Caratteristiche, specie, consigli colturali, curiosità e proprietà del genere Papavero, il cui fiore è protagonista di molti quadri.
Piante Ornamentali
Sono definite Piante Ornamentali quelle specie vegetali utilizzate per Ornare ovvero rendere più allegro, divertente, vivace, e colorata la propria casa, il balcone o il giardino.
Le piante ornamentali possono essere coltivate sia in piena terra sia in vaso e ce ne sono tantissime varietà.
Possono essere coltivate in casa per il fogliame oppure per i fiori. Oppure se destinati al giardino possono essere Alberi oppure Arbusti, o anche Palme, Agavacee. Ci sono poi le succulente, le epifite (quelle che in natura vivono sugli alberi), erbacee. E come non parlare di Orchidee.
Insomma ce ne sono tante, e qui sotto trovarai le varie schede di approfondimento.
Digitalis (Digitale)
La Digitale, nome scientifico Digitalis, è un genere caratterizzato da piante con fioriture spettacolari. All’alto potere decorativo sono da abbinare le proprietà di questa pianta che, però, è anche altamente velenosa.
Aralia racemosa
Aralia racemosa: consigli ed esigenze colturali, curiosità, usi erboristici di questa pianta coltivata per uso ornamentale.
Clivia
Caratteristiche della Clivia, consigli, cura e manutenzione, specie e curiosità di questa splendida pianta sempreverde.
Nandina domestica
Nandina domestica: una pianta quattro stagioni che decorerà il nostro giardino mese per mese con fiori, foglie, bacche. Caratteristiche, consigli colturali, curiosità su questa pianta.
Tibouchina
La Tibouchina regala fioriture meravigliose e altamente decorative. Fiorisce dall’estate all’autunno. Ecco caratteristiche, alcune specie, consigli colturali e curiosità di questa pianta molto decorativa.
Giunchiglia (Narcissus jonquilla)
La Giunchiglia , nome scientifico Narcissus jonquilla, è una specie del genere Narciso. Annuncia la primavera con i suoi fiori di un giallo vivace e con il suo profumo intenso. andiamo a conocere caratteristiche, consigli colturali e curiosità su questo fiore.
Corniolo da Fiore (Cornus florida)
Il Corniolo da Fiore (Cornus florida) è un albero dall’alto potere decorativo. Scopri le caratteristiche, varietà, consigli colturali e curiosità su questa pianta.
Ipheion (Tristagma)
L’Ipheion o Tristagma, è una piccola bulbosa da un aspetto molto fine, facile da coltivare e dal potere altamente decorativo. É chiamata anche “Fiore Stella” o “Stella di Primavera”.
Narciso dei poeti (Narcissus poeticus)
Il Narciso dei poeti, (Narcissus poeticus) è una specie del genere Narcissus che sfoggia la bellezza tipica delle piante spontanee.
Anemone
Consigli su come coltivare, prendersi cura e far Fiorire l’Anemone, pianta che offre grandi fioriture con tanti colori a disposizione.
Delosperma
Il Delosperma è una pianta succulenta che regala fioriture abbondanti e durature. Consigli colturali, caratteristiche e specie di queste piante resistenti che amano il pieno sole.
Narciso trombone (Narcissus pseudonarcissus)
Il Narciso trombone (Narcissus pseudonarcissus) fa parte del genere Narciso. Vediamo caratteristiche, cure colturali, curiosità del Narciso pseudonarcissus.
Aloe
L’Aloe è una pianta succulenta che vanta molte specie. Ecco le caratteristiche, esigenze colturali, alcune specie e proprietà di questa pianta.
Dracunculus Vulgaris
Il Dracunculus vulgaris è una pianta perenne dall’aspetto particolare. Andiamo a conoscere caratteristiche, peculiarità, consigli colturali e curiosità su questa pianta che quando fiorisce emana un cattivo odore.
Tazzetta, Narciso nostrale o Italiano (Narcissus tazetta)
Il Tazzetta (Narcissus tazetta) è un fiore che si incontra facilmente nel nostro Bel Paese, tant’è che è conosciuto come Narciso italiano o nostrale. Ecco le caratteristiche, alcune varietà e consigli colturali di questa specie.
Garofano
Il Dianthus comunemente chiamato Garofano, fiore molto decorativo, ha circa trecento specie e tantissimi cultivar ed ibridi. Molti dei quali di facile coltivazione.
Il garofano è conosciuto da secoli, è stato il “fiore della dea Diana” (dianthus) e usato come simbolo politico.
Rosa
Caratteristiche e consigli di coltivazione delle rose: la storia, le specie, i gruppi, le varietà, i parassiti e le curiosità sulla Regina dei giardini.
Cosa fiorisce a febbraio
Cosa fiorisce a febbraio? vediamo le fioriture del mese di Febbraio: dalla mimosa, al nocciolo, dal ciclamino, al mandorlo, dall’alaterno alla primula.
Rose tappezzanti o coprisuolo
Le Rose tappezzanti o coprisuolo sono dei veri e propri tappeti fiorite che ben si prestano per diversi usi. Ecco alcune varietà e consigli sulla coltivazione.