La Yucca è una delle piante da appartamento più diffuse ma viene anche largamente coltivata in giardino. Oltre che per il suo potere decorativo è apprezzata per la facilità di coltivazione e per il fatto che disinquina l’aria.

La scelta di coltivare le piante in vaso, oltre che essere vincolata alla non disponibilità di un giardino, è data dal fatto che alcune non sopravvivrebbero in piena terra durante la stagione invernale.
Inoltre il vaso permette di decorare con fiori zone diverse quali: bordi di vialetti, terrazze, ecc.
Indipendentemente dal tipo di fiore coltivato la cura del vaso deve essere particolarmente attenta e continua.
I vasi non devono mai essere disposti in zone troppo ventose o con forte umidità in quanto le piante soffrono tali condizioni. In generale tutti gli eccessi sono da evitare: sole cocente, freddo eccessivo, pioggia battente, ecc.
I fiori vanno quotidianamente liberati da petali e foglie secche e protetti dal gelo mettendoli al riparo quando giunge la stagione.
La terra del vaso fornisce un alimento limitato alla pianta per cui le piante vanno fertilizzate almeno una volta ogni 15 giorni con sostanze liquide da immettere nell’acqua di irrigazione.
Si possono utilizzare anche appositi bastoncini di fertilizzante chimico che si conficcano nella terra del vaso in modo che possano cedere lentamente gli elementi nutritivi. Nelle istruzioni sono chiaramente indicate le quantità e i tempi di applicazione a seconda delle dimensioni della pianta e del vaso.
Nen periodo invernale le piante da interno e da esterno, subiscono dei cambiamenti fisiologici per adattarsi ai cambiamenti climatici.
Infatti, come ben sappiamo, le piante per crescere e svilupparsi devono sottostare ad un complesso sistema di processi biologici, condizionati, a loro volta, da vari fattori esterni legati al clima.
Questo è proprio il periodo in cui le piante si trasportano all’interno dell’abitazione, passaggio che può rappresentare un momento di particolare stress.
Infatti, le piante, che fino a questo momento hanno vissuto condizioni climatiche soggette a forti venti, temperature in veloce diminuzione e abbondanti piogge, vengono trasportate in un ambiente protetto, dove le condizioni ambientali sono completamente differenti.
Questo cambiamento di habitat condiziona fortemente la crescita, la fioritura, la produzione dei frutti e, nei casi più gravi, può causare anche il deperimento delle piante stesse.
Infatti, in queste condizioni reagiscono istintivamente in modo tale da ridurre al minimo l’attività vitale e mantenere la riserva di sostanze nutritive come energia per la sopravvivenza e la cosa si manifesta con la caduta di fiori, l’ingiallimento delle foglie e uno stato di sofferenza generale.
Per tutto il resto e per maggiori approfondimenti sfoglia pure le singole schede che trovi di seguito:
La Yucca è una delle piante da appartamento più diffuse ma viene anche largamente coltivata in giardino. Oltre che per il suo potere decorativo è apprezzata per la facilità di coltivazione e per il fatto che disinquina l’aria.
Un elenco di Bulbose a fioritura primaverile: ecco i bulbi che fioriscono a primavera. Dai tulipani, ai narcisi, dal croco all’allium.
Quali sono le bulbose a fioritura invernale? ecco un elenco di bulbose che fioriscono in inverno.
Quando si parla di Bignonia ci si riferisce ad un gruppo di piante rampicanti che, in realtà, appartengono per lo più ad altri generi ma che sono accomunati dalla stessa famiglia, quella delle Bignoniaceae.
Quali sono i fiori per un balcone al sole? Ecco un elenco, sicuramente non esaustivo, di piante da fiore adatte per un’esposizione in pieno sole.
La Hoya carnosa è una deliziosa pianta da appartamento che profuma, rimuove le sostanze inquinanti e incanta con i suoi fiori che sembrano di porcellana e le sue foglie cerose. Ecco come si coltiva
L’Impatiens walleriana con i suoi fragili e deliziosi fiori rallegra terrazzi, balconi, appartamenti ma anche giardini, aiuole, bordure. Ecco come si coltiva.
Si tratta di specie selvatiche, affidabili e vigorose. I tulipani specie o botanici fanno parte del quindicesimo gruppo del genere tulipano.
Quali sono le differenze tra Aloe e Agave? scopriamo punti in comune e differenze tra due generi diversi ma che si somigliano e che sono spesso confusi.
I Tulipani ibridi di greigii sono caratterizzati da fiori grandi portati da steli, in proporzione al fiore, corti. Per questo ben si prestano per essere allevati in vaso.
Appartengono al 14simo gruppo in cui sono divisi commercialmente i tulipani.
Le Agavi sono un genere di piante succulente, longeve, perenni, che possono raggiungere dimensioni anche notevoli. Le foglie sono a forma di punta di lancia più o meno allungata. Alcune specie sono resistenti al freddo.
Tenere piante in ufficio non è solo una questione di arredamento: è anche una questione di salute, di produttività, di immagine aziendale. Le piante fanno bene, lo dice la scienza.
La Pleomele reflexa o Dracaena reflexa è una pianta da appartamento molto diffusa che non solo decora ma che depura anche l’aria. Ecco come si coltiva e alcune cultivar.
I Tulipani Kaufmanniana (12 gruppo) hanno steli corti e fioriture precoce. Ideali per la naturalizzazione. La peculiarità sono i fiori che al sole si aprono come ninfee, per questo sono chiamati anche tulipani ninfea.
L’Achillea è un genere a cui appartengono circa 80 specie e molti ibridi. Resistenti e facili da coltivare, i fiori appaiono per tutta l’estate e sono altamente decorativi.
I Tulipani a fiore doppio tardivi fioriscono a tarda primavera regalando fiori corposi, grandi, ricchi portati su gambi robusti ed alti. Detti anche tulipani a fiore di peonia.
La Gloxinia è un genere che regala fiori molto appariscenti. Si tratta di una pianta perfetta per i nostri appartamenti. NON è la Sinningia speciosa…
Il genere Sinningia comprende specie e varietà di piccole dimensioni e molto diverse tra loro, ma tutte accomunate dalla bellezza dei fiori che sono grandi vellutati e variamente colorati.
La Glossinia speciosa o Gloxinia speciosa è in realtà la Sinningia speciosa. I suoi fiori grandi e vellulati, hanno un grande potere decorativo. Ecco come si coltiva
I Tulipani Pappagallo appartengono al decimo gruppo dei tulipani. Sono caratterizzati da petali sfrangiati e piumati dai colori sgargianti che ricordano le piume dei pappagalli.