
L’Echinacea è un genere di piante perenni originarie del Nord America e coltivate anche in Europa. Grazie alla loro grande adattabilità crescono spontaneamente sia nelle zone di pianura che ad alta quota arrivando ad oltre 1500 metri di altitudine.
Questa pianta è coltivata sia a scopo ornamentale che per le sue proprietà officinali, largamente sfruttate in campo fitoterapico.
Le Echinacee sono piante perenni ma vengono spesso coltivate con cicli poliennali. Nonostante si tratti di perenni, nei mesi invernali entrano in riposo vegetativo: la parte esterna dissecca completamente ed in primavera la pianta riparte con il ciclo naturale.
Sono caratterizzate da un apparato radicale fittonante in quasi tutte le specie e da fusti che nascono da rosette basali, con portamento eretto più o meno ramificato.
L’altezza dei fusti, sui quali sono distribuite le foglie, varia in base alla specie passando da pochi centimetri fino a circa 2 metri.
Le specie del genere presentano foglie verde chiaro, lanceolate o ellittiche, pubescenti, con margine intero o poco seghettato.
Il punto di forza dell’Echinacea sono i suoi fiori grandi e appariscenti, raccolti in capolini terminali e caratterizzati da un lungo peduncolo, hanno la forma di grandi margherite (la famiglia è la stessa).
Il colore dipende dalla specie, possono virare dal bianco-rosato al rosa purpureo. Ogni stelo porta un’unica grande infiorescenza.
Il frutto dell’Echinacea è chiamato achenio.
Classificazione botanica
L’Echinacea è un genere di piante perenni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.
Principali specie
Al genere appartengono nove diverse specie. Quelle coltivate nelle nostre zone sono le seguenti.
Echinacea purpurea

Si tratta della specie più nota e diffusa. È originaria delle praterie umide, dei prati e dei boschi aperti degli Stati Uniti centrali e sud-orientali.
Misura un’altezza che varia da 60 a 180 centimetri.
Le radici sono fascicolate ed è caratterizzata da steli ramificati nella parte terminale. Le sue foglie sono grandi e ovali ed hanno il margine seghettato.
I fiori, che danno il nome alla specie, sono color porpora ed hanno un portamento pendente.
È una specie piuttosto semplice da coltivare, preferisce terreni medi, asciutti e ben drenati e ama una posizione in pieno sole o in ombra parziale.
Vanta una lunga fioritura ed è perfetta per le bordure.
Echinacea angustifolia

È la specie più piccola, non supera infatti i 50 centimetri di altezza.
È caratterizzata da un apparato radicale fittonante che scende nel terreno in profondità
Presenta foglie ricoperte di peli ispidi. I fiori sono relativamente corti e sono bianchi.
Echinacea pallida

L’Echinacea pallida misura dai 40 ai 90 centimetri di altezza.
Presenta un apparato radicale fittonante e produce fiori rosa tenue o bianchi con portamento ricadente.
È facile da coltivare in terreni medi e ben drenati, in pieno sole o in ombra parziale. Le foglie sono strette, di colore verde scuro
Fioritura

L’Echinacea fiorisce in estate, nei mesi che vanno da giugno a settembre.
Consigli per la coltivazione dell’Echinacea
L’Echinacea entra in riposo vegetativo in inverno e pertanto ha una buona resistenza al gelo.
Preferisce un’esposizione a mezz’ombra.
Non ha particolari esigenze in fatto di terreno anche se predilige suoli con le caratteristiche simili a quelli delle grandi praterie nordamericane: moderatamente fertili, ben drenati e tendenti al sabbioso.
Coltivazione in vaso
Se si vuole coltivare l’Echinacea ci si deve orientare su un vaso che abbia spazio sufficiente per l’apparato radicale. Meglio optare per fioriere considerando che anno dopo anno, la pianta tende ad espandersi in larghezza.
Coltivazione in piena terra
I semi possono essere seminati in una bordura per giardino tra aprile e maggio. È bene interrarli ad una profondità di circa due centimetri.
La distanza di impianto deve attestarsi sui 30-40 centimetri. Si può allestire un angolo di piante officinali.
Coltivazione in terrazzo
Gli esemplari allevati in vaso possono decorare terrazzi e balconi
Temperatura
L’Echinacea ha un’ottima tolleranza alle basse temperature.
Luce
Questa pianta preferisce un’esposizione al sole ma cresce bene anche in semi ombra, anche se in questo caso fiorirà meno.
Terriccio
Il terreno ideale per l’Echinacea è quello di medio impasto, che si abbastanza sciolto e fresco.
Per un ottimale sviluppo dell’apparato radicale vanno evitati i terreni compatti e asfittici, come quelli troppo argillosi
Annaffiatura

