Piante utili come siepi per creare privacy nel giardino

Creare siepi per la privacy del giardino

Le siepi hanno molteplici funzioni: decorano, dividono gli spazi, delimitano i percorsi e sono in grado di conferire privacy al nostro giardino in modo del tutto naturale.

Creare una siepe che ci preserva da sguardi indiscreti ci consente di vivere i nostri spazi aperti in tutta libertà. Rispetto ad altre tipologie di recinzione, come muri, staccionate o reti, le siepi hanno il vantaggio di decorare, di essere naturali, di cambiare colore in base alle stagioni, di fiorire, di profumare, di attirare le farfalle. E poi, volete mettere la soddisfazione?

Sono numerose le proposte per creare recinzioni per la privacy con delle piante, eccone alcune.

Agrifoglio

Agrifoglio Creare siepi per la privacy del giardino
Agrifoglio

L’agrifoglio (Ilex aquifolium) è una bellissima pianta ornamentale, che spesso si vede con bacche rosse, che riesce con le sue forme e i suoi colori ad unirsi armoniosamente con qualsiasi altra decorazione natalizia scelta per la propria casa

Azalee

siepi di azalee Creare siepi per la privacy del giardino
siepi di azalee

Le azalee sono apprezzate per la sue fioriture ricchissime e anche per la relativa facilità di coltivazione. Sono tra le piante più note e diffuse. E sono perfette per creare siepi per la privacy del giardino

Bambù

Palma di Bambù
Palma di Bambù – Chamaedorea seifrizii all’aperto. Foto di Scott.Zona (CC BY-NC 2.0)

La Palma di Bamboo (nome ufficiale Chamaedorea seifrizii ) è facile da coltivare e popolare nelle case e negli uffici commerciali. Ha degli steli lunghi e nodosi simili a quelli del bambù, da cui il nome.
Gli steli quando crescono formano delle fronde dense con foglie dal verde scuro al grigio.

Cicute canadesi (Tsuga canadensis)

Cicuta canadese
Cicuta canadese-NasenbärCC BY-SA 3.0 Deed

La cicuta canadese fa parte della famiglia delle Pinaceae (pino). Arriva a misurare un metro e mezzo di altezza ha una crescita densa e non fiorisce. Richiede poca manutenzione e ama l’ombra.

Cipresso di Leyland

Cipresso di Leyland (× Cuprocyparis leylandii)

Cipresso di Leyland (× Cuprocyparis leylandii)- foto di KENPEI CC BY-SA 3.0

Originaria del Nord America, è una conifera sempreverde, frutto dell’incrocio tra Cupressus Macrocarpa e Chamaecyparis nootkaensis e largamente sfruttata per delimitare i giardini.

Ficus pumila

Ficus pumila
Ficus pumila – 2.0 Generic (CC BY 2.0) Bri Weldon

Il Ficus pumila, noto anche come ficus rampicante, o come ficus repens o anche come ficus stipulata, è un arbusto rampicante sempreverde originario dell’Asia tropicale. Ha dimensioni ridotte e utilizza le sue radici aeree per attaccarsi ai supporti pensili. È caratterizzato da fusti sottili e ramificati la cui lunghezza può arrivare a misurare 80 cm.

Ginepro

Ginepro (Juniperus)
Ginepro (Juniperus)

Il Ginepro (Juniperus) è un genere di piante, che comprende più di 60 specie, appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae.Sono piante molto conosciute, poiché non solo molto diffuse anche nel nostro Paese (sia nelle regioni alpine, che in quelle appenniniche e costiere), ma ogni specie presenta determinate caratteristiche.

Hedera helix

Hedera helix
Hedera helix H. ZellCC BY-SA 3.0 Deed

La sua crescita, molto rapida, può arrivare ad un’altezza di ben 30 metri.Le sue foglie sfoggiano un verde intenso e hanno macchie color argento, hanno la forma triangolare. Fiorisce in autunno mentre la fruttificazione avviene l’anno dopo quello della fioritura, in primavera. Rientra a pieno titolo tra le piante adatte a creare siepi per la privacy del giardino

Hibiscus syriacus

hibiscus-syriacus
Hibiscus syriacus

Si tratta di una specie arbustiva che fiorisce dalla fine dell’estate fino a metà dell’autunno regalandoci fiori bianchi o rosa, semplici o doppi con corolla espansa e con gli stami più corti della corolla e quindi da essa non emergenti.

