Una delle più belle piante da foglia che in estate rivela anche fioriture spettacolari.
Scopriamo il genere Hosta: caratteristiche, specie e consigli colturali

Una delle più belle piante da foglia che in estate rivela anche fioriture spettacolari.
Scopriamo il genere Hosta: caratteristiche, specie e consigli colturali
L’Iris è una pianta con fiori eleganti e delicati a 6 petali, setosi e vellutati, e sorretti da steli rigidi. Facile da coltivare: sono tantissime le specie e le varietà che si adattano perfettamente al clima del nostro Paese per una coltivazione in vaso o in piena terra. Iris: un fiore meraviglioso e simbolo della città di Firenze.
Il Corniolo giapponese, specie Cornus kousa, è un piccolo albero da fiore a foglia caduca appartenente alla famiglia delle Cornaceae, che può essere coltivato come arbusto a crescita lenta. Il suo portamento e la chioma arrotondata che si carica di tanti particolari fiorellini durante la primavera rendono questa specie affascinante e… è impossibile resistere. Poche e semplici cure per valorizzare il tuo giardino in modo straordinario con questo alberello.
Prenditi cura delle piante coltivate in casa, sul terrazzo e nel giardino con pochi e semplici accorgimenti. Aprile e maggio sono mesi molto importanti, non commettere errori.
Tra le bulbose primaverili la Camassia si fa ben notare con i suoi bellissimi fiori a forma di stella. Una pianta facile da coltivare e ampiamente diffusa per la realizzazione di grandi aiuole o eleganti bordure in giardino. Può essere coltivata anche in vaso e con le giuste accortezze si possono ottenere risultati straordinari.
Come prenderci cura delle nostre piante da appartamento e da balcone mese per mese. Ecco i consigli per i mesi di Febbraio e Marzo.
Quali sono le piante fiorite di aprile? Piccole piante, alberi ornamentali e da frutto: la primavera è una stagione ricca di colori. Una stagione profumata. Fantastica. Scopriamo quali sono le piante più belle, da coltivare in vaso o in giardino, che ad aprile diventano bellissime.
Il Tiglio (Tilia) è un albero ornamentale longevo e facile da coltivare. Indicato per giardini molto grandi e ampiamente utilizzato in parchi e viali cittadini. L’inebriante profumo dei suoi numerosi e piccoli fiori (dalle tante proprietà benefiche) annunciano l’arrivo della stagione estiva. Può raggiungere altezze considerevoli, ma con specifici interventi di potatura il suo sviluppo può essere controllato, senza intaccare la bellezza della sua folta chioma tondeggiante che offre prezioso riparo dai più cocenti raggi del sole.
Le Graminacee ornamentali possono avere un ruolo di primaria importanza in giardino. Decorative, a bassa manutenzione e utili per creare delle scenografie sensazionali che richiamano la bellezza dei paesaggi d’oltremanica e americani. Sono tantissime le specie e le varietà che fanno parte di questa grande famiglia, utili per creare aiuole o bordure in giardino, ma adatte anche alla coltivazione in vaso. Poche cure per un mirabile risultato. Basta un leggero soffio di vento per vederle ondeggiare leggere e sognare ad occhi aperti di essere nel bel mezzo di una prateria del Nord America, in Scozia o… nessun limite all’immaginazione.
Il Tasso (genere Taxus), conosciuto anche come Albero della morte, è ampiamente utilizzato per impreziosire giardini di diverso genere. Facile da coltivare come pianta isolata, perfetto per la realizzazione di siepi di medie e grandi dimensioni. Le caratteristiche più interessanti del Tasso sono la facilità di coltivazione e di contenimento. Nessuna cura particolare e con mirati interventi di potatura si possono ottenere delle vere e proprie sculture di arte topiaria. Il Tasso è una conifera dai mille volti: pianta ornamentale di valore, pianta tossica, pianta utile nella cura dei tumori. Insomma, un genere tutto da scoprire.
Portamento slanciato e maestoso, chioma piramidale e grande facilità di coltivazione: dall’America giunge a noi l’Abete di Douglas (Pseudotsunga menziesii), ampiamente utilizzato come albero ornamentale. Una specie che predilige i climi umidi e nebbiosi delle coste del Nord America e il fresco delle regioni montane del Canada, ma che anche in Europa e nel nostro Paese può essere coltivata senza particolari problemi. In casa come albero di Natale, in giardino come grande pianta per completare gli spazi verdi con eleganza.
Raggiunge i 25-30 metri di altezza, ha una chioma ricca e leggera, domina lo spazio circostante con eleganza infinita: questa è la Quercia rossa (Quercus rubra). Una specie che è stata introdotta nel nostro continente nel XVII secolo, ma che oggi è una delle più apprezzate per completare parchi e giardini di ogni tipo. Rigogliosa durante tutto l’anno, spettacolare in autunno, quando le sue foglie si colorano di un bel rosso acceso. Una pianta dominante, facile da coltivare e pronta a sorprendere.
Simbolo della Festa della donna: la Mimosa è una pianta dalle copiose fioriture, forte ed elegante proprio come una donna. Riesce a crescere su qualsiasi terreno e in poco tempo sviluppa una folta chioma impreziosita da fiori del colore del sole. La Mimosa (Acacia dealbata) brilla, ammalia, rende incantevole qualsiasi luogo. Regalarla è cosa comune, coltivarla, in piena terra o in vaso, è cosa semplice.
Albero ornamentale dal maestoso portamento: ecco come è possibile descrivere la Paulonia (Paulownia). La fioritura primaverile non passerà di certo inosservata: tantissimi fiori lilla che trasformano la grande chioma in una leggera nuvola colorata. L’albero perfetto per qualsiasi giardino.
La Catalpa, conosciuta anche come Albero dei sigari, è una pianta dalle straordinarie caratteristiche estetiche. Riesce ad adattarsi a qualsiasi ambiente, trasformando il giardino in un vero e proprio paradiso ombreggiato. La grande chioma elegante, fatta di grandi foglie cuoriformi, e i tantissimi fiorellini primaverili sono i tratti distintivi di questo albero facile da coltivare e dall’immenso valore ornamentale.
Solidago è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Non hai mai sentito parlare di queste piante? Forse, dicendo Verga d’Oro qualcosa ti viene in mente. Vero? Giallo splendente con sfumature di colore che richiamano la vera essenza della primavera e dell’estate. Il Solidago è una pianta facile da coltivare e perfetta per Continua a leggere
Portamento elegante e bellissima chioma: l’Acero è un albero davvero straordinario, facile da coltivare e in grado di rendere speciale qualsiasi spazio verde. Tante le specie che si tingono di rosso durante l’autunno, come quelle giapponesi dall’alto valore ornamentale. In vaso o in piena terra lo spettacolo è assicurato.
Non sempre le condizioni in casa sono ideali per le piante: poca luce, ambienti troppo caldi e carenza di acqua possono farle deperire in breve tempo. Scopriamo come mantenerle in perfetta forma durante tutto l’inverno e come curarle partendo da semplici accorgimenti.
Alberi da giardino grandi o piccoli? Sempreverdi o da fiore? Quali sono le specie più facili da coltivare e quali quelle a crescita rapida? Scopriamo come scegliere l’albero perfetto per il proprio giardino e quali sono le regole da seguire per ottenere ottimi risultati.
Quali sono le migliori tecniche per fare il rinvaso delle piante? Ecco alcuni consigli pratici e metodi efficienti per il rinvaso delle piante piccole e di quelle più grandi.