Cosa c’è di più poetico di un Mandorlo in fiore? caratteristiche e consigli colturali di questa pianta bella e facile da coltivare.

Cosa c’è di più poetico di un Mandorlo in fiore? caratteristiche e consigli colturali di questa pianta bella e facile da coltivare.
La Cedrina, nome scientifico Aloysia citrodora, è una pianta aromatica che oltre che decorare profuma, si può usare in tante ricette e tiene lontane le zanzare.
Nota anche con i nomi di Erba luigia o verbena odorosa.
Un elenco di Cactus 🌵🌵🌵 resistenti al freddo che possono essere coltivati all’aperto, e perfino in piena terra anche nelle zone ad inverni rigidi.
Una piccola pianta che regala fioriture a profusione, ecco l’Arabis. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e come si coltiva.
Concimi per Rose: a cosa servono i concimi per le rose, come si manifesta la loro carenza? quando e come concimare le rose?
Caratteristiche e consigli colturali del genere Euryops che con i suoi fiori gialli macchiano il giardino donando un tocco di vivacità
Nota come margherita gialla, l’Euryops pectinatus regala macchie di colore in giardini e terrazzi. Scopri le caratteristiche e come si coltiva.
Caratteristiche e consigli colturali del Cumino, nome scientifico Cuminum cyminum, i cui semi si usano come spezia.
Consigli e informazioni su manutenzione, coltivazione e cura del Giacinto
La Viola o Violetta, pianta conosciutissima dai bellissimi fiori. Quali sono le principali specie, come si coltiva e curiosità su questo vastissimo genere.
Una cascata di colori, ecco come si può riassumere la Nemesia. Perfetta per giardini e vasi, vediamo quali sono le sue caratteristiche e come si coltiva.
Piccoli fiori di un intenso blu, ecco la Lithodora una pianta deliziosa e perfetta per creare macchie di colore in giardino o per decorare terrazzi e balconi. Vediamo come si coltiva
La Glandora è un genere di piccoli arbusti con bei fiori blu che prima era incluso nel genere Litodora. Vediamo le caratteristiche ed i consigli colturali per allevare le diverse specie.
Una pianta leggera e facile da coltivare. Si chiama Stipa tenuissima, nome scientifico Nassella tenuissima, ed è una graminacea veramente particolare.
Una pianta bella che fa bene: ecco l’Aronia che decora i giardini con fiori, bacche e foglie e che regala una straordinaria quantità di antiossidanti
La Callicarpa è un genere di arbusti o alberi molto decorativi, per la forma, le foglie e le bacche.
Caratteristiche e consigli colturali della Justicia (ex Beloperone) una pianta da appartamento davvero particolare.
Stallatico: un concime naturale che si usa da sempre e che negli anni ha subito importanti evoluzioni sempre mantenendo le sue proprietà.
Caratteristiche e consigli colturali del Sinforicarpo, un genere di piante arbustive che decorano con i fiori e con le bacche.
Caratteristiche e consigli colturali dell’Helenium, un genere di piante con fiori simili a margherite, dai colori caldissimi, che durano tanto.