I Tulipani Kaufmanniana (12 gruppo) hanno steli corti e fioriture precoce. Ideali per la naturalizzazione. La peculiarità sono i fiori che al sole si aprono come ninfee, per questo sono chiamati anche tulipani ninfea.

I bulbi da fiore sono molto facili da coltivare e prosperano in quasi ogni tipo di terreno. Non è fondamentale essere degli esperti: segui i nostri consigli di giardinaggio su come piantare bulbi da fiore nei vari articoli che trovi in questa categoria.
Per colorare il tuo giardino puoi scegliere tra le diverse varietà di bulbo e potrai godere del profumo dei fiori per quasi tutto l’anno. I bulbi da fiore sono sia da giardino che da terrazzo: li puoi piantare sia in terra piena, sia in vaso e abbellire non solo l’esterno ma anche gli interni della tua casa.
La fioritura è di grande impatto, anche se solitamente breve (a seconda delle specie può andare da pochi giorni a qualche settimana).
I bulbi più grandi vanno nelle aiuole, nelle bordure o in giardino, le varietà più piccole le puoi tranquillamente coltivare in vaso.
Molti bulbi fioriscono in primavera, ma ci sono piante che fioriscono in estate, in autunno e persino in inverno! Basta scegliere la varietà opportuna.
Aspetto: Le bulbose hanno organi sotterranei, derivati da fusti, foglie o radici modificate che fungono da Riserva. Le piante in superficie crescono, fioriscono, poi seccano, ma il bulbo rimane vivo seppur dormiente e si riprende alla stagione successiva.
Di solito preferiscono terreni ben drenati e in pieno sole, ma esistono specie che vivono bene anche all’ombra e in condizioni umide.
Molte sono rustiche, fioriscono e si diffondono in giardino per molti anni, anche decenni se posti nelle condizioni giuste.
Dove acquistare: I bulbi si comprano tranquillamente online, è davvero semplice e con pochi gesti ti ritroverai a coltivare piante e fiori magnifici, ecco dei siti affidabili dove acquistare i più bei bulbi:
Di seguito troverai gli articoli di approfondimento sulle principali specie bulbose o rizomatose.
I Tulipani Kaufmanniana (12 gruppo) hanno steli corti e fioriture precoce. Ideali per la naturalizzazione. La peculiarità sono i fiori che al sole si aprono come ninfee, per questo sono chiamati anche tulipani ninfea.
I Tulipani a fiore doppio tardivi fioriscono a tarda primavera regalando fiori corposi, grandi, ricchi portati su gambi robusti ed alti. Detti anche tulipani a fiore di peonia.
Il genere Sinningia comprende specie e varietà di piccole dimensioni e molto diverse tra loro, ma tutte accomunate dalla bellezza dei fiori che sono grandi vellutati e variamente colorati.
La Glossinia speciosa o Gloxinia speciosa è in realtà la Sinningia speciosa. I suoi fiori grandi e vellulati, hanno un grande potere decorativo. Ecco come si coltiva
I Tulipani Pappagallo appartengono al decimo gruppo dei tulipani. Sono caratterizzati da petali sfrangiati e piumati dai colori sgargianti che ricordano le piume dei pappagalli.
I Tulipani Rembrandt attuali sono cultivar che somigliano alle varietà originali caratterizzate da fiammature colorate che, nella versione originale, erano dovute ad un virus.
La Barnardia è una bulbosa che fiorisce a fine estate, inizio autunno regalando bellissimi fiori. Conta solo due specie: la Barnardia japonica, nota anche come Scilla scilloides e la Barnardia numidica
La Tecophilaea cyanocrocus ammalia con i suoi fiori blu intenso. Si tratta di una bulbosa (precisamente ha un cormo) facile da coltivare che regala molte soddisfazioni.
I Tulipani Viridiflora sono l’ottavo gruppo dei Tulipani. Si distinguono per le striature verdi che persistono nella parte esterna dei petali e per la lunga fioritura.
Il genere Xanthosoma comprende piante caratterizzate da grandi foglie altamente decorative.
Il gruppo dei Tulipani sfrangiati è molto particolare, ha tepali finemente sfrangiati sul bordo superiore.
Il gruppo dei Tulipani a Fiori di Giglio ha la peculiarità dei fiori delicati con petali appuntiti e ricurvi, simili appunto a dei gigli.
Il Gladiolus italicus, noto come Gladiolo dei campi, è spontaneo della flora italiana, offre splendide fioriture primaverili ed è molto facile da coltivare.
L’Oxalis triangularis è una pianta perenne rizomatosa, dalla lunga fioritura con graziosi fiori a campanella. Ma è apprezzata principalmente per le foglie che ricordano delle farfalle di colore rosso/viola scuro.
I tulipani tardivi a fiore singolo chiudono la stagione primaverile. Generalmente sono alti, con fiori a forma di calice.
Acidanthera bicolor o murielae (ora Gladiolus murielae), talvolta chiamata gladiolo abissino, è una bulbosa che ama posizioni assolate e che fiorisce verso la tarda estate/inizio di autunno.
I tulipani Triumph (o Trionfo), sono molto diffusi, hanno fiori semplici su steli alti di solito tra 30 e 60 cm, con fioritura generalmente nel periodo intermedio, di forma regolare e disponibili in tantissimi colori.
I Tulipani precoci a fiore doppio (o tulipani doppi precoci) fioriscono ad da inizio a metà primavera..
I Tulipani precoci a fiore semplice (o tulipani singoli precoci) fioriscono ad inizio primavera, sono appunto i primi che sbocciano. Generalmente hanno fiori grandi con forma tonda.
Il tulipano 🌷🌷🌷🌷 uno dei fiori più apprezzati, utilizzato da secoli per abbellire giardini, aiuole, case, terrazzi e balconi.
Caratteristiche, informazioni e consigli per la sua coltivazione e la sua cura.