L’Ipheion o Tristagma, è una piccola bulbosa da un aspetto molto fine, facile da coltivare e dal potere altamente decorativo. É chiamata anche “Fiore Stella” o “Stella di Primavera”.
Piante da Ombra e Penombra
Molto spesso ci troviamo ad avere un giardino (oppure parte di esso), o un balcone in una zona in penombra o con poco sole per vari motivi.
Esistono diversi tipi di ombra:
- Ombra leggera: prodotta da edifici, muri o recinzioni su aree a cielo aperto
- Ombra a macchie: quella tipicamente prodotta dagli alberi (o pergolati) a foglie decidue, quando la chioma è piena di foglie
- Ombra parziale: quella momentanea che sposta con il movimento del sole
- Ombra profonda: quando siamo sotto ad alberi sempreverdi, oppure spazi senza sole che si trovano tra alti edifici.
Per fortuna esiste una vasta gamma di piante che crescono rigogliose all’ombra e permettono, a noi amanti del giardinaggio, di non sentirci limitati nella coltivazione.
Molte piante che crescono naturalmente in boschi e foreste hanno bisogno di ombra e possiamo usarle nel nostro giardino o balcone.
Esistono anche piante de fiore che crescono all’ombra ed offrono una delicata gamma di colori. Inoltre stando al fresco, la fioritura dura anche di più.
L’ombra porta alcuni vantaggi, prima tra tutti la riduzione del bisogno di irrigazione.
Intanto ecco un articolo di approfondimento: Piante che amano l’ombra.
Per tutto il resto seguite gli articoli di approfondimento qui sotto.
Narciso dei poeti (Narcissus poeticus)
Il Narciso dei poeti, (Narcissus poeticus) è una specie del genere Narcissus che sfoggia la bellezza tipica delle piante spontanee.
Anemone
Consigli su come coltivare, prendersi cura e far Fiorire l’Anemone, pianta che offre grandi fioriture con tanti colori a disposizione.
Spathiphyllum o Spatifillo
Curiosità e consigli per la manutenzione e la cura dello Spathiphyllum, splendida pianta d’appartamento adatta anche alle zone con poca luce.
Asplenium scolopendrium
L’Asplenium scolopendrium (o Phyllitis scolopendrium) è una felce resistente, sempreverde, bella ed amante dell’ombra. Ecco le caratteristiche, esigenze colturali.
Tradescantia o Erba Miseria
Il genere Tradescantia comprende una sessantina di specie adatte alla coltivazione interna o esterna. Produce fiori che sembrano farfalle. In questo articoli trovi le specie più comuni e consigli colturali.
Polystichum
Il Polystichum è una felce molto diffusa. Ecco le specie, le caratteristiche ed i consigli colturali di questa sempreverde, rustica e amante dell’ombra.
Aquilegia
l’Aquilegia è una pianta che regala fiori molto belli, andiamo a scoprire il genere, le specie, le caratteristiche e le esigenze colturali.
Bergenia
Ecco la Bergenia, una pianta ingiustamente dimenticata che può essere usata come tappezzante o per realizzare bordure. Le principali specie, le caratteristiche ed i consigli di coltivazione.
Cattleya
Vediamo come curare al meglio questa bellissima Orchidea.
Cosa Fiorisce ad Aprile
Quali sono le piante fiorite di aprile? Piccole piante, alberi ornamentali e da frutto: la primavera è una stagione ricca di colori. Una stagione profumata. Fantastica. Scopriamo quali sono le piante più belle, da coltivare in vaso o in giardino, che ad aprile diventano bellissime.
Abete di Douglas (Pseudotsuga menziesii)
Portamento slanciato e maestoso, chioma piramidale e grande facilità di coltivazione: dall’America giunge a noi l’Abete di Douglas (Pseudotsunga menziesii), ampiamente utilizzato come albero ornamentale. Una specie che predilige i climi umidi e nebbiosi delle coste del Nord America e il fresco delle regioni montane del Canada, ma che anche in Europa e nel nostro Paese può essere coltivata senza particolari problemi. In casa come albero di Natale, in giardino come grande pianta per completare gli spazi verdi con eleganza.
Solidago o Verga d’Oro
Acero
Portamento elegante e bellissima chioma: l’Acero è un albero davvero straordinario, facile da coltivare e in grado di rendere speciale qualsiasi spazio verde. Tante le specie che si tingono di rosso durante l’autunno, come quelle giapponesi dall’alto valore ornamentale. In vaso o in piena terra lo spettacolo è assicurato.
Berberis
Un genere che comprende specie decidue o sempreverdi, ma tutte perfette per realizzare siepi ornamentali di valore. I colori, la forma e la facilità di coltivazione sono le principali caratteristiche del Berberis. Pianta perfetta per giardini di grandi dimensioni, piccoli spazi e terrazzi.
Kentia (Howea)
Con il nome comune “Kentia” si identifica un genere di palme appartenenti alla famiglia delle Arecaceae, l’Howea. Le due specie di Howea possono essere coltivare in vaso e sono tra le piante ornamentali più apprezzate per rendere unici gli ambienti della casa. Facili da coltivare e dalla lenta crescita. Le Kentia sono piante dall’aspetto elegante e che riusciranno a dare un tocco esotico ad ogni casa.
Cosa fiorisce a Novembre?
Cosa fiorisce a novembre? Sono tante le piante per il giardino o da coltivare in vaso pronte a colorare con calde sfumature l’autunno. Alcune sono già in fiore, altre iniziano a produrre boccioli e tanti arbusti si caricano di meravigliose bacche.
Heuchera
L’Heuchera è un genere che comprende circa 50 specie e nel quale rientrano tantissime varietà e ibridi dai colori spettacolari. Il punto di forza di queste piante è il fogliame decorativo che può assumere tonalità più scure o chiare e che sempre offre la possibilità di valorizzare in modo straordinario giardini rocciosi o aiuole di vario genere. Tutte le specie sono facili da coltivare (sia in piena terra, sia in vaso) e bastano pochissime accortezze per veder crescere, in breve tempo, piante forti e con una folta chioma.
Lavanda (Lavandula Officinalis o Angustifolia)
Caratteristiche e consigli per la cura della Lavanda officinalis o Angustifolia, la spceit più comune della Lavanda.
Sarcococca
Andiamo a conoscere le caratteristiche e le esigenze di coltivazione della Sarcococca un arbusto sempreverde che ama l’ombra e che è perfetto per siepi.