Cosa c’è di più poetico di un Mandorlo in fiore? caratteristiche e consigli colturali di questa pianta bella e facile da coltivare.

La natura ci ha offerto delle piante che sono relativamente facili da curare e da manutenere. Anche queste piante, seppur con poche esigenze, hanno comunque bisogno di un minimo di cure.
Anche se pensate di non avere il pollice verde potrete iniziare a coltivare queste piante che è molto difficile far appassire.
Esistono ad esempio piante con scarse esigenze idriche, capaci di adattarsi a zone anche poco illuminate delle case, e che possono essere lasciate a se stesse per qualche periodo, con solo pochi e semplici accorgimenti.
Non vi resta che seguire i nostri consigli nelle seguenti schede di dettaglio e vedrete come è facile coltivare questa passione con poche accortezze.
Cosa c’è di più poetico di un Mandorlo in fiore? caratteristiche e consigli colturali di questa pianta bella e facile da coltivare.
Una piccola pianta che regala fioriture a profusione, ecco l’Arabis. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e come si coltiva.
Caratteristiche e consigli colturali del genere Euryops che con i suoi fiori gialli macchiano il giardino donando un tocco di vivacità
Caratteristiche e consigli colturali del Cumino, nome scientifico Cuminum cyminum, i cui semi si usano come spezia.
Consigli e informazioni su manutenzione, coltivazione e cura del Giacinto
La Viola o Violetta, pianta conosciutissima dai bellissimi fiori. Quali sono le principali specie, come si coltiva e curiosità su questo vastissimo genere.
Una cascata di colori, ecco come si può riassumere la Nemesia. Perfetta per giardini e vasi, vediamo quali sono le sue caratteristiche e come si coltiva.
Piccoli fiori di un intenso blu, ecco la Lithodora una pianta deliziosa e perfetta per creare macchie di colore in giardino o per decorare terrazzi e balconi. Vediamo come si coltiva
La Glandora è un genere di piccoli arbusti con bei fiori blu che prima era incluso nel genere Litodora. Vediamo le caratteristiche ed i consigli colturali per allevare le diverse specie.
Una pianta leggera e facile da coltivare. Si chiama Stipa tenuissima, nome scientifico Nassella tenuissima, ed è una graminacea veramente particolare.
La verbena è una pianta da fiore ideale da coltivare sia in vaso che in giardino.
Caratteristiche e consigli colturali della Justicia (ex Beloperone) una pianta da appartamento davvero particolare.
Caratteristiche e consigli colturali del Sinforicarpo, un genere di piante arbustive che decorano con i fiori e con le bacche.
Caratteristiche e consigli colturali dell’Helenium, un genere di piante con fiori simili a margherite, dai colori caldissimi, che durano tanto.
Caratteristiche e consigli colturali dell’Echinacea, genere di piante interessanti dal punto di vista ornamentale ma anche erboristico.
L’Echinops regala dei fiori a forma di sfera che durante l’estate rallegrano i giardini, ma anche le zone più impervie. Vediamo come si coltiva e quali sono le sue caratteristiche.
Un aspetto delicato per una pianta forte: il Codonopsis. Vediamo le caratteristiche delle diverse specie ed i consigli colturali di questo genere.
Per tappezzare una zona in ombra del giardino, ecco l’Asarum una pianta resistente e facile da coltivare. Talvolta conosciuta come zenzero selvatico.
Fiorisce anche tra la neve è la Chionodoxa (ora nel genere Scilla) una bulbosa perenne. Scopriamo come si coltiva e quali sono le sue caratteristiche.
Caratteristiche, manutenzione e cura della margherita, il fiore più semplice e più bello che esite