Come scegliere il terriccio per piante grasse? ecco qualche consiglio sul terreno ideale per le piante grasse (cactus) e anche qualche suggerimento su come prepararlo in autonomia.

Piante succulente – foto concessa da floradania.dk
Le Piante succulente sono dotate di particolari tessuti “succulenti”, i parenchimi acquiferi, attraverso i quali possono immagazzinare grandi quantità di acqua.
Qualcuno le chiama piante grasse, ma non è il termine scientificamente corretto.
Le succulente sono spesso chiamate (e confuse con i) cactus, ma non è corretto, poiché i cactus sono una famiglia specifica e sono tutti originari delle Americhe, mentre le piante succulente provengono da tutto il mondo.
Possiamo dire che le succulente comprendono i cactus, ma non viceversa, ovvero quasi tutti i cactus sono piante succulente, mentre non tutte le succulente sono cactus.
L’acqua assorbita durante i periodi di pioggia viene gestita sapientemente, durante i periodi di siccità, e usata laddove serve.
L’acqua viene accumulata nel tessuto succulento, che si può trovare nelle foglie, nei fusti e/o nelle radici che diventano carnosi e ingrossati.
Dove acquistare piante succulente online:
Casita Hermosa, vivaio italiano, ha diverse proposte, con consegna gratuita.
Per il resto di seguito trovate delle schede complete delle principali piante succulente:
Come scegliere il terriccio per piante grasse? ecco qualche consiglio sul terreno ideale per le piante grasse (cactus) e anche qualche suggerimento su come prepararlo in autonomia.
L’Eulychnia è un genere di cactus 🌵 non molto comune. Alcune varietà sono ricercate dagli appassionati. Nell’articolo troverai informazioni, caratteristiche e consigli di coltivazione di questa cactacea.
La Sanseviera è tra le piante da appartamento più resistenti, ma esige attente cure, soprattutto cautela nell’innaffiatura.
Acanthocalycium: caratteristiche, consigli colturali, curiosità e specie di questa pianta che fa parte della famiglia delle cactacea
Il Delosperma è una pianta succulenta che regala fioriture abbondanti e durature. Consigli colturali, caratteristiche e specie di queste piante resistenti che amano il pieno sole.
L’Aloe è una pianta succulenta che vanta molte specie. Ecco le caratteristiche, esigenze colturali, alcune specie e proprietà di questa pianta.
L’Echinopsis è un cactus, che ha la peculiarità di regalare un fiore grande, sproporzionato rispetto al fusto, di breve durata, ma spettacolare. Scopri le caratteristiche, specie e consigli colturali.
Coryphantha, una pianta grassa che ha la peculiarità di avere il fiore nell’apice del fusto come fosse una corona. Caratteristiche, specie, curiosità e cure della Coryphantha.
Come coltivare questa rara piantina grassa che si mimetizza perfettamente tra le rocce ma che svela dei fiori stupendi. Andiamo a vedere come coltivarla e le diverse specie.
Astrophytum è un piccolo genere di piante grasse tra le più apprezzate dai cactofili, grazie alla forma aggraziata e alla bellezza dei fiori.
Come coltivare l’Opuntia ficus indica, meglio conosciuta come Fico d’India.
Caratteristiche e consigli di coltivazione della Carnegiea, l’imponente cactus che vediamo in tutti i meravigliosi tramonti dell’Arizona.
Nella botte piccola ci sta il vino buono. Ecco un esempio concreto di applicazione di questo vecchio proverbio: la Trichodiadema, piccola deliziosa, particolare succulenta che somiglia ad un bonsai e che con le sue abbondanti e colorate fioriture darà un tocco di colore alle vostre case ed ai vostri giardini
Una pianta elegantissima e leggiadra che sfoggia le sue foglie come un elemento di design. Arreda le vostre case ed è poco esigente. Andiamo a conoscere la Pilea peperomioides, la pianta più social del momento, chiamata anche Pianta delle monete.
Una pianta capace di trasmettere calma e con un potere antistress. La Rhipsalis è una pianta robusta con poche necessità, decorerà le vostre case e vi darà serenità.
Il Cotyledon è una pianta succulenta molto decorativa. Facile da coltivare e bella da vedere, saprà dare un tocco di design a casa e giardino
La Gasteria è una pianta molto simile all’Aloe, dalla quale differisce per la forma dei fiori, che nell’Aloe sono cilindrici e dritti, mentre nella Gasteria sono prima panciuti, poi cilindrici con il tubo obliquo. Le foglie, sode e carnose, si dispongono in file opposte oppure a rosetta. Il colore delle foglie varia dal verde chiaro al Continua a leggere
Andiamo a scoprire l’Echeveria, una succulenta dall’alto potere decorativo.
Il Cereus è un Cactus originario delle zone desertiche dell’America del Sud, che può vivere in piena terra nelle zone più miti d’Italia.
La mammillaria è un vasto genere che riunisce oltre cento specie, il nome deriva dalla superficie dei fusti muniti di piccole protuberanze apicali, che ricordano le mammelle femminili. Le mammillarie sono originarie dell’America e del Messico, le specie del genere tra loro presentano caratteristiche anche molto diverse: il fusto può essere globoso o cilindrico, unico Continua a leggere