Topinambur, nome scientifico Helianthus tuberosus, è una pianta che produce fiori che sono a metà tra margherite e girasoli, con un tubero che vanta eccellenti proprietà. Ecco come si coltiva e le principali caratteristiche.
Bulbose
Informazioni, foto e consigli su come piantare, coltivare e curare le piante e i fiori da bulbo, o bulbose.
I bulbi da fiore sono molto facili da coltivare e prosperano in quasi ogni tipo di terreno. Non è fondamentale essere degli esperti: segui i nostri consigli di giardinaggio su come piantare bulbi da fiore nei vari articoli che trovi in questa categoria.
Per colorare il tuo giardino puoi scegliere tra le diverse varietà di bulbo e potrai godere del profumo dei fiori per quasi tutto l’anno. I bulbi da fiore sono sia da giardino che da terrazzo: li puoi piantare sia in terra piena, sia in vaso e abbellire non solo l’esterno ma anche gli interni della tua casa.
La fioritura è di grande impatto, anche se solitamente breve (a seconda delle specie può andare da pochi giorni a qualche settimana).
I bulbi più grandi vanno nelle aiuole, nelle bordure o in giardino, le varietà più piccole le puoi tranquillamente coltivare in vaso.
Molti bulbi fioriscono in primavera, ma ci sono piante che fioriscono in estate, in autunno e persino in inverno! Basta scegliere la varietà opportuna.
Aspetto: Le bulbose hanno organi sotterranei, derivati da fusti, foglie o radici modificate che fungono da Riserva. Le piante in superficie crescono, fioriscono, poi seccano, ma il bulbo rimane vivo seppur dormiente e si riprende alla stagione successiva.
Di solito preferiscono terreni ben drenati e in pieno sole, ma esistono specie che vivono bene anche all’ombra e in condizioni umide.
Molte sono rustiche, fioriscono e si diffondono in giardino per molti anni, anche decenni se posti nelle condizioni giuste.
Dove acquistare: I bulbi si comprano tranquillamente online, è davvero semplice e con pochi gesti ti ritroverai a coltivare piante e fiori magnifici, ecco dei siti affidabili dove acquistare i più bei bulbi:
Di seguito troverai gli articoli di approfondimento sulle principali specie bulbose o rizomatose.
Iris
L’Iris è una pianta con fiori eleganti e delicati a 6 petali, setosi e vellutati, e sorretti da steli rigidi. Facile da coltivare: sono tantissime le specie e le varietà che si adattano perfettamente al clima del nostro Paese per una coltivazione in vaso o in piena terra. Iris: un fiore meraviglioso e simbolo della città di Firenze.
Orchidee Pleione
Le Pleione sono una specie di Orchidee che si possono coltivare in vaso o in piena terra. Caratteristiche, specie, cure colturali di queste orchidee bulbose.
Iris barbati (sottogenere Iris)
Gli Iris barbati sono un sottogenere del genere Iris che, come dice il nome, hanno dei peli che sembra barba. vediamo le specie, le varietà, i consigli di coltivazione e le peculiarità degli Iris barbati.
Iris rizomatosi non barbati
Il gruppo degli Iris rizomatosi non barbati include Iris di diverse specie, la gran parte delle quali cresce accanto a corsi d’acqua o in zone particolarmente palodose. adiamo conoscere questo gruppo di Iris.
Iris Junos (sottogenere Scorpiris)
Gli Iris junos sono una sottospecie del genere Iris che regala fiori di una bellezza straordinaria. Come si coltivano, le principali specie e le loro caratteristiche.
Iris reticulata
Andiamo a conoscere l’Iris Reticulata una specie del genere Iris, sottogenere Hermodactyloides. Scopriamo la forma e il colore dei suoi fiori e tutte le altre caratteristiche ed esigenze colturali.
Colchicum (Colchico)
Il Colchicum è una pianta molto velenosa, i suoi fiori somigliano a quelli dello zafferano. Andiamo a scoprine le caratteristiche, la peculiarità, le differenze con i fiori dello zafferano
Crocosmia
La crocosmia è una bulbosa che si è valsa il titolo, meritatissimo, di bulbo estivo dell’anno 2019, scopriamo il perchè. Fioritura, coltivazione, varietà di questa pianta bellissima.
Sandersonia (Sandersonia aurantiaca)
La Sandersonia aurantica nota anche come lanterna cinese è una pianta che produce fiori arancioni molto particolari. Vediamo le caratteristiche, come curarla, come moltiplicarla.
Eremurus (Eremoro)
All’arrivo del primo caldo sbuca prorompente dal terreno e svetta verso il cielo: è l’Eremurus meglio nota come Eremoro. Una pianta vistosa, estrosa, originale e molto decorativa. Andiamo a conoscerla e a vedere come coltivarla.
Tigridia
Andiamo a scoprire il Fiore della Tigre
Cattleya
Vediamo come curare al meglio questa bellissima Orchidea.
Camassia
Tra le bulbose primaverili la Camassia si fa ben notare con i suoi bellissimi fiori a forma di stella. Una pianta facile da coltivare e ampiamente diffusa per la realizzazione di grandi aiuole o eleganti bordure in giardino. Può essere coltivata anche in vaso e con le giuste accortezze si possono ottenere risultati straordinari.
Amarine (x Amarine)
Un bellissimo ibrido ottenuto dall’incrocio tra Amaryllis belladonna e Nerine.
Amaryllis
Chi non ha mai sentito parlare di Amaryllis belladonna? La specie appartiene ad un genere di bulbose che spesso viene confuso con l’Hippeastrum. Coltivare l’Amaryllis non è difficile, ma un po’ più complicato è riuscir a far chiarezza dal punto di vista tassonomico. Differenze a parte, il genere di riferimento raggruppa poche specie in grado di incantare con i loro bellissimi fiori.
Ciclamino (Cyclamen)
I ciclamini sono tra i fiori più diffusi nel nostro Paese. I loro fiori colorati rendono l’inverno un po’ più allegro, ma ci sono specie anche primaverili.
Sparaxis
Andiamo a conoscere la Sparaxis, un genere con oltre dieci specie tutte caratterizzate da un’abbondante fioritura.
Hymenocallis
Hymenocallis è un genere di piante che fa parte della colorata e numerosa famiglia delle Amaryllidaceae. Sono più di 50 le specie conosciute che possono essere coltivate in vaso, all’aperto o in appartamento, o direttamente in piena terra. Non è difficile coltivare queste bulbose tropicali nel nostro Paese, ma è importantissimo mettere a dimora i bulbi in un substrato leggero e drenante, nonché procedere a regolari interventi di annaffiatura. I fiori del Giglio Ragno, altro nome con cui vengono identificate alcune specie di Hymenocallis, sono davvero spettacolari: bianchi e con le estremità leggermente ricurve. L’originale eleganza e il dolce profumo sono i principali punti di forza di questi fiori.
Oxalis
Caratteristiche e consigli per la coltivazione dell’Oxalis una pianta che può essere altamente decorativa ma che ha nel genere alcune specie infestanti.
Spesso confusa con il quadrifoglio.