Tillandsia

Tillandsia, specie stricta

Tillandsia Stricta (foto EDU CC BY-NC-ND 2.0)

La Tillandsia (conosciuta anche come “figlia dell’aria”) è una pianta che appartiene alla grande famiglia delle Bromeliacee e presenta caratteristiche molto particolari, che ben la distingue in questo ampio panorama. Grazie alle peculiari caratteristiche delle foglie (spinose o senza spine, pubescenti oppure a scaglie, lineari, lanceolate o filiformi) e grazie anche alle caratteristiche anatomiche e fisiologiche della pianta stessa, il genere Tillandsia riesce ad adattarsi perfettamente a qualsiasi tipologia di ambiente.

Non sono piante che temono condizioni climatiche particolarmente avverse: riescono, ad esempio, ad adattarsi perfettamente anche ai climi più secchi e aridi, grazie proprio alle foglie, che riescono a trattenere l’umidità direttamente dall’atmosfera. Questo significa che la capacità di adattamento, anche per quanto riguarda il terreno, è davvero incredibile.

La Tillandsia è originaria del continente americano: presente sia nella fascia centrale del Nuovo Continente, che nelle zone più a sud dell’America Latina, dove è il clima tropicale a regnare. Proprio in queste zone si contano tantissime specie di Tillandsia, che appunto si nutrono dell’umidità ambientale.

Sono piante non solo molto forti e resistenti, ma anche molto belle e che riescono sempre a farsi notare: le foglie disposte a rosetta di alcune specie formano una grande coppa (qui si raccoglie l’acqua piovana), mentre i fiori si manifestano in tutta la loro bellezza toccando sfumature cromatiche ben diverse a seconda della specie. Ogni frutto contiene nella sua capsula tre semi alati.

Le radici aeree delle Tillandsia: perché sono chiamate “piante senza terra”?

Nel precedente paragrafo abbiamo accennato all’importanza delle foglie di queste piante, che grazie alle loro caratteristiche riescono a portare a termine un compito di fondamentale importanza: garantire il nutrimento necessario.

Infatti, la  maggior parte delle specie di Tillandsia non presenta un apparato radicale sotterraneo e non per forza deve essere collocata nel terreno per vederla crescere sana e robusta e per ammirare la fioritura. Tutto questo può sembrare davvero molto strano, ma è così.

Sono piante davvero spettacolari, uniche.

Nello specifico, si tratta di una pianta epifita che cresce naturalmente su fusti e rami degli alberi, su rocce, e non è inconsueto trovarla su pali e fili elettrici. Ciò di cui ha bisogno è un semplice sostegno. Ecco perché spesso sono identificate anche come “piante aeree”,   “piante dell’aria” o ancora come “figlie dell’aria”.

Al contrario di molte altre piante, utilizza le radici solo come ancoraggio, mentre la normale funzione di assorbimento è portata a termine dalle foglie. Quanto appena detto è reso possibile dai tricomi che ricoprono la pianta, i quali riescono a incamerare l’umidità necessaria per crescere.

Incredibili composizioni: data la loro caratteristica di piante senza radici, si prestano ad essere utilizzate molto bene in composizioni vario tipo. Lasciano libero spazio alla fantasia e grazie ai bellissimi colori ben si accostano ad altre piante, per composizioni ornamentali, impossibili da realizzare con piante geofite.

Piante dell’aria: la Tillandsia purifica l’aria

Pianta senza radici, pianta aeree e anche pianta dell’aria: con un’unica parola, Tillandsia. Oltre che avere delle lunghe foglie che assorbono quanto necessario al sostentamento della pianta, radici con mera funzione di ancoraggio e sostegno, le piante appartenenti a questo genere svolgono anche una importante funzione. Qual è? Riescono a purificare l’aria dagli agenti contaminati. Incredibile, vero?

Ancora una volta entrano in gioco i tricomi, che assorbendo le sostanze inquinanti presenti nell’aria, le metabolizzano, liberando l’aria anche dagli idrocarburi policiclici aromatici (derivano dall’utilizzo di combustibili fossili).

