L’Achillea millefolium è una pianta officinale che vanta tantissime proprietà e che viene usata come ornamentale poiché regala lunghe fioriture ed è facile da curare.

Le piante officinali comprendono le piante medicinali, e quelle aromatiche e da profumo inserite negli elenchi specifici e nelle farmacopee dei singoli Paesi.
Ogni Paese ha le sue tradizioni e le sue Piante officinali, spontanee e coltivate.
La legge italiana regolamenta le piante officinali con il D.Lgs. 21 maggio 2018, n. 75 Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali, ai sensi dell’articolo 5, della legge 28 luglio 2016, n. 154.
Le piante officinali possono essere utilizzate per diversi scopi:
Di seguito trovi un elenco di piante officinali, senza alcuna pretesa di essere esaustivo, con scheda informativa e consigli per la coltivazione.
L’Achillea millefolium è una pianta officinale che vanta tantissime proprietà e che viene usata come ornamentale poiché regala lunghe fioriture ed è facile da curare.
Caratteristiche, proprietà, alcune varietà, consigli colturali e curiosità sul Rosmarino, pianta aromatica perenne, rustica, che si adatta a tutti i terreni.
Bell’arbusto, resistente al freddo, dalle proprietà officinali, che produce belle bacche rosse. Caratteristiche e consigli colturali del Sambuco rosso, nome scientifico Sambucus racemosa.
Consigli su come coltivare e prendersi cura della pianta dell’Origano (Origanum vulgare), quella che produce l’aroma tipico del Mediterraneo.
Caratteristiche e consigli colturali del Dragoncello (Artemisia dracunculus)
Caratteristiche e consigli colturali del Cumino, nome scientifico Cuminum cyminum, i cui semi si usano come spezia.
Caratteristiche e consigli colturali dell’Echinacea, genere di piante interessanti dal punto di vista ornamentale ma anche erboristico.
Un aspetto delicato per una pianta forte: il Codonopsis. Vediamo le caratteristiche delle diverse specie ed i consigli colturali di questo genere.
Caratteristiche e consigli colturali sull’Amorphophallus konjac, la pianta dalla quale si estrae il glocomannano.
Il Foeniculum vulgare noto con il nome comune di Finocchietto Selvatico è una pianta diffusa in Italia, decorativa e aromatica largamente usata in cucina e in erboristeria.
L’Aneto, nome scientifico Anethum graveolens, è un’erba aromatica usata in cucina ed impiegata anche per uso erboristico. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e i consigli colturali.
L’Alloro (Laurus nobilis), è una perenne aromatica ampliamente diffusa nel nostro Paese. Andiamo a conoscere caratteristiche, proprietà, consigli colturali dell’Alloro.
Carum Carvi (Cumino dei prati): caratteristiche, consigli colturali, curiosità e proprietà di questa pianta aromatica.
Santoreggia: consigli colturali, caratteristiche, proprietà di questa pianta aromatica, nota come erba dell’amore.
Caratteristiche, consigli colturali, proprietà della Melissa officinalis, una pianta aromatica facile da coltivare.
Nel colore dei fiori ricorda la Lavanda, nel profumo delle foglie ricorda la salvia, è la Perovskia. Andiamo a scoprire questo genere, come si coltiva e le sue caratteristiche.
Caratteristiche, consigli colturali e curiosità sul Podophyllum hexandrum, noto anche come Sinopodophyllum hexandrum, una pianta perenne che ama l’ombra.
Hyssopus Officinalis (Issopo) è una pianta aromatica che vanta tantissime proprietà e che può essere usata anche in cucina. Andiamo a conoscere cura, manutenzione ed usi di questa pianta aromatica
La Centranthus ruber o Valeriana rubra nota come Valeriana rossa, è una pianta decorativa, resistente, rustica, adatta a tutti i terreni e facile da coltivare in vaso ma soprattutto in piena terra.
la Galega (Galega officinalis) è una pianta officinale nota per le sue proprietà galattogene. Ma non viene solamente usata per aumentare la produzione di latte, sono tantissimi altri i benefici di questa pianta che è anche bella da vedere. andiamo a scoprire caratteristiche e consigli colturali.