
“Bellezza di un solo giorno”: questo il significato di Hemerocallis, genere comprendente specie dalla raffinata bellezza.
Dobbiamo far riferimento alla lingua greca per identificare al meglio questo genere: χάλός (“bello”) e ήμέρά (“giorno”). Stiamo per addentrarci in un mondo incredibilmente colorato, dove spettacolari fiori sono pronti ad accoglierci con gentilezza e mostrando tutta la loro eleganza.
Fiori che sbocciano al mattino e appassiscono di sera, come in una inusuale danza, fatta di movimenti controllati e delicati. È proprio questa la principale caratteristica delle specie appartenenti al genere Hemerocallis (Daylily), erbacee perenni che fanno parte della grande famiglia delle Liliacee.
Origini Orientali, ma non solo, poiché la maggior parte degli ibridi e le nuove varietà provengono dallo Stato della Florida, dove tanti sono gli ibridatori che hanno dato alla luce esemplari di immenso valore estetico.
Gli Hemerocallis hanno foglie nastriformi e dal colore verde lucido, tra le quali si mostrano timidamente, nel periodo primaverile e estivo, bellissimi fiori simili ai Gigli.
Se siete alla ricerca di piante dalla spettacolare fioritura, con le quali creare delle meravigliose aiuole di colore in giardino, avete trovato il genere che fa per voi. Impossibile resistere ai colori e alla delicata forma di queste piante, che in alto portano i loro fiori, come dei veri e propri trofei vinti in un concorso di bellezza floreale.
Inutile proseguire nella descrizione della parte aerea dell’Emerocallide, poiché nessuna parola è in grado di definire al meglio la loro incredibile bellezza.
Particolare attenzione, invece, merita la parte sotterranea, costituita da un rizoma con numerose radici non ramificate (fascicolate), che hanno la capacità di assorbire grandi quantità di acqua. Caratteristica che permette a queste piante di resistere anche a lunghi periodi di siccità.
Piante facili da coltivare o che necessitano di particolari attenzioni? Delicate o resistenti?
Rustiche e di facile coltivazione: ecco come è possibile descrivere le specie di Hemerocallis, con le quali è possibile creare, con il minimo sforzo, degli angoli di incantevole bellezza in giardino.
Conosciuti anche come Daylily (gigli di un giorno), gli esemplari appartenenti al genere che abbiamo deciso di presentarvi sono delle vere e proprie fabbriche di fiori.
Ogni mattina è una sorpresa, poiché nuovi fiori sono pronti a dare il buongiorno, prendendo il posto di quelli appassiti la sera prima. Tante le caratteristiche in comune con i più conosciuti Gigli: quale scegliere?
Il nostro consiglio non può che essere il seguente: non scegliete! In giardino, anche in spazi ristretti, i Gigli e gli Hemerocallis possono convivere, data la loro fratellanza e, quindi, le simili attenzioni che richiedono. Il giusto modo per valorizzare gli spazi esterni con stile.
Dalla Cina con colore! Poteva essere utilizzato questo slogan per annunciare l’arrivo di queste piante dalla fioritura giornaliera. In Cina, Giappone e Corea da sempre apprezzate per il loro grande valore estetico, tali piante sono anche utilizzate per scopi alimentari e medicinali. L’Oriente è la terra natale, ma gli Stati Uniti sono diventati la seconda casa: come accennato in precedenza, la maggior parte degli ibridatori opera in Florida. Tre sono i gruppi in cui possono essere suddivisi gli ibridi ottenuti:
- Hemerocallis a fogliame persistente;
- Ibridi a fogliame semipersistente;
- Quelli a fogliame deciduo.
Tutti hanno in comune una cosa: la bellezza dei fiori!
Classificazione Botanica
Dominio: Eukaryota;
Regno: Plantae;
Divisione: Magnoliophyta;
Classe: Liliopsida;
Ordine: Asparagales;
Famiglia: Hemerocallidaceae;
Genere: Hemerocallis.
Principali specie e varietà
Tante sono le specie appartenenti al genere Hemerocallis, ma il numero cresce quando si parla di ibridi: circa 25.000 varietà, che vanno a creare un fantastico mondo colorato.
