I Tulipani ibridi di greigii sono caratterizzati da fiori grandi portati da steli, in proporzione al fiore, corti. Per questo ben si prestano per essere allevati in vaso.
Appartengono al 14simo gruppo in cui sono divisi commercialmente i tulipani.

I Tulipani ibridi di greigii sono caratterizzati da fiori grandi portati da steli, in proporzione al fiore, corti. Per questo ben si prestano per essere allevati in vaso.
Appartengono al 14simo gruppo in cui sono divisi commercialmente i tulipani.
I Tulipani fosteriana, noti anche come Tulipani Imperatore, sono caratterizzati da grandi fiori a coppa, eleganti e resistenti e da una fioritura precoce.
Appartengono al tredicesimo gruppo dei tulipani, tra quelli detti botanici, buoni per la naturalizzazione.
I Tulipani Kaufmanniana (12 gruppo) hanno steli corti e fioriture precoce. Ideali per la naturalizzazione. La peculiarità sono i fiori che al sole si aprono come ninfee, per questo sono chiamati anche tulipani ninfea.
I Tulipani a fiore doppio tardivi fioriscono a tarda primavera regalando fiori corposi, grandi, ricchi portati su gambi robusti ed alti. Detti anche tulipani a fiore di peonia.
Il genere Sinningia comprende specie e varietà di piccole dimensioni e molto diverse tra loro, ma tutte accomunate dalla bellezza dei fiori che sono grandi vellutati e variamente colorati.
La Glossinia speciosa o Gloxinia speciosa è in realtà la Sinningia speciosa. I suoi fiori grandi e vellulati, hanno un grande potere decorativo. Ecco come si coltiva
I Tulipani Pappagallo appartengono al decimo gruppo dei tulipani. Sono caratterizzati da petali sfrangiati e piumati dai colori sgargianti che ricordano le piume dei pappagalli.
I Tulipani Rembrandt attuali sono cultivar che somigliano alle varietà originali caratterizzate da fiammature colorate che, nella versione originale, erano dovute ad un virus.
La Barnardia è una bulbosa che fiorisce a fine estate, inizio autunno regalando bellissimi fiori. Conta solo due specie: la Barnardia japonica, nota anche come Scilla scilloides e la Barnardia numidica
La Tecophilaea cyanocrocus ammalia con i suoi fiori blu intenso. Si tratta di una bulbosa (precisamente ha un cormo) facile da coltivare che regala molte soddisfazioni.
I Tulipani Viridiflora sono l’ottavo gruppo dei Tulipani. Si distinguono per le striature verdi che persistono nella parte esterna dei petali e per la lunga fioritura.
Il genere Xanthosoma comprende piante caratterizzate da grandi foglie altamente decorative.
Il gruppo dei Tulipani sfrangiati è molto particolare, ha tepali finemente sfrangiati sul bordo superiore.
Il gruppo dei Tulipani a Fiori di Giglio ha la peculiarità dei fiori delicati con petali appuntiti e ricurvi, simili appunto a dei gigli.
Il Gladiolus italicus, noto come Gladiolo dei campi, è spontaneo della flora italiana, offre splendide fioriture primaverili ed è molto facile da coltivare.
L’Oxalis triangularis è una pianta perenne rizomatosa, dalla lunga fioritura con graziosi fiori a campanella. Ma è apprezzata principalmente per le foglie che ricordano delle farfalle di colore rosso/viola scuro.
I tulipani tardivi a fiore singolo chiudono la stagione primaverile. Generalmente sono alti, con fiori a forma di calice.
Acidanthera bicolor o murielae (ora Gladiolus murielae), talvolta chiamata gladiolo abissino, è una bulbosa che ama posizioni assolate e che fiorisce verso la tarda estate/inizio di autunno.
I tulipani Triumph (o Trionfo), sono molto diffusi, hanno fiori semplici su steli alti di solito tra 30 e 60 cm, con fioritura generalmente nel periodo intermedio, di forma regolare e disponibili in tantissimi colori.
I Tulipani precoci a fiore doppio (o tulipani doppi precoci) fioriscono ad da inizio a metà primavera..