Nandina domestica: una pianta quattro stagioni che decorerà il nostro giardino mese per mese con fiori, foglie, bacche. Caratteristiche, consigli colturali, curiosità su questa pianta.
Piante con Fiori Bianchi
I fiori bianchi simboleggiano da sempre la purezza: delicati ed eleganti, sono perfetti per il giardino e per il balcone.
Il colore bianco è elegante, sta bene con tutto e simboleggia la pace, la calma, la purezza, l’innocenza e rappresenta sentimenti spontanei. Trasmette umiltà e modestia, bellezza e innocenza.
Non è un caso che i fiori bianchi sono i preferiti per i bouquet della sposa, sono usati nelle chiese durante i matrimoni e in occasione di molte altre cerimonie religiose.
I fiori bianchi conferiscono varietà cromatica al nostro giardino (ma anche alla nostra terrazza), grazie alla loro luminosità e vivacità. Possono essere abbinati a molti altre piante.
Sicuramente le piante che fioriscono con le varie tonalità di bianco sono bellissime, qui ve ne proponiamo alcune offrendovi anche numero informazioni per ogni tipo di pianta e fiore, in modo che possiate piantarli, curarli e regalarli senza sbagliare.
Ecco a voi le più belle Piante a Fiori Bianchi (cliccate sul titolo per i dettagli):
Narciso
Pianta di Narciso: caratteristiche, specie, fioritura, consigli colturali e curiosità del Narcissus, i cui fiori annunciano la primavera.
Corniolo da Fiore (Cornus florida)
Il Corniolo da Fiore (Cornus florida) è un albero dall’alto potere decorativo. Scopri le caratteristiche, varietà, consigli colturali e curiosità su questa pianta.
Narciso autunnale (Narcissus obsoletus o serotinus)
Il Narciso autunnale, nome scientifico Narcissus obsoletus o serotinus, è una specie di Narciso che produce fiori bianchi e profumati. Caratteristiche, esigenze colturali e curiosità su questa pianta.
Ipheion (Tristagma)
L’Ipheion o Tristagma, è una piccola bulbosa da un aspetto molto fine, facile da coltivare e dal potere altamente decorativo. É chiamata anche “Fiore Stella” o “Stella di Primavera”.
Narciso dei poeti (Narcissus poeticus)
Il Narciso dei poeti, (Narcissus poeticus) è una specie del genere Narcissus che sfoggia la bellezza tipica delle piante spontanee.
Anemone
Consigli su come coltivare, prendersi cura e far Fiorire l’Anemone, pianta che offre grandi fioriture con tanti colori a disposizione.
Tazzetta, Narciso nostrale o Italiano (Narcissus tazetta)
Il Tazzetta (Narcissus tazetta) è un fiore che si incontra facilmente nel nostro Bel Paese, tant’è che è conosciuto come Narciso italiano o nostrale. Ecco le caratteristiche, alcune varietà e consigli colturali di questa specie.
Camelia sasanqua
La Camelia sasanqua è una specie del genere Camelia. Andiamo a conoscere caratteristiche, peculiarità, varietà di questa pianta che può essere allevata in vaso o in giardino.
Rose inglesi
Le rose inglesi sono il concentrato dei pregi delle rose moderne e delle rose antiche. Sono “figlie” di uno degli ibridatori più noti del 900 David Austin.
Spathiphyllum o Spatifillo
Curiosità e consigli per la manutenzione e la cura dello Spathiphyllum, splendida pianta d’appartamento adatta anche alle zone con poca luce.
Echinopsis
L’Echinopsis è un cactus, che ha la peculiarità di regalare un fiore grande, sproporzionato rispetto al fusto, di breve durata, ma spettacolare. Scopri le caratteristiche, specie e consigli colturali.
Rose floribunda
le Rose floribunda son un gruppo di rose moderne che vantano un alto potere ornamentale. andiamo a conoscere le caratteristiche, le esigenze colturali e le varietà di questo gruppo di rose.
Rose Ibridi di Tea o Rose a Grandi Fiori
Le Rose Ibridi di Tea o Rose cespugliose a Grandi Fiori sono un gruppo di ibridi caratterizzate da fiori grandi e da una vastissima gamma di colori e sfumature. Sono perfette come fiori recisi. Caratteristiche, varietà e cure colturali.
Orchidee Pleione
Le Pleione sono una specie di Orchidee che si possono coltivare in vaso o in piena terra. Caratteristiche, specie, cure colturali di queste orchidee bulbose.
Nidulario (Nidularium)
Il Nidularium della famiglia delle Bromeliaceae è una delle piante d’appartamento più diffuse ed apprezzate e non c’è da stupirsi: un fogliame altamente decorativo ed una particolare fioritura che pare essere in una sorta di nido. andiamo a conoscere caratteristiche, peculiarità, consigli colturali e specie del Nidulario.
Iris barbati (sottogenere Iris)
Gli Iris barbati sono un sottogenere del genere Iris che, come dice il nome, hanno dei peli che sembra barba. vediamo le specie, le varietà, i consigli di coltivazione e le peculiarità degli Iris barbati.
Aquilegia vulgaris
L’ Aquilegia vulgaris è un fiore dalla forma particolare, elegente e bellissimo che può facilmente naturalizzarsi nel vostro giardino. andiamo a conoscere questa specie del genere e a vedere alcune delle sue varietà, caratteristiche e cure culturali.
Iris crestati (sottogenere crossiris)
Gli Iris crestati comprendono un gruppo di Iris rizomatose che appartengono al sottogruppo Crossiris e che presentano una cresta. Vediamo le specie che appartengono al gruppo, le caratteristiche e le cure colturali.
Rose ad alberello
Le Rose ad alberello hanno un potere decorativo altissimo, andiamo a scoprire come si coltivano, le caratteristiche e le peculiarità di questo gruppo di rose.