Quindi, che ne dite di collocare nel proprio giardino o in casa queste spettacolari piante? Oltre che essere molto belle, svolgono anche la funzione di naturale indicatore della qualità dell’aria. Il posto perfetto ove collocarle? Ovviamente, vicino una stazione meteo da giardino, giusto per avere tutto sotto controllo.

Scherzi a parte, purificando l’aria, la Tillandsia è ideale da coltivare anche in casa.

(fonte della ricerca La Nazione)

Classificazione botanica Tillandsia

Il genere Tillandsia appartiene alla famiglia delle Bromeliaceae, originarie del Centro America. Questa la loro carta di identità:

Dominio: Eukaryota;

Regno: Plantae;

Divisione: Magnoliophyta;

Classe: Liliopsida;

Ordine: Bromeliales;

Famiglia: Bromeliaceae;

Sottofamiglia: Tillandsioideae.

Principali specie o varietà

Al genere Tillandsia appartengono circa 730 specie, che si suddividono in 7 sottogeneri:

  1. subg. Allardtia:
  2. sub. Anoplophytum;
  3. subg. Diaphoranthema;
  4. sub. Phytarrhiza;
  5. subg. Pseudalcantarea;
  6. subg. Pseudo-Catopsis;
  7. sub. Tillandsia.

Dato l’elevato numero di specie, di seguito è possibile trovare l’indicazione di quelle più conosciute:

  • Tillandsia cyanea: l’altezza della pianta non supera i 50cm, in genere è in media di 40 cm o più piccola. Per crescere e arrivare al suo massimo sviluppo sono necessari all’incirca 5-10 anni. Caratterizzata da fogliame di tipo persistente;
Tillandsia cyanea

Bellissima Tillandsia cyanea cresciuta su tronco di altro albero By Lavinia Engelbrecht (Own work) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

  • T. usneoides: è conosciuta anche come “muschio spagnolo” o “barba di Mosè” ed è utilizzata per decorazioni e splendide composizioni;
  • T. ionantha: originaria del Nicaragua e Messico, vive a quote collinari, fino ad arrivare a 1700 m sul livello del mare. Non ama stare per lunghi periodi all’umidità;
tillandsia ionantha

Tillandsia ionantha: particolare del fiore e delle foglie By Mokkie (Own work) [CC BY-SA 4.0], via Wikimedia Commons

  • T. aeranthos: molto appariscente e che regala un vero spettacolo durante la fioritura. Originaria del sud del Brasile, Paraguay, Uruguay e Argentina. È una pianta di medie dimensioni e le sue foglie di solito raggiungono circa 10 cm;
Tillandsia in fiore

Tillandsia aeranthos: fiore (foto jacinta lluch valero CC BY-SA 2.0)

  • T. xerographica: è una pianta tropicale di piccola taglia, con vistosi steli fiorali appiattiti, fiori blu e brattee rosa;
xerographica

Tillandsia xerographica non fiorita

  • T. caput medusae: particolare l’infiorescenza, che si materializza in una spiga rossa che sorge dal centro della pianta e che porta da 6 a 12 fiori azzurri o viola;
Tillandsia caput medusae

Tillandsia caput medusae By Rolf Engstrand (Own work) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

  • T. bulbosa: durante la fioritura le foglie diventano di un bel rosso brillante;
bulbosa

Tillandsia bulbosa By Bocabroms (Own work) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

  • Tillandsia argentea: si caratterizza per le foglie sottilissime ricoperte di squame color argento. I fiori sono di colore rosso acceso;
tillandsia argentea

Tillandsia argentea (foto Alex in situ CC BY-NC-ND 2.0)

  • T. stricta: caratteristiche molto simili alla precedente, ma le foglie sono leggermente più larghe e rigide, mentre il fiore a forma di spiga è di colore rosa;
piccola tillandsia stricta

Tillandsia stricta (foto Naotake Murayama CC BY 2.0)

  • T. bergeri: si presenta con gambo forte e lungo e con bellissimi fiori, dai petali larghi e ondulati, di color celeste o lilla;
bellissima Tillandsia bergeri

Tillandsia bergeri (foto Ezequiel Coelho CC BY-NC-ND 2.0)

  • T. fasciculata: foglie rigide e fiore di colore bianco o rosso;
Tillandsia fasciculata