Hemerocallis fulva
Specie che raggiunge i 100 centimetri di altezza, con bellissime foglie dal colore verde chiaro e fiori di colore giallo-arancio. I fiori sono molto grandi, circa 10cm, e ben si prestano a decorare con eleganza qualsiasi angolo del giardino. È questa la specie maggiormente diffusa, della quale si contano numerosissime varietà.

Hemerocallis thunbergii
Originaria del Giappone, la specie H. thunbergii si caratterizza per un fogliame di colore verde scuro e per la ridotta larghezza delle stesse foglie, nastriformi e molto lunghe (possono anche superare i 60cm). Bellissimi i fiori di colore giallo e che emanano un gradevolissimo profumo.

Hemerocallis lilioasphodelus
Specie che rientra nel gruppo di quelle più alte: riesce, in natura, a raggiungere anche i 2 metri di altezza, mostrandosi in tutta la sua incredibile bellezza. Altezza direttamente proporzionale all’apparato radicale, molto esteso e forte. Fiorisce nel periodo primaverile e grandi fiori di colore giallo si affacciano tra il caratteristico fogliame. I fiori, in questo specifico caso, possono anche durare più di un giorno, ma senza mai superare le 72 ore.

Hemerocallis aurantiaca
Bellissime le foglie di questa specie asiatica: lunghe, sottili e dal colore verde lucido. Foglie che fanno da perfetta cornice ai fiori di colore giallo con sfumature più scure di arancione o rosso. Fiorisce nel periodo primaverile/estivo e gli steli raggiungono un’altezza compresa tra i 70 centimetri e i 90 centimetri.
Hemerocallis flava
Specie che vanta un’incredibile diffusione, molto apprezzata per il suo alto stelo floreale e i grandi fiori. Questi ultimi presentano le più delicate tonalità pastello del giallo e spesso sono macchiati di rosso. Il loro profumo, molto delicato, è inconfondibile.
Hemerocallis dumortieri
Raggiunge il metro e mezzo di altezza e ogni suo stelo può avere fino a 8 fiori. Fiorisce in tarda primavera, regalando uno spettacolo unico grazie a grandi fiori di colore giallo intenso.

Ibridi & varietà diffuse di Hemerocallis
Sul mercato puoi trovare tantissime varietà. Ecco una lista delle varietà maggiormente apprezzate dagli amanti delle piante raffinate e dalla spettacolare fioritura:
- Stella de Oro: fiori di media grandezza e del colore dell’oro sono pronti a colorare anche i più anonimi giardini. È una varietà utilizzata per creare spettacolari bordure o per abbellire balconi e grandi terrazzi. Fiorisce in primavera o nei primi giorni d’estate.
- All Fired Up: varietà con fiori dal diametro superiore ai 10cm, dal colore pesca e con sfumature di rosso intenso ai bordi dei petali. Ha una tardiva fioritura.
- Hemerocallis Becky Lynn: ancora una volta una varietà con fiori davvero grandi. Il diametro dei bellissimi fiori color ciliegia e con chiare sfumature può superare i 15 centimetri. Pianta che cresce in modo compatto, perfetta per piccoli spazi.
- Bill Norris: varietà di Hemerocallis che riesce a raggiungere i 70 centimetri di altezza, con fogliame sempreverde e fiori gialli con petali leggermente ondulati.
- Curley Ripples: fiori dal colore giallo ambrato, leggermente ondulati alle estremità e con sfumature verdi nella parte centrale. La crescita della pianta è compatta, mentre le dimensioni del fiore notevoli (circa 15 centimetri). Bellissimo il suo profumo.
- Hemerocallis Emperor Butterfly: fogliame sempreverde e fiori di grandi dimensioni color lavanda. Al centro vistose sfumature gialle e verdi. È una varietà a crescita rapida e che occupa in breve tempo tutto lo spazio lasciato a sua disposizione.
- Firestorm: fiori dalla classica forma a stella e altezza massima di circa 80 centimetri. È questa la varietà maggiormente utilizzata per la creazione di eleganti cespugli.
- Fooled Me: bellissimo il contrasto giallo oro e rosso intenso dei fiori (nella parte centrale). Si presenta come una pianta dalla vigorosa crescita e con ottima ramificazione, perfetta per coprire artificiali creazioni del giardino.
