Indice dell'articolo
Classificazione botanica
La campanula o campanella fa parte della famiglia delle Campanulaceae , genere campanula e include un ampio numero di piante. Possiamo ammirare le campanule nei balconi con aspetto a cascata o nei vasi. Ma anche messe a dimora direttamente nel giardino in piena terra.
Caratteristiche generali
La campanula è una graziosa pianta erbacea, dal portamento ricadente o rampicante a seconda dell’ uso. E’ caratterizzata da foglie tondeggianti con margine dentato, di un bel verde brillante, e fusti striscianti dalla struttura legnosa, lunghi anche 50 cm. I fiori azzurro o lilla, sono campanelle stellate che sbocciano in successione. A seconda della specie fiorisce da maggio fino a settembre. Le piante ottenute da semi fioriscono dopo circa 2 anni.
Le campanule sono provengono tutte dalle zone temperate dell’emisfero settentrionale, in particolare dall’Europa e dalla Turchia.
Si tratta di piante sempreverdi, generalmente rustiche la cui coltivazione è indicata sia in casa che all’esterno.
Principali specie
Il genere Campanula conta circa 300 specie. In linea di massima le campanule si possono dividere in due categorie a seconda dell’impiego in giardino:
le campanule da bordura mista, da taglio e giardino informale, che hanno un’altezza che supera i 30 cm
le campanule nane o basse.
Campanula isophylla
Si tratta di una specie che proviene dall’Italia settentrionale. Piccola, arriva al massimo a 20 cm di altezza, ha le foglie che tendono a tondeggiare e i margini dentellati. All’inizio primavera e per tutta la durata dell’estate produce fiori azzurri-lillà.
Dalla Campanula isophylla sono stati creati diversi ibridi come la varietà ‘alba’ o la varietà ‘Kristal’ caratterizzate da fiori bianchi e grandi o la varietà ‘Mayi’ che presenta fiori di colore malva e foglie grigio-verdi leggermente pelose.
Campanula carpatica
Si tratta di una pianta che, pur essendo di dimensioni maggiori rispetto alla risohylla, raggiunge un’altezza massima di 60 cm.
Durante l’estate sfoggia fiori azzurri, lilla o bianchi.
Campanula pyramidalis
L’altezza di questa specie raggiunge i 30 cm.
I suoi fiori azzurri sono raccolti a mò di pannocchia .
Campanula persicifolia
La sua altezza può arrivare ad un metro e i suoi fiori a forma di coppa, che possono misurare anche 5 cm sono blu-azzurri o bianchi
Campanula persicifolia alba
SI tratta di una specie che ha dato vita a tantissimi ibridi come la varietà percifoglia ‘Alba Coronata’ caratterizza da da fiori bianchi semidoppi
Consigli per la coltivazione della campanula
Coltivare la campanula non è difficile. Si può decidere per il vaso o per il giardino.
Tipo di terreno
La campanula non ha particolari esigenze in merito al terreno, l’importante è che sia adeguatamente drenato e ricco di sostanze nutritive per garantire delle belle fioriture. Il substrato deve essere fresco e umido. Gli unici terreni da evitare sono quelli troppo acidi e torbosi. Se si opta per la coltivazione in un vaso il terreno ideale è quello formato, in parti uguali, da terra da giardino e terriccio per piante fiorite, predisponendo uno strato di piccolissima ghiaia sul fondo del caso si assicura un buon effetto drenante. La stessa ghiaia può essere aggiunta al terreno se troppo compatto.
E’ una pianta che ama la luce ma non quella diretta quindi è meglio optare per luoghi semi ombreggiati e per temperature di 15 gradi circa che durante i mesi più freddi non dovrebbero essere inferiori ai 7 gradi e durante i mesi caldi non dovrebbe superare i 22 gradi.
Annaffiature
Le annaffiature devono essere costanti, facendo in modo che il terriccio rimanga costantemente umido (non bagnato) e senza ristagni idrici nel sottovaso che non sono tollerati. Durante l’ inverno si annaffia con più moderazione mantenendo sempre il terriccio leggermente umido
Nebulizzando le foglie si mantiene la corretta umidità attorno alla pianta. Altro efficace metodo è quello di riempire il sottovaso di ciottoli e di acqua (senza immergere il fondo del vaso!)
Concimazioni
Durante primavera ed estate ogni 20 giorni circa si può concimare con concime completo sotto forma liquida da aggiungere all’acqua delle annaffiature.
La campanula non necessita di rinvasi frequenti. Quando viene effettuato, sempre in primavera, è bene sostituire parte del terriccio che deve essere fertile e drenato . un buon modo per rendere ricco il terreno è quello di utilizzare lo stallatico maturo o pellettato da distribuire sul terreno. Con le piogge lo stesso sarà sciolto e fatto penetrare negli strati più profondi del terreno.
Fioritura
Durante l’estate la campanula fiorisce con meravigliosi fiori le cui caratteristiche cambiano a seconda delle specie. Lilla, azzurri, bianchi, malva…che tendono a scendere, qualsiasi varietà porterà colore e stile alla vostra terrazza o al vostro giardino o alla vostra casa. E’ importante rimuovere i fiori quando cominciano ad appassire per garantire una fioritura costante per tutta la durata dell’estate.