Tillandsia fasciculata su tronco di una grande pianta (foto Jason Hollinger CC BY 2.0)

  • T. brachycaulos: l’effetto decorativo, grazie alla particolare disposizione delle foglie a rosetta e al coloro rosso vivo del fiore è davvero incredibile;
Spettacolare Tillandsia brachycaulos

Tillandsia brachycaulos (foto Edu CC BY-NC-ND 2.0)

  • Tillandsia butzii: non ha una forma ben definita, ma cresce in modo alquanto bizzarro, con le sottili foglie che amano attorcigliarsi tra loro;
tillandsia butzi

L’affascinante irregolarità della Tillandsia butzii (foto Alex in situ CC BY-NC-ND 2.0)

  • T. harrisii: le foglie di colore bianco tendente all’argento e i piccoli fiori blu donano alla pianta un aspetto davvero elegante;
Delicata e elegante: tillandsia

Tillandsia harrisii

  • T. baileyi: foglie lunghe e ricurve e un fiore dalla forma allungata di colore tendente al rosso;
  • T. albertiana: foglie più robuste e che arrivano a misurare circa 12cm. Il fiore rosso è davvero molto vistoso e rende la pianta davvero bella;
Tillandsia albertiana

Il fiore della Tillandsia albertiana (foto Edu CC BY-NC-ND 2.0)

  • T. capitata: le foglie sono compatte, ricurve e ricoperte di squame grigie. Durante la fioritura si tingono di un rosso appariscente;
Tillandsia capitata

Le rosse foglie della Tillandsia capitata (foto Edu CC BY-NC-ND 2.0)

  • Tillandsia recurvata: conosciuta come “muschio palla” è molto simile alla specie usneoides. Cresce du piante più grandi;
tillandsia recurvata

Tillandsia recurvata (foto Jason Hollinger CC BY 2.0)

  • T. treptophylla: incredibile la forma di questa pianta. Le foglie creano alla base uno pseudobulbo, arricciandosi e compattandosi. Bellissime le spighe (fiori) rosse e verdi;
tillandsia streptophylla

Tillandsia streptophylla By Keith Edkins (Own work) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

  • T. juncea: sembra quasi un piccolo ciuffo di erba, poiché le sue foglie sono molto sottili e leggermente ricurve. All’apparenza sembra una pianta molto delicata;
  • T. magnusiana: le foglie di color argento di dividono, andando verso l’alto e altre verso il basso. Il colore dominante è l’argento;
Tillandsia magnusiana

Tillandsia magnusiana: ama svilupparsi verso l’alto e verso il basso, particolarità che la rendono unicaBy yoppy from Kawasaki, Kanagawa, Japan (マグヌシアーナUploaded by Magnus Manske) [CC BY 2.0], via Wikimedia Commons

  • T. velutina: molto apprezzata per i colori dei suoi fiori, che spaziano tra le tonalità del blu e del viola;
Tillandsia velutina

Tillandsia velutiva (foto Alex in Situ CC BY-NC-ND 2.0)

  • T. oaxacana: simile alla Tillandsia magnusiana, ma le foglie sono più robuste e la spiga centrale di colore rosa acceso.

Tillandsia oaxacana

Tillandsia oaxacana e i suoi fiori rosa By KENPEI (Own work) [GFDL or CC BY 3.0], via Wikimedia Commons

Quattro sono le specie protette: Tillandsia harrisii, kammii, mauryana, xerographica.

 Fioritura Tillandsia

Il periodo della fioritura varia a seconda della specie, ma generalmente le piante appartenenti al genere Tillandsia fioriscono verso la fine dell’estate e l’inizio del periodo autunnale. Una fioritura che in ogni caso (per ogni specie) è decisamente spettacolare e regala dei giochi cromatici davvero incantevoli. I colori accesi dei fiori ben risaltano tra le sottili foglie allungate dai colori più tenui. Alcune specie emanano un gradevole profumo, come la Tillandsia usneoides.

Un consiglio: al termine della fioritura rimuovete lo stelo, in modo tale da alleggerire la pianta.

