Craspedia globosa

Craspedia globosa

Pianta erbacea ornamentale apprezzata per i bellissimi fiori estivi a forma di pallina di colore giallo. Resiste al caldo e al freddo.
La Craspedia globosa è un sinonimo di Pycnosorus globosus.


Cerro Quercus cerris

Cerro – Quercus cerris

Il Cerro, nome scientifico Quercus cerris, è un albero tipico delle nostre terre, molto longevo e può superare anche i 60 metri di altezza.


Daphne odora

Daphne odora (Dafne odorosa)

La Daphne odora è un arbusto sempreverde che produce fiori profumatissimi, è resistente alle basse temperature e rappresenta un valore aggiunto al giardino.


Puschkinia scilloides

Puschkinia scilloides

La Puschkinia scilloides è una piccola bulbosa che regala lunghe fioriture caratterizzate da fiori blu.


Capelvenere

Capelvenere

Il genere Adiantum, a cui appartiene il capelvenere, è una felce molto bella che si può coltivare in casa o all’aperto in zone umide e all’ombra,


Goniolimon tataricum

Goniolimon tataricum

Il Goniolimon tataricum è una perenne resistente e molto ornamentale. perfetta nei giardini rocciosi, nelle zone di mare, nelle bordure, è apprezzata anche per i suoi fiori recisi.


Jovibarba

Jovibarba o Barba di Giove

La Jovibarba, o barba di Giove, è una pianta grassa che resiste sia alle alte che alle basse temperature e che regala fioriture spettacolari. Facile da coltivare, ha bisogno di poche cure.


Loropetalum chinense

Loropetalum chinense

Il Loropetalum chinense è una semprevederde che ha la peculiarità di avere fioriture abbondanti e durature. Anche il fogliame è molto particolare e regala colori particolari.


Cipresso di Leyland (× Cuprocyparis leylandii)

Cipresso di Leyland (× Cuprocyparis leylandii)

Il Cipresso di Leyland, nome scientifico × Cuprocyparis leylandii, è una conifera largamente usata per la creazione di siepi impenetrabili. Resistente e facile da coltivare offre veramente tanti vantaggi.


Tricyrtis

Tricyrtis

Il Tricyrtis è una perenne che sfoggia fiori particolari. Molto decorativa è altrettanto rustica, per questo può crescere bene in tutta Italia. Anche negli angoli più bui dei nostri giardini. Proprio in ombra rende al meglio.


Thalictrum

Thalictrum

Le specie del genere Thalictrum sono tutte molto diverse tra loro: varia l’altezza, varia il colore e la forma del fiore, ma ciò che accomuna tutte le specie e le varietà è la bellezza, la delicatezza, l’ariosità che queste piante trasmettono. Resistenti al freddo e facili da coltivare.


Phyllostachys

Phyllostachys

Il genere Phyllostachys comprende diverse specie di bambù, spesso utilizzate come ornamentali e perfette per creare siepi schermanti.


Peonia (Paeonia)

Le peonie sono piante apprezzate per i grandi fiori colorati molto ornamentali. Ne esistono di diversi colori, portamenti e si adattano bene al clima italiano. ecco tutto su di loro


Dodecatheon meadia

Dodecatheon

Piccole piante simili ai ciclamini, ideali per zone in penombra, hanno un’ottima resistenza al freddo e regalano fiori molto particolari. Le piante appartenenti alla sezione Dodecatheon appartenevano in passato ad un genere a sé stante ed oggi sono incluse nel genere Primula.


Bellis perennis

Bellis perennis

La Bellis perennis detta Pratolina comune o margherita inglese è tra le piante selvatiche più diffuse nel nostro Paese. Con le giuste condizioni può fiorire tutto l’anno, anche se per lo più le troviamo tra marzo e novembre.


Typha latifolia

Typha latifolia

La Typha latifolia è una pianta acquatica largamente diffusa. Particolare nelle infiorescenze è usata anche per la fitodepurazione. Scopriamola


Hamamelis

Hamamelis

Una pianta che fiorisce in inverno, relagando colore e profumo. Ecco l’Hamamelis o Amamelide, una pianta che farà dimenticare che non è primavera.