Questa pianta soffre la siccità.
Durante la fase di germinazione, è opportuno mantenere costantemente umido il terreno.
Successivamente, l’Echinacea va irrigata regolarmente durante l’estate, in particolare nel primo anno di coltivazione. È bene irrigare poco ma spesso, per scongiurare il rischio che si formino ristagni idrici.
Moltiplicazione
L’Echinacea può essere moltiplicata attraverso la semina e la divisione dei cespi:
Moltiplicazione per seme
La propagazione da seme è la tecnica più diffusa.
La semina si esegue a fine inverno. Prima di piantare i semi, è bene tenerli immersi in acqua tiepida per 24 ore. Generalmente sono necessari 10-12 giorni per vedere le piantine spuntare dal terreno.
Nel corso del primo anno, le piantine sviluppano la rosetta basale di foglie, la fioritura avviene generalmente, dal secondo anno.
Moltiplicazione per divisione dei cespi
La divisione dei cespi si esegue a fine inverno sugli esemplari di almeno 3 anni.
Prima della ripresa vegetativa, si scalza la pianta dalla terra e si suddividono i giovani getti ingrossati in prossimità del colletto, con una porzione di apparato radicale.
Dopo la divisione, le nuove piante possono essere messe immediatamente a dimora.
Concimazione

L’Echinacea ama i terreni ricchi di sostanze nutritive, tuttavia non si deve esagerare con la concimazione, in quanto i suoi esili gambi crescerebbero troppo in fretta e, in caso di vento o forti piogge, potrebbero piegarsi.
Si può arricchire il terreno prima della semina in primavera e durante il periodo di fioritura con una concimazione organica di fondo.
Potatura
La pianta può essere potata subito dopo la fioritura, lasciando a quattro dita dal terreno.
Abbinamenti
Le Echinacee si abbinano molto bene con altre piante che hanno lo stesso periodo di fioritura, come le Monarda, Dalie, Cosmos, Echinops, Astilbe, Rudbeckia, Salvia.
Altri consigli per la cura
Per un buon svernamento in caso di temperature molto inferiori allo zero è sufficiente coprire il terreno con delle fronde o del pacciame. La pacciamatura si rivela utile anche per limitare la crescita delle erbe infestanti.
Parassiti, malattie ed altre avversità

Una volta attecchita, l’Echinacea è una pianta piuttosto rustica, e difficilmente subisce attacchi da parte di parassiti e patogeni fungini.
Tuttavia è bene fare attenzione alle limacce, che si rivelano particolarmente dannose in primavera, divorando i germogli di Echinacea. Per questo, soprattutto in caso di primavere piovose, è consigliabile eliminare questi parassiti.
Curiosità
Linneo battezzò questo genere come Rudbeckia, in omaggio ad Olaus Rudbeck, botanico svedese del XVII secolo. Il genere è stato poi rinominato nel 1794 da Moench, con il nome di Echinacea che deriva dal greco echinos, ossia riccio.
Il riferimento al riccio è probabilmente da attribuire alla struttura dei semi che alla loro sommità hanno un margine con 4 denti appuntiti. C’è chi pensa invece che il riferimento al riccio sia dovuto alle brattee pungenti del capolino.
L’echinacea è stata utilizzata a livello terapeutico in Europa dal 1700.
Per le tribù Pellerossa dei nativi americani l’Echinacea era una pianta sacra e impiegata come rimedio naturale . Gli sciamani usavano le sue per curare gli avvelenamenti di serpenti e insetti.
Nell’uso moderno la tintura di Echinacea era tra i medicinali più venduti d’America. Era sfruttata come terapia per infezioni localizzate e sistemiche, per combattere i foruncoli, l’acne e le ulcere varicose, oltre che per curare raffreddori e influenze.
Tossicità e/o uso erboristico

