Con l’inizio del nuovo anno possiamo assistere a nuove fioriture. Le fioriture invernali regalano il vantaggio di avere un giardino fiorito anche nei mesi freddi quando generalmente i giardini sono spogli. Ma cosa fiorisce a Gennaio?
A spezzare i toni dell’inverno troviamo alcune rosacee che contribuiscono a colorare il giardino invernale con più di un arbusto, oltre ai noti cotogni da fiore (Chaenomeles), che fioriscono molto presto.
Fra le Ericaceae, troviamo uno stupendo arbusto di grande efficacia decorativa, Pieris japonica ‘Christmas Cheer’. Sempre alla stessa famiglia appartengono le decine e decine di eriche: alcune di loro fioriscono in novembre, altre in aprile, ma la maggioranza preferisce il primo mese dell’anno.
Quando si parla di fioriture, indipendentemente dal mese, ma in particolare per i mesi freddi, è ncessario distinguere tra Nord e Sud Italia in quanto il cambiamento climatico influisce sulla fioritura, limitando le fioriture di Gennaio al Nord rispetto alle fioriture del Sud.
Vediamo quelle che sono le fioriture di Gennaio.
Indice dell'articolo
Amamelide

Tutte le specie di Amamelide, tranne l’hamamelis virginiana, fioriscono a partire da Gennaio. La loro peculiarità è il fiore che prende vita sul ramo ancora spoglio. L’ Amamelide è un arbusto molto resistente che vanta proprietà benefiche sulla circolazione sanguigna.
Bucaneve

Il Bucaneve è una pianta perenne, indiscusso simbolo dell’inverno. Nella nostra penisola cresce spontaneo e lo si incontra facilmente nelle passeggiate nei boschi. Lo si può coltivare anche nel giardino e ammirare le sue foglie che sbucano anche dalla neve. Si tratta di una pianta che fiorisce a Gennaio.
Calendula

La Calendula può fiorire per tutto il corso dell’anno, le fioriture possono presentarsi mese per mese, anche durante l’ inverno, in particolare nelle regioni dove il clima è meno rigido. Il nome calendula deriva dal latino “calendae”, con cui gli antichi Romani indicavano il primo giorno del mese.
Cactus di Natale

Si tratta dell’alternativa alla Stella di Natale, il cactus di Natale può rifiorire inverno dopo inverno anche per molti anni tra Natale e la Befana .
Ciclamino

Il Ciclamino regala le sue fioriture per tutto l’inverno producendo fiori i cui colori vanno dal bianco al rosso, con eleganti sfumature di rosa. Anche se il Ciclamino è un fiore invernale occorre evitargli i picchi di freddo, per questo è opportuno metterlo al riparo quando ci sono temperature estremamente rigide.
Daphne

Si tratta di un arbusto spontaneo in tutta Italia soprattutto nella fascia alpina e subalpina e resistente al freddo.
In coltivazione, si deve tenere presente che il suo terreno preferito è quello calcareo e che è possibile moltiplicarla con seme: la sua destinazione migliore è quella dei giardini di campagna.
Erica

Si tratta di una pianta perenne impiagata per la decorazione di terrazzi e giardini anche nella stagione invernale. I suoi fiori generalmente sbocciano dall’estate all’autunno, ma nelle regioni dal clima più mite la fioritura potrebbe risultare prolungata ed avvenire anche a Gennaio.
Gelsomino d’inverno
Il giallo solare del Gelsomino d’inverno colora l’inverno, regalando un assaggio di primavera. I fiori spuntano sui rami sottili di colore verde scuro.

Lonicera

Si tratta della varietà di Caprifoglio invernale con l’infiorescenza più ricca. Nel periodo compreso da Dicembre a Marzo, quindi Gennaio compreso, la pianta regala fiori tra il bianco e il crema, molto profumati. Può raggiungere un’altezza massima di due metri e mezzo.
Rododendro

Il Rododendro è noto anche con il nome di Rosa delle Alpi ad indicare la sua propensione a fiorire con il freddo.
Prunus davidiana
Si tratta di un alberello deciduo che vanta un’ottima resistenza al freddo e che fiorisce nel periodo compreso tra gennaio e marzo. La pianta preferisce un’esposizione in pieno sole. In Cina questa pianta nonostante produca frutti gialli commestibili, viene ampiamente utilizzata come ornamentale
Mahonia

Si tratta di arbusti in genere sempreverdi la cui altezza arriva a circa 1,5 metri, e produce pannocchie di colore giallo carico formate da numerosi fiori profumati che sbocciano nei mesi di Gennaio- Febbraio.
Skimmia japonica

La Skimmia japonica è una pianta sempreverde originaria dell’Asia centrale e del Giappone ed è perfetta come pianta da balcone invernale sia per la sua crescita molto lenta che per le sue bacche rosse che resistono sui rami per tutto l’inverno. Si tratta di una pianta molto apprezzata per i fiori vivacemente colorati che sbocciano in inverno.
Gaultheria
Alla domanda “cosa fiorisce a Gennaio” ecco la risposta: la Gaultheria procumbens.
Si tratta di una pianta a fioritura invernale originaria del nord America appartenente alla famiglia delle Ericaceae. I fiori sono piccoli, ricordano una campana, sono di colore bianco oppure rosa.
Il frutto è una bacca di colore rosso, perfetta per decorare centrotavola natalizi.
Osmaronia cerasiformis
Si tratta di una pianta ricca di polloni in grado di formare un vero e proprio boschetto. Le foglie sono oblungo-lanceolate, mentre i fiori, assai attraenti, sono disposti su lunghi racemi, penduli e odorosi, un po’ simili a quelli dei ribes. La sua coltivazione è possibile in tutti i tipi di suolo, purché ricchi di humus e di umidità, mentre una sua esigenza e quella di vivere in posizione protetta dalla luce diretta del sole.
Sono quindi tante le piante che fioriscono in inverno e che possono farci trascorrere i mesi freddi con un assaggio di primavera.
Vuoi fare una domanda? Vuoi dire la tua? Ti serve aiuto o consigli?
Fai la tua domanda sul nostro gruppo FACEBOOK (clicca qui)