La Centranthus ruber è nota come Valeriana rossa o Valeriana rubra, è una pianta decorativa, resistente, rustica e facile da coltivare in vaso o in piena terra.
Annuali
Informazioni, foto e consigli su come piantare, coltivare e curare le piante e i fiori annuali.
Anice Verde (Pimpinella anisum)
Ecco l’Anice Verde, o l’anice comune, quella più diffusa nel nostro territorio. Caratteristiche, esigenze colturali, proprietà di questa pianta aromatica.
Petunia
Andiamo a scoprire la Petunia, una pianta adatta a chi ama le fioriture abbondanti e prolungate. Scopriamo le sue caratteristiche, le tantissime varietà di Petunia e i consigli per la sua coltivazione.
Rudbeckia
andiamo a conoscere la Rudbeckia una pianta che porta il sole anche in autunno con i colori caldi ed avvolgenti dei suoi fiori che ricordano grandi margherite. i consigli di coltivazione, le caratteristiche e le specie di Rudbeckia.
Girasole
Il Girasole è una pianta che non si può non definire solare. E’ allegria, positività e colore. Un fiore che sorride e che vanta una facile coltivabilità.
Saponaria (Savonella)
La chiamiamo comunemente Savonella, si tratta di una pianta che era usata per lavare i panni e che oggi è largamente impiegata per la produzione di saponi e affini. andiamo a conoscerla
Piselli Odorosi (Lathyrus odoratus )
Scopriamo come prenderci cura del Lathyrus odoratus
Garofano
Conosciamo il Dianthus comunemente chiamato Garofano, le sue trecento specie e le tantissime cultivar ed ibridi.
Coriandrum Sativum (Coriandolo)
Andiamo a conoscere le tante proprietà del Coriandolo.
Phlox (Flox)
Una pianta rustica che darà colore ed allegria a giardini e balconi
Salvia Splendens
La Salvia splendente o splendida è una bella pianta annuale che decora terrazzi, balconi, aiuole e giardini.
Achillea (Achillea millefolium)
Caratteristiche e peculiarità di questa pianta officinale
Cavolo Ornamentale
Caratteristiche e cura dei cavoli ornamentali
Stella di Natale
Come prendersi Cura della Stella di Natale (nome scientifico Euphorbia pulcherrima) per mantenerla a lungo.
Peperoncino Trinidad Scorpion
Il Trinidad Scorpion rientra nel gruppo dei peperoncini super hot, tra i quali si fa notare per il suo sapore leggermente fruttato. Sulla Scala Scoville occupa posizioni molto alte, ma basse sulla scala delle difficoltà di coltivazione. Questo “piccante scorpione” può essere facilmente coltivato in ogni parte del mondo e non necessità di particolari attenzioni. Un frutto dal sapore unico e dalla forma aggressiva: questo è il Trinidad Scorpion.
Peperoncino di Cayenna
Il peperoncino di Cayenna è una delle più diffuse varietà della specie Capsicum annuum. Facile da coltivare e pronto a trasformare qualsiasi piatto in un capolavoro. Viene solitamente consumato dopo un processo di essiccazione e macinazione. Rientra tra gli ingredienti più gettonati per rendere irresistibili salse piccanti di ogni tipo.
Peperoncino Tabasco
Il peperoncino Tabasco, varietà della specie Capsicum frutescens, è l’ingrediente principale dell’omonima salsa conosciuta in tutto il mondo. Coltivare questa pianta, in vaso o in piena terra, non è difficile e si ha la grande possibilità di avere sempre a disposizione una eccellente qualità di peperoncino per impreziosire ogni piatto.
Habanero Peperoncino
L’ Habanero è una varietà di Peperoncino che si caratterizza dalla spiccata piccantezza e che vanta innumerevoli qualità.
Paprika
La Paprika è una delle spezie più amate in tutto il mondo, ma pochi ne conoscono le origini. Dolce o piccante: le miscele che si possono preparare con diverse qualità di peperoncini sono davvero tante e tutte in grado di esaltare in modo straordinario qualsiasi piatto a base di carne, pesce o verdure. Come si prepara la Paprika? L’unica cosa da fare, per essere sicuri di apprendere le vere tecniche che hanno portato alla nascita di questa buonissima spezia rossa dalle incredibili proprietà, è chiedere ai contadini ungheresi.
Capsicum baccatum
La specie Capsicum baccatum è la più diffusa in molti Stati dell’America del Sud, specialmente in Bolivia e Perù. Facile da coltivare e particolarmente produttiva: i piccoli frutti, che in alcune varietà assumo forme davvero strane, hanno una piccantezza medio-bassa (non superano mai i 30.000-50.000 SHU) e sono utilizzati per esaltare pietanze di ogni tipo.