La Yucca è una delle piante da appartamento più diffuse ma viene anche largamente coltivata in giardino. Oltre che per il suo potere decorativo è apprezzata per la facilità di coltivazione e per il fatto che disinquina l’aria.
![Yucca gigantea](https://www.edendeifiori.it/wp-content/webp-express/webp-images/doc-root/wp-content/uploads/yucca-gigantea-167959_1280-730x410.jpg.webp)
La Yucca è una delle piante da appartamento più diffuse ma viene anche largamente coltivata in giardino. Oltre che per il suo potere decorativo è apprezzata per la facilità di coltivazione e per il fatto che disinquina l’aria.
La Hoya carnosa è una deliziosa pianta da appartamento che profuma, rimuove le sostanze inquinanti e incanta con i suoi fiori che sembrano di porcellana e le sue foglie cerose. Ecco come si coltiva
La Bellis perennis detta Pratolina comune o margherita inglese è tra le piante selvatiche più diffuse nel nostro Paese. Con le giuste condizioni può fiorire tutto l’anno, anche se per lo più le troviamo tra marzo e novembre.
L’Oxalis triangularis è una pianta perenne rizomatosa, dalla lunga fioritura con graziosi fiori a campanella. Ma è apprezzata principalmente per le foglie che ricordano delle farfalle di colore rosso/viola scuro.
Il gladiolo è una bulbosa (ha dei cormi) dai fiori a stelo lungo ideale per giardini e bordure.
Conosciuta dall’antichità è molto utilizzata come fiore ornamentale. Esistono ibridi di tantissimi colori.
Caratteristiche, coltivazione, manutenzione, suddivisione e cura del Rododendro, pianta acidofila dalle splendide fioriture.
Caratteristiche e consigli colturali del genere Lobularia che comprende piante con fioriture abbondanti
Caratteristiche, manutenzione e cura del geranio edera e del geranio parigino, ovvero delle piante derivate dal Pelargonium peltatum che abbelliscono balconi e terrazzi.
L’Ortensia è tra i fiori più romantici che esistano. Curiosità e indicazioni per la sua cura e sua la manutenzione.
Cosa c’è di più poetico di un Mandorlo in fiore? caratteristiche e consigli colturali di questa pianta bella e facile da coltivare.
La Cedrina, nome scientifico Aloysia citrodora, è una pianta aromatica che oltre che decorare profuma, si può usare in tante ricette e tiene lontane le zanzare.
Nota anche con i nomi di Erba luigia o verbena odorosa.
Una piccola pianta che regala fioriture a profusione, ecco l’Arabis. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e come si coltiva.
Clematide (Clematis) è un genere che comprende specie che si diversificano sotto tanti aspetti ma che sono tutte accomunate dalla straordinaria bellezza dei fiori. Vediamo caratteristiche e consigli colturali
Caratteristiche e consigli colturali del Cumino, nome scientifico Cuminum cyminum, i cui semi si usano come spezia.
Caratteristiche e consigli colturali del Ligustro, nome scientifico Ligustrum, una pianta perfetta per creare siepi, grazie alla bellezza delle foglie e alla rapida crescita.
La verbena è una pianta da fiore ideale da coltivare sia in vaso che in giardino.
Una pianta bella che fa bene: ecco l’Aronia che decora i giardini con fiori, bacche e foglie e che regala una straordinaria quantità di antiossidanti
Caratteristiche e consigli colturali del Sinforicarpo, un genere di piante arbustive che decorano con i fiori e con le bacche.
Caratteristiche, manutenzione e cura della margherita, il fiore più semplice e più bello che esite
Il Trillium è un genere ideale per zone in ombra, che comprende specie con fiori molto belli e particolari, tutti accomunati dal fatto di avere tre petali.
Compila questo modulo per ricevere una volta a settimana le novità dal nostro sito.
Solo articoli sul giardinaggio, su piante e fiori!
Questo si chiuderà in 0 secondi