Hoya carnosa

Hoya carnosa

La Hoya carnosa è una deliziosa pianta da appartamento che profuma, rimuove le sostanze inquinanti e incanta con i suoi fiori che sembrano di porcellana e le sue foglie cerose. Ecco come si coltiva


Sinningia

Sinningia

Il genere Sinningia comprende specie e varietà di piccole dimensioni e molto diverse tra loro, ma tutte accomunate dalla bellezza dei fiori che sono grandi vellutati e variamente colorati.


Sinningia speciosa

Glossinia (Sinningia speciosa)

La Glossinia speciosa o Gloxinia speciosa è in realtà la Sinningia speciosa. I suoi fiori grandi e vellulati, hanno un grande potere decorativo. Ecco come si coltiva


Tulipani Pappagallo

Tulipani Pappagallo

I Tulipani Pappagallo appartengono al decimo gruppo dei tulipani. Sono caratterizzati da petali sfrangiati e piumati dai colori sgargianti che ricordano le piume dei pappagalli.


Rosmarino

Caratteristiche, proprietà, alcune varietà, consigli colturali e curiosità sul Rosmarino, pianta aromatica perenne, rustica, che si adatta a tutti i terreni.


Ficus elastica

I Ficus

Una delle più diffuse piante d’interno, comune in case e in uffici.


Gladiolo Gladiolus

Gladiolo (Gladiolus)

Il gladiolo è una bulbosa (ha dei cormi) dai fiori a stelo lungo ideale per giardini e bordure.
Conosciuta dall’antichità è molto utilizzata come fiore ornamentale. Esistono ibridi di tantissimi colori.


Rhododendron

Rododendro (Rhododendron)

Caratteristiche, coltivazione, manutenzione, suddivisione e cura del Rododendro, pianta acidofila dalle splendide fioriture.


Lampranthus roseus

Lampranthus

Caratteristiche e consigli colturali del genere Lampranthus (italianizzato in Lampranto), una succulenta che vanta fioriture vivaci ed altamente decorative.


Lobularia maritima

Lobularia

Caratteristiche e consigli colturali del genere Lobularia che comprende piante con fioriture abbondanti


Allamanda

Allamanda

L’Allamanda è una rampicante che vanta un alto potere decorativo. Vediamo caratteristiche e consigli colturali


Geranio edera

Geranio edera

Caratteristiche, manutenzione e cura del geranio edera e del geranio parigino, ovvero delle piante derivate dal Pelargonium peltatum che abbelliscono balconi e terrazzi.


Sedum palmeri

Sedum palmeri

Caratteristiche e consigli colturali per il Sedum palmeri, una succulenta che durante la fioritura esplode in tutta la sua bellezza.


Origano (Origanum vulgare)

Origano (Origanum vulgare)

Consigli su come coltivare e prendersi cura della pianta dell’Origano (Origanum vulgare), quella che produce l’aroma tipico del Mediterraneo.


Ortensia Hydrangea

Ortensia

L’Ortensia è tra i fiori più romantici che esistano. Curiosità e indicazioni per la sua cura e sua la manutenzione.


Cedrina

Cedrina

La Cedrina, nome scientifico Aloysia citrodora, è una pianta aromatica che oltre che decorare profuma, si può usare in tante ricette e tiene lontane le zanzare.

Nota anche con i nomi di Erba luigia o verbena odorosa.


Nemesia

Nemesia

Una cascata di colori, ecco come si può riassumere la Nemesia. Perfetta per giardini e vasi, vediamo quali sono le sue caratteristiche e come si coltiva.


Margherita

Margherita

Caratteristiche, manutenzione e cura della margherita, il fiore più semplice e più bello che esite


Aneto

Aneto (Anethum graveolens)

L’Aneto, nome scientifico Anethum graveolens, è un’erba aromatica usata in cucina ed impiegata anche per uso erboristico. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e i consigli colturali.


Lilium

Lilium (Giglio)

Comunemente chiamati Gigli, i Lilium sono piante bulbose con fiori maestosi. Comunemente coltivate in giardino e/o in vaso a scopo ornamentale.
Informazioni e Guida alla cura e alla coltivazione del Lilium.