Dieffenbachia

Dieffenbachia_seguine

Dieffenbachia seguine – Foto CC BY di Forest e Kim Starr

La Dieffenbachia appartiene alla famiglia delle Aracee, sottofamiglia Aroideae, tribù Dieffenbachieae. Il genere comprende una trentina di specie originarie dell’America tropicale.

Alla sottofamiglia delle Aroideae appartengono piante comunemente utilizzate come ornamentali tra cui citiamo: Aglaonema, AlocasiaArisaema, Arisarum, Arum (Arum italicus), Caladium, Calla, Colocasia, Dracunculus, Homalomena, Philodendron, Syngonium.

È un arbusto sempreverde e perenne formato da un fusto carnoso, grosso, normalmente eretto, qualche volta prostato.

Le foglie, portate da lunghi piccioli carnosi semicilidrici, sono ovali, molto grandi, solcate da nervature ben evidenti. Il colore, a seconda delle specie o cultivar, varia dal verde chiaro al verde cupo, sempre interrotto da macchiettature e screziature in bianco, crema o giallo e in toni contrastanti che danno alla pianta un aspetto marmorizzato.

Fra le piante da appartamento più decorative si annovera senz’altro la Dieffenbachia per le sue belle foglie lucide marmorizzate.

La Dieffenbachia appartiene alla famiglia delle Aracee, sottofamiglia Aroideae, tribù Dieffenbachieae. Il genere comprende una trentina di specie originarie dell’America tropicale.

Alla sottofamiglia delle Aroideae appartengono piante comunemente utilizzate come ornamentali tra cui citiamo: Aglaonema, Alocasia, Arisaema, Arisarum, Arum (Arum italicus), Caladium, Colocasia, Dracunculus, Homalomena, Philodendron, Syngonium.

La specie ornamentale più diffusa è la Dieffenbachia seguine, sinonimo di Dieffenbachia pictia o Dieffenbachia maculata.

Nelle nostre case un problema che si può presentare sono le dimensioni. Esistono però cultivar compatte.

Si trovano in commercio moltissime varietà e cultivar della Dieffenbachia Seguine, con foglie di varia natura tra cui citiamo

  • D. seguine var. seguine ‘Morlof’
  • D. seguine var. seguine ‘Topic Alix’
  • D. seguine var. seguine ‘Tropic Snow’
  • D. seguine var. seguine ‘Anne’
  • D. seguine var. seguine ‘Camille’: la parte bianca può ridursi se posta in una zona buia. Questa varietà è citata su libro di Wolverton sulla piante che purificano l’aria delle case

    Dieffenbachia 'Camille'

    Dieffenbachia ‘Camille’ – foto di Leonora (Ellie) Enking ( CC BY-SA 2.0)

  • D. seguine var. seguine ‘Exotica‘: riconoscibile perché priva di fusto e con foglie irregolarmente variegate di bianco e giallo
  • D. seguine var. seguine ‘Exotica Compacta‘: come la Exotica, ma più piccola, raggiunge al massimo i 60 cm di altezza.
    Anche questa cultivar è presente nel Libro di Wolverton della NASA sulle piante che puliscono l’aria
  • D. seguine var. seguine ‘Perfection’
  • D. seguine var. seguine ‘Forest’
  • D. seguine var. seguine ‘Lancifolia’
  • D. a seguine var. seguine ‘Perfection Compacta’
  • D. seguine var. seguine ‘Rebecca’s Jewel’
  • D. seguine var. seguine ‘Silver’
  • Dieffenbachia ‘Angustior’
  • Dieffenbachia ‘Bali Hai’
  • Dieffenbachia ‘Bausei’
  • Dieffenbachia ‘Golden Sunset’
  • Dieffenbachia ‘Hilo’
  • Dieffenbachia ‘Nelly’
  • Dieffenbachia ‘Paradise’
  • Dieffenbachia ‘Rebecca’
  • Dieffenbachia ‘Starry Nights’
  • Dieffenbachia ‘Triumph’
  • Dieffenbachia ‘Tropic Star’
  • Dieffenbachia ‘Victory’

Luce

Contrariamente a quanto si pensa la Dieffenbachia, come quasi tutte le specie da appartamento, non vuol troppe cure, se non un’esatta posizione, che deve essere luminosa, ma non assolata, lontano da correnti d’aria e fonti di calore.

Necessita di luce diffusa ma non diretta. La sua posizione ideale è davanti a una finestra protetta.

