Il genere Arum si caratterizza per i suoi fiori a spata molto particolari e per le radici tuberose.

La scelta di coltivare le piante in vaso, oltre che essere vincolata alla non disponibilità di un giardino, è data dal fatto che alcune non sopravvivrebbero in piena terra durante la stagione invernale.
Inoltre il vaso permette di decorare con fiori zone diverse quali: bordi di vialetti, terrazze, ecc.
Indipendentemente dal tipo di fiore coltivato la cura del vaso deve essere particolarmente attenta e continua.
I vasi non devono mai essere disposti in zone troppo ventose o con forte umidità in quanto le piante soffrono tali condizioni. In generale tutti gli eccessi sono da evitare: sole cocente, freddo eccessivo, pioggia battente, ecc.
I fiori vanno quotidianamente liberati da petali e foglie secche e protetti dal gelo mettendoli al riparo quando giunge la stagione.
La terra del vaso fornisce un alimento limitato alla pianta per cui le piante vanno fertilizzate almeno una volta ogni 15 giorni con sostanze liquide da immettere nell’acqua di irrigazione.
Si possono utilizzare anche appositi bastoncini di fertilizzante chimico che si conficcano nella terra del vaso in modo che possano cedere lentamente gli elementi nutritivi. Nelle istruzioni sono chiaramente indicate le quantità e i tempi di applicazione a seconda delle dimensioni della pianta e del vaso.
Nen periodo invernale le piante da interno e da esterno, subiscono dei cambiamenti fisiologici per adattarsi ai cambiamenti climatici.
Infatti, come ben sappiamo, le piante per crescere e svilupparsi devono sottostare ad un complesso sistema di processi biologici, condizionati, a loro volta, da vari fattori esterni legati al clima.
Questo è proprio il periodo in cui le piante si trasportano all’interno dell’abitazione, passaggio che può rappresentare un momento di particolare stress.
Infatti, le piante, che fino a questo momento hanno vissuto condizioni climatiche soggette a forti venti, temperature in veloce diminuzione e abbondanti piogge, vengono trasportate in un ambiente protetto, dove le condizioni ambientali sono completamente differenti.
Questo cambiamento di habitat condiziona fortemente la crescita, la fioritura, la produzione dei frutti e, nei casi più gravi, può causare anche il deperimento delle piante stesse.
Infatti, in queste condizioni reagiscono istintivamente in modo tale da ridurre al minimo l’attività vitale e mantenere la riserva di sostanze nutritive come energia per la sopravvivenza e la cosa si manifesta con la caduta di fiori, l’ingiallimento delle foglie e uno stato di sofferenza generale.
Per tutto il resto e per maggiori approfondimenti sfoglia pure le singole schede che trovi di seguito:
Il genere Arum si caratterizza per i suoi fiori a spata molto particolari e per le radici tuberose.
Le piante annuali da sole sono una scelta splendida per chi desidera uno spazio come il giardino vivace e colorato per tutta la stagione calda. Queste piante, come la zinnia, il girasole e la petunia, amano la luce diretta del sole e fioriscono abbondantemente, offrendo una gamma variopinta di colori e forme. Perfette per aiuole, bordure o vasi, le annuali da sole sono ideali per aggiungere un tocco di allegria in qualsiasi spazio esterno.
La Palma nana, scientificamente conosciuta come Chamaerops humilis, è l’unica palma nativa dell’Europa occidentale. Si distingue per il suo aspetto compatto e i ciuffi di foglie verdi rigide a ventaglio, che crescono da un tronco corto e robusto. Questa palma è particolarmente resistente e può tollerare sia il freddo che la siccità, rendendola ideale per vari climi e paesaggi. Adatta a giardini, balconi e anche per interni.
Tulista è un genere che comprende 4 specie di succulente molto amate dai collezionisti.
Quali sono le piante ideali per il bagno? Ecco qualche suggerimento per rendere il bagno ancora più rilassante ed elegante
il genere Sclerocactus comprede circa 25 specie di cactus molto resistenti e particolari, con caratteristiche spine ricurve.
L’Escobaria è un genere che comprende piccoli cactus che in primavera regalano fioriture coloratissime
Il Pachycereus è un genere che comprende cactus colonnari imponenti e longevi
Il Philodendron hederaceum, o scadens, comunemente chiamato filodendro a foglia di cuore, è tra le piante da appartamento più diffuse. Facile da coltivare, può avere portamento rampicante o ricadente.
Per chi non ha il pollice verde o conduce uno stile di vita frenetico, mantenere vive le piante può essere una sfida. Ma ci sono diverse piante resistenti e che chiedono poca cura che possono fare per te.
I Conophytum sono delle deliziose e curiose succulente piccolissime, e facili da coltivare.
Scopri quali piante mettere nel tuo salotto per purificare l’aria, migliorare l’umore e trasformare lo spazio in un angolo di paradiso verde. Consigli da un appassionato!
Il Sisyrinchium è un genere di erbacee perenni o annuali di piccole e medie dimensioni note anche come “erbe dagli occhi blu”.
L’Epimedium è un genere di piante resistenti e decorative, usate per le zone in ombra e perfette anche come tappezzanti.
Circondarsi di piante ricadenti e rampicanti in casa non è solo un piacere per gli occhi, ma anche un toccasana per l’anima e l’ambiente: esse portano una cascata di verde in ogni angolo, purificando l’aria e donando una sensazione di serenità e connessione con la natura, trasformando ogni spazio in un’oasi di pace e bellezza.
Come innaffiare le piante in vaso?Consigli su come irrigare le nostre piante coltivate in vaso: dalla scelta del vaso, al tipo di terreno, ai sistemi di irrigazione per quando siamo in vacanza
Il Tronchetto della Felicità è il nome che comunemente usiamo in Italia per la Dracaena Fragrans e la Dracaena Deremensis. Vediamo alcune varietà e cultivar
Le Gesneriaceae incantano con fiori vivaci e variegati, foglie decorative e forme uniche. Queste piante da interno fioriscono a lungo, aggiungendo bellezza e colore agli ambienti domestici.
Una famiglia ricca quella delle Gesneriaceae, composta da oltre 150 generi.
L’Eucharis amazonica, nota come giglio dell’Amazzonia, è una bulbosa tropicale perenne a fioritura estiva originaria delle foreste dell’America centrale e meridionale tropicale. Il nome ufficiale ora è Urceolina amazonica.
L’Haworthiopsis è un genere di piante succulente di piccole dimensioni molto affascinanti, grazie alla loro forma a rosetta e alle foglie strette e allungate.