Lo conosciamo come Cappero e nella nostra dispensa è molto comune. Vediamo come si coltiva la pianta di Capparis spinosa, una perenne che non solo regala i capperi ma anche fioriture spettacolari.

Informazioni, foto e consigli su come piantare, coltivare e curare le piante aromatiche, talvolta chiamate erbe da cucina o erbe aromatiche o semplicemente aromi.
Le piante aromatiche contengono sostanze di odore gradevole, gli aromi, ricchi di oli essenziali, la cui funzione biologica è probabilmente di difesa.
Queste piante, sono da alcuni considerati spezie, ed effettivamente la differenza è difficile da cogliere in fondo si usano per le stesse cose. Le aromatiche si distinguono dalle spezie in realtà perché vengono principalmente utilizzati freschi mentre le spezie sono essiccate.
Inoltre molte piante aromatiche generalmente sono native della zona o comunque facilmente coltivabili nei nostri ambienti, mentre le spezie sono esotiche e di difficile coltivazione.
Le piante aromatiche sono comunemente delle erbe di dimensioni contenute, annuali, biennali o perenni. Ma ci sono anche arbusti (pensate al rosmarino o al ginepro), e anche alberi (limone).
Inoltre molte piante aromatiche hanno anche proprietà officinali.
Puoi creare un angolo di piante aromatiche in giardino.
Di seguito troverai un elenco di piante aromatiche da coltivare in vaso sul balcone, in casa o nell’orto in giardino in piena terra, con indicazioni dettagliate su come coltivarle e sugli usi più o meno conosciuti.
Lo conosciamo come Cappero e nella nostra dispensa è molto comune. Vediamo come si coltiva la pianta di Capparis spinosa, una perenne che non solo regala i capperi ma anche fioriture spettacolari.
L’Achillea millefolium è una pianta officinale che vanta tantissime proprietà e che viene usata come ornamentale poiché regala lunghe fioriture ed è facile da curare.
Caratteristiche, proprietà, alcune varietà, consigli colturali e curiosità sul Rosmarino, pianta aromatica perenne, rustica, che si adatta a tutti i terreni.
Consigli su come coltivare e prendersi cura della pianta dell’Origano (Origanum vulgare), quella che produce l’aroma tipico del Mediterraneo.
Caratteristiche e consigli colturali del Dragoncello (Artemisia dracunculus)
La Cedrina, nome scientifico Aloysia citrodora, è una pianta aromatica che oltre che decorare profuma, si può usare in tante ricette e tiene lontane le zanzare.
Nota anche con i nomi di Erba luigia o verbena odorosa.
Caratteristiche e consigli colturali del Cumino, nome scientifico Cuminum cyminum, i cui semi si usano come spezia.
Il Foeniculum vulgare noto con il nome comune di Finocchietto Selvatico è una pianta diffusa in Italia, decorativa e aromatica largamente usata in cucina e in erboristeria.
L’Aneto, nome scientifico Anethum graveolens, è un’erba aromatica usata in cucina ed impiegata anche per uso erboristico. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e i consigli colturali.
L’Alloro (Laurus nobilis), è una perenne aromatica ampliamente diffusa nel nostro Paese. Andiamo a conoscere caratteristiche, proprietà, consigli colturali dell’Alloro.
Carum Carvi (Cumino dei prati): caratteristiche, consigli colturali, curiosità e proprietà di questa pianta aromatica.
Santoreggia: consigli colturali, caratteristiche, proprietà di questa pianta aromatica, nota come erba dell’amore.
Caratteristiche, consigli colturali, proprietà della Melissa officinalis, una pianta aromatica facile da coltivare.
Nel colore dei fiori ricorda la Lavanda, nel profumo delle foglie ricorda la salvia, è la Perovskia. Andiamo a scoprire questo genere, come si coltiva e le sue caratteristiche.
Hyssopus Officinalis (Issopo) è una pianta aromatica che vanta tantissime proprietà e che può essere usata anche in cucina. Andiamo a conoscere cura, manutenzione ed usi di questa pianta aromatica
L’Anice stellato (Illicium verum) è una pianta aromatica molto apprezzata. Andiamo a conoscere le caratteristiche, i consigli e le curiosità su l’anice stellato
Ecco l’Anice Verde, o l’anice comune, quella più diffusa nel nostro territorio. Caratteristiche, esigenze colturali, proprietà di questa pianta aromatica.
L’anice non esiste o, meglio, ci sono diverse piante che vengono definite così: Anice verde, Anice stellato ed Anice pepato. Scopriamo le proprietà e le curiosità sull’Anice.
La Plantago lanceolata è una pianta che sicuramente abbiamo incontrato nelle nostre passeggiate. Semplice ma molto resistente, vanta tantissime proprietà officinali.
Il Pistacia lentiscus si rivela una pianta dalle tantissime proprietà sia forestali che curative. adatto per i giardini mediterranei, per le siepi e come ornamentale nelle zone difficili.