Tecophilaea cyanocrocus

Tecophilaea cyanocrocus

La Tecophilaea cyanocrocus ammalia con i suoi fiori blu intenso. Si tratta di una bulbosa (precisamente ha un cormo) facile da coltivare che regala molte soddisfazioni.


Platycodon grandiflorus

Platycodon grandiflorus

I suoi fiori prima di aprirsi somigliano a delle piccole mongolfiere. Scopriamo come si coltiva e quali sono le caratteristiche del Platycodon grandiflorus, un tempo chiamata Campanula grandiflora.


Ortensia Hydrangea

Ortensia

L’Ortensia è tra i fiori più romantici che esistano. Curiosità e indicazioni per la sua cura e sua la manutenzione.


Giacinto Hyacinthus

Giacinto

Il Giacinto (genere Hyacinthus) è una piccola pianta bulbosa profumata, dall’alto potere ornamentale e disponibile in tanti colori.


Lithodora

Lithodora (o Litodora)

Piccoli fiori di un intenso blu, ecco la Lithodora una pianta deliziosa e perfetta per creare macchie di colore in giardino o per decorare terrazzi e balconi. Vediamo come si coltiva


Glandora diffusa

Glandora

La Glandora è un genere di piccoli arbusti con bei fiori blu che prima era incluso nel genere Litodora. Vediamo le caratteristiche ed i consigli colturali per allevare le diverse specie.


Echinops

Echinops

L’Echinops regala dei fiori a forma di sfera che durante l’estate rallegrano i giardini, ma anche le zone più impervie. Vediamo come si coltiva e quali sono le sue caratteristiche.


Chionodoxa

Chionodoxa

Fiorisce anche tra la neve è la Chionodoxa (ora nel genere Scilla) una bulbosa perenne. Scopriamo come si coltiva e quali sono le sue caratteristiche.


Leopoldia gussonei

Leopoldia

La Leopoldia è oggi un genere scisso dal genere Muscari al quale apparteneva prima. Vediamo differenze con il precedente genere e caratteristiche.


muscari

Muscari

Caratteristiche e consigli per la coltivazione del Muscari, piccole piante bulbose molto resistenti e facili da coltivare in vaso o in piena terra.


Aubrezia

Aubrezia

L’Aubrezia è una pianta altamente decorativa. Andiamo a conoscere caratteristiche e consigli di coltivazione.


Bugola (Ajuga reptans)

Bugola (Ajuga reptans)

Bugola (Ajuga reptans): caratteristiche, varietà, consigli colturali, curiosità e proprietà di questa pianta nota anche come San Lorenzo.


Clitoria blu ternatea

Clitoria ternatea

Caratteristiche, consigli colturali e curiosità sulla Clitoria blu ternatea nota anche come pisello farfalla, pisello blu o pisello cordofan.


Glicine (Wisteria)

Consigli su come coltivare il Glicine, nome scientifico Wisteria. ✌ Informazioni su come prendersi cura di questo splendido rampicante con la sua fioritura abbondante e di grande impatto decorativo ✿.


clerodendrum bungei

Clerodendrum

Andiamo a conoscere il Clerodendrum: consigli colturali, caratteristiche, principali specie e curiosità su questa pianta.


Delphinium

Delphinium

Andiamo a scoprire il Delphinium: caratteristiche, consigli colturali, curiosità su questa pianta per climi temperati che svetta con i suoi fiori blu.


Azalea

Azalea

l’Azalea è tra le piante più note ed apprezzate. Adiamo a conoscere le sue caratteristiche, i consigli colturali e le differenze con il rododendro.


hepatica

Hepatica

Hepatica: caratteristiche, consigli colturali, coltivazione, specie, proprietà di questa pianta che con i suoi fiori blu annuncia la primavera.


Polemonium

Polemonium

Polemonium: caratteristiche, consigli colturali, principali specie e curiosità di questa erbacea perenne facile da coltivare.


Iris barbati

Iris barbati (sottogenere Iris)

Gli Iris barbati sono un sottogenere del genere Iris che, come dice il nome, hanno dei peli che sembra barba. vediamo le specie, le varietà, i consigli di coltivazione e le peculiarità degli Iris barbati.