Il genere Haemanthus comprende circa 50 specie di bulbose originarie delle regioni più a sud del continente africano. Un genere molto conosciuto e particolarmente apprezzato per le bellissime fioriture offerte da ogni singola specie ad esso appartenente. Tanti pennelli colorati (la particolare forma dei fiori ricorda proprio quella dei pennelli da barba) in grado di Continua a leggere
Bulbose
Curcuma Alismatifolia
La Curcuma è un genere di piante che comprende numerose specie molto commercializzate come fiori recisi per la loro bellezza e per la lunga durata. E’ una pianta originaria dell’ estremo oriente e dell’Australia, qui ce ne sono circa ottanta specie, le più diffuse sono la varietà longa, dalla quale si ricava la spezia per Continua a leggere
Hemerocallis
“Bellezza di un solo giorno”: questo il significato di Hemerocallis, genere comprendente specie dalla raffinata bellezza. Dobbiamo far riferimento alla lingua greca per identificare al meglio questo genere: χάλός (“bello”) e ήμέρά (“giorno”). Stiamo per addentrarci in un mondo incredibilmente colorato, dove spettacolari fiori sono pronti ad accoglierci con gentilezza e mostrando tutta la loro eleganza. Fiori Continua a leggere
Eritronio (Erythronium)
L’eritronio, è una piccola pianta bulbosa perenne di modesta altezza (non supera alcune decine di centimetri) con un bulbo dalla curiosa forma acuminata, simile proprio al dente di cane. Fa parte delle piante acauli ossia senza fusto, ha solo un bulbo sotterraneo di forma cilindrico-conica di solito avvolto in una tunica membranosa. In genere possiede Continua a leggere
Zephyranthes o Giglio della Pioggia
Un nome che ricorda la figlia di capo indiano: Giglio della Pioggia, si tratta di piante così chiamate perché spesso fioriscono quando arriva una pioggia che finalmente spezza una lunga siccità. Il Giglio della pioggia è una bulbosa perenne a foglia caduca o sempreverde (in base alla fascia climatica) che ha fioriture stagionali differenti: la Continua a leggere
Bletilla
Bletilla è un genere al quale appartengono Orchidee molto particolari, conosciute anche come Orchidee di terra cinese. Particolari non perché risultano essere meno belle delle altre, ma semplicemente perché si collocano nel gruppo di quelle definite come terrestri. Non solo, poiché rispetto all’ Orchidea Dendrobium Nobile, alla Cattleya, all’ Orchidea Bambù, alle Vanda, all’ orchidea ballerina (Oncidium), al Continua a leggere
Liatris
Se desiderate un fiore molto appariscente, rustico e perfetto anche come fiore reciso, se desiderate tante farfalle nel vostro giardino, ecco a voi il Liatris. Il Liatris è una pianta bulbosa rustica molto resistente, si tratta di una perenne coltivata sia a scopo ornamentale che come fiore reciso per i suoi fiori molto particolari e di Continua a leggere
Nerine
Il genere Nerine comprende diverse specie di bulbose, coltivate sia come piante da vaso, sia in giardino in piena terra. Non necessitano di particolari cure, ma non sempre riescono a regalare una grandiosa fioritura. Sono piante dal carattere un po’ particolare (e presto scopriremo perché) e che necessitano di condizioni ambientali stabili e mai troppo Continua a leggere
Ranuncolo
Il Ranuncolo (genere Ranunculus) si presenta come un fiore dai brillanti e vivaci e colori, ma anche elegante nelle sue forme. È molto apprezzato sia per la facilità di coltivazione, sia come fiore reciso per creare delle meravigliose e raffinate composizioni floreali. Il genere Ranunculus comprende tantissime specie, tra le quali tante sono originarie delle Continua a leggere
Alstroemeria