- Hemerocallis MY Darling Clementine: varietà compatta e con fiori del classico colore giallo. Pianta molto forte che riesce ad adattarsi a qualsiasi terreno e temperatura.
- Bess Ross: brillanti fiori rosso-arancio che ricadono dolcemente indietro. Fiorisce in piena estate e raggiunge un’altezza massima di 90 centimetri.
- Catherine Woodbury: delicatissimi e raffinati fiori color lilla dall’intenso profumo. Fiorisce a metà estate o negli ultimi giorni della calda stagione.
- Hemerocallis Chicago Apache: grandi fiori dal colore rosso intenso con una gola verde oro. I contrasti cromatici sono davvero straordinari e anche la forma del fiore, più increspato, rende tale varietà molto apprezzata. La pianta supera di poco i 60 centimetri di altezza massima e fiorisce nel periodo estivo.
- Daring Deception (Reblooming Daylily): grandi fiori color lavanda dal diametro di circa 12cm. Varietà semi-sempreverde a fioritura estiva.
- Fooled Me: bellissima Emerocallide bicolore, con sfumature gialle e rosse. I fiori, bellissimi e eleganti, possono tranquillamente superare il diametro di 10 centimetri. Fiorisce a fine primavera.
- Daylily Ruby Spider: secondo noi una delle varietà più belle. Enormi i suoi fiori rosso rubino con sfumature (nella parte centrale dei petali) color oro. Enormi? Beh, se 22 centimetri di diametro vi sembrano pochi per un fiore…
Ci fermiamo qui, ma la lista delle varietà di Hemerocallis più belle è davvero lunga. Vi abbiamo presentato quelle più diffuse, perfette per trasformare in modo originale qualsiasi giardino.

Fioritura
La fioritura degli Hemerocallis avviene solitamente tra maggio e ottobre. Si parla di ininterrotta fioritura, poiché la danza di cui prima parlavamo continua per lungo periodo, regalando ogni giorno nuovi fiori dai brillanti colori. Questi sono, per forma e profumo, simili a quelli dei Gigli, ma con la particolarità della durata giornaliera.
Anche se può apparire come pianta delicata, l’Emerocallide riesce a resistere in modo incredibile alle alte temperature (e lunghi periodi di siccità) e a quelle più gelide.
Insomma, la pianta perfetta per dare non solo un tocco di colore alle aiuole del giardino, ma anche per dare la sensazione di vita, di movimento, di armonia. Il tutto in una cornice molto rustica. I fiori si susseguono gli uni agli altri in modo continuo, così come le farfalle e i colibrì, che mai smetteranno di adagiarsi sugli eleganti fiori.

Hemerocallis: consigli per la coltivazione
Niente di difficile: anche se eleganti e raffinate, tutte le specie sono facilissime da coltivare e, nonostante il loro delicato e grazioso aspetto, sono davvero molto resistenti. Vediamo come prendersi cura degli Hemerocallis, al fine di ottenere un eccellente e colorato risultato
Coltivazione in Vaso
Partiamo subito con il dire che l’Emerocallide non ama gli spostamenti, quindi il rinvaso deve essere effettuato ogni 3 anni circa e solo quando il contenitore è diventato troppo piccolo per contenere le numerose radici. Operazione che deve essere fatta in primavera o in autunno nelle zone dove il clima è più mite.
Per la coltivazione in vaso degli Hemerocallis si consiglia di utilizzare un terriccio molto fertile, con l’aggiunta di torba e sabbia (per favorire il drenaggio dell’acqua). Terriccio che deve essere mantenuto abbastanza umido, evitando i ristagni di acqua.
Anche se la loro posizione ideale è in giardino, la coltivazione in vaso può essere una valida alternativa per chi non dispone di spazi verdi che abbracciano la propria abitazione, ma ha a disposizione un balcone o un terrazzo. Lo spettacolo della fioritura è garantito, ma è obbligatorio prestare la massima attenzione alla corretta esposizione alla luce del sole.
Coltivazione in piena terra
Prima di mettere a dimora gli Hemerocallis in piena terra occorre lavorare molto bene il terreno fino a 30 centimetri di profondità. Non fate i pigri!
