La Yucca è una delle piante da appartamento più diffuse ma viene anche largamente coltivata in giardino. Oltre che per il suo potere decorativo è apprezzata per la facilità di coltivazione e per il fatto che disinquina l’aria.

Hippeastrum bianco
I fiori bianchi simboleggiano da sempre la purezza: delicati ed eleganti, sono perfetti per il giardino e per il balcone.
Il colore bianco è elegante, sta bene con tutto e simboleggia la pace, la calma, la purezza, l’innocenza e rappresenta sentimenti spontanei. Trasmette umiltà e modestia, bellezza e innocenza.
Non è un caso che i fiori bianchi sono i preferiti per i bouquet della sposa, sono usati nelle chiese durante i matrimoni e in occasione di molte altre cerimonie religiose.
Attenzione che non vale per tutti!
È molto importante osservare come il colore bianco sia percepito in modo diverso a seconda dei Paesi del mondo. Da noi, in Occidente, è simbolo di perfezione e di purezza, ma nell’estremo Oriente, in Cina e in Giappone è invece associato alla morte. In India, invece, il bianco è simbolo di infelicità.
I fiori bianchi conferiscono varietà cromatica al nostro giardino (ma anche alla nostra terrazza), grazie alla loro luminosità e vivacità. Possono essere abbinati a molti altre piante.
Sicuramente le piante che fioriscono con le varie tonalità di bianco sono bellissime, qui ve ne proponiamo alcune offrendovi anche numero informazioni per ogni tipo di pianta e fiore, in modo che possiate piantarli, curarli e regalarli senza sbagliare.
Ortensia Bianca
Ci sono fiori bianchi in ogni stagione, ad esempio, senza alcuna pretesa di essere esaustivi:
Citiamo: Bucaneve, Camellia sasanqua, Crochi, Sarcococca, Erica, Dafne, Viburno, Helleborus niger, Clematis cirrhosa
Ce ne sono tanti tra cui: Anemoni, Ellebori, Narcisi, Erythronium, Polygonatum, Mughetto, Tulipani Bianchi, Clematis, Rododendri, Filadelfo, Rose, Margherite, Magnolie.
C’è un’esplosione di bianco tra cui: Gelsomino, Rose bianche, Lilium bianchi, Gaura, Flox, Echinacea, Cosmos bianchi, Garofani, Hibiscus, Petunie.
Il bianco Giglio di Sant’Antonio o Lilium candidum
Dalia, Anemone giapponese, Hydrangea paniculata, Abelia x grandiflora, Nerine, Crochi autunnali, Crisantemi, Cyclamen hederifolium
Margherite
Molte piante bulbose hanno delle varietà dai fiori bianchi, ad esempio Crinum, Crochi, Gladioli, Hippeastrum, Iris, Lilium (come non citare il Giglio di Sant’Antonio), Narcisim, Nerine, Pancratium, Tulipani …
Fiori bianchi di tulipano
Eccoti gli articoli su EdenDeiFiori che parlano delle più belle Piante che possono avere Fiori Bianchi (cliccate sul titolo per i dettagli):
La Yucca è una delle piante da appartamento più diffuse ma viene anche largamente coltivata in giardino. Oltre che per il suo potere decorativo è apprezzata per la facilità di coltivazione e per il fatto che disinquina l’aria.
La Hoya carnosa è una deliziosa pianta da appartamento che profuma, rimuove le sostanze inquinanti e incanta con i suoi fiori che sembrano di porcellana e le sue foglie cerose. Ecco come si coltiva
La Bellis perennis detta Pratolina comune o margherita inglese è tra le piante selvatiche più diffuse nel nostro Paese. Con le giuste condizioni può fiorire tutto l’anno, anche se per lo più le troviamo tra marzo e novembre.
L’Oxalis triangularis è una pianta perenne rizomatosa, dalla lunga fioritura con graziosi fiori a campanella. Ma è apprezzata principalmente per le foglie che ricordano delle farfalle di colore rosso/viola scuro.
Il gladiolo è una bulbosa (ha dei cormi) dai fiori a stelo lungo ideale per giardini e bordure.
Conosciuta dall’antichità è molto utilizzata come fiore ornamentale. Esistono ibridi di tantissimi colori.
Caratteristiche, coltivazione, manutenzione, suddivisione e cura del Rododendro, pianta acidofila dalle splendide fioriture.
Caratteristiche e consigli colturali del genere Lobularia che comprende piante con fioriture abbondanti
Caratteristiche, manutenzione e cura del geranio edera e del geranio parigino, ovvero delle piante derivate dal Pelargonium peltatum che abbelliscono balconi e terrazzi.
L’Ortensia è tra i fiori più romantici che esistano. Curiosità e indicazioni per la sua cura e sua la manutenzione.
Cosa c’è di più poetico di un Mandorlo in fiore? caratteristiche e consigli colturali di questa pianta bella e facile da coltivare.
La Cedrina, nome scientifico Aloysia citrodora, è una pianta aromatica che oltre che decorare profuma, si può usare in tante ricette e tiene lontane le zanzare.
Nota anche con i nomi di Erba luigia o verbena odorosa.
Una piccola pianta che regala fioriture a profusione, ecco l’Arabis. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e come si coltiva.
Clematide (Clematis) è un genere che comprende specie che si diversificano sotto tanti aspetti ma che sono tutte accomunate dalla straordinaria bellezza dei fiori. Vediamo caratteristiche e consigli colturali
Caratteristiche e consigli colturali del Cumino, nome scientifico Cuminum cyminum, i cui semi si usano come spezia.
Caratteristiche e consigli colturali del Ligustro, nome scientifico Ligustrum, una pianta perfetta per creare siepi, grazie alla bellezza delle foglie e alla rapida crescita.
La verbena è una pianta da fiore ideale da coltivare sia in vaso che in giardino.
Una pianta bella che fa bene: ecco l’Aronia che decora i giardini con fiori, bacche e foglie e che regala una straordinaria quantità di antiossidanti
Caratteristiche e consigli colturali del Sinforicarpo, un genere di piante arbustive che decorano con i fiori e con le bacche.
Caratteristiche, manutenzione e cura della margherita, il fiore più semplice e più bello che esite
Il Trillium è un genere ideale per zone in ombra, che comprende specie con fiori molto belli e particolari, tutti accomunati dal fatto di avere tre petali.