Cosa c’è di più poetico di un Mandorlo in fiore? caratteristiche e consigli colturali di questa pianta bella e facile da coltivare.

I fiori bianchi simboleggiano da sempre la purezza: delicati ed eleganti, sono perfetti per il giardino e per il balcone.
Il colore bianco è elegante, sta bene con tutto e simboleggia la pace, la calma, la purezza, l’innocenza e rappresenta sentimenti spontanei. Trasmette umiltà e modestia, bellezza e innocenza.
Non è un caso che i fiori bianchi sono i preferiti per i bouquet della sposa, sono usati nelle chiese durante i matrimoni e in occasione di molte altre cerimonie religiose.
I fiori bianchi conferiscono varietà cromatica al nostro giardino (ma anche alla nostra terrazza), grazie alla loro luminosità e vivacità. Possono essere abbinati a molti altre piante.
Sicuramente le piante che fioriscono con le varie tonalità di bianco sono bellissime, qui ve ne proponiamo alcune offrendovi anche numero informazioni per ogni tipo di pianta e fiore, in modo che possiate piantarli, curarli e regalarli senza sbagliare.
Ecco a voi le più belle Piante a Fiori Bianchi (cliccate sul titolo per i dettagli):
Cosa c’è di più poetico di un Mandorlo in fiore? caratteristiche e consigli colturali di questa pianta bella e facile da coltivare.
La Cedrina, nome scientifico Aloysia citrodora, è una pianta aromatica che oltre che decorare profuma, si può usare in tante ricette e tiene lontane le zanzare.
Nota anche con i nomi di Erba luigia o verbena odorosa.
Una piccola pianta che regala fioriture a profusione, ecco l’Arabis. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e come si coltiva.
Clematide (Clematis) è un genere che comprende specie che si diversificano sotto tanti aspetti ma che sono tutte accomunate dalla straordinaria bellezza dei fiori. Vediamo caratteristiche e consigli colturali
Caratteristiche e consigli colturali del Cumino, nome scientifico Cuminum cyminum, i cui semi si usano come spezia.
Caratteristiche e consigli colturali del Ligustro, nome scientifico Ligustrum, una pianta perfetta per creare siepi, grazie alla bellezza delle foglie e alla rapida crescita.
La verbena è una pianta da fiore ideale da coltivare sia in vaso che in giardino.
Una pianta bella che fa bene: ecco l’Aronia che decora i giardini con fiori, bacche e foglie e che regala una straordinaria quantità di antiossidanti
Caratteristiche e consigli colturali del Sinforicarpo, un genere di piante arbustive che decorano con i fiori e con le bacche.
Caratteristiche, manutenzione e cura della margherita, il fiore più semplice e più bello che esite
Il Trillium è un genere ideale per zone in ombra, che comprende specie con fiori molto belli e particolari, tutti accomunati dal fatto di avere tre petali.
Tra le piante che amano l’ombra c’è il Proiphys, un genere di piante bulbose che regala fiori bianchi.
Il Giglio di Sant’Antonio, o Giglio bianco, nome scientifico Lilium candidum è da sempre simbolo di purezza e castità. Caratteristiche e coltivazione.
Il Cistus, noto come Cisto, decora meravigliosamente con le sue abbondanti e prolungate fioriture. andiamo a scoprire quali sono le sue caratteristiche e come si coltiva.
Gaulteria (nome scientifico Gaultheria ): caratteristiche e consigli colturali di questo genere di perenni che colorano il giardino anche in autunno.
Molto apprezzate
per le bacche colorate.
La Cosmea è un fiore dell’estate . 🌼 Facile da coltivare, è usata come ornamentale per gruppi di fioriture di lunga durata molto adatti alle bordure.
Caratteristiche, consigli colturali e curiosità sulla Ludisia discolor, un’orchidea più amata per le foglie che per i fiori.
Consigli per coltivare la Matucana, un piccolo cactus che regala vivaci fioriture. Caratteristiche e curiosità du questa pianta.
La Magnolia obovata, nota come Magnolia giapponese è una specie del genere Magnolia. Andiamo a scoprire caratteristiche e consigli colturali.
Caratteristiche, informazioni, curiosità cura e manutenzione della Passiflora, il fiore della passione.