Quali sono le bulbose a fioritura invernale? ecco un elenco di bulbose che fioriscono in inverno.

La natura ci ha offerto delle piante che sono relativamente facili da curare e da manutenere. Anche queste piante, seppur con poche esigenze, hanno comunque bisogno di un minimo di cure.
Anche se pensate di non avere il pollice verde potrete iniziare a coltivare queste piante che è molto difficile far appassire.
Esistono ad esempio piante con scarse esigenze idriche, capaci di adattarsi a zone anche poco illuminate delle case, e che possono essere lasciate a se stesse per qualche periodo, con solo pochi e semplici accorgimenti.
Non vi resta che seguire i nostri consigli nelle seguenti schede di dettaglio e vedrete come è facile coltivare questa passione con poche accortezze.
Quali sono le bulbose a fioritura invernale? ecco un elenco di bulbose che fioriscono in inverno.
La Hoya carnosa è una deliziosa pianta da appartamento che profuma, rimuove le sostanze inquinanti e incanta con i suoi fiori che sembrano di porcellana e le sue foglie cerose. Ecco come si coltiva
L’Agave americana è la specie più diffusa del genere Agave. È decorativa e facile da coltivare. Ecco caratteristiche e consigli colturali.
Si tratta di specie selvatiche, affidabili e vigorose. I tulipani specie o botanici fanno parte del quindicesimo gruppo del genere tulipano.
I Tulipani ibridi di greigii sono caratterizzati da fiori grandi portati da steli, in proporzione al fiore, corti. Per questo ben si prestano per essere allevati in vaso.
Appartengono al 14simo gruppo in cui sono divisi commercialmente i tulipani.
La Bellis perennis detta Pratolina comune o margherita inglese è tra le piante selvatiche più diffuse nel nostro Paese. Con le giuste condizioni può fiorire tutto l’anno, anche se per lo più le troviamo tra marzo e novembre.
Una delle più belle piante da foglia che in estate rivela anche fioriture spettacolari.
Scopriamo il genere Hosta: caratteristiche, specie e consigli colturali
La Typha latifolia è una pianta acquatica largamente diffusa. Particolare nelle infiorescenze è usata anche per la fitodepurazione. Scopriamola
in questa intervista Simonetta Chiarugi ci trasmette la sua passione a 360 gradi per la natura: dalla progettazione del giardino, alla realizzazione di decorazioni per la casa.
La Pleomele reflexa o Dracaena reflexa è una pianta da appartamento molto diffusa che non solo decora ma che depura anche l’aria. Ecco come si coltiva e alcune cultivar.
I Tulipani Kaufmanniana (12 gruppo) hanno steli corti e fioriture precoce. Ideali per la naturalizzazione. La peculiarità sono i fiori che al sole si aprono come ninfee, per questo sono chiamati anche tulipani ninfea.
Una pianta che fiorisce in inverno, relagando colore e profumo. Ecco l’Hamamelis o Amamelide, una pianta che farà dimenticare che non è primavera.
L’Achillea millefolium è una pianta officinale che vanta tantissime proprietà e che viene usata come ornamentale poiché regala lunghe fioriture ed è facile da curare.
L’Achillea è un genere a cui appartengono circa 80 specie e molti ibridi. Resistenti e facili da coltivare, i fiori appaiono per tutta l’estate e sono altamente decorativi.
I Tulipani a fiore doppio tardivi fioriscono a tarda primavera regalando fiori corposi, grandi, ricchi portati su gambi robusti ed alti. Detti anche tulipani a fiore di peonia.
La Gloxinia è un genere che regala fiori molto appariscenti. Si tratta di una pianta perfetta per i nostri appartamenti. NON è la Sinningia speciosa…
Il genere Sinningia comprende specie e varietà di piccole dimensioni e molto diverse tra loro, ma tutte accomunate dalla bellezza dei fiori che sono grandi vellutati e variamente colorati.
I Tulipani Pappagallo appartengono al decimo gruppo dei tulipani. Sono caratterizzati da petali sfrangiati e piumati dai colori sgargianti che ricordano le piume dei pappagalli.
I Tulipani Rembrandt attuali sono cultivar che somigliano alle varietà originali caratterizzate da fiammature colorate che, nella versione originale, erano dovute ad un virus.
La Barnardia è una bulbosa che fiorisce a fine estate, inizio autunno regalando bellissimi fiori. Conta solo due specie: la Barnardia japonica, nota anche come Scilla scilloides e la Barnardia numidica