La Farnia, nome scientifico Quercus robus, è una maestosa quercia che può vivere anche mille anni. Un albero che offre il suo habitat ed il suo nutrimento a una straordinaria varietà di forme viventi.

Sono definite Piante Ornamentali quelle specie vegetali utilizzate per Ornare ovvero rendere più allegro, divertente, vivace, e colorata la propria casa, il balcone o il giardino.
Le piante ornamentali possono essere coltivate sia in piena terra sia in vaso e ce ne sono tantissime varietà.
Possono essere coltivate in casa per il fogliame oppure per i fiori. Oppure se destinati al giardino possono essere Alberi oppure Arbusti, o anche Palme, Agavacee. Ci sono poi le succulente, le epifite (quelle che in natura vivono sugli alberi), erbacee. E come non parlare di Orchidee.
Insomma ce ne sono tante, e qui sotto trovarai le varie schede di approfondimento.
La Farnia, nome scientifico Quercus robus, è una maestosa quercia che può vivere anche mille anni. Un albero che offre il suo habitat ed il suo nutrimento a una straordinaria varietà di forme viventi.
Il Pachypodium è un genere che contiene diverse specie molto diverse tra loro ma tutte accomunate da due elementi: tronco pachico e spinescenza.
La Choisya ternata, conosciuta anche come Arancio messicano è un arbusto sempreverde e compatto che regala fioriture abbondanti e profumate.
Pianta erbacea ornamentale apprezzata per i bellissimi fiori estivi a forma di pallina di colore giallo. Resiste al caldo e al freddo.
La Craspedia globosa è un sinonimo di Pycnosorus globosus.
Un elenco di Bulbose con fiori bianchi per portare purezza, eleganza e luce in giardino
Un elenco di arbusti e cespugli con fiori gialli per illuminare il giardino e renderlo solare.
Il Cipresso comune o Cupressus sempervirens è un albero che si incontra in molti paesaggi italiani. Ha un alto potere ornamentale.
La Quercia spinosa, nome scientifico Quercus coccifera, è un arbusto sempreverde molto decorativo, nativo del mediterraneo.
Il Cerro, nome scientifico Quercus cerris, è un albero tipico delle nostre terre, molto longevo e può superare anche i 60 metri di altezza.
La Daphne odora è un arbusto sempreverde che produce fiori profumatissimi, è resistente alle basse temperature e rappresenta un valore aggiunto al giardino.
La Puschkinia scilloides è una piccola bulbosa che regala lunghe fioriture caratterizzate da fiori blu.
I cactus sono un’ottima soluzione come piante da appartamento: creano un’atmosfera unica e decorano. Inoltre richiedono poche cure, rendendosi adatti anche ai principianti.
Il genere Massonia regala piante dall’aspetto davvero particolare. Fioriscono in inverno con fiori intensamente profumati.
Il genere Pachyphytum comprende succulente di piccole dimensioni, perfette per essere coltivate in vaso.
Le Felci Adiantum sono altamente decorative e facili da coltivare. Andiamo a scoprirle in tutta la loro bellezza.
La Paramongaia weberbaueri nota anche come “gigante narciso peruviano” è una bulbosa che regala fiori spettacolari.
Il Goniolimon tataricum è una perenne resistente e molto ornamentale. perfetta nei giardini rocciosi, nelle zone di mare, nelle bordure, è apprezzata anche per i suoi fiori recisi.
Noto anche come Asparagus plumosus, l’ Asparagus setaceus è una pianta d’appartamento diffusa per la bellezza e la facilità di coltivazione.
L’Asparago ornamentale può essere coltivato in giardino o in appartamento. Al genere appartengono diverse specie. Scopriamole
Un elenco di piante succulente ricadenti e pendenti da appendere in cesti o da posizionare in mensole o sui mobili.