan.
Consigli su come coltivare il Glicine, nome scientifico Wisteria. ✌ Informazioni su come prendersi cura di questo splendido rampicante con la sua fioritura abbondante e di grande impatto decorativo ✿.
Polygonum (Poligono): caratteristiche, consigli colturali, proprietà e curiosità su questa pianta.
Plumbago capensis: caratteristiche, consigli colturali, curiosità e linguaggio dei fiori di questa sempreverde dall’alto potere decorativo.
Caratteristiche e cura del Gelsomino, principali specie, quali sono le specie più rustiche, curiosità legate a questa pianta profumatissima.
Il Clianthus puniceus è una pianta, adatta alle zone mediterranee, che vanta una fioritura molto particolare. In questo articolo, caratteristiche, cure colturali, esigenze e curiosità su questa pianta.
Le rose rampicanti e sarmentose sono le rose forse più scenografiche: ricoprono pareti di ville, rivestono graticci, pergoli, alberi. In questo articolo, alcune varietà, le caratteristiche e le cure colturali.
Il Pisello odoroso è una pianta rampicante che regala fioriture colorate e molto profumate. Scopriamo come prenderci cura del Lathyrus odoratus.
L’Akebia è una pianta comune in Cina e Giappone e che nel nostro continente è giunta solo a metà del 1800. È particolarmente apprezzata per la facilità di coltivazione, per la sua rusticità e per il suo elegante aspetto ornamentale. Una pianta rampicante sempreverde con bellissimo fogliame e che produce fiori color porpora e frutti di grandi dimensioni commestibili.
Il Convolvolo è una pianta che regala abbondanti fioriture. Può crescere anche in modo spontaneo abbellendo zone trascurate. Può tappezzare muri e abbellire giardini rocciosi, può arredare balconi e può essere coltivata anche in casa. Talmente bella che “fa strano” che talvolta sia considerata infestante.
Una soffice nuvola azzurra, ecco come appare il Plumbago, una pianta sempreverde, a portamento arbustivo e rampicante, dall’altissima capacità decorativa, chiamata anche plumbaggine, geranio azzurro, gelsomino azzurro o pianta del piombo. Ha un aspetto che varia parecchio per via della sua crescita piuttosto disordinata, i suoi fusti si possono sviluppare fino a 4,5 metri nelle Continua a leggere
Il genere Aeschynanthus, conosciuto anche come Eschinanto e Escinanto, comprende numerose specie di origine asiatica. Crescono in zone dal clima tropicale e subtropicale, ma non per questo non possono essere coltivate in casa. Non presentano particolari difficoltà per quanto riguarda la coltivazione e sono molto apprezzate come piante ornamentali da appartamento. Coltivarle in cestini sospesi Continua a leggere
Il piracanta,(nome scientifico Pyracantha) è un arbusto molto ornamentale molto utilizzato nelle siepi.
Con un alto potere decorativo e con benefici innumerevoli per salute e benessere. Può una pianta essere tutto questo? Si. Allora andiamo a conoscerla. L’Ipomoea batatas è una pianta erbacea perenne, che normalmente viene coltivata come annuale nei paesi a clima temperato, con foglie lobate o palmate. Si tratta di una specie ornamentale anche largamente Continua a leggere
Il Ficus Pumila, noto anche come ficus rampicante, o come ficus repens o anche come ficus stipulata, è un arbusto rampicante sempreverde originario dell’Asia tropicale. Ha dimensioni ridotte e utilizza le sue radici aeree per attaccarsi ai supporti pensili. E’ caratterizzato da fusti sottili e ramificati la cui lunghezza può arrivare a misurare 80 cm. Continua a leggere
L’Ipomoea è un genere ricco di specie annuali e perenni, rampicanti e arbusti, delicati e semirustici. Le piante che appartengono a questo genere e che fanno parte della famiglia delle Convolvulaceae comprendono quelle specie note con il nome comune “campanella”. Il nome deriva da due termini greci: “ipos” (lombrico, verme) ed “homoios” (simile a) a Continua a leggere
Consigli su come coltivare e prendersi cura della pianta del Nasturzio (nome scientifico Tropaeolum), dai bei fiori estivi, molto comune nei giardini e anche commestibile.
Scopriamo la Ceropegia. Consigli di coltivazione e caratteristiche di questa succulenta.
Classificazione botanica La bignonia è una pianta a sviluppo rampicante che appartiene alla famiglia delle Bignoniaceae ed al genere Campsis Caratteristiche generali Le bignonie sono vigorosi arbusti rampicanti a fogliame deciduo perfetti per la copertura di pergole, gazebi e pareti rocciose dei giardini. Di queste piante generalmente si coltivano due specie: la Campsis radicans, chiamata Continua a leggere