La Tibouchina regala fioriture meravigliose e altamente decorative. Fiorisce dall’estate all’autunno. Ecco caratteristiche, alcune specie, consigli colturali e curiosità di questa pianta molto decorativa.
Piante in Vaso
La scelta di coltivare le piante in vaso, oltre che essere vincolata alla non disponibilità di un giardino, è data dal fatto che alcune non sopravvivrebbero in piena terra durante la stagione invernale.
Inoltre il vaso permette di decorare con fiori zone diverse quali: bordi di vialetti, terrazze, ecc.
Indipendentemente dal tipo di fiore coltivato la cura del vaso deve essere particolarmente attenta e continua.
I vasi non devono mai essere disposti in zone troppo ventose o con forte umidità in quanto le piante soffrono tali condizioni. In generale tutti gli eccessi sono da evitare: sole cocente, freddo eccessivo, pioggia battente, ecc.
I fiori vanno quotidianamente liberati da petali e foglie secche e protetti dal gelo mettendoli al riparo quando giunge la stagione.
La terra del vaso fornisce un alimento limitato alla pianta per cui le piante vanno fertilizzate almeno una volta ogni 15 giorni con sostanze liquide da immettere nell’acqua di irrigazione.
Si possono utilizzare anche appositi bastoncini di fertilizzante chimico che si conficcano nella terra del vaso in modo che possano cedere lentamente gli elementi nutritivi. Nelle istruzioni sono chiaramente indicate le quantità e i tempi di applicazione a seconda delle dimensioni della pianta e del vaso.
I Problemi ambientali delle piante in Appartamento
Nen periodo invernale le piante da interno e da esterno, subiscono dei cambiamenti fisiologici per adattarsi ai cambiamenti climatici.
Infatti, come ben sappiamo, le piante per crescere e svilupparsi devono sottostare ad un complesso sistema di processi biologici, condizionati, a loro volta, da vari fattori esterni legati al clima.
Questo è proprio il periodo in cui le piante si trasportano all’interno dell’abitazione, passaggio che può rappresentare un momento di particolare stress.
Infatti, le piante, che fino a questo momento hanno vissuto condizioni climatiche soggette a forti venti, temperature in veloce diminuzione e abbondanti piogge, vengono trasportate in un ambiente protetto, dove le condizioni ambientali sono completamente differenti.
Questo cambiamento di habitat condiziona fortemente la crescita, la fioritura, la produzione dei frutti e, nei casi più gravi, può causare anche il deperimento delle piante stesse.
Infatti, in queste condizioni reagiscono istintivamente in modo tale da ridurre al minimo l’attività vitale e mantenere la riserva di sostanze nutritive come energia per la sopravvivenza e la cosa si manifesta con la caduta di fiori, l’ingiallimento delle foglie e uno stato di sofferenza generale.
Per tutto il resto e per maggiori approfondimenti sfoglia pure le singole schede che trovi di seguito:
Giunchiglia (Narcissus jonquilla)
La Giunchiglia , nome scientifico Narcissus jonquilla, è una specie del genere Narciso. Annuncia la primavera con i suoi fiori di un giallo vivace e con il suo profumo intenso. andiamo a conocere caratteristiche, consigli colturali e curiosità su questo fiore.
Caladium bicolor
Il Caladium bicolor è una bellissima pianta da appartamento, conosciuta per il lo splendido fogliame. Ecco le caratteristiche, alcune varietà e consigli colturali.
Narciso autunnale (Narcissus obsoletus o serotinus)
Il Narciso autunnale, nome scientifico Narcissus obsoletus o serotinus, è una specie di Narciso che produce fiori bianchi e profumati. Caratteristiche, esigenze colturali e curiosità su questa pianta.
Lobivia
La Lobivia è una pianta grassa, globosa, ora confluita nel genere Echinopsis. Ecco le caratteristiche, consigli colturali e alcune varietà di questo piccolo cactus.
Delosperma
Il Delosperma è una pianta succulenta che regala fioriture abbondanti e durature. Consigli colturali, caratteristiche e specie di queste piante resistenti che amano il pieno sole.
Aloe
L’Aloe è una pianta succulenta che vanta molte specie. Ecco le caratteristiche, esigenze colturali, alcune specie e proprietà di questa pianta.
Oreocereus
L’Oreocereus è un cactus colonnare caratterizzato da un rivestimento lanoso che copre le spine. Ha dimensioni ridotte. Andiamo a conoscere caratteristiche, specie, curiosità su questa pianta grassa.
Garofano
Il Dianthus comunemente chiamato Garofano, fiore molto decorativo, ha circa trecento specie e tantissimi cultivar ed ibridi. Molti dei quali di facile coltivazione.
Il garofano è conosciuto da secoli, è stato il “fiore della dea Diana” (dianthus) e usato come simbolo politico.
Notocactus
Il Notocactus è un genere di cactus (ora passato sotto il genere Parodia) che regalano magnifiche fioriture. Andiamo a scoprire le caratteristiche, le specie, le esigenze culturali di queste piante grasse.
Camelia sasanqua
La Camelia sasanqua è una specie del genere Camelia. Andiamo a conoscere caratteristiche, peculiarità, varietà di questa pianta che può essere allevata in vaso o in giardino.
Asplenium scolopendrium
L’Asplenium scolopendrium (o Phyllitis scolopendrium) è una felce resistente, sempreverde, bella ed amante dell’ombra. Ecco le caratteristiche, esigenze colturali.
Tradescantia o Erba Miseria
Il genere Tradescantia comprende una sessantina di specie adatte alla coltivazione interna o esterna. Produce fiori che sembrano farfalle. In questo articoli trovi le specie più comuni e consigli colturali.
Rose miniatura
Le Rose in miniatura sono rose moderne piccole e perfette, ideali per i vasi. Esigenze colturali, caratteristiche e le varietà più diffuse.
Quesnelia
Il genere Quesnelia appartiene alla grande famiglia delle Bromeliaceae. Ecco le principali specie, caratteristiche, e consigli colturali.
Echinopsis
L’Echinopsis è un cactus, che ha la peculiarità di regalare un fiore grande, sproporzionato rispetto al fusto, di breve durata, ma spettacolare. Scopri le caratteristiche, specie e consigli colturali.
Cleistocactus
Il genere Cleistocactus comprende numerose specie di cactus colonnari che hanno la peculiarità del fiore che il fiore non sboccia mai completamente. Andiamo a vedere le esigenze colturali, le specie e le caratteristiche.
Orchidee Pleione
Le Pleione sono una specie di Orchidee che si possono coltivare in vaso o in piena terra. Caratteristiche, specie, cure colturali di queste orchidee bulbose.
Nidulario (Nidularium)
Il Nidularium della famiglia delle Bromeliaceae è una delle piante d’appartamento più diffuse ed apprezzate e non c’è da stupirsi: un fogliame altamente decorativo ed una particolare fioritura che pare essere in una sorta di nido. andiamo a conoscere caratteristiche, peculiarità, consigli colturali e specie del Nidulario.
Aquilegia
l’Aquilegia è una pianta che regala fiori molto belli, andiamo a scoprire il genere, le specie, le caratteristiche e le esigenze colturali.