La pianta si sviluppa verso la luce, consigliamo quindi di ruotarla periodicamente (all’incirca una volta al mese).

Acqua

Le annaffiature non devono essere eccessive perché i tessuti carnosi della pianta trattengono molta umidità: basta somministrare mezzo litro d’acqua (per esemplari di una certa mole), una volta alla settimana, facendo attenzione che il liquido eccedente che fuoriesce dal vaso non ristagni nel sottovaso.

In inverno è sufficiente annaffiarla una sola volta ogni 2/3 settimane con acqua a temperatura ambiente.

Giovano invece molto le irrorazioni al fogliame, da ripetere ogni due giorni, mentre una volta alla settimana si dovrà irrorare con acqua e stimolante ormonico nella dose di 5 gocce per litro d’acqua.

Dieffenbachia

Dieffenbachia – Foto CC BY di Eget verk

Terriccio

Usare un buon terriccio a base di foglie leggermente acido. Molto importante aggiungere materiale drenante, come pomice.

Temperatura

Questa pianta ha bisogno di una temperatura di almeno 15 °C e tollera temperature fino ai 23-24 °C. Sopporta per un breve periodo l’ aria fredda e umida, perdendo però qualche foglia.

E’ una pianta da interno, per via della sua capacità di adattarsi alle condizioni climatiche che abbiamo nelle nostre case.

Concimazioni

Molto utili anche le concimazioni settimanali con un prodotto solubile e minerale da interrompere però da novembre a marzo per dare modo alla pianta di riposare un pò.

Il concime ideale è quello per piante verdi con alta dose di azoto, rispetto a Potassio e Fosforo.

Fioritura

Fiorisce in estate (anche se raramente in appartamento), producendo infiorescenze simili a una spiga.

dieffenbachia_bigColtivazione in Vaso della Dieffenbachia

La rinvasatura va fatta in primavera mettendo le piante in un vaso con un diametro leggermente superiore.

Moltiplicazione

Va moltiplicata in primavera usando le talee apicali.

Parassiti, Malattie ed altre avversità

La maggior parte dei problemi si verificano a causa di trattamento scorretto della pianta.

Gli steli molli e le foglie scolorite sono probabilmente dovute a un eccesso di acqua o a basse temperature.
Trattamento: spostare la Dieffenbachia in un posto adeguato con temperature adeguate e ridurre le innaffiature.

Le foglie appassite, ingiallite e cadenti possono essere il risultato di temperature basse e umidità insufficiente. Mettere in un luogo più caldo e vaporizzare di più. In alcuni case può denotare mancanza di nutrienti: concimare di più.

Fai attenzione alle malattie fungine (macchie fungine, marciume e ruggine) che sembrano colpire nei mesi più freddi quando la resistenza delle piante è bassa.
Trattamento: spray con un buon fungicida.

Può essere attaccata da ragnetti rossi e acari. Se presa all’inizio possono bastare delle nebulizzazioni. Se l’attacco è avanzato procuratevi un buon insetticida contro gli acari.

Talvolta può subire un attacco di cocciniglie, in tal caso provare a togliere con un batuffolo intriso di alcool. In caso di infestazione avanzata procuratevi un insetticida contro la cocciniglia.

Curiosità

Il nome scientifico di questa pianta Dieffenbachia ricorda quello del botanico tedesco J.F. Dieffenbach (che era il curatore dei giardini imperiali austriaci), vissuto nell’Ottocento, cui fu dedicata da Schott, un divulgatore scientifico che si occupò particolarmente delle Aroidee, piante appartenenti alla stessa famiglia delle dieffenbachia

Questa bella pianta da appartamento non ha, nel linguaggio dei fiori, alcun significato simbolico. Ma utile comunque a pulire l’aria degli appartamenti e degli uffici.

Tossicità

Nei paesi di origine è invece ritenuta pianta sacra agli spiriti del male in quanto i succhi che si estraggono dai suoi tessuti sono altamente tossici; questi succhi sono spesso utilizzati per preparare pozioni venefiche per punire i colpevoli di particolari delitti, specialmente i tradimenti e le delazioni del nemico, e servono inoltre ad intingervi le frecce affinché possano ferire mortalmente.

La Dieffenbachia seguine, in inglese è detta Dumb Cane, ovvero Canna o Pianta del muto in quanto la linfa contiene il Calcium Oxalate che entrando in contatto con gli organi vocali, li rende muti per qualche giorno.