La specie di maggior interesse come pianta officinale è l’Echinacea purpurea, ma vengono utilizzate anche l’Echinacea angustifolia e l’Echinacea pallida.
L’Echinacea è largamente sfruttata in erboristeria ed in cosmetica. È antinfiammatoria, antisettica, antibatterica, cicatrizzante, stimolante del sistema immunitario e dei processi assimilativi ed escretivi.
Il principale utilizzo di questa pianta è rappresentato dalla tintura madre ottenuto dalle radici dell’Echinacea angustifolia o dalle parti aeree della Echinacea purpurea. Per la preparazione della tintura madre è meglio usare la pianta fresca, in quanto con l’essiccazione può perdere parte delle sue proprietà.
La raccolta delle radici si fa tra la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno, cioè quando la pianta è in riposo vegetativo. generalmente non si raccolgono le radici di piante giovani, ma solo di quelle con almeno 3 anni di vita, poiché sono più ricche di principi attivi.
Una volta tolta dalla terra, la radice va fatta essiccare al sole o in un luogo asciutto e ventilato. Quando è secca, si può tagliare a pezzettini e conservare in sacchetti di carta
I principi attivi dell’Echinacea sono numerosi, la pianta contiene Polifenoli, Polisaccaridi, Monosaccaridi, Terpeni, Alchilammidi.
“Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche sono indicate a solo scopo informativo. Devono essere consigliate e prescritte dal medico.”
Linguaggio dei Fiori
Nel linguaggio dei fiori l’Echinacea simboleggia la forza e la salute. La sua azione aiuta il sistema immunitario a proteggere la salute.
Dove acquistare semi e piante di Echineacea
- Pianta con Una Grande Attrazione per le Farfalle
- I Fiori Sono Anche Molto Adatti Come Fiori Recisi
- Semina da Aprile a Luglio nel Semenzaio e da Ottobre a Novembre in Loco (30 Cm di Distanza)
- Fiori da Luglio a Settembre dell'Anno Successivo
- Dopo Un Periodo di Gelo il Cavolo Ha Un Sapore Ancora Migliore
- Tempo di Germinazione: 20.0 Days
- 🌿 SEMENTE Questa pianta officinale di origine indiana è diventata famosa grazie alle sue proprietà immunostimolanti.
- 🌱 VARIETÀ AD IMPOLLINAZIONE APERTA Elevata capacità germinativa (nessun seme ibrido), un sacchetto di semi per ogni varietà. Confezione con circa 70 semi per sacchetto.
- 🎁 QUALITÀ La confezione può avere un aspetto diverso da quella riprodotta nella foto. Tutte le descrizioni sono disponibili in tedesco e in inglese.
- 👆 DURATA la data riportata sulle bustine è la data di riempimento e non di scadenza. A seconda della varietà, i semi hanno una durata di conservazione che può variare da uno a molti anni.
- 🍄 CHI SIAMO Magic Garden Seeds propone semi di piante non comuni, tradizionali od esotiche, particolarmente produttive o semplicemente belle, di uso diffuso o quasi dimenticate.
- Tutti i nostri semi passano attraverso un processo a quattro stadi controllo di qualità. Fase uno composto da produttori attentamente scelta come bene come il controllo dei propri raccolti, tra cui produttori stranieri. Le piante non sono solo controllata quando iniziano a crescere, ma anche durante la fioritura e cuscinetto. In questa fase è importante per garantire isolamento territoriale, grazie alla quale si può essere certi di ottenere il desiderato morfologiche caratteristiche di ogni specie particolari, come ad esempio il colore, altezza e forma.
