Nota anche con il nome Fiore di cera, la Hoya è una pianta veramente particolare. perfetta per crescere in casa, può essere allevata all’aperto nelle zone a clima mite. Ecco come si coltiva

Scegliere piante da balcone non è banale, bisogna valutare gli spazi a disposizione, il clima, l’esposizione, se è in pieno sole oppure in ombra.
Se il balcone è soleggiato per molte ore al giorno, magari perché esposto a sud e senza muri che coprano, bisogna prendere in considerazione piante che resistano al pieno sole.
Dipende poi dal clima in cui ti trovi, ma le piante ideali sono: Gerani, Margherite, Petunie, Surfinie, Lavanda, Tunbergia, Ulivi, piante aromatiche come Salvia, Rosmarino, Timo.
Se il balcone è esposto a Est o a Ovest, e/o in una posizione di ombra parziale potete prendere in considerazione molte piante di vario genere, ad esempio Azaleee, Bosso, Calendule, Campanula, Dalia, Fotinie, Gelsomino Margherite, Petunie, Rose, Salvia Verbena.
Se è esposto a Nord e/o coperto da altri edifici, avrai bisogno di piante che vivono nell’ombra.
Vanno valutate in base al clima e allo spazio disponibile, ma puoi valutare ad esempio Alloro, Begonie, Bosso, Campanule, Ciliegio, Conifere, Elleboro, Felci, Fucsia, Heuchera, Hosta.
Puoi dare un’occhiata anche all’articolo sulle piante ideali per l’ombra.
Avete bisogno di creare delle siepi per la privacy?
Di seguito troverai le schede approfondite di piante che possono essere coltivate sul balcone
Nota anche con il nome Fiore di cera, la Hoya è una pianta veramente particolare. perfetta per crescere in casa, può essere allevata all’aperto nelle zone a clima mite. Ecco come si coltiva
Il genere Impatiens comprende circa 800 specie di piante erbacee, annuali e perenni, caratterizzate da fusto acquoso e con fiori in parte coperti dalle foglie. Sono piante che crescono velocemente e resistenti alle malattie. Sono caratterizzate da foglie ovali, con margine dentato e di colore verde lucido; fiori doppi, semidoppi o semplici, profumati e di colore bianco e rosso, violetto, rosso, rosa, bianco e viola.
Il Callistephus chinensis (Astro della Cina) è una pianta molto decorativa e facile da coltivare che regala fiori di svariati colori e svariate forme. Ecco come si coltiva.
Le peonie sono piante apprezzate per i grandi fiori colorati molto ornamentali. Ne esistono di diversi colori, portamenti e si adattano bene al clima italiano. ecco tutto su di loro
La Camellia japonica è una specie del genere Camellia che regala un vastissimo numero di cultivar che si distinguono per la forma del fiore. Bellissima e facile da coltivare è molto longeva.
Il Cestrum nocturnum o Gelsomino notturno è una pianta largamente coltivata per il suo potere decorativo. i suoi fiori si schiudono di notte emanando un inconfondibile profumo.
La Hoya carnosa è una deliziosa pianta da appartamento che profuma, rimuove le sostanze inquinanti e incanta con i suoi fiori che sembrano di porcellana e le sue foglie cerose. Ecco come si coltiva
Il genere Sinningia comprende specie e varietà di piccole dimensioni e molto diverse tra loro, ma tutte accomunate dalla bellezza dei fiori che sono grandi vellutati e variamente colorati.
La Glossinia speciosa o Gloxinia speciosa è in realtà la Sinningia speciosa. I suoi fiori grandi e vellulati, hanno un grande potere decorativo. Ecco come si coltiva
I Tulipani Pappagallo appartengono al decimo gruppo dei tulipani. Sono caratterizzati da petali sfrangiati e piumati dai colori sgargianti che ricordano le piume dei pappagalli.
Caratteristiche, proprietà, alcune varietà, consigli colturali e curiosità sul Rosmarino, pianta aromatica perenne, rustica, che si adatta a tutti i terreni.
Una delle più diffuse piante d’interno, comune in case e in uffici.
Il gladiolo è una bulbosa (ha dei cormi) dai fiori a stelo lungo ideale per giardini e bordure.
Conosciuta dall’antichità è molto utilizzata come fiore ornamentale. Esistono ibridi di tantissimi colori.
Caratteristiche, coltivazione, manutenzione, suddivisione e cura del Rododendro, pianta acidofila dalle splendide fioriture.
Caratteristiche e consigli colturali del genere Lampranthus (italianizzato in Lampranto), una succulenta che vanta fioriture vivaci ed altamente decorative.
Caratteristiche e consigli colturali del genere Lobularia che comprende piante con fioriture abbondanti
L’Allamanda è una rampicante che vanta un alto potere decorativo. Vediamo caratteristiche e consigli colturali
Caratteristiche, manutenzione e cura del geranio edera e del geranio parigino, ovvero delle piante derivate dal Pelargonium peltatum che abbelliscono balconi e terrazzi.
Caratteristiche e consigli colturali per il Sedum palmeri, una succulenta che durante la fioritura esplode in tutta la sua bellezza.
Consigli su come coltivare e prendersi cura della pianta dell’Origano (Origanum vulgare), quella che produce l’aroma tipico del Mediterraneo.