Informazioni e consigli su come coltivare e prendersi cura delle orchidee del genere Dendrobium (note come orchidee bambù) molto diffusa per l’eleganza e i colori dei suoi fiori.

Informazioni e consigli su come coltivare e prendersi cura delle orchidee del genere Dendrobium (note come orchidee bambù) molto diffusa per l’eleganza e i colori dei suoi fiori.
Il Ficus maclellandii Alii, anche conosciuto con il nome di Ficus binnendijkii, o come ficus dalle foglie a banana (Banana-leaf Fig) , è una pianta di rara bellezza, che con le sue armoniose forme riesce sempre a catturare l’attenzione. Di origine asiatica (Malaysia e India) ma con un nome Hawaiano: infatti, è coltivato, prendendo in Continua a leggere
La Tillandsia (conosciuta anche come “figlia dell’aria”) è una pianta che appartiene alla grande famiglia delle Bromeliacee e presenta caratteristiche molto particolari, che ben la distingue in questo ampio panorama. Grazie alle peculiari caratteristiche delle foglie (spinose o senza spine, pubescenti oppure a scaglie, lineari, lanceolate o filiformi) e grazie anche alle caratteristiche anatomiche e Continua a leggere
L’ Acacia è una pianta molto particolare, che ama attirare l’attenzione grazie alla sua elegante bellezza. Non è difficile trovare questa pianta in tantissimi giardini: è conosciuta fin dall’antichità (Dioscoride, vissuto tra il 40 e il 90 a.C. e Plinio il Vecchio fanno riferimento ad una Achachia da cui dovrebbe discendere l’etimologia della pianta attuale) ed Continua a leggere
Le si vedono ovunque e soprattutto sono le protagoniste, assieme ad acque turchesi ed a spiagge bianche, delle cartoline della vacanza perfetta. Capaci di impreziosire un giardino, bellissime nei parchi di antiche ville, molto decorative e per questo molto utilizzate. Sono loro, le palme, alberi o arbusti che appartengono alla famiglia delle Arecaceae (chiamate aanche Continua a leggere
Le troviamo spessissimo nelle nostre case alle quali conferiscono quel tocco esotico, elegante e raffinato. Sono le palme che si adattano perfettamente ad ogni stile: dal classico, al moderno, dal rustico al retrò. Ma dire “palma” equivale ad aprire un mondo, in quanto con questo termine si identificano le Arecaceae che contano ben 202 generi Continua a leggere
Le Bromeliaceae sono piante originarie delle Americhe, sopratutto nelle zone tropicali e sub tropicali, dove il clima è decisamente differente da quello del Vecchio Continente. Quindi le Bromelie non possono essere coltivate in Italia? È molto difficile ricreare in modo preciso il loro habitat naturale, ma questo non significa che non è possibile colorare i Continua a leggere
Quelle che comunemente chiamiamo Palme hanno il nome scientifico di Arecaceae ed appartengono all’ordine Arecales. I generi sono 202 e le specie ben 2.600 specie suddivise a loro volta in 8 sottospecie che per lo più si trovano nelle aree a clima tropicale o subtropicale, una minima parte si è adattata ai climi più freddi. Continua a leggere
La Chamaedorea è un genere di piante anzi palme, con fusti sottili e rosette di foglie molto dense che le rendono aggraziate e quindi molto utilizzate come piante ornamentali d’interno.
La Guzmania è una pianta che ammalia soprattutto per il suo fogliame e per la sua fioritura. Utile da tenere in casa perché pulisce l’aria da inquinanti. Caratteristiche generali La Guzmania appartiene ad un genere che include oltre 200 specie di piante erbacee, perenni, sempreverdi, generalmente epifite. Hanno la caratteristica di avere foglie lineari, cheformano Continua a leggere
La Phoenix roebelenii, conosciuta anche come Palma da dattero nana, è una palma elegante e compatta, ideale per abbellire giardini e interni. Scopri come curare e mantenere rigogliosa la tua Phoenix roebelenii, dalle tecniche di rinvaso alla prevenzione dei parassiti, per un tocco tropicale che valorizza ogni spazio.
Pianta d’appartamento molto comune, facile da curare, con poche esigenze, che si datta bene alla poca luce delle stanze e alla loro aria secca. Le foglie vecchie in fondo periodicamente seccano, lasciando un ciuffo in cima a steli sottili, talvolta contorni che sono molto decorativi. Il nome scientifico è Dracaena reflexa var. angustifolia. Pianta molto Continua a leggere
La Palma di Bamboo (nome ufficiale Chamaedorea seifrizii ) è facile da coltivare e popolare nelle case e negli uffici commerciali. Ha degli steli lunghi e nodosi simili a quelli del bambù, da cui il nome. Gli steli quando crescono formano delle fronde dense con foglie dal verde scuro al grigio Una palma di Bambù Continua a leggere
E’ una felce a crescita lenta, adatta alla semi-ombra, facile da coltivare anche in appartamento, purché ci sia la giusta umidità. Il genere Asplenium appartiene alle felci ed include diverse specie che ritroviamo spessissimo nelle nostre case. Le sue specie, forse più di 700, provengono dalle regioni tropicali di tutto il mondo. Un dozzina di specie Continua a leggere
La Skimmia è un arbusto dal fogliame persistente con portamento arbustivo, acidofila, adatta alla penombra.
L’abutilon è una pianta sempreverde adatta sia in appartamenti che in giardini, regala ricche fioriture. Nelle regioni a clima temperato, se allevata all’aperto, può raggiungere notevoli dimensioni. Appartiene ad un genere con moltissime specie, originarie delle zone caldo-temperate dei diversi continenti (esclusa l’ Europa). Di queste solo due vengono coltivate all’ aperto nelle aree a Continua a leggere
L’Iberide perenne (Iberis sempervirens) è pianta elegante che forma dei cespugli compatti, folti e sempreverdi, con un’abbondante fioritura primaverile di colore bianco.
Ricca di vitamina C, contiene il tannino, acido rosmarinico. La maggiorana è un antistress, è efficace contro gli stati di ansia, stress, irritabilità, l’ angoscia, il nervosismo e l’ insonnia. Poche gocce dell’olio essenziale di maggiorana sotto la lingua rilassa profondament. In cucina si utilizza, fresca o secca, per aromatizzare ed esaltare il sapore di Continua a leggere
Una tra le più classiche piante da appartamento: bella, ornamentale, facile da coltivare, sempreverde, resistente, rampicante o ricadente. E’ l’Epiprenmun aureum, meglio conosciuta come Pothos o Potos.
Scopri come coltivare e prenderti cura dell’Hibiscus, una pianta dai fiori spettacolari. Dalle varietà tropicali a quelle rustiche, esplora le esigenze di luce, irrigazione, suolo e concimazione per avere fioriture rigogliose.
Compila questo modulo per ricevere una volta a settimana le novità dal nostro sito.
Solo articoli sul giardinaggio, su piante e fiori!
Questo si chiuderà in 0 secondi