
È una bulbosa perenne che può rimanere nel terreno per molti anni.
Di piccola taglia (20-30 cm), presenta fiori penduli protetti da tre tepali esterni lunghi che racchiudono tre interni più corti.
Le foglie sono solitamente due, di forma lineare-lanceolata di colore verde glauco, lunghe 10-20 cm.
Le sue dimensioni piccole lo rendo il fiore ideale da inserire in un prato per formare un vero e proprio tappeto invernale. È molto apprezzato anche nelle fioriere.
I Fiori del Bucaneve, delicate campane bianche, fanno capolino nella prima primavera illuminando i giardini freddi nelle giornate grigie.
Si abbina bene insieme ad altri fiori con simile esigenze colturali come il croco, l’anemone blanda, la primula o la violetta del pensiero.
Specie e varietà
Il nome del genere (“Galanthus”) deriva da due parole greche: “gala” = latte (bianco come il latte) e “anthos” = fiore.
Si conoscono una ventina di specie e oltre 500 varietà.
Per i non esperti, tutti i bucaneve sono solo piccoli fiori bianchi che appaiono quando fa troppo freddo per uscire in giardino. A queste persone sembrano tutti uguali. Magari qualcuno più attento noterà i fiori singoli e i doppi, e alcuni avranno visto un bucaneve “gigante”.
In realtà guardando con molta attenzione ci sono molto molte differenze tra le varie specie e le cultivar e ibridi in commercio. Le differenze tra le varietà riguardano le dimensione dei fiori, la forma dei segmenti esterni che possono essere più stretti o più larghi, più corti o più lunghi. E la colorazione verde può essere più o meno intensa e più o meno estesa.
Ma comunque riconoscere la differenza tra le specie è complesso.
I Galanthus più comuni nei nostri giardini sono:
Galanthus nivalis
Quello comune. Il Galanthus Nivalis cresce spontaneo in Italia.
Il nome specifico (“nivalis”) fa riferimento alla sua precoce fioritura in mezzo alla neve.
In Italia vegeta nei boschi di latifoglie, cespuglieti o prati; in tutti i casi zone di mezz’ombra e con terreni un po’ pesanti.
Nell’Italia centro-meridionale tende a divenire specie montana, mentre nel Centro-Nord è presente anche nelle pianure alluvionali e in prossimità delle coste.
Galanthus elwesii
Conosciuto anche come “Bucaneve Gigante”
Galanthus alpinus
originario del Caucaso
Quando fiorisce il bucaneve
Fiorisce verso la fine dell’inverno o all’inizio della primavera, tra gennaio e marzo.
Quando piantare il bucaneve
Piantate i bulbi in autunno. A seconda delle necessità, potete piantare un bulbo ogni 5 cm per cm di profondità.
Ma se ti piace puoi piantarlo anche in maniera più fitta a gruppi di 20 o 40 in maniera irregolare.
Ti consiglio di piantare i bulbi appena arrivano, poiché essendo piccoli rischiano di seccarsi.
Luce
Preferisce posizioni a mezz’ombra.
Acqua
Di solito non richiede irrigazione. Solitamente, poiché la pianta fiorisce molto presto, sono le stesse piogge primaverili che dovrebbero garantiscono l’acqua necessaria, se però non ci fosse molta pioggia allora sarà necessario irrigare la pianta con molta frequenza ed in maniera molto abbondante.
In caso di mancanza di pioggia, l’innaffiatura dovrà essere abbondante in estate, anche 2-3 volte alla settimana. Riducete a 1 volta nei mesi invernali.
Per gli esemplari in vaso, lasciare che il terreno si asciughi tra un’annaffiatura e l’altra.

Temperatura
La pianta di bucaneve riesce a resistere a temperature estremamente rigide (anche sotto lo zero), senza essere danneggiata.
Esige temperature basse per poter fiorire.
Terreno
Il bucaneve non ha esigenze particolari in quanto al terreno, può essere infatti piantata in un qualsiasi composto.
Ama comunque il terreno fresco, argilloso, ricco di humus e umido.
Concime
È utile concimare il bucaneve con un concime granuloso a lenta concessione in primavera, la lenta concessione ti consentirà di non dover agire nuovamente con la concimazione.
In alternativa puoi anche usare un fertilizzante liquido aggiunto all’acqua di annaffiatura, durante il periodo della fioritura.
Moltiplicazione
I bulbi, se piantati in grandi vasi o in giardino, si riproducono per divisione.
Potete dividere i ciuffi dopo la fioritura, oppure lasciate che facciano da soli: proliferano naturalmente.
Potatura
Se è piantato in giardino, attendete che il fogliamo sia tutto giallo prima di tagliare o di passare il tosaerbe, in modo che il bulbo rimanga in salute per l’anno successivo.
Altri Consigli per la coltivazione del Bucaneve
Va rinvasata ogni anno in marzo, dopo la fioritura, solo se le radici hanno completamente riempito il vaso, usandone uno di una misura più grande.
Non utilizzare lucidanti fogliari ma pulite le foglie con un panno asciutto.
Curiosità
È diffusa in tutta Europa e nelle regioni occidentali dell’ Asia.
È considerato il fiore del freddo, ossia il primo a spuntae sotto i rimasugli di neve, proprio da questa caratteristica deriva il suo nome.
Questo fiore è anche conosciuto con il nome di “Stella del Mattino”.
Gli amanti, esperti, e collezionisti di bucaneve (in inglese snowdrops) sono chiamati Galantofili (“galanthophiles”).
Cosa significa il bucaneve
Essendo uno dei primi fiori a sbocciare dopo l’inverno il Bucaneve è simbolo di SPERANZA e VITA.
Dalla tradizione religiosa cristiana risalgono diversi soprannomi popolari del bucaneve come ‘campanella della Candelora’, o fiore della purificazione’ .
Un tempo i bucaneve ornavano gli altari il 2 febbraio, nel giorno della Candelora appunto.
Dove Acquistare i Bulbi di Bucaneve
Questo sito è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di pubblicità e link a Amazon.it.
Iscriviti alla newsletter
Compila il form per ricevere periodicamente novità dal nostro sito.