Caryopteris

caryopteris – Toby Garden CC BY-SA 2.0

Il Caryopteris è un bell’arbusto perenne a portamento cespuglioso che regala l’apice della sua  bellezza a fine estate – settembre, quando i lunghi rami sono tempestati da meravigliosi  fiorellini blu-violetto.

Il genere Caryopteris comprende alcune specie di arbusti che provengono dall’Asia, la varietà più nota  è un ibrido spontaneo, nato in Europa in un giardino botanico, il Caryopteris x clandonensis; di questa varietà sono poi stati creati numerosi cultivar, selezionati per il colore dei fiori.

Il Caryopteris ha dimensioni contenute,  è facile da coltivare. Si caratterizza per i sottili fusti, generalmente arcuati con foglie ovali ricoperti da una sottile peluria. Generalmente le foglie profumano.

Le  foglie del  Caryopteris  sono caduche, per questo durante la stagione invernale questa pianta resta spoglia fino a primavera inoltrata quando inizia a produrre fogliame.

Verso il termine della stagione estiva la pianta comincia a fiorire, si tratta di boccioli di un intenso colore blu cielo; le varietà ibride sfoggiano fiori viola, blu scuro o bianchi. L’effetto scenico che regalano le fioriture è davvero notevole: i fiori sbocciano all’ascella fogliare per tutta la lunghezza dei fusti, riempiendo  l’arbusto di piccoli boccioli.

Classificazione botanica

Il Caryopteris  è un genere di piante della famiglia delle Lamiaceae, sottofamiglia delle Ajugoideae.

In precedenza erano collocate nella famiglia delle Verbenaceae.

Sono originari dell’Asia orientale, in particolare Cina, Corea, Giappone, Mongolia.

Nella sottofamiglia delle Ajugoideae troviamo anche i generi Ajuga (tra cui la specie Ajuga reptans)Clerodendrum, Teucrium (tra cui la Teucrium fruticans).

Principali specie

Citiamo di seguito alcune specie e  varietà che appartengono a questo genere.

Caryopteris clandonensis

Caryopteris clandonensis

Blue Mist Spirea CC BY 2.0

Tra le specie la più nota è  il Caryopteris clandonensis, un piccolo arbusto a foglie caduche originario dell’Asia centrale.

Presenta un portamento eretto, di solito  tondeggiante, e raggiunge l’altezza di  un metro; è caratterizzato da foglie piccole, ovali o lanceolate, grigio-verdi, che hanno un aroma delicato se sfregate con le mani.

Fiorisce dalla seconda metà di agosto fino all’autunno inoltrato regalando meravigliosi fiorellini blu-lavanda.

Ci sono numerosi ibridi, a fiori bianchi o con foglie dorate o variegate di bianco. Citiamo:

  • il Caryopteris x clandonensis ´Grand Bleu´, che fiorisce in tarda estate;
  • il Caryopteris x clandonensis ´Heavenly Blue´, con fiori azzurro-viola che fioriscono da fine estate fino all´autunno;
  • il Caryopteris x clandonensis ´White Surprise´, con fiori blu-azzurro e foglie verdi variegate bianco crema,
  • il Caryopteris x clandonensis ´Worcester Gold´, con foglie che virano al giallo e fiori blu.

Caryopteris forrestii

Questa specie ha due varietà:

  • Caryopteris forrestii Diels var forrestii : che prospera ad altitudini da 1700 a 3000 metri nelle province cinesi di Guizhou , Sichuan , Yunnan e Tibet .
  • Caryopteris forrestii  var Minore: Prospera sui fianchi delle montagne ad altitudini di 2000 a 4000 metri nelle province cinesi del sud-occidentale del Sichuan, Yunnan nord-occidentale e sud-est del Tibet

Caryopteris glutinosa

Si tratta di una specie endemica che vive solo ad altitudini da 1600 a 1800 metri nella Min Jiang Valley nella provincia cinese del Sichuan.

Caryopteris incana

Dalgial CC BY-SA 3.0

il Caryopteris incana presenta un fogliame verde intenso, ceruleo nella pagina inferiore, produce un   fiore blu-violaceo ed  il suo periodo di fioritura è Luglio – Settembre. Raggiunge un’altezza massima di 60 cm – 80 cm.

Caryopteris divaricata

 peganum from Henfield, England CC BY-SA 2.0

Questa specie vanta una fioritura prolungata estiva, chiamata ‘Fiori farfalla’ con magnifici fiori azzurro-blu in tutto simili al tropicale Clerodendrum ugandense. Nonostante l’aspetto tropicale è resistentissima al gelo e inoltre è utile nella lotta contro le zanzare. Le foglie molto odorose sono ricche di terpeni repellenti.

Caryopteris jinshajiangensis

Questa endemica cresce solo ad altitudini di circa 1400 metri di Jiang valle di Jinsha nella parte sud-occidentale della provincia cinese dello Yunnan.

