Curiosità e consigli per la manutenzione e la cura dello Spathiphyllum, splendida pianta d’appartamento adatta anche alle zone con poca luce.
Piante da Appartamento
La scelta di coltivare le piante in appartamento in vaso, oltre che essere vincolata alla non disponibilità di un giardino, è data dal fatto che alcune non sopravvivrebbero in piena terra durante la stagione invernale.
Inoltre le nostre case senza un tocco di verde sembrano incomplete. Le piante da interno oltre a decorare l’ambiente in cui viviamo, lo rendono piacevole, accogliente, più elegante e migliorano l’umore di chi lo abita.
E lo rendono anche più sano, purificando e ossigenando l’aria che respiriamo.
Prendersi cura delle piante ha anche un effetto rilassante e può dare grandi soddisfazioni, ma è necessario un certo grado di attenzione per curare le piante in vaso.
L’ambiente artificiale della nostra casa richiede una serie di attenzioni che sono diverse a seconda delle specie. Qui sotto troverete poi diverse schede monotematiche che ti permetteranno di conoscere tanti segreti per la coltivazione delle diverse specie.
La stragrande maggioranza delle piante da appartamento sono di origine tropicale (il loro habitat naturale è rappresentato dalle foreste pluviali del continente asiatico o dell’America del Sud).
Vi sono comunque alcune regole che valgono in generale da tenere presente:
- Illuminazione: Le piante hanno bisogno di luce, e gli appartamenti in generali sono bui. Dategli molta luce. Il luogo ideale è disporle vicino alla finestre, ma, a seconda delle specie, fate in modo che il sole venga filtrato da una tenda per evitare che i raggi solari diretti brucino le foglie. Le piante da interni possono essere portate all’aperto a partire dal mese di maggio, ma al riparo dalla luce diretta del sole. Si consiglia di far acclimatare le piante all’ambiente esterno gradualmente durante una settimana, lasciandole fuori per un’ora in più ogni giorno.
- Temperatura: In generale, una temperatura di 16-20 °C è apprezzata dalla gran parte delle piante, e molte piante da appartamento hanno discrete capacità di adattamento. In generale non gradiscono correnti d’aria e sbalzi termici, ed è bene non posizionarle vicino a fonti di calore, come caloriferi, stufette o camini.
- Annaffiature: Non esagerate con l’acqua, innaffiatele quanto basta (le necessità variano da specie a specie), ma sono pochissime le piante che amano i ristagni d’acqua. Bagnate quindi poco, con acqua a temperatura ambiente.
- Umidità dell’ambiente: Provengono in genere da aree tropicali con buona umidità. Per mantenere l’umidità richiesta dalle piante da appartamento ti basterà vaporizzarle di tanto in tanto con dell’acqua. Il bagno è un buon posto per le piante da interno proprio per l’alto tasso di umidità.
- Concimazione: Nei periodi di crescita, le piante vanno fertilizzate con il concime più adatto.
Ci sono articoli interessanti in merito:
- I principali problemi del verde in casa
- Come pulire le piante e le foglie
- Le piante d’appartamento in Inverno
Per il resto seguite le schede dedicate alle singole piante che trovate qui di seguito:
Quesnelia
Il genere Quesnelia appartiene alla grande famiglia delle Bromeliaceae. Ecco le principali specie, caratteristiche, e consigli colturali.
Nidulario (Nidularium)
Il Nidularium della famiglia delle Bromeliaceae è una delle piante d’appartamento più diffuse ed apprezzate e non c’è da stupirsi: un fogliame altamente decorativo ed una particolare fioritura che pare essere in una sorta di nido. andiamo a conoscere caratteristiche, peculiarità, consigli colturali e specie del Nidulario.
Ariocarpus
Come coltivare questa rara piantina grassa che si mimetizza perfettamente tra le rocce ma che svela dei fiori stupendi. Andiamo a vedere come coltivarla e le diverse specie.
Pachira
Andiamo a conoscere la Pianta di Pachira, nota come l’albero di soldi e della buona sorte. Suggerimenti per la sua coltivazione e suggerimenti per la sua cura
Ficus Bonsai
Il Ficus Bonsai è il bonsai perfetto per la coltivazione in casa. Ed è anche l’ideale per chi si avvicina all’arte della coltivazione del bonsai. Vediamo come curare e mantenere al meglio un bonsai di ficus.
Astrophytum
Astrophytum è un piccolo genere di piante grasse tra le più apprezzate dai cactofili, grazie alla forma aggraziata e alla bellezza dei fiori.
Le piante mese per mese Aprile e Maggio
Prenditi cura delle piante coltivate in casa, sul terrazzo e nel giardino con pochi e semplici accorgimenti. Aprile e maggio sono mesi molto importanti, non commettere errori.
Le piante mese per mese: Febbraio e Marzo
Come prenderci cura delle nostre piante da appartamento e da balcone mese per mese. Ecco i consigli per i mesi di Febbraio e Marzo.
Pilea Cadierei
tutte le caratteristiche della pianta di alluminio
Pilea
Una pianta che richiede poche cure e regala tante soddisfazioni
Vriesia
Vediamo le peculiarità di questa pianta epifita così particolare
Piante da appartamento: impariamo a curarle nel modo giusto durante l’inverno
Non sempre le condizioni in casa sono ideali per le piante: poca luce, ambienti troppo caldi e carenza di acqua possono farle deperire in breve tempo. Scopriamo come mantenerle in perfetta forma durante tutto l’inverno e come curarle partendo da semplici accorgimenti.
Stella di Natale
Come prendersi Cura della Stella di Natale (nome scientifico Euphorbia pulcherrima) per mantenerla a lungo.
Kentia (Howea)
Con il nome comune “Kentia” si identifica un genere di palme appartenenti alla famiglia delle Arecaceae, l’Howea. Le due specie di Howea possono essere coltivare in vaso e sono tra le piante ornamentali più apprezzate per rendere unici gli ambienti della casa. Facili da coltivare e dalla lenta crescita. Le Kentia sono piante dall’aspetto elegante e che riusciranno a dare un tocco esotico ad ogni casa.
Ciclamino (Cyclamen)
I ciclamini sono tra i fiori più diffusi nel nostro Paese. I loro fiori colorati rendono l’inverno un po’ più allegro, ma ci sono specie anche primaverili.
Vriesea Splendens
Andiamo a conoscere una delle piante da appartamento più diffuse ed apprezzate: la Vriesea Splendens
Ardisia
Con le sue bacche rosse evoca il Natale. Pianta molto decorativa è perfetta per la coltivazione in appartamento, andiamo a conoscere l’Ardisia.
Papiro (Cyperus)
Caratteristiche e peculiarità del Cyperus, una pianta che troviamo in molte zone d’Italia e dalla quale viene estratta la fibra per la realizzazione del papiro. Andiamo a conoscere le sue specie.
Neoregelia
La Neoregelia appartiene alla grande famiglia delle Bromeliaceae. E’ una pianta bellissima in grado di regalare colore alle nostre case. Andiamo a conoscere le sue caratterische e le sue esigenze.