Il genere Cephalocereus, è un particolarissimo cactus colonnare. Ecco le esigenze colturali, caratteristiche e specie di questo stravagante cactus.

Il genere Cephalocereus, è un particolarissimo cactus colonnare. Ecco le esigenze colturali, caratteristiche e specie di questo stravagante cactus.
Scopriamo le rose antiche, che hanno una storia alle spalle e quelle da qui discendono le rose moderne. Vediamo le diverse varietà e cultivar appartenenti alle rose antiche.
Astrophytum è un piccolo genere di piante grasse tra le più apprezzate dai cactofili, grazie alla forma aggraziata e alla bellezza dei fiori.
Come coltivare l’Opuntia ficus indica, meglio conosciuta come Fico d’India.
Una piccola pianta grassa, facile da coltivare e dai colori sgargianti
Nella botte piccola ci sta il vino buono. Ecco un esempio concreto di applicazione di questo vecchio proverbio: la Trichodiadema, piccola deliziosa, particolare succulenta che somiglia ad un bonsai e che con le sue abbondanti e colorate fioriture darà un tocco di colore alle vostre case ed ai vostri giardini
Una pianta perfetta per i nostri appartamenti e le nostre verande, l’Asparagus Sprengeri porterà il suo tocco fresco e verdeggiante nelle nostre case.
L’ Echinocereus è una piccola succulenta che regala fioriture spettacolari. Durano più a lungo rispetto alla media della famiglia e sfoggliano colori sgargianti. E’ facile da coltivare e sopporta anche temperature molto rigide.
Una pianta che la notte apre di suoi grandi, meravigliosi fiori profumatissimi, facile da coltivare e altamente scenografica l’Epiphyllum appartiene alla numerosa famiglia dei cactus.
Non fatevi ingannare dal nome: non è assolutamente la cattiva, tantomeno la buffa, interpretazione di qualche altra pianta. Parodia (comunque si legge Paròdia e non parodìa), in questo caso, si riferisce alla versione originale di una pianta grassa piccola, semplice e molto graziosa che appartiene alla famiglia delle Cactaceae e che proviene dall’America del Sud. Continua a leggere
Vi è mai capitato, riferendovi a qualcuno con un carattere un po’ duro, di affermare “fa così per difendersi”, oppure “fa così perché non vuole soffrire?” A me si è capitato, ed ogni volta che incontro qualcuno con quella corazza invisibile ma ben percepibile, qualcuno di “spinoso” mi viene da fare il paragone con il Continua a leggere
Il Cereus è un Cactus originario delle zone desertiche dell’America del Sud, che può vivere in piena terra nelle zone più miti d’Italia.
Probabilmente il genere di Cactus più diffuso, grazie alle dimensioni contenute e all’aspetto molto decorativo. Il nome deriva dalla superficie dei fusti muniti di piccole protuberanze apicali, che ricordano le mammelle femminili.
Genere di piante di origine esotiche con fiori molto appariscenti e particolari.
Il Cotogno del Giappone, noto anche come Chaenomeles japonica, è una pianta ornamentale apprezzata per i suoi fiori colorati e i frutti decorativi. Scopri come coltivare e curare questa pianta rustica, ideale per siepi e bordure fiorite. Consigli pratici su esposizione, irrigazione, potatura e idee per l’utilizzo dei frutti in cucina.
Descrizione generale Gymnocalycium è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Cactaceae. Tutte le specie sono di piccole dimensioni, quindi perfette per essere coltivate in vasi da collocare negli ambienti domestici come elementi decorativi. Perché scegliere i Gymnocalycium? Semplicemente perché sono piante grasse che non si limitano a mostrarsi come spinose soluzioni verdi Continua a leggere
🌵 Il Trichocereus fa parte della grande famiglia delle Cactaceae, piante affascinanti e perfette per creare giardini rocciosi o piccole aiuole dalle desertiche caratteristiche.
L’Agrifoglio (nome scientifico Ilex aquifolium L.), è una pianta facile da coltivare, conosciuta per le sue bacche rosse natalizie, ma è ottima come arbusto e/o siepe.
Detto anche Aquifoglio, Alloro spinoso.
Compila questo modulo per ricevere una volta a settimana le novità dal nostro sito.
Solo articoli sul giardinaggio, su piante e fiori!
Questo si chiuderà in 0 secondi