Basta poco per ottenere le condizioni (in questo caso del terreno) ideali per la coltivazione di queste piante. Poi, qualche zappettata non ha mai ucciso nessuno. Tutto questo per garantire alle radici lo spazio necessario (la buca deve essere molto più ampia della larghezza della pianta) per svilupparsi senza ostacoli.
Quando piantare i “gigli di un giorno” in giardino? Il periodo migliore è compreso tra i mesi di settembre e novembre o tra febbraio e maggio.
Più piante in un’unica aiuola? Perché no. L’importante è lasciare circa 40/50 centimetri di distanza tra un esemplare e l’altro.
Anche in questo caso, così come per la coltivazione in vaso, il terreno deve essere fertile e particolarmente drenante.
La posizione ideale per la coltivazione in piena terra è con buona esposizione ai raggi del sole o al massimo in condizioni di ombra parziale, meglio se offerta da altre piante ad alto fusto. Con gli Hemerocallis è possibile dare libero sfogo alla fantasia, creando in giardino delle graziose bordure, angoli fioriti di immenso valore o per coprire muretti e altri elementi che delimitano gli spazi.
Consiglio: prima di procedere alla messa a dimora in piena terra (per quanto riguarda le più giovani piante) è buona norma tenerle in vaso per un periodo di almeno due anni, in modo tale da concedere il tempo necessario per sviluppare un forte apparato radicale.

Temperatura
La colonnina di mercurio sale senza fermarsi? Nessun problema.
Il termometro scende in picchiata verso lo zero? Nessun problema.
Gli Hemerocallis, piante rustiche, riescono a resistere sia alle alte, che alle basse temperature. La stazione meteo, che con costanza controllate per avere sempre tutto sotto controllo, è utile per le altre piante, non per il Daylily.
Luce
Anche se alcune varietà di Hemerocallis preferiscono condizioni di mezz’ombra, è possibile affermare che la miglior esposizione, per le più diffuse e conosciute specie, è in pieno sole.
Quando si parla di mezz’ombra, circa 4/6 ore di luce al giorno, in pieno sole, devono essere comunque garantite.
Le cultivar con fiori dal colore più scuro e intenso prediligono posizioni di ombra parziale, mentre le specie con fiori dal delicato colore pastello necessitano dell’azione dei diretti raggi del sole.
Terriccio
Si adattano praticamente a qualsiasi tipologia di terreno, mostrando indifferenza circa il pH, ma facendo capire la propensione a substrati ricchi di materia organica. Humus e umidità sono le condizioni che mai devono mancare. Il terriccio ideale? Leggero, fertile, soffice e drenante.
Annaffiatura
L’irrigazione degli Hemerocallis deve essere regolare se si desidera ottenere una abbondante fioritura e fiori di più grandi dimensioni. Evitare di eccedere nelle dosi, perché i ristagni di acqua non sono ben graditi.
Avete dimenticato di annaffiare? Non andate nel panico più totale, perché stiamo descrivendo piante che riescono a resistere molto bene anche a prolungate condizioni di siccità, grazie ad un apparato radicale che riesce a prelevare e trattenere grandi quantità di acqua.
Il consiglio di annaffiare regolarmente, anche se con dosi non abbondanti (specialmente nel periodo invernale), muove in un’unica direzione: ottenere copiose fioriture.
Moltiplicazione
La moltiplicazione degli Hemerocallis avviene per divisione dei cespi. È un’operazione abbastanza semplice, ma che comunque deve essere portata a termine con la massima cura e attenzione. Vediamo come procedere:
- estrarre il cespo con la massima delicatezza;
- separare, utilizzando una lama ben affilata, porzioni radicate di fusti;
- tagliare le foglie fino a 10 centimetri circa;
- mettere a dimora i getti in piena terra, se l’operazione è stata portata a termine durante la primavera, o in vaso, se si è intervenuti a settembre dopo la fioritura.
Concimazione
Quale concime somministrare agli Hemerocallis? Quando intervenire? Un concime liquido (per piante da fiore), bilanciato in azoto, fosforo e potassio, può andar bene per assicurare alle piante il giusto apporto di sostanze nutritive. Il periodo migliore per somministrare tale fertilizzante è la primavera, cioè durante tutto il periodo di sviluppo delle gemme. Interventi regolari, ogni 2 settimane, possono bastare.