Ligustro

Ligustro (Ligustrum)
Ligustro (Ligustrum)

Lo incontriamo spessissimo in molte siepi per strada, comodo e versatile anche grazie ai suoi rami flessibili a cui deve il proprio nome. Ligustro deriva infatti dal latino “ligare”, ossia alla possibilità di impiegare i suoi rami per legature in diversi lavori agricoli.

Lillà (Syringa vulgaris)

Lillà
Lillà

Ha l’aspetto di un cespuglio, molto ramificato, ed ha la tendenza a produrre numerosi polloni e quindi ad allargarsi. I tronchi possono arrivare ad un diametro di 15-18 cm. Il punto di forza del lillà sono i fiori, piccoli, meravigliosi, romantici e profumati, raccolti in pannocchie dalla forma di piramide. I fiori nascono sui rami dell’anno precedente in posizione terminale.

Photinia

Fotinia

La Fotinia, nome scientifico Photinia, è un genere di piante originarie dell’Asia temperata, della Nuova Zelanda e dell’Australia. Si tratta di una pianta arbustiva (che può essere usata come siepe nei giardini) che difficilmente supera i 4 metri di altezza.

Piracanta

Piracanta
Piracanta

Un’esplosione di gioia, ecco come potrei descrivere questa pianta con un paio di parole. Lei si chiama Pycarantha ed è un arbusto sempreverde che può diventare alto fino a 200-220 cm.

Rhyncospermum jasminoides

Trachelospermum jasminoides
Trachelospermum jasminoides – foto di Kai Yan, Joseph Wong (CC BY-NC-SA 2.0)

Il Rincospermo, detto anche Rincospermum o Falso Gelsomino (nome scientifico Trachelospermum jasminoides) è un arbusto rampicante e vigorosissimo, produce lunghi tralci almeno in parte volubili che si allungano fino a 10-12 metri; si distingue nettamente dai Gelsomini per le foglie intere, oblunghe, molto spesse e coriacee.

Rose rampicanti

Rose rampicanti
Rose rampicanti

Le Rose rampicanti e sarmentose ornano le facciate di ville, rivestono i muri, ricoprono i balconi, decorano archi di ingresso in viali e giardini. Vantano un fascino indiscutibile, unico.Quando si parla di rampicanti e sarmentose si parla di rose che si sviluppano in verticale, che tendono ad arrampicarsi su muri, pergole, o su qualsiasi altro sostegno. In realtà le rose, di per sé, non sono vere piante rampicanti in quanto non hanno strutture idonee a questo scopo come, ad esempio, ventose e viticci presenti in piante tipo le edere, i glicini, le clematidi.

Tasso

Tasso
Tasso

Il Tasso (genere Taxus) è una conifera sempreverde che si può coltivare con facilità in tutte le regioni italiane. È una pianta longeva, non richiede particolari cure ed è ampiamente utilizzata per scopi ornamentali, sia in giardini privati che in parchi pubblici.

Viburno

Viburno
Viburno

Il Viburnum è un arbusto dal portamento eretto, folto e vigoroso, sempre verde o deciduo. Vanta una fioritura straordinariamente prolungata e una moltitudine di rami densamente fogliati. E’ caratterizzato da infiorescenze tondeggianti o appiattite composte di fiori dalla caratteristica forma tubulosa bianchi o rosa; in alcune specie profumati.

Se conosci altre piante per creare siepi per la privacy del giardino scrivilo nei commenti.

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere periodicamente novità dal nostro sito.

L'hai trovato interessante? Votalo, e dicci come migliorarlo nei commenti
[Voti Totali: 0 Media: 0]


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.