Tillandsia: consigli per la coltivazione

All’inizio di questo articolo abbiamo affermato che tali piante sono originarie delle foreste tropicali e sub tropicali, dove il clima è ben diverso da quello del nostro continente e in particolar modo del nostro Paese.

Quindi, è difficile coltivarle in Italia? No, bastano poche accortezze per godere di uno spettacolo unico che solo queste piante riescono a regalare. Infatti, sono piante molto resistenti, che ben si adattano a doversi climi, ma necessitano comunque di piccoli aiuti: non dobbiamo far altro che rispettare Madre Natura e collaborare.

Come regola, le piante più verdi e dalle foglie più delicate richiedono meno sole e più umidità e tendono a prosperare in un ambiente fresco. Le specie dalle foglie più rigide e più grigie preferiscono più luce e di solito sono da aree più calde.

Coltivazione in vaso

In generale (poi dipende dalle singole specie) la  Tillandsia è una pianta che si sente a proprio agio negli ambienti chiusi delle abitazioni: ideali per dare quel tocco di colore in più e perfette per essere affiancate ad altre piante, al fine di creare una composizione di gusto.

È necessaria una precisazione: la coltivazione in vaso può avvenire limitatamente alla Tillandsia lindeliana e cyanea, per le quali possono essere osservate le stesse direttive colturali relative alle orchidee. Questo non significa che le altre specie non sono adatte ad adornare gli ambienti domestici, ma semplicemente possono essere appoggiate su qualsiasi contenitore o supporto, e non è possibile assolutamente parlare di rinvaso.

Infatti, basta una piccola goccia di mastice per piante (o colla vinilica) per ancorare saldamente la pianta al supporto scelto (potrebbe essere anche il tronco di un’altra grande pianta, ad esempio la Dracena).

Evita  di fissare le piante su sassi calcarei come il travertino che sciogliendosi con le innaffiature potrebbero portare alla formazione di incrostazioni sui tricomi danneggiandoli. Meglio usare  rami con corteccia sugherosa, o listelli di legno leggero come l’Abete. Evitare di fissare la base della pianta con colla termica, o sostanze come il silicone contenenti solventi che potrebbero bruciare la base stessa.

Se proprio si vuole ricorrere all’incollaggio, meglio farlo alla base di una foglia, non ostruendo la base della pianta ed usando colle non tossiche. Meglio sarebbe fissare la pianta al supporto con dei legacci, dello spago  magari ponendo dello sfagno tra la base della pianta ed il supporto, per facilitare la radicazione della pianta. Si può poi coprire il punto dove si è incollato con del muschio o dei licheni.

L’ideale sarebbe puntare a ricreare le condizioni più simili a quelle del suo ambiente naturale, puntando a creare i presupposti perché la pianta sia stimolata a fissarsi autonomamente con le sue radici al supporto. La Tillandsia è una pianta epifita che utilizza le sue radici solo per ancorarsi saldamente alle diverse superfici.

Consiglio: posizionate la Tillandsia in un ambiente ben luminoso e dove è possibile far circolare l’aria in modo costante. Meglio evitare corridoi (di solito buii) e la cucina (dove ci sono vapori grassi), meglio preferire il bagno ed altri ambienti ben illuminati, meglio se vicino ad una finestra.

Normalmente il loro portamento è verso l’alto, ma non è da escludere la visione di piante a testa in giù. La Tillandsia può tranquillamente vivere in questa posizione, ma si consiglia di mantenere la sua naturale posizione eretta.

Coltivazione in giardino

La Tillandsia è una pianta che ben si presta ad essere coltivata all’aperto nella maggior parte delle zone italiane,  ma con l’unica accortezza di collocarla in zone abbastanza luminose e al contempo riparate. Vicino ad altre piante, magari di grande dimensione, è la scelta migliore. Anche in zone di mezz’ombra riusciranno a crescere senza particolari problemi.
L’ideale è posizionarla sotto degli alberi.  All’aperto,  le innaffiature devono essere rare, perché riesce a prendere l’umidità della notte, l’acqua piovana e anche sostanze nutritive dalla corteccia a cui è attaccata.

