La Plantago lanceolata è una pianta che sicuramente abbiamo incontrato nelle nostre passeggiate. Semplice ma molto resistente, vanta tantissime proprietà officinali.

La Plantago lanceolata è una pianta che sicuramente abbiamo incontrato nelle nostre passeggiate. Semplice ma molto resistente, vanta tantissime proprietà officinali.
Il Pistacia lentiscus si rivela una pianta dalle tantissime proprietà sia forestali che curative. adatto per i giardini mediterranei, per le siepi e come ornamentale nelle zone difficili.
Pianta spontanea in Italia che produce bei fiori il cui colore il malva, una delle sfumature del viola. Andiamo a scoprire questa pianta officinale dalle mille proprietà.
Andiamo a conoscere le tante proprietà del Coriandolo.
Caratteristiche e consigli per la coltivazione della Nepeta Cataria, tanto “amata” dai gatti.
Il Trinidad Scorpion rientra nel gruppo dei peperoncini super hot, tra i quali si fa notare per il suo sapore leggermente fruttato. Sulla Scala Scoville occupa posizioni molto alte, ma basse sulla scala delle difficoltà di coltivazione. Questo “piccante scorpione” può essere facilmente coltivato in ogni parte del mondo e non necessità di particolari attenzioni. Un frutto dal sapore unico e dalla forma aggressiva: questo è il Trinidad Scorpion.
Conosciamo le differenti varietà di peperoni dolci italiani e le rispettive zone di origine.
Andiamo a conoscere la pianta delle Bacche di Goji (Lycium barbarum e Lycium chinense ), considerata un elisir della giovinezza. Scopriamo tutte le proprietà delle Bacche di Goji, le caratteristiche del Lycium barbarum e Lycium chinense, le piante che le producono, e i consigli per coltivarle.
RIcorda nell’aspetto i capelli di Medusa. E’ un tripudio di colori. E’ il Peperoncino Medusa. Andiamo a conoscerlo
Un giallo acceso, un sapore agrumato, una piccantezza perfetta anche per chi non ama troppo il piccante. Il Peperoncino Hot Lemon colorerà il vostro orto, il vostro balcone e i vostri piatti.
Il peperoncino Jalapeno è bello da vedere e buono da mangiare. La sua piccantezza moderata lo rende perfetto anche per chi non sopporta i gusti troppo forti.
Caratteristiche della Lavandula, genere di piante belle, resistenti e profumatissime adatte per giardini e balconi.
Caratteristiche e consigli per la cura della Lavanda officinalis o Angustifolia, la spceit più comune della Lavanda.
il basilico è uno dei simboli della cucina mediterranea. Andiamo a conoscere come coltivarlo in vaso, in caso o nell’orto.
La specie Capsicum annuum è la più coltivata al mondo. tante sono le varietà piccanti che occupano una posizione di media o bassa classifica nella Scala Scoville e diverse quelle dolci. Tutte le varietà sono facili da coltivare e sono apprezzate anche come colorate annuali ornamentali da sistemare su balconi e terrazzi.
Consigli per la coltivazione della Citronella, una pianta dalle mille proprietà che decora e tiene lontane le zanzare
La Stevia rebaudiana è la specie più diffusa del genere di riferimento. Ha incredibili proprietà ed è conosciuta come il più salutare dolcificante naturale in grado di sostituire in tutto e per tutto lo zucchero. È una pianta che può essere facilmente coltivata anche a casa, sia in vaso che in piena terra. Non ama le basse temperature e le gelate invernali, ma per il resto sono davvero poche le accortezze da tenere per avere delle piante sane e… buone. La Stevia è davvero incredibile.
Il nome scientifico è Allium schoenoprasum ma noi la conosciamo tutti come Erba cipollina, Le sue qualità e le sue proprietà sono tantissime ma noi sappiamo soprattutto che è ottima in cucina su ogni piatto. Andiamo a conoscere questa pianta dalle infinite proprietà, e troviamole subito un posto nel nostro orto o nel nostro balcone.
Immancabile nelle nostre cucine, insostituibile in tantissime ricette, profumato saporito e prezioso il prezzemolo è una pianta aromatica originaria delle zone mediterranee e dell’Asia occidentale. E’ una pianta annuale-biennale se coltivata, perenne se allo stato spontaneo. Lo troviamo in quasi tutti gli orti d’Italia ed è molto apprezzato per le sue proprietà aromatiche e medicinali. Continua a leggere
Il Cerfoglio, nome scientifico Anthriscus cerefolium, è una specie che vive all’ombra della fama di una pianta molto più conosciuta. Sull’ampio palco delle piante aromatiche è il prezzemolo che si presenta al pubblico come protagonista, mentre l’A. Cerefolium ricopre il ruolo di comparsa. Questo è quello che crede il vanitoso Petroselinum crispum, perché in realtà Continua a leggere