La linfa della dieffenbachia contiene una sostanza tossica: indossate dei guanti quando tagliate la pianta.

Dove acquistare la Dieffenbachia

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere periodicamente novità dal nostro sito.



* Ho letto l’informativa completa ed accetto di ricevere la newsletter di Edendeifiori.it (Obbligatorio)
Voglio essere aggiornato su offerte speciali ed occasioni. (Facoltativo)

Leggi Informativa Completa Privacy


L'hai trovato interessante? Votalo, e dicci come migliorarlo nei commenti
[Voti Totali: 242 Media: 4.5]

Altri articoli che possono interessarti

10 pensieri su “Dieffenbachia

  1. Ho una pianta uguale, ma visto che ho una casa senza riscaldamento, ho notato che un ramo più o meno a metà altezza sembra marcio, come posso recuperare ?

  2. Ho comprato una bellissima diaffembachia Camilla contenuta in un vaso troppo piccolo secondo me. Il terriccio mi è sembrato completamente secco e la ho innaffiata lasciando scolare completamente ed eliminando l’acqua in eccedenza. dopo pochissimi giorni molte foglie hanno cominciato a macchiarsi di colore bruno e ad avere una consistenza cartacea . Non vedo alcun tipo di marciume. La pianta e’in posizione luminosa ma non al sole. Aiutatemi a capire dove ho sbagliato. Grazie

  3. Buongiorno, ho un problema con la mia diaffembachia che fini ad ora è cresciuta bene apparentemente emettendo nuove foglie anche se perdeva periodicamente quelle di sotto, dovrei reciderla per far si che gli occhi stoloni alla base di ogni foglia che seccava potessero crescere, ma non ho il coraggio di fare tale operazione. Oggi la domanda è, la pianta sta emettendo molte più foglie del solito che fanno quasi fatica ad uscire perchè una dietro l’altra, ed oltretutto sono più piccole, quale può essere la causa?

  4. Ciao Corrado

    se fa molte foglie, vuol dire che la tua Dieffenbachia tutto sommato ha trovato un buon ambiente.
    Per avere foglie più grandi prova a concimarla con un prodotto per piante verdi.
    Puoi anche provare a potare, se ritieni che la pianta cresca in maniera disordinata, visto che fa molte foglie non dovrebbero esserci problemi.

  5. La mia pianta ha otto anni. Negli ultimi due anni è anche fiorita, ma ha un tronco spoglio di quasi un metro e foglie solo nella parte alta, più piccole rispetto a quelle di otto anni fa. Dal basso stanno spuntando alcune foglie. Mi hanno detto che dovrei tagliare la pianta dove spuntano le nuove foglie in basso, ma non ho il coraggio. Che fare?

    • Ciao Michela
      si alcune varietà di Dieffenbachia tendono a perdere le foglie sotto.
      Si può potare la pianta, la puoi cimare e usare la parte superiore come talea, la inserisci in un vaso con sabbia e torba, molto umido e potrebbe are un’altra pianta. Periodo ideale primavera-estate.
      Il resto della pianta non dovrebbe subire ripercussioni.

      Se è lunga la pianta, come sembra, puoi anche provare a fare una margotta…

  6. Salve ho acquistato questa pianta ieri , oggi lho trovata con tutte le foglie bagnate cosa potrebbe essere? Sembra che pianga! Grazie

  7. Buongiorno,
    Mi è stata regalata una dieffenbachia circa un mese fa. In casa c’è una temperatura di circa 21°C, la tengo esposta vicino alla finestra e la annaffio una volta alla settimana.
    Oggi mentre toglievo la carta che avvolgeva il suo vaso,ho notato che alcune foglie in basso ( le prime,diciamo) sono gialle. Sto sbagliando qualcosa?
    Grazie!

  8. Io ho una dieffembachia da 46 anni ma non sono mai riuscita a farla stare bene, migliora in estate quando la metto in giardino dove non batte sole, ma, specialmente in inverno le foglie diventano marroni cominciando dalla punta ed ci io devo toglierle alla fine. La mia casa non e’ mai caldo perché e’ grande e vivo a 500 metri di altezza, non sapevo di doverla spruzzare con l’acqua sulle foglie, quindi forse ha anche sete. In primavera ed estate la annaffio con sangue di bue diluito una volta a settimana (più o meno)


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.