Tillandsia aeranthos sull'albero a Pisa

Tillandsia aeranthos cresciuta sul tronco di un albero di Ginkgo biloba nell’Orto botanico di Pisa – foto di Harlock81, CC BY 3.0

Temperatura

Alcune specie riescono a resistere anche a temperature che sfiorano gli 0 (zero) gradi, ma in generale la temperatura limite per la Tillandsia è di circa 6/8 gradi. Non ci sono problemi nei mesi estivi, dato che sono piante che resistono molto bene alle alte temperature.

Luce

Sia per la coltivazione in casa, che all’aperto, la luce è un fattore di fondamentale importanza per queste piante: solo con una corretta esposizione ai raggi solari sarà possibile veder crescere una pianta sana e robusta in grado di regalare fioriture meravigliose.

In casa: la posizione ideale è dietro di vetri di una grande finestra, dando alla pianta la possibilità di catturare un gran quantitativo di luce.

All’aperto: zone molto luminose, ma mai a diretto contatto dei raggi solari. L’esposizione a sud-est è la scelta migliore.

Terriccio

Piante epifite conosciute come “piante aeree”: il terriccio non sarà di certo un problema:  La Tillandsia non necessita di terriccio particolare, o meglio non ha bisogno di terriccio.
Vive aggrappata ad altre piante o supporti di vario genere (quando coltivata in casa) e si nutre attraverso i tricomi delle sottili foglie.

Innaffiature

Durante i mesi più caldi dell’anno è necessario effettuare frequenti e costanti innaffiature (questo anche durante gli altri periodi dell’anno quando la pianta si trova in ambienti domestici particolarmente secchi). Nebulizzare dell’acqua (pH ottimale 4,5-6,5) direttamente sulla pianta è il modo migliore per portare a termine correttamente tale operazione.

Tuttavia, in casi estremi e di serio pericolo per la pianta si può procedere all’innaffiatura per immersione. No, non si deve staccare la pianta e immergerla in un grande recipiente, ma basterà bagnare completamente la pianta con acqua a temperatura ambiente (operazione che può essere fatta anche con una bottiglia, con l’unica accortezza di non far scendere l’acqua con l’impeto di una cascata).

In inverno, il numero delle irrigazioni per nebulizzazione possono scendere di numero, ma dovranno sempre essere effettuate con regolarità.

Nelle specie provviste di pozzetto l’annaffiatura può avvenire riempendo lo stesso.

Per le piante collocate all’esterno, a meno che non si trovino in zone particolarmente siccitose,  sono necessarie veramente poche irrigazioni, poiché la Tillandsia è in grado di catturare efficacemente l’umidità della notte e l’acqua piovana e altrettanto efficacemente conservarle.

Moltiplicazione

La riproduzione della Tillandsia avviene per distacco dei germogli dalla base di una pianta adulta. Basterà prelevare le nuove rosette di foglie (con estrema delicatezza) e fissarle con della colla apposita sul supporto desiderato.

La riproduzione per seme difficilmente viene attuata, poiché richiede tempi decisamente più lunghi.

Concimazione

Dato il particolare meccanismo di assorbimento delle sostanze nutritive, la Tillandsia non ha assolutamente bisogno di un numero elevato di concimazioni. Eccedere nel dosaggio significa ustionare la pianta e portarla alla morte.

Durante la primavera le concimazioni devono essere fatte due volte al mese, diluendo molto il fertilizzante in acqua: 0,50g per litro d’acqua.E poi nebulizzare insieme all’acqua.

Nei mesi più freddi una volta al mese è sufficiente.

Quale concime utilizzare? Si consiglia di scegliere un concime liquido contenete azoto, fosforo e potassio con bilanciamento 20:20:20. Nello stesso devono essere contenuti microelementi per assicurare alla pianta tutto ciò che le servirà per crescere forte e robusta (magnesio, ferro, manganese, rame, zinco, boro, molibdeno).

Potatura

Riponete quelle grandi forbici che avete appena preso: queste sono piante che odiano andare dal barbiere! La Tillandsia non necessita di una vera e propria potatura, ma di una “ripulita”. Basterà eliminare le foglie secche o danneggiate. Nel momento in cui tale operazione dovrà essere condotta con specifici strumenti, si consiglia di disinfettare a fiamma le lame, al fine di evitare di infettare i tessuti.

