Perlite espansa per giardinaggio

Foto di Maja Dumat (CC BY 2.0)

Cos’è la perlite espansa per il giardinaggio

La perlite è una sostanza inerte (pH 7,0) che deriva da rocce vulcanica espanse. Quella che si usa in agricoltura è specifica e viene anche chiamata Agriperlite.

Si presenta sotto forma di granuli molto leggeri, bianchi, resistenti alla compressione e abbastanza stabili nel tempo.

La formazione della perlite è simile a quella del popcorn. Quando viene riscaldata a 850-1000 °C, l’acqua intrappolata all’interno del materiale si espande e quando si raffredda lascia dei pori nella roccia.
Tale processo determina la formazione di microcellette che trattengono l’acqua e conferiscono alla perlite espansa il potere isolante È una sostanza versatile, leggera e trattiene bene l’acqua.

Grazie alla sua porosità garantisce un ottimo drenaggio e un continuo scambio gassoso con l’ambiente, migliora i substrati compatti favorendo lo sviluppo radicale. Ha capacità di trattenere e rilasciare gradualmente l’umidità del terreno e garantisce una adeguata riserva d’acqua e di sostanze nutritive. Inoltre permette agli apparati radicali di essere protetti da sbalzi termici .
La perlite espansa è sterile, stabile, chimicamente inerte, inorganica, non può essere attaccata da microrganismi.

Quali sono i benefici della perlite? A cosa serve nel giardinaggio?

La perlite espansa si usa nei mix di substrati, in altre parole mescolata al terriccio, per renderlo drenante, leggero ed arieggiato.

La puoi aggiungere a qualsiasi tipo di terriccio, poiché è inerte e non altera il ph. Questa aggiunta la migliora la struttura del terreno che poi si traduce in uno sviluppo più sano della pianta.

É molto utilizzata nei vasi e per piante ornamentali quando si chiede molta aria per le radici e buona capacità di reidratazione.

Quanta perlite utilizzare?

Dipende dalla pianta e dal drenaggio desiderato.Come standard per avere un buon drenaggio usa la perlite espansa in percentuale del 10-30%.
Se la pianta necessità di un forte drenaggio potete aumentare questa percentuale.
Se la usi per fare talee, che necessitano di un materiale inerte, sterile, non attaccabile dai microrganismi, che mantenga una dose sufficiente di umidità, allora potete usarla in percentuali superiori al 50%.

Vantaggi e Benefici della perlite

  • Molto leggero, utile quando si vuole alleggerire il terreno e ridurre il peso delle piante in vaso facilitando così gli spostamenti delle stesse.
  • Prodotto naturale di origine vulcanica
  • Non altera il pH del terreno a cui viene miscelato
  • Perfetta per miscele di terricci per la semina e la crescita
  • Ottimo drenaggio, filtra le acque in eccesso e mantiene il terreno ossigenato e areato
  • Buona riserva d’acqua, assorbe l’acqua che poi viene ceduta progressivamente
  • Conserva le sostanze nutritive
  • Buon termoisolante. Protegge le radici dagli sbalzi termici
  • Ammendante dei terreni argillosi
  • É inorganica, stabile e chimicamente inerte.

Svantaggi della perlite

  • Spesso i sacchi di perlite contengono una grande quantità di fini ossia polvere di perlite. Queste polveri rischiano di cementare il terreno e possono intasare la miscela di terreno, quindi è bene lavarla prima dell’uso. La polvere è fastidiosa da respirare.
  • Alcuni dei pori sono interni e chiusi, e quindi la perlite in superficie tende a galleggiare nel vaso quando viene annaffiata con grandi volumi d’acqua
  • Essendo scarsamente dotata di minerali, se si usa una grande percentuale di perlite nel substrato, dovete poi dare nutrimento minerale

Bibliografia

  • Terricci, compost, concimi per il giardino. Da un terreno ben curato piante più rigogliose. di Robert Sulzberger – Anno di pubblicazione 2008 – ISBN: 8874476329
  • Il giardino e la sua terra. Terricci, concimi e fitofarmaci per il giardiniere di Elena Tibiletti – Anno di pubblicazione 2006 – ISBN: ‎ 8850652143
  • I substrati di coltivazione. Aspetti teorici ed applicativi di un fattore chiave delle produzioni in contenitore di Patrizia Zaccheo e Costantino Cattivello – Anno di pubblicazione 2010 – ISBN: ‎ 8850652801


Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere periodicamente novità dal nostro sito.

L'hai trovato interessante? Votalo, e dicci come migliorarlo nei commenti
[Voti Totali: 3 Media: 4]


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.