Ecco la Forsizia, pianta arbustiva, resistente al freddo, dalla bellezza fugace, con una imponente fioritura gialla che avviene tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.

Ecco migliori piante da giardino utili per realizzare siepi.
Ci sono numerose varietà di siepi, sempreverdi o con fioriture spettacolari, ideali per delimitare il giardino o semplicemente utili per creare un angolo “verde”, possono essere siepi basse o alte, rampicanti o arbustive, con foglie più o meno colorate oppure profumate, resistenti al freddo o all’ombra.
Insomma di piante da siepe ce ne sono tantissime e rappresentano un’ottima soluzione per delimitare i confini dei nostri giardini, oppure per nascondere zone particolare o antiestetiche, come muri o reti metalliche.
Per scegliere qual è la pianta ideale per la siepe del tuo giardino prima di tutto devi avere chiara la funzione che andranno a svolgere.
Ecco alcuni esempi:
Nei seguenti articoli troverai le principali piante da siepe con le relative esigenze e cure necessarie per farle prosperare.
Ecco la Forsizia, pianta arbustiva, resistente al freddo, dalla bellezza fugace, con una imponente fioritura gialla che avviene tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.
Caratteristiche e consigli colturali del Ligustro, nome scientifico Ligustrum, una pianta perfetta per creare siepi, grazie alla bellezza delle foglie e alla rapida crescita.
La Callicarpa è un genere di arbusti o alberi molto decorativi, per la forma, le foglie e le bacche.
Caratteristiche e consigli colturali del Sinforicarpo, un genere di piante arbustive che decorano con i fiori e con le bacche.
L’Aucuba è una pianta molto decorativa in tutte le stagioni. É sempreverde, resistente e facile da coltivare anche in giardino al nord. Andiamo a vedere caratteristiche e consigli colturali.
Il Maggiociondolo, nome scientifico Laburnum anagyroides, è una pianta che regala spettacolari fioriture gialle. Andiamo a vedere caratteristiche, consigli colturali e curiosità su questa pianta.
L’Alloro (Laurus nobilis), è una perenne aromatica ampliamente diffusa nel nostro Paese. Andiamo a conoscere caratteristiche, proprietà, consigli colturali dell’Alloro.
il Cotoneaster è una pianta che ben si presta per la creazione di siepi basse ed ha bacche molto decorative. Può avere un portamento diverso a seconda della specie. Vediamo le sue caratteristiche, i consigli colturali e le principali specie.
Caratteristiche, consigli colturali, principali specie della Deutzia, un genere di arbusti resistenti e rustici che decoreranno il giardino.
L’Osmanto (Osmanthus) è un genere di piante che colorano e profumano il nostro autunno. Andiamo a scoprire caratteristiche, consigli colturali e principali specie di questa sempreverde.
Caratteristiche, consigli colturali, curiosità sull’Osmanto odoroso (Osmanthus fragrans) che, come suggerisce il nome, profuma tantissimo. Facile da coltivare e ottimo come siepe.
Consigli su come coltivare il Glicine, nome scientifico Wisteria. ✌ Informazioni su come prendersi cura di questo splendido rampicante con la sua fioritura abbondante e di grande impatto decorativo ✿.
La Fotinia, nome scientifico Photinia, è un genere di piante usate come siepi resistenti e facili da coltivare. Informazioni, principali specie e consigli per la coltivazione.
Caratteristiche e cura del Gelsomino, principali specie, quali sono le specie più rustiche, curiosità legate a questa pianta profumatissima.
Caratteristiche, consigli colturali, specie e curiosità della Bambusa, uno dei generi compreso tra i bambù.
Nel mezzogiorno d’Italia, e nelle zone costiere è molto comune vedere siepi di Pittosporum, detto anche Pitosforo o Pittosforo. Pianta resistente, sempreverde e profumata.
Nandina domestica: una pianta quattro stagioni che decorerà il nostro giardino mese per mese con fiori, foglie, bacche. Caratteristiche, consigli colturali, curiosità su questa pianta.
Il Corniolo sanguinello (Cornus sanguinea) colora l’inverno con il suo rosso fiammante. Una pianta resistente e facile da coltivare. Vediamo caratteristiche, varietà e consigli colturali
La Grevillea è una pianta che produce fioriture squillanti che possono essere autunnali o primaverili. il genere è composto da oltre 200 specie, tutte diverse tra loro ma tutte accomunate dalle straordinarie e particolari fioriture. Andiamo a conoscere le esigenze colturali e le caratteristiche della Grevillea.
Ecco il Sorbo, un albero (o arbusto) altamente decorativo. Caratteristiche, peculiarità, consigli di coltivazione, curiosità e specie di questo genere.