La gardenia è una pianta arbustiva sempreverde acidofila che produce profumati fiori bianchi in primavera.
È apprezzata per i fiori dal profumo inebriante ma anche per il bel fogliame. Tra il 1800 e il 1900 è stata il simbolo del romanticismo.

Molto spesso ci troviamo ad avere un giardino (oppure parte di esso), o un balcone in una zona in penombra o con poco sole per vari motivi.
Esistono diversi tipi di ombra:
Per fortuna esiste una vasta gamma di piante che crescono rigogliose all’ombra e permettono, a noi amanti del giardinaggio, di non sentirci limitati nella coltivazione.
Molte piante che crescono naturalmente in boschi e foreste hanno bisogno di ombra e possiamo usarle nel nostro giardino o balcone.
Esistono anche piante de fiore che crescono all’ombra ed offrono una delicata gamma di colori. Inoltre stando al fresco, la fioritura dura anche di più.
L’ombra porta alcuni vantaggi, prima tra tutti la riduzione del bisogno di irrigazione.
Intanto ecco un articolo di approfondimento: Piante che amano l’ombra.
Per tutto il resto seguite gli articoli di approfondimento qui sotto.
La gardenia è una pianta arbustiva sempreverde acidofila che produce profumati fiori bianchi in primavera.
È apprezzata per i fiori dal profumo inebriante ma anche per il bel fogliame. Tra il 1800 e il 1900 è stata il simbolo del romanticismo.
L’Abelia chinensis, nome attuale Linnaea chinensis, è una pianta che regaga fioriture spettacolari. I suoi fiori profumati attirano le farfalle. Ecco tutto su di lei.
Le Felci Adiantum sono altamente decorative e facili da coltivare. Andiamo a scoprirle in tutta la loro bellezza.
Il genere Adiantum, a cui appartiene il capelvenere, è una felce molto bella che si può coltivare in casa o all’aperto in zone umide e all’ombra,
L’Asparago ornamentale può essere coltivato in giardino o in appartamento. Al genere appartengono diverse specie. Scopriamole
Il Tricyrtis è una perenne che sfoggia fiori particolari. Molto decorativa è altrettanto rustica, per questo può crescere bene in tutta Italia. Anche negli angoli più bui dei nostri giardini. Proprio in ombra rende al meglio.
Quali sono le piante d’appartamento che vogliono poca luce? Ecco un elenco di piante che crescono bene anche in condizioni di scarsa luminosità.
La Pseudosasa japonica è un bambù che si differenzia dagli altri bambù per la crescita più lenta. Perfetto per creare siepi, può essere allevato in vaso o in piena terra.
Binomio ombra-poca acqua non rappresenta un deterrente per avere delle belle fioriture. Ecco quali sono le piante all’ombra che vogliono poca acqua
Piccole piante simili ai ciclamini, ideali per zone in penombra, hanno un’ottima resistenza al freddo e regalano fiori molto particolari. Le piante appartenenti alla sezione Dodecatheon appartenevano in passato ad un genere a sé stante ed oggi sono incluse nel genere Primula.
Una delle più belle piante da foglia che in estate rivela anche fioriture spettacolari.
Scopriamo il genere Hosta: caratteristiche, specie e consigli colturali
Il genere Xanthosoma comprende piante caratterizzate da grandi foglie altamente decorative.
Caratteristiche, coltivazione, manutenzione, suddivisione e cura del Rododendro, pianta acidofila dalle splendide fioriture.
Il Chasmanthium latifolium è una graminacea ornamentale, facile da coltivare, con spighe molto decorative.
L’Ortensia è tra i fiori più romantici che esistano. Curiosità e indicazioni per la sua cura e sua la manutenzione.
Per tappezzare una zona in ombra del giardino, ecco l’Asarum una pianta resistente e facile da coltivare. Talvolta conosciuta come zenzero selvatico.
Da lontano può essere scambiata per un topo dalla coda lunga, ma è una pianta. L’Arisarum proboscideum è perfetta per le zone d’ombra. Andiamo a scoprire come si coltiva.
Il Foeniculum vulgare noto con il nome comune di Finocchietto Selvatico è una pianta diffusa in Italia, decorativa e aromatica largamente usata in cucina e in erboristeria.
la Veltheimia è una bulbosa a fioritura invernale, adatta alla coltivazione in vaso anche in penombra. Ecco le caratteristiche e i consigli colturali delle due specie appartenenti al genere.
Il Trillium è un genere ideale per zone in ombra, che comprende specie con fiori molto belli e particolari, tutti accomunati dal fatto di avere tre petali.