L’Achimenes è una pianta che regala delle bellissime fioriture. è perfetta per essere coltivata in vaso.

Hippeastrum bianco
I fiori bianchi simboleggiano da sempre la purezza: delicati ed eleganti, sono perfetti per il giardino e per il balcone.
Il colore bianco è elegante, sta bene con tutto e simboleggia la pace, la calma, la purezza, l’innocenza e rappresenta sentimenti spontanei. Trasmette umiltà e modestia, bellezza e innocenza.
Non è un caso che i fiori bianchi sono i preferiti per i bouquet della sposa, sono usati nelle chiese durante i matrimoni e in occasione di molte altre cerimonie religiose.
Attenzione che non vale per tutti!
È molto importante osservare come il colore bianco sia percepito in modo diverso a seconda dei Paesi del mondo. Da noi, in Occidente, è simbolo di perfezione e di purezza, ma nell’estremo Oriente, in Cina e in Giappone è invece associato alla morte. In India, invece, il bianco è simbolo di infelicità.
I fiori bianchi conferiscono varietà cromatica al nostro giardino (ma anche alla nostra terrazza), grazie alla loro luminosità e vivacità. Possono essere abbinati a molti altre piante.
Sicuramente le piante che fioriscono con le varie tonalità di bianco sono bellissime, qui ve ne proponiamo alcune offrendovi anche numero informazioni per ogni tipo di pianta e fiore, in modo che possiate piantarli, curarli e regalarli senza sbagliare.
Ortensia Bianca
Ci sono fiori bianchi in ogni stagione, ad esempio, senza alcuna pretesa di essere esaustivi:
Citiamo: Bucaneve, Camellia sasanqua, Crochi, Sarcococca, Erica, Dafne, Viburno, Helleborus niger, Clematis cirrhosa
Ce ne sono tanti tra cui: Anemoni, Ellebori, Narcisi, Erythronium, Polygonatum, Mughetto, Tulipani Bianchi, Clematis, Rododendri, Filadelfo, Rose, Margherite, Magnolie.
C’è un’esplosione di bianco tra cui: Gelsomino, Rose bianche, Lilium bianchi, Gaura, Flox, Echinacea, Cosmos bianchi, Garofani, Hibiscus, Petunie.
Il bianco Giglio di Sant’Antonio o Lilium candidum
Dalia, Anemone giapponese, Hydrangea paniculata, Abelia x grandiflora, Nerine, Crochi autunnali, Crisantemi, Cyclamen hederifolium
Margherite
Molte piante bulbose hanno delle varietà dai fiori bianchi, ad esempio Crinum, Crochi, Gladioli, Hippeastrum, Iris, Lilium (come non citare il Giglio di Sant’Antonio), Narcisim, Nerine, Pancratium, Tulipani …
Fiori bianchi di tulipano
Eccoti gli articoli su EdenDeiFiori che parlano delle più belle Piante che possono avere Fiori Bianchi (cliccate sul titolo per i dettagli):
L’Achimenes è una pianta che regala delle bellissime fioriture. è perfetta per essere coltivata in vaso.
La Choisya ternata, conosciuta anche come Arancio messicano è un arbusto sempreverde e compatto che regala fioriture abbondanti e profumate.
Un elenco di Bulbose con fiori bianchi per portare purezza, eleganza e luce in giardino
La gardenia è una pianta arbustiva sempreverde acidofila che produce profumati fiori bianchi in primavera.
È apprezzata per i fiori dal profumo inebriante ma anche per il bel fogliame. Tra il 1800 e il 1900 è stata il simbolo del romanticismo.
L’Abelia chinensis, nome attuale Linnaea chinensis, è una pianta che regaga fioriture spettacolari. I suoi fiori profumati attirano le farfalle. Ecco tutto su di lei.
Il Goniolimon tataricum è una perenne resistente e molto ornamentale. perfetta nei giardini rocciosi, nelle zone di mare, nelle bordure, è apprezzata anche per i suoi fiori recisi.
Il Myrtus communis, la più conosciuta specie di Mirto, è una pianta che cresce spontanea nelle regioni più calde del nostro Paese. Valorizza la macchia mediterranea con i suoi colori ed il suo intenso profumo. Una pianta ben conosciuta anche nell’antichità: tante le leggende del mondo greco, tanti i significati nell’Antica Roma. Una pianta dalla selvaggia bellezza, ma che può essere coltivata con facilità anche nel giardino di casa o direttamente in grandi vasi quando le condizioni climatiche lo permettono. Il Mirto è una pianta affascinante dalla quale si ricava non solo un ottimo liquore: tanti gli usi delle foglie e delle bacche anche in cucina.
Nota anche con il nome Fiore di cera, la Hoya è una pianta veramente particolare. perfetta per crescere in casa, può essere allevata all’aperto nelle zone a clima mite. Ecco come si coltiva
Le specie del genere Thalictrum sono tutte molto diverse tra loro: varia l’altezza, varia il colore e la forma del fiore, ma ciò che accomuna tutte le specie e le varietà è la bellezza, la delicatezza, l’ariosità che queste piante trasmettono. Resistenti al freddo e facili da coltivare.
La Bellevalia romana detta anche Giacinto romano, è una bulbosa che regala fiori somiglianti a quelli del Muscari. resistente e facile da coltivare è diffusa in molte regioni italiane.
Uno tra i fiori più profumati che ci siano: la Polianthes tuberosa o tuberosa (ora chiamata scientificamente ‘Agave amica) è una perenne altamente decorativa la cui peculiarità è proprio il suo intenso e inebriante profumo.
Il genere Impatiens comprende circa 800 specie di piante erbacee, annuali e perenni, caratterizzate da fusto acquoso e con fiori in parte coperti dalle foglie. Sono piante che crescono velocemente e resistenti alle malattie. Sono caratterizzate da foglie ovali, con margine dentato e di colore verde lucido; fiori doppi, semidoppi o semplici, profumati e di colore bianco e rosso, violetto, rosso, rosa, bianco e viola.
La Sansevieria cylindrica è una pianta da appartamento molto diffusa. Bella e facile da coltivare può dare soddisfazioni anche ai principianti. Il nome scientifico ora è Dracaena angolensis.
Il Cestrum nocturnum o Gelsomino notturno è una pianta largamente coltivata per il suo potere decorativo. i suoi fiori si schiudono di notte emanando un inconfondibile profumo.
La Yucca è una delle piante da appartamento più diffuse ma viene anche largamente coltivata in giardino. Oltre che per il suo potere decorativo è apprezzata per la facilità di coltivazione e per il fatto che disinquina l’aria.
La Hoya carnosa è una deliziosa pianta da appartamento che profuma, rimuove le sostanze inquinanti e incanta con i suoi fiori che sembrano di porcellana e le sue foglie cerose. Ecco come si coltiva
La Bellis perennis detta Pratolina comune o margherita inglese è tra le piante selvatiche più diffuse nel nostro Paese. Con le giuste condizioni può fiorire tutto l’anno, anche se per lo più le troviamo tra marzo e novembre.
L’Oxalis triangularis è una pianta perenne rizomatosa, dalla lunga fioritura con graziosi fiori a campanella. Ma è apprezzata principalmente per le foglie che ricordano delle farfalle di colore rosso/viola scuro.
Il gladiolo è una bulbosa (ha dei cormi) dai fiori a stelo lungo ideale per giardini e bordure.
Conosciuta dall’antichità è molto utilizzata come fiore ornamentale. Esistono ibridi di tantissimi colori.
Caratteristiche, coltivazione, manutenzione, suddivisione e cura del Rododendro, pianta acidofila dalle splendide fioriture.