Nandina domestica: una pianta quattro stagioni che decorerà il nostro giardino mese per mese con fiori, foglie, bacche. Caratteristiche, consigli colturali, curiosità su questa pianta.
Piante da Giardino
Le piante da giardino sono le vere protagoniste del tuo spazio esterno da decorare e vanno scelte con cura, tenendo ben presenti le loro esigenze. Ma devono anche riflettere il tuo stato d’animo e la tua personalità. La scelta di queste piante va fatta in base alle dimensioni dello spazio esterno e alla sua filosofia.
Se hai la fortuna di possedere un giardino da riempire di fiori, piante, arbusti ed alberi hai solo l’imbarazzo della scelta. Sono migliaia le piante ideali per il giardino. Ma è opportuno scegliere quelle che si adattano allo stile del tuo giardino, poichè ogni pianta esprime un significato particolare.
In questa categoria troverai le schede delle piante adatte per il giardino in modo da saperne di più e progettare adeguatamente la tua oasi personale. Ma anche tante informazioni sulla loro coltivazione, cura e manutenzione (luce, temperatura, terriccio da usare, concime, innaffiature, …)
Narciso
Pianta di Narciso: caratteristiche, specie, fioritura, consigli colturali e curiosità del Narcissus, i cui fiori annunciano la primavera.
Clianthus puniceus
Il Clianthus puniceus è una pianta, adatta alle zone mediterranee, che vanta una fioritura molto particolare. In questo articolo, caratteristiche, cure colturali, esigenze e curiosità su questa pianta.
Giunchiglia (Narcissus jonquilla)
La Giunchiglia , nome scientifico Narcissus jonquilla, è una specie del genere Narciso. Annuncia la primavera con i suoi fiori di un giallo vivace e con il suo profumo intenso. andiamo a conocere caratteristiche, consigli colturali e curiosità su questo fiore.
Corniolo da Fiore (Cornus florida)
Il Corniolo da Fiore (Cornus florida) è un albero dall’alto potere decorativo. Scopri le caratteristiche, varietà, consigli colturali e curiosità su questa pianta.
Narciso autunnale (Narcissus obsoletus o serotinus)
Il Narciso autunnale, nome scientifico Narcissus obsoletus o serotinus, è una specie di Narciso che produce fiori bianchi e profumati. Caratteristiche, esigenze colturali e curiosità su questa pianta.
Ipheion (Tristagma)
L’Ipheion o Tristagma, è una piccola bulbosa da un aspetto molto fine, facile da coltivare e dal potere altamente decorativo. É chiamata anche “Fiore Stella” o “Stella di Primavera”.
Narciso dei poeti (Narcissus poeticus)
Il Narciso dei poeti, (Narcissus poeticus) è una specie del genere Narcissus che sfoggia la bellezza tipica delle piante spontanee.
Anemone
Consigli su come coltivare, prendersi cura e far Fiorire l’Anemone, pianta che offre grandi fioriture con tanti colori a disposizione.
Delosperma
Il Delosperma è una pianta succulenta che regala fioriture abbondanti e durature. Consigli colturali, caratteristiche e specie di queste piante resistenti che amano il pieno sole.
Narciso trombone (Narcissus pseudonarcissus)
Il Narciso trombone (Narcissus pseudonarcissus) fa parte del genere Narciso. Vediamo caratteristiche, cure colturali, curiosità del Narciso pseudonarcissus.
Dracunculus Vulgaris
Il Dracunculus vulgaris è una pianta perenne dall’aspetto particolare. Andiamo a conoscere caratteristiche, peculiarità, consigli colturali e curiosità su questa pianta che quando fiorisce emana un cattivo odore.
Tazzetta, Narciso nostrale o Italiano (Narcissus tazetta)
Il Tazzetta (Narcissus tazetta) è un fiore che si incontra facilmente nel nostro Bel Paese, tant’è che è conosciuto come Narciso italiano o nostrale. Ecco le caratteristiche, alcune varietà e consigli colturali di questa specie.
Garofano
Il Dianthus comunemente chiamato Garofano, fiore molto decorativo, ha circa trecento specie e tantissimi cultivar ed ibridi. Molti dei quali di facile coltivazione.
Il garofano è conosciuto da secoli, è stato il “fiore della dea Diana” (dianthus) e usato come simbolo politico.
Rosa
Caratteristiche e consigli di coltivazione delle rose: la storia, le specie, i gruppi, le varietà, i parassiti e le curiosità sulla Regina dei giardini.
Rose tappezzanti o coprisuolo
Le Rose tappezzanti o coprisuolo sono dei veri e propri tappeti fiorite che ben si prestano per diversi usi. Ecco alcune varietà e consigli sulla coltivazione.
Camelia sasanqua
La Camelia sasanqua è una specie del genere Camelia. Andiamo a conoscere caratteristiche, peculiarità, varietà di questa pianta che può essere allevata in vaso o in giardino.
Rose inglesi
Le rose inglesi sono il concentrato dei pregi delle rose moderne e delle rose antiche. Sono “figlie” di uno degli ibridatori più noti del 900 David Austin.
Topinambur o Helianthus tuberosus
Topinambur, nome scientifico Helianthus tuberosus, è una pianta che produce fiori che sono a metà tra margherite e girasoli, con un tubero che vanta eccellenti proprietà. Ecco come si coltiva e le principali caratteristiche.
Centranthus ruber
La Centranthus ruber è nota come Valeriana rossa o Valeriana rubra, è una pianta decorativa, resistente, rustica e facile da coltivare in vaso o in piena terra.