Caryopteris mongholica Bunge

Si tratta di una specie diffusa nelle province cinesi di Gansu, Hebei, Nei Mongol, Shaanxi e Shanxi.

Caryopteris tangutica Maxim

Questa specie cresce su pendii asciutti ad altitudini di circa 2500 metri nelle province cinesi di Gansu, Hebei, Henan, Hubei, Shaanxi e Sichuan.

Caryopteris trichosphaera

Prospera ad altitudini 2700-3300 metri nelle province cinesi del Sichuan occidentale, dello Yunnan nordoccidentale e del Tibet orientale.

Consigli per la coltivazione del Caryopteris

Il Caryopteris è molto facile da coltivare, si tratta di una pianta che ha poche esigenze e che si adatta molto facilmente.

È però fondamentale fornirgli spazio a sufficienza perché il suo portamento necessità almeno di 70 cm (minimo).

Si tratta di un arbusto che cresce bene in tutti i terreni da giardino ben drenati; si pianta in settembre-ottobre o in marzo-aprile. La facilità di coltivazione e la meravigliosa fioritura autunnale dovrebbe rendere il Caryopteris una delle piante immancabili nel nostro giardino.

In effetti sono piante dalle poche esigenze, resistenti al caldo intenso, al gelo invernale ed anche alla siccità.

Terreno

Si consiglia  di utilizzare terreni argillosi e torbosi, con aggiunta di sabbia. È opportuno evitare i terreni troppo umidi o troppo acidi. Di solito ha un buon adattamento a quasi tutti i tipi di terreni, purché non siano eccessivamente umidi. Il drenaggio deve essere ottimo!

Esposizione temperatura

Il Caryopteris ama molto il sole, anche intensissimo: è quindi ideale per giardini e terrazzi assolati e sopporta bene i rigori invernali.

Quindi ha un’ottima resistenza al caldo, ma anche al freddo, infatti in inverno tollera anche qualche grado sotto lo zero. Se la pianta si trova in zone con inverni molto rigidi, è opportuno proteggerne la base con foglie o altro materiale idoneo.

Fioritura

La fioritura varia, il Caryopteris può infatti indicativamente fiorire da luglio ad ottobre.

Le infiorescenze sono riunite in cime apicali e ascellari, e sono di colore azzurro-violetto, aperte in 5 lobi.  Quando fiorisce è molto scenografico, rallegrerà il vostro giardino per la gioia vostra e delle farfalle che ve ne saranno grate.

Concimazione

Al momento dell’impianto è opportuno aggiungere al suolo del letame ben maturo. Dopo la potatura si deve concimare la pianta con un fertilizzante specifico per favorire la ripresa vegetativa e la fioritura. In estate l’aggiunta di concimi a base di potassio rende più intensa la colorazione dei fiori. Utilizzare concime ternario seguendo le indicazioni del produttore.

Annaffiatura

Il Caryopteris si accontenta di poca acqua anche in vaso (si raccomanda il terreno drenato). Solo in caso di siccità prolungata o in presenza di piante giovani occorre intensificare le annaffiature.

Potatura

Per  favorire una crescita più ordinata e contenuta, è opportuno, a fine inverno, potare tutti i rami di due terzi.

peganum from Henfield, England  CC BY-SA 2.0

Moltiplicazione

Il Caryopteris si moltiplica tramite talea semilegnosa separando i gambi radicati dalla pianta madre e trapiantarli all’inizio della primavera. Il periodo ideale per prelevare le talee va da aprile a luglio Propagazione

Parassiti e malattie

Non ci sono particolari malattie o parassiti particolari, il Caryopteris è però soggetto a marciumi radicali, se il terreno ha ristagni d’acqua. Occorre scongiurare questo rischio avendo cura di evitare i ristagni idrici.

Consigli

Si dovrebbe potare la pianta all’inizio della primavera, tagliando in modo drastico i germogli dell’anno a circa 5 cm dal legno vecchio, eliminare anche i rami deboli o danneggiati. In questo modo si otterrà una migliore fioritura invernale. La moltiplicazione avviene sia per seme che per talea.

Curiosità

Pianta originaria dell’Asia orientale. Nota per il fogliame aromatico, è apprezzata soprattutto per i fiori di colore azzurro-lavanda.

Se quindi amate i colori e volete rallegrare il vostro autunno, se volete una pianta che non vi dia troppi impegni, che richieda poche cure ma che regali tante soddisfazioni, se amate attirare le farfalle nel vostro giardino, allora questa è la pianta che fa per voi.

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere periodicamente novità dal nostro sito.

L'hai trovato interessante? Votalo, e dicci come migliorarlo nei commenti
[Voti Totali: 22 Media: 4.3]

Un pensiero su “Caryopteris

  1. Molto interessante e utile, credo di aver capito come risolvere un problema che si è verificato quest’anno.


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.