Il genere Aristolochia si distingue per i particolarissimi fiori che non solo stupiscono nella forma bizzarra e scenografica ma che sono anche un capolavoro di ingegneria per l’impollinazione.

Eccoti un elenco di piante resistenti al sole diretto. Non tutte le piante gradiscono il sole pieno e forte, dipende da come si sono evolute.
Il genere Aristolochia si distingue per i particolarissimi fiori che non solo stupiscono nella forma bizzarra e scenografica ma che sono anche un capolavoro di ingegneria per l’impollinazione.
La Farnia, nome scientifico Quercus robus, è una maestosa quercia che può vivere anche mille anni. Un albero che offre il suo habitat ed il suo nutrimento a una straordinaria varietà di forme viventi.
Il Pachypodium è un genere che contiene diverse specie molto diverse tra loro ma tutte accomunate da due elementi: tronco pachico e spinescenza.
La Choisya ternata, conosciuta anche come Arancio messicano è un arbusto sempreverde e compatto che regala fioriture abbondanti e profumate.
Pianta erbacea ornamentale apprezzata per i bellissimi fiori estivi a forma di pallina di colore giallo. Resiste al caldo e al freddo.
La Craspedia globosa è un sinonimo di Pycnosorus globosus.
Il Cipresso comune o Cupressus sempervirens è un albero che si incontra in molti paesaggi italiani. Ha un alto potere ornamentale.
La Quercia spinosa, nome scientifico Quercus coccifera, è un arbusto sempreverde molto decorativo, nativo del mediterraneo.
Il Cerro, nome scientifico Quercus cerris, è un albero tipico delle nostre terre, molto longevo e può superare anche i 60 metri di altezza.
La Puschkinia scilloides è una piccola bulbosa che regala lunghe fioriture caratterizzate da fiori blu.
La Bellevalia paradoxa (in passato era tra i Muscari) è una bulbosa di una bellezza particolare: le sue lunghe fioriture regalano fiori che talvolta tendono al nero.
Il genere Massonia regala piante dall’aspetto davvero particolare. Fioriscono in inverno con fiori intensamente profumati.
Il genere Pachyphytum comprende succulente di piccole dimensioni, perfette per essere coltivate in vaso.
La Paramongaia weberbaueri nota anche come “gigante narciso peruviano” è una bulbosa che regala fiori spettacolari.
Il Goniolimon tataricum è una perenne resistente e molto ornamentale. perfetta nei giardini rocciosi, nelle zone di mare, nelle bordure, è apprezzata anche per i suoi fiori recisi.
Noto anche come Asparagus plumosus, l’ Asparagus setaceus è una pianta d’appartamento diffusa per la bellezza e la facilità di coltivazione.
Il Myrtus communis, la più conosciuta specie di Mirto, è una pianta che cresce spontanea nelle regioni più calde del nostro Paese. Valorizza la macchia mediterranea con i suoi colori ed il suo intenso profumo. Una pianta ben conosciuta anche nell’antichità: tante le leggende del mondo greco, tanti i significati nell’Antica Roma. Una pianta dalla selvaggia bellezza, ma che può essere coltivata con facilità anche nel giardino di casa o direttamente in grandi vasi quando le condizioni climatiche lo permettono. Il Mirto è una pianta affascinante dalla quale si ricava non solo un ottimo liquore: tanti gli usi delle foglie e delle bacche anche in cucina.
Definito albero d’oro, o pianta a valenza multipla, il Gelso è veramente una pianta che ha tantissimo da offrire. Scopriamo tutto sul genere Morus e sulle sue principali specie: Gelso bianco, Gelso nero, Gelso rosso.
La Jovibarba, o barba di Giove, è una pianta grassa che resiste sia alle alte che alle basse temperature e che regala fioriture spettacolari. Facile da coltivare, ha bisogno di poche cure.
L’ Euphorbia horrida a dispetto del nome è una pianta molto interessante. Pur somigliando ad un cactus fa parte della famiglia delle Euphorbiaceae.
Il Drosanthemum è un genere di piante succulente che produce fiori scintillanti in estate. Si tratta di una pianta molto resistente al caldo ed alla siccità.