Coleus o Coleo (Solenostemon)

Il Coleus è una splendida pianta da foglia che viene coltivata  per le sue eleganti foglie, che variano da specie a specie in forma ed in colore, e passano dall’essere rossicce chiazzate, bicolori, verdi , marginate o venate di verde, di giallo o di rosa, opposte, semplici, a forma di cuore o di altre forme. Continua a leggere


Ipomoea (Campanelle rampicanti)

L’Ipomoea è un genere ricco di specie annuali e perenni, rampicanti e arbusti, delicati e semirustici. Le piante che appartengono a questo genere e che fanno parte della famiglia delle Convolvulaceae comprendono quelle specie note con il nome comune “campanella”. Il nome deriva da due termini greci: “ipos” (lombrico, verme) ed “homoios” (simile a) a Continua a leggere


Bocca di Leone

Bocca di Leone (Antirrhinum majus)

Le bocche di leone sono piante ornamentali molto facili da coltivare, resistenti, che regalano nella tarda primavera, inizio estate delle copiose fioriture molto appariscenti.


Eustoma

Lisianthus o Eustoma

Il Lisianthus, o Eustoma, è un fiore dal semplice aspetto, elegante e profumato. È impossibile non essersi mai imbattuti nei delicati colori di questo fiore, ampiamente utilizzato in composizioni floreali dal grande fascino. Originario del Sud degli Stati Uniti e del Messico (clima tropicale), è giunto nel Vecchio Continente nell’800, attirando l’attenzione di tutti nel Continua a leggere


Mammillaria

Probabilmente il genere di Cactus più diffuso, grazie alle dimensioni contenute e all’aspetto molto decorativo. Il nome deriva dalla superficie dei fusti muniti di piccole protuberanze apicali, che ricordano le mammelle femminili.


Tradescantia fluminensis (erba miseria)

Tradescantia fluminensis

La Tradescantia fluminensis è una specie che appartiene al genere Tradescantia (Erba Miseria), originaria delle foreste pluviali. Cresce lungo le rive dei fiumi e non necessita di particolari accorgimenti per quanto riguarda la coltivazione. L’Erba miseria è così chiamata, comunemente, proprio perché riesce, con facilità, ad adattarsi a qualsiasi condizione climatica, lottando, come una guerriera Continua a leggere


Alstroemeria

L’alstroemeria è una pianta perenne, rizomatosa con splendide fioriture estive.


Pervinca

Pervinca (Vinca)

Genere di erbacee perenni, erette o striscianti, molto apprezzate nei giardini.


Oncidium Orchidea

Oncidium (Orchidea ballerina)

Al genere Oncidium appartengono centinaia e centinaia di specie dall’eleganza impeccabile. Abbiamo più volte sottolineato la bellezza delle Orchidee, ma non possiamo limitarci, sopratutto questa volta, a descrivere le specie appartenenti a questo numeroso genere come semplici piante ornamentali. I colori e delicate forme creano un qualcosa di meravigliosamente unico: un mix di dettagli, che Continua a leggere


Non Ti Scordar di Me (Myosotis)

Il Non ti scordar di me (nome scientifico Myosotis) è una pianta rustica perenne diffusa allo stato spontaneo nei prati. Il fiore di colore azzurro intenso, è sempre stato considerato simbolo del ricordo, dell’amore e della speranza.


Sempervivum

Sempervivum

Sono tante le specie che appartengono al genere Sempervivum, circa 40, le quali crescono spontaneamente in moltissime regioni del continente europeo e in alcune zone dell’Asia e del continente Africano. Crescono in condizioni climatiche che permettono, senza troppe difficoltà, la loro coltivazione anche in giardino, nel nostro Paese. Necessitano di temperature abbastanza calde nei mesi Continua a leggere


Pungitopo - ruscus aculeatus

Pungitopo (Ruscus aculeatus)

Piccolo arbusto sempreverde, con dei frutti che sono delle bacche rosse molto evidenti, impiegate come ornamento natalizio.


Cycas

La Cycas è molto apprezzata nei giardini, spesso ed erroneamente considerata una palma, è una pianta molto antica che ha conservato le caratteristiche nel tempo.


Alocasia

Alocasia

Genere di piante rizomatose (qualcuno le mette nelle bulbose per questo) dalle splendide foglie decorative molto grandi da cui il nome “Orecchie di Elefante”.


Cotogno del Giappone o Fior di Pesco (Chaenomeles)

Il Cotogno del Giappone, noto anche come Chaenomeles japonica, è una pianta ornamentale apprezzata per i suoi fiori colorati e i frutti decorativi. Scopri come coltivare e curare questa pianta rustica, ideale per siepi e bordure fiorite. Consigli pratici su esposizione, irrigazione, potatura e idee per l’utilizzo dei frutti in cucina.


Violacciocca (Matthiola)

La violaciocca, più precisamente la Matthiola, è una pianta ornamentale perenne particolarmente adatta per l’abbellimento di  aiuole e angoli di  semi – ombra del giardino o per decorare e colorare i giardini rocciosi. Classificazione botanica Pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae ( o Crucifere), al genere Matthiola. Ha una breve vita e perciò Continua a leggere


Kalanchoe

Kalanchoe (Calancoe)

La Kalanchoe è un genere di piante dal fogliame succulento. Alcune specie, come la blossfeldiana, sono molto ornamentali e diffuse in commercio come piante di appartamento colorate.