Nota anche con il nome Fiore di cera, la Hoya è una pianta veramente particolare. perfetta per crescere in casa, può essere allevata all’aperto nelle zone a clima mite. Ecco come si coltiva

Informazioni, foto e consigli su come piantare, coltivare e curare le piante e i fiori rampicanti.
Nota anche con il nome Fiore di cera, la Hoya è una pianta veramente particolare. perfetta per crescere in casa, può essere allevata all’aperto nelle zone a clima mite. Ecco come si coltiva
Il Scindapsus pictus è una pianta rampicante da appartamento che si distingue per le sue foglie variegate.
Molto simile al pothos con cui spesso viene confusa, e viene chiamato pothos satinato o argentato.
Il genere Phyllostachys comprende diverse specie di bambù, spesso utilizzate come ornamentali e perfette per creare siepi schermanti.
Il genere Campsis comprende specie rampicanti che in estate regalano fiori con dei caldi colori. Si sviluppano rapidamente. Ecco come si coltivano
Quando si parla di Bignonia ci si riferisce ad un gruppo di piante rampicanti che, in realtà, appartengono per lo più ad altri generi ma che sono accomunati dalla stessa famiglia, quella delle Bignoniaceae.
Arbusto semi-sempreverde dal portamento eretto e sarmentoso, ideale per giardini mediterranei e per decorare muretti, pergolati e pareti, con fioriture solitamente estive di colore arancio.
La Pyrostegia venusta è una pianta rampicante sempreverde che infiamma balconi, muri e giardini con i suoi grappoli di fiori dal colore rosso o arancione.
La Podranea ricasoliana (o Bignonia rosa) è una bellissima pianta rampicante arbustiva, molto decorativa, a fioritura tardo estiva/autunnale, esuberante e facile da coltivare.
Una rampicante sempreverde bella e vigorosa. Scopriamo le caratteristiche ed i consigli colturali della Pandorea
Hardenbergia: caratteristiche e consigli colturali per queste piante rampicanti che regalano fioriture molto scenografiche.
Clematide (Clematis) è un genere che comprende specie che si diversificano sotto tanti aspetti ma che sono tutte accomunate dalla straordinaria bellezza dei fiori. Vediamo caratteristiche e consigli colturali
Il genere Passiflora comprende specie affascinanti e di grandissima bellezza. Sono rampicanti originarie della zone tropicali e subtropicali dell’America latina.
Caratteristiche, consigli colturali e curiosità sulla Clitoria blu ternatea nota anche come pisello farfalla, pisello blu o pisello cordofan.
Consigli su come coltivare il Glicine, nome scientifico Wisteria. ✌ Informazioni su come prendersi cura di questo splendido rampicante con la sua fioritura abbondante e di grande impatto decorativo ✿.
Polygonum (Poligono): caratteristiche, consigli colturali, proprietà e curiosità su questa pianta.
Plumbago capensis: caratteristiche, consigli colturali, curiosità e linguaggio dei fiori di questa sempreverde dall’alto potere decorativo.
Caratteristiche e cura del Gelsomino, principali specie, quali sono le specie più rustiche, curiosità legate a questa pianta profumatissima.
Il Clianthus puniceus è una pianta, adatta alle zone mediterranee, che vanta una fioritura molto particolare. In questo articolo, caratteristiche, cure colturali, esigenze e curiosità su questa pianta.
Le rose rampicanti e sarmentose (dette anche Climber o Rambler) sono le rose forse più scenografiche: ricoprono pareti di ville, rivestono graticci, pergoli, alberi. In questo articolo, alcune varietà, le caratteristiche e le cure colturali.
Il Pisello odoroso è una pianta rampicante che regala fioriture colorate e molto profumate. Scopriamo come prenderci cura del Lathyrus odoratus.