coltivazione aeschynanthus

Aeschynanthus (Eschinanto o Escinanto)

Il genere Aeschynanthus, conosciuto anche come Eschinanto e Escinanto, comprende numerose specie di origine asiatica. Crescono in zone dal clima tropicale e subtropicale, ma non per questo non possono essere coltivate in casa. Non presentano particolari difficoltà per quanto riguarda la coltivazione e sono molto apprezzate come piante ornamentali da appartamento. Coltivarle in cestini sospesi Continua a leggere


Piracanta (Pyracantha)

Il piracanta,(nome scientifico Pyracantha) è un arbusto molto ornamentale molto utilizzato nelle siepi.


Ipomoea batatas, Patata Americana o Patata dolce

Con un alto potere decorativo e con benefici innumerevoli per salute e benessere. Può una pianta essere tutto questo? Si. Allora andiamo a conoscerla. L’Ipomoea batatas è una pianta erbacea perenne, che normalmente viene coltivata come annuale nei paesi a clima temperato, con  foglie lobate o palmate. Si tratta di una specie ornamentale anche largamente Continua a leggere


Ficus pumila

Il Ficus pumila, noto anche come ficus rampicante, o come ficus repens o anche come ficus stipulata, è un arbusto rampicante sempreverde originario dell’Asia tropicale. Ha dimensioni ridotte e utilizza le sue radici aeree per attaccarsi ai supporti pensili. È caratterizzato da fusti sottili e ramificati la cui lunghezza  può  arrivare a misurare 80 cm. Continua a leggere


Ipomoea (Campanelle rampicanti)

L’Ipomoea è un genere ricco di specie annuali e perenni, rampicanti e arbusti, delicati e semirustici. Le piante che appartengono a questo genere e che fanno parte della famiglia delle Convolvulaceae comprendono quelle specie note con il nome comune “campanella”. Il nome deriva da due termini greci: “ipos” (lombrico, verme) ed “homoios” (simile a) a Continua a leggere


Nasturzio

Nasturzio (Tropaeolum)

Consigli su come coltivare e prendersi cura della pianta del Nasturzio (nome scientifico Tropaeolum), dai bei fiori estivi, molto comune nei giardini e anche commestibile.


Ceropegia

Scopriamo la Ceropegia. Consigli di coltivazione e caratteristiche di questa succulenta.


Monstera

Monstera

È una delle piante da interni più coltivate per il suo portamento, può superare i 2 metri e la sua attrattiva principale sono le foglie a forma di cuore che con l’età mostrano fenditure molto decorative.


Lonicera

Lonicera (Caprifoglio)

Consigli su come coltivare e prendersi cura della Lonicera (comunemente chiamata Caprifoglio), pianta molto usata nei giardini per il suo portamento, fiori e profumo.


Dipladenia

Mandevilla o Dipladenia

La dipladenia o Mandevilla è un genere di piante ornamentali sempreverde, molto apprezzate nei giardini, ma anche per gli spazi più contenuti, come i balconi o i terrazzi.


Rhoicissus Rhomboidea

Rhoicissus (Roicisso)

Roicisso è il nome maggiormente utilizzato per identificare una pianta sempreverde rampicante appartenente alla famiglia delle Vitacee. Il Roicisso è una pianta originaria del Sudafrica che predilige climi tropicali e sub-tropicali, ma non per questo non è una pianta che ben si adatta a molteplici altre condizioni climatiche. Le sue caratteristiche principali sono le foglie Continua a leggere


Abutilon

L’abutilon è una pianta sempreverde adatta sia in appartamenti che in giardini, regala ricche fioriture. Nelle regioni a clima temperato, se allevata all’aperto, può raggiungere notevoli dimensioni. Appartiene ad un genere con moltissime specie, originarie delle zone caldo-temperate dei diversi continenti (esclusa l’ Europa). Di queste solo due vengono coltivate all’ aperto nelle aree a Continua a leggere


Pothos - Epipremnum aureum

Potos o Pothos (Epipremnum aureum)

Una tra le più classiche piante da appartamento: bella, ornamentale, facile da coltivare, sempreverde, resistente, rampicante o ricadente. E’ l’Epiprenmun aureum, meglio conosciuta come Pothos o Potos.


Bougainvillea

La vediamo nei giardini, nei muri con i loro colori bianco, rosa, arancio, rosso, viola, decora come poche altre, è la Bougainville, nome scientifico Bouganvillea  (ma la trovi in giro anche con la variante di nome Buganvillea, Bouganville, o Buganville), una pianta rampicante dalla crescita rapida che garantisce un fioritura esuberante e un’abbondanza di colore Continua a leggere


x Fatshedera lizei 'Angyo Star'

Falsa Edera (x Fatshedera)

La Fatshedera lizei o falsa edera, è una pianta arbustiva sempreverde, ottenuta dall’ibridazione di Fatsia japonica con Hedera helix.


Filodendro (Philodendron)

Eistono molte specie di filodendri. E’ una pianta rustica da interni, rampicante molto decorativo con fusti sottili e foglie coriacee cuoriformi, appuntite e sempreverdi; di facile coltivazione e reperibilità.


Singonio - Syngonium podophyllum

Singonio

Pianta da interni ornamentale, con foglie molto decorative a punta di freccia, sempreverde, semi-rampicante o pendente, facile da coltivare.


Thunbergia alata gialla

Tumbergia o Tunbergia (Thunbergia)

La Tumbergia, o Tunbergia, appartiene alla famiglia delle Acantacee e il genere comprende un centinaio di specie originarie dell’Africa tropicale, del Madagascar e dell’Asia meridionale. E’ una pianta erbacea perenne rampicante, con foglie quasi sempre a forma di cuore, più o meno formati da cinque petali disposti irregolarmente, tanto da dare alle corolle un curioso Continua a leggere


Cissus rotundifolia

Cisso (Cissus)

Cissus è un genere di piante ornamentali della stessa famiglia dell’uva. Solitamente sono rampicanti, ma ce ne sono anche di ricadenti, e sono molto diffuse negli appartamenti grazie alla facilità di manutenzione.