Arbusto semi-sempreverde dal portamento eretto e sarmentoso, ideale per giardini mediterranei e per decorare muretti, pergolati e pareti, con fioriture solitamente estive di colore arancio.

Informazioni, foto e consigli su come piantare, coltivare e curare le piante e i fiori rampicanti.
Arbusto semi-sempreverde dal portamento eretto e sarmentoso, ideale per giardini mediterranei e per decorare muretti, pergolati e pareti, con fioriture solitamente estive di colore arancio.
La Pyrostegia venusta è una pianta rampicante sempreverde che infiamma balconi, muri e giardini con i suoi grappoli di fiori dal colore rosso o arancione.
La Podranea ricasoliana (o Bignonia rosa) è una bellissima pianta rampicante arbustiva, molto decorativa, a fioritura tardo estiva/autunnale, esuberante e facile da coltivare.
Una rampicante sempreverde bella e vigorosa. Scopriamo le caratteristiche ed i consigli colturali della Pandorea
Hardenbergia: caratteristiche e consigli colturali per queste piante rampicanti che regalano fioriture molto scenografiche.
Clematide (Clematis) è un genere che comprende specie che si diversificano sotto tanti aspetti ma che sono tutte accomunate dalla straordinaria bellezza dei fiori. Vediamo caratteristiche e consigli colturali
Il genere Passiflora comprende specie affascinanti e di grandissima bellezza. Sono rampicanti originarie della zone tropicali e subtropicali dell’America latina.
Caratteristiche, consigli colturali e curiosità sulla Clitoria blu ternatea nota anche come pisello farfalla, pisello blu o pisello cordofan.
Consigli su come coltivare il Glicine, nome scientifico Wisteria. ✌ Informazioni su come prendersi cura di questo splendido rampicante con la sua fioritura abbondante e di grande impatto decorativo ✿.
Polygonum (Poligono): caratteristiche, consigli colturali, proprietà e curiosità su questa pianta.
Plumbago capensis: caratteristiche, consigli colturali, curiosità e linguaggio dei fiori di questa sempreverde dall’alto potere decorativo.
Caratteristiche e cura del Gelsomino, principali specie, quali sono le specie più rustiche, curiosità legate a questa pianta profumatissima.
Il Clianthus puniceus è una pianta, adatta alle zone mediterranee, che vanta una fioritura molto particolare. In questo articolo, caratteristiche, cure colturali, esigenze e curiosità su questa pianta.
Le rose rampicanti e sarmentose (dette anche Climber o Rambler) sono le rose forse più scenografiche: ricoprono pareti di ville, rivestono graticci, pergoli, alberi. In questo articolo, alcune varietà, le caratteristiche e le cure colturali.
Il Pisello odoroso è una pianta rampicante che regala fioriture colorate e molto profumate. Scopriamo come prenderci cura del Lathyrus odoratus.
L’Akebia è una pianta comune in Cina e Giappone e che nel nostro continente è giunta solo a metà del 1800. È particolarmente apprezzata per la facilità di coltivazione, per la sua rusticità e per il suo elegante aspetto ornamentale. Una pianta rampicante sempreverde con bellissimo fogliame e che produce fiori color porpora e frutti di grandi dimensioni commestibili.
Il Convolvolo è una pianta che regala abbondanti fioriture. Può crescere anche in modo spontaneo abbellendo zone trascurate. Può tappezzare muri e abbellire giardini rocciosi, può arredare balconi e può essere coltivata anche in casa. Talmente bella che “fa strano” che talvolta sia considerata infestante.
Un genere di piante a portamento cespuglioso o sarmentoso con bellissimi fiori estivi tipicamente blu, ma ne esistono anche di bianchi.
Il genere Aeschynanthus, conosciuto anche come Eschinanto e Escinanto, comprende numerose specie di origine asiatica. Crescono in zone dal clima tropicale e subtropicale, ma non per questo non possono essere coltivate in casa. Non presentano particolari difficoltà per quanto riguarda la coltivazione e sono molto apprezzate come piante ornamentali da appartamento. Coltivarle in cestini sospesi Continua a leggere
Il piracanta,(nome scientifico Pyracantha) è un arbusto molto ornamentale molto utilizzato nelle siepi.