La Cedrina, nome scientifico Aloysia citrodora, è una pianta aromatica che oltre che decorare profuma, si può usare in tante ricette e tiene lontane le zanzare.
Nota anche con i nomi di Erba luigia o verbena odorosa.
La scelta di coltivare le piante in vaso, oltre che essere vincolata alla non disponibilità di un giardino, è data dal fatto che alcune non sopravvivrebbero in piena terra durante la stagione invernale.
Inoltre il vaso permette di decorare con fiori zone diverse quali: bordi di vialetti, terrazze, ecc.
Indipendentemente dal tipo di fiore coltivato la cura del vaso deve essere particolarmente attenta e continua.
I vasi non devono mai essere disposti in zone troppo ventose o con forte umidità in quanto le piante soffrono tali condizioni. In generale tutti gli eccessi sono da evitare: sole cocente, freddo eccessivo, pioggia battente, ecc.
I fiori vanno quotidianamente liberati da petali e foglie secche e protetti dal gelo mettendoli al riparo quando giunge la stagione.
La terra del vaso fornisce un alimento limitato alla pianta per cui le piante vanno fertilizzate almeno una volta ogni 15 giorni con sostanze liquide da immettere nell’acqua di irrigazione.
Si possono utilizzare anche appositi bastoncini di fertilizzante chimico che si conficcano nella terra del vaso in modo che possano cedere lentamente gli elementi nutritivi. Nelle istruzioni sono chiaramente indicate le quantità e i tempi di applicazione a seconda delle dimensioni della pianta e del vaso.
Nen periodo invernale le piante da interno e da esterno, subiscono dei cambiamenti fisiologici per adattarsi ai cambiamenti climatici.
Infatti, come ben sappiamo, le piante per crescere e svilupparsi devono sottostare ad un complesso sistema di processi biologici, condizionati, a loro volta, da vari fattori esterni legati al clima.
Questo è proprio il periodo in cui le piante si trasportano all’interno dell’abitazione, passaggio che può rappresentare un momento di particolare stress.
Infatti, le piante, che fino a questo momento hanno vissuto condizioni climatiche soggette a forti venti, temperature in veloce diminuzione e abbondanti piogge, vengono trasportate in un ambiente protetto, dove le condizioni ambientali sono completamente differenti.
Questo cambiamento di habitat condiziona fortemente la crescita, la fioritura, la produzione dei frutti e, nei casi più gravi, può causare anche il deperimento delle piante stesse.
Infatti, in queste condizioni reagiscono istintivamente in modo tale da ridurre al minimo l’attività vitale e mantenere la riserva di sostanze nutritive come energia per la sopravvivenza e la cosa si manifesta con la caduta di fiori, l’ingiallimento delle foglie e uno stato di sofferenza generale.
Per tutto il resto e per maggiori approfondimenti sfoglia pure le singole schede che trovi di seguito:
La Cedrina, nome scientifico Aloysia citrodora, è una pianta aromatica che oltre che decorare profuma, si può usare in tante ricette e tiene lontane le zanzare.
Nota anche con i nomi di Erba luigia o verbena odorosa.
Una piccola pianta che regala fioriture a profusione, ecco l’Arabis. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e come si coltiva.
Concimi per Rose: a cosa servono i concimi per le rose, come si manifesta la loro carenza? quando e come concimare le rose?
Caratteristiche e consigli colturali del genere Euryops che con i suoi fiori gialli macchiano il giardino donando un tocco di vivacità
Nota come margherita gialla, l’Euryops pectinatus regala macchie di colore in giardini e terrazzi. Scopri le caratteristiche e come si coltiva.
Consigli e informazioni su manutenzione, coltivazione e cura del Giacinto
La Viola o Violetta, pianta conosciutissima dai bellissimi fiori. Quali sono le principali specie, come si coltiva e curiosità su questo vastissimo genere.
Una cascata di colori, ecco come si può riassumere la Nemesia. Perfetta per giardini e vasi, vediamo quali sono le sue caratteristiche e come si coltiva.
Piccoli fiori di un intenso blu, ecco la Lithodora una pianta deliziosa e perfetta per creare macchie di colore in giardino o per decorare terrazzi e balconi. Vediamo come si coltiva
La verbena è una pianta da fiore ideale da coltivare sia in vaso che in giardino.
La Callicarpa è un genere di arbusti o alberi molto decorativi, per la forma, le foglie e le bacche.
Sono dei cultivar di crisantemi, chiamati così perché fioriscono intorno alla festa di San Carlo (4 novembre).
Caratteristiche e consigli colturali della Justicia (ex Beloperone) una pianta da appartamento davvero particolare.
Caratteristiche e consigli colturali dell’Helenium, un genere di piante con fiori simili a margherite, dai colori caldissimi, che durano tanto.
Un aspetto delicato per una pianta forte: il Codonopsis. Vediamo le caratteristiche delle diverse specie ed i consigli colturali di questo genere.
Per tappezzare una zona in ombra del giardino, ecco l’Asarum una pianta resistente e facile da coltivare. Talvolta conosciuta come zenzero selvatico.
Fiorisce anche tra la neve è la Chionodoxa (ora nel genere Scilla) una bulbosa perenne. Scopriamo come si coltiva e quali sono le sue caratteristiche.
Caratteristiche, manutenzione e cura della margherita, il fiore più semplice e più bello che esite
L’Aneto, nome scientifico Anethum graveolens, è un’erba aromatica usata in cucina ed impiegata anche per uso erboristico. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e i consigli colturali.
Andiamo a scoprire l’Amaranto (nome scientifico Amaranthus), un genere di piante dall’alto potere ornamentale note per i suoi fiori chiamati anche “coda di volpe”.