mirto

Mirto (Myrtus communis)

Il Myrtus communis, la più conosciuta specie di Mirto, è una pianta che cresce spontanea nelle regioni più calde del nostro Paese. Valorizza la macchia mediterranea con i suoi colori ed il suo intenso profumo. Una pianta ben conosciuta anche nell’antichità: tante le leggende del mondo greco, tanti i significati nell’Antica Roma. Una pianta dalla selvaggia bellezza, ma che può essere coltivata con facilità anche nel giardino di casa o direttamente in grandi vasi quando le condizioni climatiche lo permettono. Il Mirto è una pianta affascinante dalla quale si ricava non solo un ottimo liquore: tanti gli usi delle foglie e delle bacche anche in cucina.


Loropetalum chinense

Loropetalum chinense

Il Loropetalum chinense è una semprevederde che ha la peculiarità di avere fioriture abbondanti e durature. Anche il fogliame è molto particolare e regala colori particolari.


Cipresso di Leyland (× Cuprocyparis leylandii)

Cipresso di Leyland (× Cuprocyparis leylandii)

Il Cipresso di Leyland, nome scientifico × Cuprocyparis leylandii, è una conifera largamente usata per la creazione di siepi impenetrabili. Resistente e facile da coltivare offre veramente tanti vantaggi.


Pseudosasa japonica

Pseudosasa japonica

La Pseudosasa japonica è un bambù che si differenzia dagli altri bambù per la crescita più lenta. Perfetto per creare siepi, può essere allevato in vaso o in piena terra.


Phyllostachys

Phyllostachys

Il genere Phyllostachys comprende diverse specie di bambù, spesso utilizzate come ornamentali e perfette per creare siepi schermanti.


Carissa macrocarpa o grandiflora

Carissa macrocarpa o grandiflora

La Carissa macrocarpa o grandiflora nella stagione estiva regala fiori profumatissimi che ricordano quelli del Gelsomino. per questo è nota anche come Gelsomino africano. può essere coltivata in vaso o in giardino e ben si presta anche per realizzare siepi impenetrabili.


la forsythia ama il sole

Forsizia (Forsythia)

Ecco la Forsizia, pianta arbustiva, resistente al freddo, dalla bellezza fugace, con una imponente fioritura gialla che avviene tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.


Ligustro Ligustrum

Ligustro (Ligustrum)

Caratteristiche e consigli colturali del Ligustro, nome scientifico Ligustrum, una pianta perfetta per creare siepi, grazie alla bellezza delle foglie e alla rapida crescita.


Callicarpa

Callicarpa 

La Callicarpa è un genere di arbusti o alberi molto decorativi, per la forma, le foglie e le bacche.


Sinforicarpo

Sinforicarpo

Caratteristiche e consigli colturali del Sinforicarpo, un genere di piante arbustive che decorano con i fiori e con le bacche.


Aucuba japonica

Aucuba

L’Aucuba è una pianta molto decorativa in tutte le stagioni. É sempreverde, resistente e facile da coltivare anche in giardino al nord. Andiamo a vedere caratteristiche e consigli colturali.


Maggiociondolo (Laburnum anagyroides)

Maggiociondolo (Laburnum anagyroides)

Il Maggiociondolo, nome scientifico Laburnum anagyroides, è una pianta che regala spettacolari fioriture gialle. Andiamo a vedere caratteristiche, consigli colturali e curiosità su questa pianta.


Alloro (Laurus nobilis)

Alloro (Laurus nobilis)

L’Alloro (Laurus nobilis), è una perenne aromatica ampliamente diffusa nel nostro Paese. Andiamo a conoscere caratteristiche, proprietà, consigli colturali dell’Alloro.


Cotoneaster

Cotoneaster

il Cotoneaster è una pianta che ben si presta per la creazione di siepi basse ed ha bacche molto decorative. Può avere un portamento diverso a seconda della specie. Vediamo le sue caratteristiche, i consigli colturali e le principali specie.


Deutzia

Deutzia

Caratteristiche, consigli colturali, principali specie della Deutzia, un genere di arbusti resistenti e rustici che decoreranno il giardino.


Osmanto

Osmanto (Osmanthus)

L’Osmanto (Osmanthus) è un genere di piante che colorano e profumano il nostro autunno. Andiamo a scoprire caratteristiche, consigli colturali e principali specie di questa sempreverde.


Osmanto odoroso

Osmanto odoroso (Osmanthus fragrans)

Caratteristiche, consigli colturali, curiosità sull’Osmanto odoroso (Osmanthus fragrans) che, come suggerisce il nome, profuma tantissimo. Facile da coltivare e ottimo come siepe.


Glicine (Wisteria)

Consigli su come coltivare il Glicine, nome scientifico Wisteria. ✌ Informazioni su come prendersi cura di questo splendido rampicante con la sua fioritura abbondante e di grande impatto decorativo ✿.


Fotinia

Fotinia

La Fotinia, nome scientifico Photinia, è un genere di piante usate come siepi resistenti e facili da coltivare. Informazioni, principali specie e consigli per la coltivazione.


Gelsomino

Gelsomino (Jasminum)

Caratteristiche e cura del Gelsomino, principali specie, quali sono le specie più rustiche, curiosità legate a questa pianta profumatissima.