All’arrivo del primo caldo sbuca prorompente dal terreno e svetta verso il cielo: è l’Eremurus meglio nota come Eremoro. Una pianta vistosa, estrosa, originale e molto decorativa. Andiamo a conoscerla e a vedere come coltivarla.
Bulbose
Tigridia
Andiamo a scoprire il Fiore della Tigre
Cattleya
Vediamo come curare al meglio questa bellissima Orchidea.
Camassia
Tra le bulbose primaverili la Camassia si fa ben notare con i suoi bellissimi fiori a forma di stella. Una pianta facile da coltivare e ampiamente diffusa per la realizzazione di grandi aiuole o eleganti bordure in giardino. Può essere coltivata anche in vaso e con le giuste accortezze si possono ottenere risultati straordinari.
Amarine (x Amarine)
Un bellissimo ibrido ottenuto dall’incrocio tra Amaryllis belladonna e Nerine.
Amaryllis
Chi non ha mai sentito parlare di Amaryllis belladonna? La specie appartiene ad un genere di bulbose che spesso viene confuso con l’Hippeastrum. Coltivare l’Amaryllis non è difficile, ma un po’ più complicato è riuscir a far chiarezza dal punto di vista tassonomico. Differenze a parte, il genere di riferimento raggruppa poche specie in grado di incantare con i loro bellissimi fiori.
Ciclamino (Cyclamen)
I ciclamini sono tra i fiori più diffusi nel nostro Paese. I loro fiori colorati rendono l’inverno un po’ più allegro, ma ci sono specie anche primaverili.
Sparaxis
Andiamo a conoscere la Sparaxis, un genere con oltre dieci specie tutte caratterizzate da un’abbondante fioritura.
Hymenocallis
Hymenocallis è un genere di piante che fa parte della colorata e numerosa famiglia delle Amaryllidaceae. Sono più di 50 le specie conosciute che possono essere coltivate in vaso, all’aperto o in appartamento, o direttamente in piena terra. Non è difficile coltivare queste bulbose tropicali nel nostro Paese, ma è importantissimo mettere a dimora i bulbi in un substrato leggero e drenante, nonché procedere a regolari interventi di annaffiatura. I fiori del Giglio Ragno, altro nome con cui vengono identificate alcune specie di Hymenocallis, sono davvero spettacolari: bianchi e con le estremità leggermente ricurve. L’originale eleganza e il dolce profumo sono i principali punti di forza di questi fiori.
Oxalis
Caratteristiche e consigli per la coltivazione dell’Oxalis una pianta che può essere altamente decorativa ma che ha nel genere alcune specie infestanti.
Spesso confusa con il quadrifoglio.
Tulbaghia
Caratteristiche e coltivazione della Tulbaghia, una pianta che ricorda erba cipollina ed aglio e che regala splendidi fiori
Ornithogalum (Ornitogallo)
L’Ornithogalum è una bulbosa da fiore apprezzata per le bellissime fioriture e per la facilità di coltivazione. Al genere appartengono numerose specie, alcune originarie del continente europeo, altre originarie dell’Asia e dell’Africa. L’eleganza dei fiori della Stella di Betlemme è unica ed è proprio per questo motivo che sono ampiamente utilizzati per la creazione di composizioni e bouquet da sposa. Una pianta ornamentale davvero affascinante, in grado di trasformare qualsiasi spazio all’aperto.
Roscoea
Caratterstiche
Eucomis
Eucomis è un genere di bulbose di origine africana di solito abbastanza rustiche: si è scoperta da poco una loro predisposizione anche per la coltivazione in ambienti dal clima continentale (sempre con le giuste precauzioni). L’ Eucomis è una pianta facile da coltivare sia in vaso che in giardino. Non necessita di particolari attenzioni. La sua caratteristica principale? La bella infiorescenza a spiga ricca di piccoli fiorellini e sormontata da piccole foglie che la rende simile al comune Ananas.
Begonia
La Begonia è un genere che comprende moltissime specie a cui sono da aggiungere varie migliaia di forme orticole, varietà e ibridi. Alcune specie sono di notevole interesse per la particolarità e bellezza del fogliame, altre per le copiose fioriture. Sono piante erbacee da fiore o da fogliame decorativo, annuale o perenne, a radici fibrose o tuberose. Possono crescere fino a 30-40 cm di altezza. Attualmente sono descritte circa 1500 specie e 18000 cultivar. Coltivarle non è per niente un’ardua impresa.
Liriope Muscari
La Liriope muscari è un tappeto verde che fiorisce a fine estate regalando tante campanelle viola, Una pianta robusta che fiorisce laddove altre piante stenterebbero a crescere. Tappezzante, perfetta anche in vaso, è facile da coltivare per le pochissime esigente ed ha un’ottima rusticità.
Tritoma o Kniphofia
Il genere Kniphofia (o Tritoma) comprende specie erbacee, perenni, vigorose e che tendono a infoltirsi rapidamente. Hanno un apparato radicale ben sviluppato con radici carnose e foglie basali riunite in grandi ciuffi. I fiori tubolosi e tipicamente rivolti verso il basso sono riuniti in spighe apicali sorrette da lunghi fusti eretti e alti anche più di 1 mt. Sono piante molto apprezzate per il fogliame decorativo e per gli accesi colori dei fiori. Le Kniphofia sono facilissime da coltivare e si adattano perfettamente al clima del nostro Paese
Scadoxus
Il genere Scadoxus comprende delle bellissime bulbose con leggeri fiori a sfera e con colori sgargianti. Possono essere coltivate in giardino, dove il clima è mite, per creare delle aiuole dalla raffinata bellezza, ma possono essere anche coltivate in vaso come straordinarie piante ornamentali per decorare qualsiasi ambiente. Facili da coltivare e pronte ad offrire uno spettacolo sensazionale.
Leucojum (Campanelle)
Piccole Campanelle Bianche, con fiori delicati rivolti verso il basso e un fusto che non supera quasi mai i 40cm di altezza: ecco come si presentano le più diffuse specie di Leucojum. Tutte facilissime da coltivare e che crescono bene in posizioni di mezz’ombra. In giardino possono essere sfruttate per rendere incantevoli grandi prati o per la messa a dimora in piccole aiuole con altre bulbose.
Rhodophiala
Andiamo a conoscere un’altra componente della ricca colorata ed allegra famiglia delle Amaryllidaceae: la Rhodophiala