Potatura
Potatura? No, eliminate solo le foglie secche e le parti danneggiate della pianta. Anche se gli Hemerocallis amano svilupparsi in larghezza, non rientrano assolutamente nella categoria delle piante infestanti e dalla incontrollata crescita.
Altri Consigli per la cura
Vediamo quali possono essere gli abbinamenti perfetti per ottenere delle bellissime aiuole in grado di valorizzare l’estetica del proprio giardino (a proposito, avete dato un’occhiata ai nostri consigli per creare un angolo di aromatiche in giardino?). Gli Hemerocallis possono essere abbinati a piante erbacee annuali di taglia media, a piante dalla fioritura estiva o a bulbose estive.
Per un’aiuola da sogno mettete sullo sfondo qualche esemplare di Helianthus (Girasole) e in primo piano gli Hemerocallis. Il risultato sarà davvero incredibile. Questo è solo uno degli abbinamenti perfetti, ma tante possono essere le soluzioni di stile e di colore, capaci di far perdere la testa a chiunque.

Parassiti, Malattie ed altre Avversità
L’Emerocallide è una pianta rustica e che resiste bene agli attacchi di molti parassiti. Poche sono le malattie che possono danneggiarla, tutte derivanti da errate tecniche di coltivazione (ad esempio, se la pianta avvizzisce il terreno è troppo asciutto; basterà regolarizzare le annaffiature per riportarla alla sua originaria bellezza). Basta seguire i consigli dati fino a questo momento per evitare spiacevoli sorprese.
Curiosità
I fiori dell’Hemerocallis sono utili per dare colore in giardino, ma anche in cucina. I petali sono commestibili e possono essere utilizzati per creare delle originali insalate o per essere fritti. Il momento migliore per raccogliere i fiori è quando il bocciolo è gonfio, cioè pronto a sbocciare. Basta dare libero sfogo alla fantasia per ottenere dei piatti unici e originali.
Tantissimi sono gli ibridi, dai colori straordinari e con caratteristiche di dimensione e forma delle foglie che si discostano dagli originali, che stanno riscuotendo un successo sempre crescente. Dobbiamo ringraziare gli ibridatori statunitensi che, giorno dopo giorno, regalano nuove emozioni di colore.
Il fiore dell’Hemerocallis è legato anche alla tradizione popolare:
- Occidente: portare un fiore di Daylily aiuta a dimenticare uno spiacevole evento;
- Oriente: la donna, desiderosa di avere un figlio, deve portare un fiore di Emerocallide attaccato alla propria cintura.
Tossicità
Gli Hemerocallis sono pericolosi per i gatti e per altri animali domestici
Linguaggio dei Fiori
Nel linguaggio dei fiori l’Hemerocallis è simbolo della maternità (nella cultura e tradizione popolare orientale), ma anche simbolo di civetteria.
Dove comprare semi e piante
- FloraBlom propone diverse varietà e cultivar.
- eBay è sicuramente il più fornito di bulbi, con moltissime varietà particolari.
Iscriviti alla newsletter
Compila il form per ricevere periodicamente novità dal nostro sito.
C'è una piccola rettifica da fare in quanto gli Hemerocallis predilogono anche il sole pieno, anzi ne vanno a nozze ed inoltre possono restare senza acqua anche per diversi giorni.
Anch'io ho verificato che gli Hemerocallis preferiscono la mezz'ombra soprattutto nei climi particolarmente caldi.
Ne approfitto per fare una domanda: mi hanno regalato una pianta che fa delle foglia tonde, lucide molto grandi (40 cm), alte 50/60 cm e produce uno stelo alto circa un metro con delle margherite gialle. Avete idea di che pianta si tratti??
Voglio confermare che sono delle fioriture bellissime. Spiegazioni esaurienti.
Grazie
Chiedo consigli per abbinare gli Hemerocallis gialli,
i Pittosporum tobira nanum. Vorrei abbinare un’altra pianta di colore tonalità blu o arancione. Sotto le piante verrà poi messa scaglie di ardesia.
Grazie in anticipo