Triteleia ixioides

Bulbose a fiori gialli

Un elenco di Bulbose a fiori gialli: dall’Allium, all’Atroemeria, dal Calochortus all’Eranthis. Tantissimi bulbi che porteranno il sole nel vostro giardino


Hamamelis

Hamamelis

Una pianta che fiorisce in inverno, relagando colore e profumo. Ecco l’Hamamelis o Amamelide, una pianta che farà dimenticare che non è primavera.


Helianthemum nummularium Eliantemo maggiore

Helianthemum nummularium

L’Helianthemum nummularium, noto anche come Eliantemo maggiore, regala piccoli e delicati fiori giallo oro. Perfetto per i giardini rocciosi.


Gladiolo Gladiolus

Gladiolo (Gladiolus)

Il gladiolo è una bulbosa (ha dei cormi) dai fiori a stelo lungo ideale per giardini e bordure.
Conosciuta dall’antichità è molto utilizzata come fiore ornamentale. Esistono ibridi di tantissimi colori.


Rhododendron

Rododendro (Rhododendron)

Caratteristiche, coltivazione, manutenzione, suddivisione e cura del Rododendro, pianta acidofila dalle splendide fioriture.


Doronicum austriacum

Doronico (Doronicum)

Pianta spontanea nel nord Italia con fiori simili a margherite gialle. Ecco il Doronico, nome scientifico Doronicum.


la forsythia ama il sole

Forsizia (Forsythia)

Ecco la Forsizia, pianta arbustiva, resistente al freddo, dalla bellezza fugace, con una imponente fioritura gialla che avviene tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.


Allamanda

Allamanda

L’Allamanda è una rampicante che vanta un alto potere decorativo. Vediamo caratteristiche e consigli colturali


Potentilla

Potentilla

Potentilla: un pianta piccola ma con una grande potenza. Bella e facile da coltivare, vediamo le sue caratteristiche e i consigli colturali


Sedum palmeri

Sedum palmeri

Caratteristiche e consigli colturali per il Sedum palmeri, una succulenta che durante la fioritura esplode in tutta la sua bellezza.


Euryops

Euryops

Caratteristiche e consigli colturali del genere Euryops che con i suoi fiori gialli macchiano il giardino donando un tocco di vivacità


Euryops pectinatus

Euryops pectinatus

Nota come margherita gialla, l’Euryops pectinatus regala macchie di colore in giardini e terrazzi. Scopri le caratteristiche e come si coltiva.


Helenium

Helenium

Caratteristiche e consigli colturali dell’Helenium, un genere di piante con fiori simili a margherite, dai colori caldissimi, che durano tanto.


Foeniculum vulgare (Finocchietto Selvatico)

Foeniculum vulgare (Finocchietto Selvatico)

Il Foeniculum vulgare noto con il nome comune di Finocchietto Selvatico è una pianta diffusa in Italia, decorativa e aromatica largamente usata in cucina e in erboristeria.


Amaranto tricolore

Amaranto tricolore

Ecco uno di quei casi in cui le foglie sono più belle dei fiori: l’Amaranto tricolore. Scopriamo come si coltiva e quali sono le sue caratteristiche.


Bidens

Bidens

Caratteristiche e consigli per coltivare il Bidens una pianta che rallegra terrazzi, balconi e giardini con i suoi colori vivaci ed accesi.


Fresia

Fresia (Freesia)

Scopriamo come si coltiva la Fresia: una pianta che profuma e colora come poche. Caratteristiche, consigli colturali e curiosità.


Cistus

Cistus (Cisto)

Il Cistus, noto come Cisto, decora meravigliosamente con le sue abbondanti e prolungate fioriture. andiamo a scoprire quali sono le sue caratteristiche e come si coltiva.


sanvitalia

Sanvitalia

Informazioni su come coltivare la Sanvitalia, graziosa tappezzante con fiori simili a margherite di colore giallo, quali sono le sue esigenze.


Matucana

Matucana

Consigli per coltivare la Matucana, un piccolo cactus che regala vivaci fioriture. Caratteristiche e curiosità du questa pianta.