L’Altroemeria (Nome ufficiale Alstroemeria aurantiaca nota come Giglio peruviano o Giglio degli Inca) è un arbusto perenne, ed è un genere che comprende circa 50 specie di piante da fiore. E’ originaria delle zone montuose dell’America meridionale E’ una pianta rizomatosa con radici carnose che produce steli non ramificati con all’ estremità un’ infiorescenza ombrelliforme Continua a leggere
Ceropegia
La Ceropegia è una pianta succulenta erbacea o semiarburstiva caratterizzata da rami lunghi e flessibili che tendono a salire avvinghiandosi a sostegni o ad altre piante; le Ceropegie possono essere coltivate anche come specie ricadenti. Hanno radici sono a forma di tubero e foglie ovali o a forma di cuore, carnose, di colore verde, talvolta Continua a leggere
Sprekelia
Sprekelia è un genere di piante bulbose appartenente alla grande famiglia delle Amaryllidaceae, vicina al genere degli Hippeastrum. Infatti esistono anche degli ibridi intergenere tra Hippeastrum e Sprekelia chiamate ×Hippeastrelia. Una famiglia che possiamo descrivere come nobile, facendo riferimento alla loro delicata eleganza. Ecco che anche questo specifico genere, di cui la Sprekelia formosissima è Continua a leggere
Pamianthe
Descrizione generale Pamianthe è un genere al quale appartengono tre sole specie, che possono essere descritte come spettacolari e rare. Non è cosa comune trovare queste piante nei giardini occidentali e forse questo è un bene: potrebbero far calare l’ombra anche sui fiori e le piante ornamentali più affascinanti, poiché con la loro bellezza attirerebbero l’attenzione Continua a leggere
Alocasia
Descrizione generale Al genere Alocasia appartengono specie originarie delle aree tropicali del sud-est asiatico e subtropicali dell’Australia orientale. Non sono piante che si fanno apprezzare per le copiose fioriture, ma sono le grandi foglie ad attirare l’attenzione. Le Alocasia rientrano nel grande gruppo delle piante ornamentali più belle da collocare in un ambiente chiuso, poiché Continua a leggere
Crinum
Crinum è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, le quali vantano tropicali caratteristiche. Tropicali sì, ma non troppo. Le specie appartenenti a questo genere sono originarie delle regioni tropicali e subtropicali di Africa, Asia, isole dell’Oceano Indiano, America Centrale e Australia, ma non è difficile ritrovarle anche in affascinanti giardini del nostro Continua a leggere
Pancratium
Descrizione generale Il genere Pancratium comprende diverse specie di piante dalla delicata bellezza. Sono poco conosciuti, forse perché non tutti sanno che sono facilissimi da coltivare e che riescono a regalare una fioritura raffinata nelle forme e nei colori. I Pancratium crescono spontaneamente anche nel nostro Paese: basta osservare attentamente le dune sabbiose in prossimità Continua a leggere
Eranthis
Le piante di Eranthis vengono chiamate Aconito d’inverno) o Piè di gallo e sono molto amate dai giardinieri per via della loro facilità di coltivazione e della fioritura invernale.
Homalomena Wallisii
Homalomena wallisii è una specie perenne della famiglia delle Aracee. A questa grande famiglia appartengono piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e specie rampicanti o epifite. Il nome della pianta che andremo ad analizzare non è sicuramente facile da pronunciare, tantomeno aiuta nell’identificazione immediata. Però, basta osservare la foto per capire che si tratta Continua a leggere
Agapanthus
Scopri la pianta bulbosa di Agapanthus e Leggi i Consigli su come coltivare e prendersene cura. Agapanthus: colorate emozioni d’estate!
Scilla
Scilla indica un genere che comprende un numero davvero impressionante di specie, ma che purtroppo non è così conosciuto. Purtroppo perché queste piante (originarie dell’Europa Mediterranea, dell’Asia, Medio Oriente e Africa) ben si mettono in mostra nel grande gruppo delle bulbose, ma non sempre vengono prese in considerazione da chi desidera dare un tocco di Continua a leggere