Papavero rosso comune: caratteristiche, consigli colturali, curiosità sul Papaver rhoeas, noto anche come Rosolaccio e tipico delle campagne italiane.

Papavero rosso comune: caratteristiche, consigli colturali, curiosità sul Papaver rhoeas, noto anche come Rosolaccio e tipico delle campagne italiane.
Papavero d’oriente, nome scientifico Papaver orientale: caratteristiche, cura e consigli colturali per questa pianta dalla meravigliosa fioritura.
La Digitale, nome scientifico Digitalis, è un genere caratterizzato da piante con fioriture spettacolari. All’alto potere decorativo sono da abbinare le proprietà di questa pianta che, però, è anche altamente velenosa.
Gaillardia: consigli per la coltivazione di questa pianta dai colori caldi che sopporta la siccità e il freddo. Esigenze colturali, specie, curiosità.
Cobaea scandens (Cobea): caratteristiche, consigli colturali, curiosità su questa pianta rampicante altamente decorativa
La felce Matteuccia struthiopteris nota anche come Felce penna di struzzo è a foglia decidua, resiste al freddo e ama l’ombra.
Il Dianthus comunemente chiamato Garofano, fiore molto decorativo, ha circa trecento specie e tantissimi cultivar ed ibridi. Molti dei quali di facile coltivazione.
Il garofano è conosciuto da secoli, è stato il “fiore della dea Diana” (dianthus) e usato come simbolo politico.
La Centranthus ruber o Valeriana rubra nota come Valeriana rossa, è una pianta decorativa, resistente, rustica, adatta a tutti i terreni e facile da coltivare in vaso ma soprattutto in piena terra.
Ecco l’Anice Verde, o l’anice comune, quella più diffusa nel nostro territorio. Caratteristiche, esigenze colturali, proprietà di questa pianta aromatica.
Andiamo a scoprire la Petunia, una pianta adatta a chi ama le fioriture abbondanti e prolungate. Scopriamo le sue caratteristiche, le tantissime varietà di Petunia e i consigli per la sua coltivazione.
andiamo a conoscere la Rudbeckia una pianta che porta il sole anche in autunno con i colori caldi ed avvolgenti dei suoi fiori che ricordano grandi margherite. i consigli di coltivazione, le caratteristiche e le specie di Rudbeckia.
Il Girasole è una pianta che non si può non definire solare. E’ allegria, positività e colore. Un fiore che sorride e che vanta una facile coltivabilità.
La chiamiamo comunemente Savonella, si tratta di una pianta che era usata per lavare i panni e che oggi è largamente impiegata per la produzione di saponi e affini. andiamo a conoscerla
Il Pisello odoroso è una pianta rampicante che regala fioriture colorate e molto profumate. Scopriamo come prenderci cura del Lathyrus odoratus.
Andiamo a conoscere le tante proprietà del Coriandolo.
La Salvia splendente o splendida è una bella pianta annuale e ornamentale che decora terrazzi, balconi, aiuole e giardini.
Caratteristiche e cura dei cavoli ornamentali
Come coltivare prendersi cura della Stella di Natale (nome scientifico Euphorbia pulcherrima) per mantenerla a lungo. Anche dopo Natale.
Il Trinidad Scorpion rientra nel gruppo dei peperoncini super hot, tra i quali si fa notare per il suo sapore leggermente fruttato. Sulla Scala Scoville occupa posizioni molto alte, ma basse sulla scala delle difficoltà di coltivazione. Questo “piccante scorpione” può essere facilmente coltivato in ogni parte del mondo e non necessità di particolari attenzioni. Un frutto dal sapore unico e dalla forma aggressiva: questo è il Trinidad Scorpion.
Il peperoncino di Cayenna è una delle più diffuse varietà della specie Capsicum annuum. Facile da coltivare e pronto a trasformare qualsiasi piatto in un capolavoro. Viene solitamente consumato dopo un processo di essiccazione e macinazione. Rientra tra gli ingredienti più gettonati per rendere irresistibili salse piccanti di ogni tipo.