Potatura
A fine dell’inverno-inizio primavera le campanule vanno potate fino a lasciare la pianta ad un’altezza di circa 7 cm, Con i rami tagliati si possono fare le talee per la riproduzione della pianta.
Moltiplicazione
Si può moltiplicare la Campanula per talea e per seme. Come per altre piante anche per la campanula la moltiplicazione per seme presenta lo svantaggio di non avere la certezza di ottenere piante uguali alle piante madri.
Moltiplicazione per talea
All’inizio della primavera in occasione della potatura si possono prelevare le talee di lunghezza di circa 10 cm tagliandole in senso obliquo subito sotto il nodo.
Si eliminano le foglie che si trovano più in basso, poi la parte tagliata iva immersa n una polvere rizogena che favorisce la radicazione.
le talee vanno sistemate in un terriccio composto torba e sabbia grossolana. Con la matita si fanno dei buchi uno per ogni talea e si sistemano compattando il terriccio.
Si ricopre il contenitore con plastica trasparente e si pone in un luogo ombreggiato a circa 15 gradi. Quotidianamente di controlla l’umidità del terreno che va mantenuto costantemente umido.
Quando compaiono i primi germogli, significa che la talea ha radicato e il vaso va posto alla luce in attesa che le piante siano abbastanza grandi. A quel punto si trapiantano nel vaso definitivo o nel giardino.
Moltiplicazione per seme
La moltiplicazione per seme non garantisce di avere la pianta uguale a quella madre, la semina va fatta nel mese di agosto, il terreno deve essere composto da tre parti di terriccio fertile e da un parte di sabbia grossolana. Per spingere i semi nel terreno è bene aiutarsi con una palettina in legno.
Il contenitore va posto in una zona ombreggiata 15°C e il terreno va tenuto costantemente umido fino alla germinazione.
Si copre il vassoio con un foglio di plastica trasparente così come per la moltiplicazione per talea.
dopo circa 3 mesi i semi germogliano allora si sposta il contenitore (senza plastica) in un luogo più luminoso assicurando una buona ventilazione.
Quando le piante saranno abbastanza grandi vanno e trattate come piante adulte.
Parassiti e malattie
Tra i problemi più comuni di queste piante, che comunque sono abbastanza “immuni” da malattie, troviamo:
Problemi legati alle scarse annaffiature che fanno avvizzire ed ingiallire le foglie e seccare le gemme
Si risolve questo problema regolando le annaffiature e eliminando le le parti rovinate.
Mancata fioritura della pianta e suo afflosciamento. Al contrario del problema precedente, le troppe annaffiature possono causare questo disturbo. Si devono rimuovere eventuali radici marcite e si deve fare il rinvaso.
Ragnetto rosso
Questo fastidiosissimo acaro danneggia la pianta e fa ingiallire il fogliame
Si deve aumentare l’umidità che evita al ragnetto di proliferarsi e si deve trattare la pianta con attacchi gravi con un insetticida specifico.

campanula
Curiosità
La Campanula deve il suo nome al fatto che i suoi fiori penduli ricordano una campanella in quanto si muovono ad ogni alito di vento.
Linguaggio dei fiori
La campanula simboleggia l’adulazione e la vanità questo nel linguaggio comune dei fiori ma ci sono altri significati legati a questa pianta. Il fatto che si tratti di una specie rustica, robusta e capace di crescere anche in luoghi impervi la lega al significato della speranza. Un significato dunque positivo che contrasta con l’altro significato che associa il tintinnio della campanula alla “campana dei morti”, una leggenda narra infatti che chi ode il tintinnio di una campanella, è destinato a morire entro breve tempo, un’altra che i luoghi fioriti di campanule sono abitati dalle fate maligne. Anche in Scozia la Campanula ha un significato negativo tant’è che è chiamata “Old man bell” ossia “Campanella del demonio”.
Nonostante i significati anche sfavorevoli questa pianta di certo è capace di rallegrare balconi e terrazzi, infatti con i gerani è tra le più utilizzate per l’arredo esterno.
cosa faccio se le foglie ingialliscono'
E' una pianta molto bella con dei fiori magnifici. Ma quando dici che "a seconda del tipo di coltivazione possono resistere a bassissime temperature", non specifichi in quali condizioni. Te ne sarei molto grata se mi chiarisci questo punto. Grazie mille.
Alcune specie sono spontanee anche sulle Alpi. La resistenza al freddo dipende quindi dalla varietà che coltivi.
Buongiorno come tolgo i fiori secchi della Campanula Appeal, attendo una sua risposta grazie mille
Vorrei sapere perché le mie campanile che ormai ho da tre anni non fioriscono. Ne ho tre ed ognuna di loro al massimo fa quattro cinque fiori.
Vogliono molta luce (ma non sole diretto) e innaffiature quanto basta, se esageri non fioriscono.