Caratteristiche e consigli di coltivazione delle rose: la storia, le specie, i gruppi, le varietà, i parassiti e le curiosità sulla Regina dei giardini.
Piante Ornamentali
Sono definite Piante Ornamentali quelle specie vegetali utilizzate per Ornare ovvero rendere più allegro, divertente, vivace, e colorata la propria casa, il balcone o il giardino.
Le piante ornamentali possono essere coltivate sia in piena terra sia in vaso e ce ne sono tantissime varietà.
Possono essere coltivate in casa per il fogliame oppure per i fiori. Oppure se destinati al giardino possono essere Alberi oppure Arbusti, o anche Palme, Agavacee. Ci sono poi le succulente, le epifite (quelle che in natura vivono sugli alberi), erbacee. E come non parlare di Orchidee.
Insomma ce ne sono tante, e qui sotto trovarai le varie schede di approfondimento.
Cosa fiorisce a febbraio
Cosa fiorisce a febbraio? vediamo le fioriture del mese di Febbraio: dalla mimosa, al nocciolo, dal ciclamino, al mandorlo, dall’alaterno alla primula.
Rose tappezzanti o coprisuolo
Le Rose tappezzanti o coprisuolo sono dei veri e propri tappeti fiorite che ben si prestano per diversi usi. Ecco alcune varietà e consigli sulla coltivazione.
Camelia sasanqua
La Camelia sasanqua è una specie del genere Camelia. Andiamo a conoscere caratteristiche, peculiarità, varietà di questa pianta che può essere allevata in vaso o in giardino.
Rose inglesi
Le rose inglesi sono il concentrato dei pregi delle rose moderne e delle rose antiche. Sono “figlie” di uno degli ibridatori più noti del 900 David Austin.
Rose Rampicanti e Sarmentose
Le rose rampicanti e sarmentose sono le rose forse più scenografiche: ricoprono pareti di ville, rivestono graticci, pergoli, alberi. In questo articolo, alcune varietà, le caratteristiche e le cure colturali.
Tradescantia o Erba Miseria
Il genere Tradescantia comprende una sessantina di specie adatte alla coltivazione interna o esterna. Produce fiori che sembrano farfalle. In questo articoli trovi le specie più comuni e consigli colturali.
Rose miniatura
Le Rose in miniatura sono rose moderne piccole e perfette, ideali per i vasi. Esigenze colturali, caratteristiche e le varietà più diffuse.
Quesnelia
Il genere Quesnelia appartiene alla grande famiglia delle Bromeliaceae. Ecco le principali specie, caratteristiche, e consigli colturali.
Rose nostalgiche
Le rose nostalgiche o romantiche hanno la robustezza e la resistenza delle rose moderne e l’aspetto, il fascino e il profumo delle rose antiche. Caratteristiche, alcune varietà e le esigenze colturali.
Grevillea
La Grevillea è una pianta che produce fioriture squillanti che possono essere autunnali o primaverili. il genere è composto da oltre 200 specie, tutte diverse tra loro ma tutte accomunate dalle straordinarie e particolari fioriture. Andiamo a conoscere le esigenze colturali e le caratteristiche della Grevillea.
Leccio
Il Leccio (Quercus ilex) è una quercia sempreverde che può vivere fino a mille anni. In questo articolo trovi le caratteristiche, i consigli per la coltivazione e alcune curiosità sul Leccio.
Rose Ibridi di Tea o Rose a Grandi Fiori
Le Rose Ibridi di Tea o Rose cespugliose a Grandi Fiori sono un gruppo di ibridi caratterizzate da fiori grandi e da una vastissima gamma di colori e sfumature. Sono perfette come fiori recisi. Caratteristiche, varietà e cure colturali.
Orchidee Pleione
Le Pleione sono una specie di Orchidee che si possono coltivare in vaso o in piena terra. Caratteristiche, specie, cure colturali di queste orchidee bulbose.
Rose arbustive e paesaggistiche
Le rose arbustive e paesaggistiche sono un gruppo eterogeneo di piante resistenti e dalla lunga fioritura adatte ai neofiti o per l’arredo urbano.
Aquilegia vulgaris
L’ Aquilegia vulgaris è un fiore dalla forma particolare, elegente e bellissimo che può facilmente naturalizzarsi nel vostro giardino. andiamo a conoscere questa specie del genere e a vedere alcune delle sue varietà, caratteristiche e cure culturali.
Iris crestati (sottogenere crossiris)
Gli Iris crestati comprendono un gruppo di Iris rizomatose che appartengono al sottogruppo Crossiris e che presentano una cresta. Vediamo le specie che appartengono al gruppo, le caratteristiche e le cure colturali.
Rose ad alberello
Le Rose ad alberello hanno un potere decorativo altissimo, andiamo a scoprire come si coltivano, le caratteristiche e le peculiarità di questo gruppo di rose.
Ciavardello
Il Ciavardello, nome scientifico Sorbus torminalis, un albero dall’alto potere decorativo sia durante la fioritura che, soprattutto, in autunno quando esplode con i colori accesi delle foglie. Caratteristiche, curiosità e consigli per la sua coltivazione.
Rose a cespuglio
Le rose a cespuglio consentono di decorare i nostri giardini come pochi altri fiori sanno fare. Ecco le varietà più adatte e i consigli per la loro coltivazione.