- Fase due consiste di condurre test di alta precisione in condizioni di laboratorio. Grazie all' uso di altissima qualità materiale, e anche grazie al personale altamente qualificato, i nostri fornitori effettuare test di qualità più di 30,000 all' anno. Fase tre si compone di sementi in posti di controllo. Si ottengono informazioni precise sulle loro germinazione, che devono essere conservati a un livello sufficientemente alto. contemporaneamente, l' identità di ogni specie è controllato in questa fase.
- Fase quattro viene eseguita nei nostri magazzini e si compone di rigetto per troppo tempo semi che sono stati sdraiato sul nostro ripiani e sostituirle con nuovi lotti. Ogni pacchetto è stampato con un adeguato numero di lotto e anche con il sow-by-date. Tutti i quattro fasi per consentire allo stato americano con fiducia che i semi vendiamo conforme con gli standard più elevati e hanno superato attraverso tutte le possibili fasi di controllo senza problemi.
- Premi. I semi che vendiamo sono ampiamente riconosciuti e ha vinto numerosi premi. Essi hanno vinto numerosi premi medaglie d' oro e anche per la loro alta qualità e per l' applicazione di innovazione. Alcuni di questi premi sono: Top innovazione (giugno 2015), medaglia d' oro alla fiera internazionale (2015), la qualità dei consumatori leader (2014), imprenditore dell' anno (2014). Non OGM semi.
- Tutte le sementi venduto nel nostro negozio sono dai migliori produttori dell' Unione Europea. Grazie a molti anni di collaborazione, abbiamo sviluppato nelle condizioni più adeguato per riporre e distribuire e preciso testati lotti di sementi, sempre. eliminando gli intermediari in tutto il processo non solo ci rende possibile per evitare il problema di inviare le vecchie semi, che hanno mentito sugli scaffali in magazzino per molti mesi, ma garantisce anche la massima qualità dei prodotti.
- 100% nuovo e di alta qualità
- Il pacchetto include: 100 semi
- L'Echinacea purpurea o finta echinacea sanguina con foglie marginali cadenti e vistosi cuori marrone scuro
- Nel periodo da luglio a settembre è un periodo di ricca fioritura
- I fiori di Echinacea purpurea possono essere utilizzati anche come fiori recisi
- Le sue foglie strette e allungate sono rigide e grossolanamente pelose
- Colore dei fiori: viola - Fioritura Luglio-Settembre - Altezza: 50-100 cm - Piantine al m²: 9 a 11 - Caratteristiche: Fiore reciso, altezza foglia 40 cm, fioritura estiva, pieno sole
- 🌺 Una confezione contiene i semi di Echinacea purpurea Coneflower 30+ Addio ai fiori selvatici primaverili confezionati in modo sicuro in una borsa ermetica sigillata per protezione, mantenimento della redditività più lunga e conservazione confortevole.
- 🌺Perenni, alti 15-30 cm (5,9-11,8 pollici) e 3-5 cm (1,1-1,12 pollici) larghi, super colorati, fiori di moquette che sembrano incredibilmente giocosi e belli sotto gli alberi, in giardini fioriti, vasi, giardini rocciosi.
- 🌺Facile e in rapida crescita con la manutenzione di base, si fondono bene con i fiori colorati e sembrano molto belli solo da soli.
- SeedsNessun OGM, non ibrido, non trattato, semi di alta qualità provenienti da piccoli agricoltori non commerciali.
- 🌺Tutti i semi naturali, meravigliosamente confezionati, di alta qualità, testati per la germinazione per il proprio giardino, da regalare o conservare a lungo.
- No-Gmo 280 semi, semi di fiori selvatici di coneflower fiori misti di echinacea perenne semi di giardinaggio
- Seme di pianta
- Prato E Giardino
Questo sito è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di pubblicità e link a Amazon.it.
Iscriviti alla newsletter
Compila il form per ricevere periodicamente novità dal nostro sito.