Parassiti, malattie e altre avversità

Due sono i principali nemici di queste bellissime piante: afidi e cocciniglie. In caso di attacco da parte di questi due insetti, è necessario armarsi e scendere in campo al fianco dell’amata Tillandsia. Niente pistole o fucili di grosso calibro, ma gli anticrittogamici sono perfetti (in commercio si trovano facilmente).

Ci sono anche altri metodi naturali: per eliminare le cocciniglie basterà lavare la pianta con cotone imbevuto di alcol etilico. Anche il sapone nero, l’aglio e la cannella sono molto utilizzati.

In ogni caso, il chimico rimedio è quello più veloce e sicuro.

Attenzione alla posizione della pianta: quando le foglie cominciano a morire significa che la pianta sta soffrendo il freddo o è esposta a forti correnti. Basterà semplicemente spostarla in un luogo più riparato.

Invece, quando le foglie diventano scure a fragili è necessario spostare la pianta in una zona più ombreggiata.

Curiosità

La Tillandsia è uno straordinario biorilevatore: è in grado di raccogliere dall’aria gli agenti inquinati (IPA) sospettati di provocare il cancro. Una volta catturati li metabolizza, ripulendo l’aria in modo naturale. Ogni chilogrammo di pianta riesce a catturare circa 0,2 milligrammi di sostanze tossiche.

Conoscete la leggenda della Tillandsia usneoides (“muschio spagnolo”)?

Una pianta che cresce anche su grandi alberi, in questi casi con portamento ricadente. La leggenda narra dei capelli di una giovane sposa spagnola, tagliati dai Cherokee, come avvertimento per il marito.

Quest’ultimo, infatti, con le sue piantagioni stava occupando i loro territori e i capelli della moglie furono adagiati proprio su una grande pianta di sua proprietà. Ecco, secondo la leggenda, l’origine di questa specie.

La Tillandsia elimina le radiazioni elettromagnetiche?

Oltre che svolgere una importante funzione di purificazione dell’aria come riportato sopra, molti sostengono che la Tillandsia riesce anche a catturare le radiazioni elettromagnetiche di tv, computer, cellulari ed elettrodomestici. Infatti, è conosciuta anche come pianta mangia-radiazioni, poiché riesce ad eliminare qualsiasi tipologia di radiazione proveniente dalle prese di corrente. Non esistono però studi scientifici a sostegno.

Libri sulle tillandsie

Se vuoi approfondire, ci sono diversi libri sul genere
Tillandsia  – 2016   di  Roberto Michieli  e Paolo Michieli   –  editore Peruzzo Editoriale: in Italiano, tratta in modo approfondito e competente le caratteristiche e gli habitat di questo genere di piante riportando 70 schede con numerosi fotografie di alta qualità, e rilegatura molto curata.

ma ce ne sono molti altri in altre lingua tra cui scegliere, clicca qui per visualizzarli tutti

Iscriviti alla newsletter

Compila il form per ricevere periodicamente novità dal nostro sito.

L'hai trovato interessante? Votalo, e dicci come migliorarlo nei commenti
[Voti Totali: 158 Media: 4.5]

4 pensieri su “Tillandsia

    • Intanto, buon pomeriggio! Sono molto dispiaciuta perché per la seconda volta non sono stata in grado di tenere in vita la mia piccola Tillandsia…….., era in cucina, dentro una piccola conchiglia, ma non era ancorata! Io ogni tanto la sollevano per controllarla…. ,alla base aveva messo 2 -3 piccolissime escrescenze….tipo 3 piccole piantine grasse, minuscole….e poi io le ho spostate per paure del gran caldo e le ho messe nel balconcino riparare dal sole, ieri l’ultima immersione…… e poi stamattina erano tutte scure, morte!!!

  1. Anch’io ho una piantina di tillandsia che curo gelosamente. sabato scorso durante la trasmissione TUTTO IL MONDO è ILLUMINATO il prof. STEFANO MANCUSO ha offerto alla conduttrice una piantina di tillandsia. Grazie, prof. MANCUSO, per i suoi interessantissimi video che fanno amare sempre di più il mondo vegetale.


Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.