Il Tazzetta (Narcissus tazetta) è un fiore che si incontra facilmente nel nostro Bel Paese, tant’è che è conosciuto come Narciso italiano o nostrale. Ecco le caratteristiche, alcune varietà e consigli colturali di questa specie.
Piante da Pieno Sole
Piante che Amano il Sole
Eccoti un elenco di piante resistenti al sole diretto. Non tutte le piante gradiscono il sole pieno e forte, dipende da come si sono evolute.
Oreocereus
L’Oreocereus è un cactus colonnare caratterizzato da un rivestimento lanoso che copre le spine. Ha dimensioni ridotte. Andiamo a conoscere caratteristiche, specie, curiosità su questa pianta grassa.
Rosa
Caratteristiche e consigli di coltivazione delle rose: la storia, le specie, i gruppi, le varietà, i parassiti e le curiosità sulla Regina dei giardini.
Corniolo sanguinello (Cornus sanguinea)
Il Corniolo sanguinello (Cornus sanguinea) colora l’inverno con il suo rosso fiammante. Una pianta resistente e facile da coltivare. Vediamo caratteristiche, varietà e consigli colturali
Topinambur o Helianthus tuberosus
Topinambur, nome scientifico Helianthus tuberosus, è una pianta che produce fiori che sono a metà tra margherite e girasoli, con un tubero che vanta eccellenti proprietà. Ecco come si coltiva e le principali caratteristiche.
Centranthus ruber
La Centranthus ruber è nota come Valeriana rossa o Valeriana rubra, è una pianta decorativa, resistente, rustica e facile da coltivare in vaso o in piena terra.
Rose miniatura
Le Rose in miniatura sono rose moderne piccole e perfette, ideali per i vasi. Esigenze colturali, caratteristiche e le varietà più diffuse.
Cleistocactus
Il genere Cleistocactus comprende numerose specie di cactus colonnari che hanno la peculiarità del fiore che il fiore non sboccia mai completamente. Andiamo a vedere le esigenze colturali, le specie e le caratteristiche.
Grevillea
La Grevillea è una pianta che produce fioriture squillanti che possono essere autunnali o primaverili. il genere è composto da oltre 200 specie, tutte diverse tra loro ma tutte accomunate dalle straordinarie e particolari fioriture. Andiamo a conoscere le esigenze colturali e le caratteristiche della Grevillea.
Rose floribunda
le Rose floribunda son un gruppo di rose moderne che vantano un alto potere ornamentale. andiamo a conoscere le caratteristiche, le esigenze colturali e le varietà di questo gruppo di rose.
Leccio
Il Leccio (Quercus ilex) è una quercia sempreverde che può vivere fino a mille anni. In questo articolo trovi le caratteristiche, i consigli per la coltivazione e alcune curiosità sul Leccio.
Iris
L’Iris è una pianta con fiori eleganti e delicati a 6 petali, setosi e vellutati, e sorretti da steli rigidi. Facile da coltivare: sono tantissime le specie e le varietà che si adattano perfettamente al clima del nostro Paese per una coltivazione in vaso o in piena terra. Iris: un fiore meraviglioso e simbolo della città di Firenze.
Iris barbati (sottogenere Iris)
Gli Iris barbati sono un sottogenere del genere Iris che, come dice il nome, hanno dei peli che sembra barba. vediamo le specie, le varietà, i consigli di coltivazione e le peculiarità degli Iris barbati.
Rose ad alberello
Le Rose ad alberello hanno un potere decorativo altissimo, andiamo a scoprire come si coltivano, le caratteristiche e le peculiarità di questo gruppo di rose.
Cephalocereus
Il genere Cephalocereus, è un particolarissimo cactus colonnare. Ecco le esigenze colturali, caratteristiche e specie di questo stravagante cactus.
Rose a cespuglio
Le rose a cespuglio consentono di decorare i nostri giardini come pochi altri fiori sanno fare. Ecco le varietà più adatte e i consigli per la loro coltivazione.
Sorbo
Ecco il Sorbo, un albero (o arbusto) altamente decorativo. Caratteristiche, peculiarità, consigli di coltivazione, curiosità e specie di questo genere.
Iris Junos (sottogenere Scorpiris)
Gli Iris junos sono una sottospecie del genere Iris che regala fiori di una bellezza straordinaria. Come si coltivano, le principali specie e le loro caratteristiche.
Anice stellato (Illicium verum)
L’Anice stellato (Illicium verum) è una pianta aromatica molto apprezzata. Andiamo a conoscere le caratteristiche, i consigli e le curiosità su l’anice stellato
Anice Verde (Pimpinella anisum)
Ecco l’Anice Verde, o l’anice comune, quella più diffusa nel nostro territorio. Caratteristiche, esigenze colturali, proprietà di questa pianta aromatica.