
Sono piante tolleranti, resistenti e durature. Si trovano bene al chiuso e nelle terrazze, e possono essere a foglia grande, benjamin, rampicante…
Indice dell'articolo
PRIMAVERA
E’ il momento del rinvaso. Il mese migliore è il mese d’aprile. Procedere ogni due anni ma solo se si desidera che la pianta continui a crescere.
Aumentare le somministrazioni di acqua man mano che aumentano le temperature e iniziare a concimare senza eccedere.
Tagliare le estremità dei rami perché gli esemplari crescano più compatti e frondosi.
ESTATE
Spostarli all’esterno, in una zona semiombrosa, protetta dai raggi del sole.
Vaporizzare con frequenza gli esemplari che non hanno altra scelta se non passare i mesi più caldi all’ interno.
Pulire le foglie dei ficus a foglia grande con un panno umido per aiutarle a respirare, soprattutto se si trovano all’ aperto.
Annaffiare in abbondanza e continuare a concimare fino alla fine di settembre.
AUTUNNO
Spostare nuovamente gli esemplari all’ interno prima che le temperature notturne diventino fresche perche non subiscano bruschi sbalzi di temperatura. Eliminare i rami danneggiati.
Ridurre le somministrazioni di acqua e sospendere la concimazione, a meno che non stiano producendo gemme, nel qual caso sarà necessario aiutarle con una discreta alimentazione a base di fertilizzandi liquidi.
INVERNO
Lasciar seccare il substrato tra una somministrazione e l’ altra e utilizzare sempre acqua a temperatura ambiente.

ficus lirata
Avvicinare gli esemplari alla luce, soprattutto quelli a foglia variegata che hanno bisogno di maggiore illuminazione per compenzare la debole luce invernale.
Evitare le correnti d’ aria fredda. I ficus reagiscono perdendo le foglie, soprattutto quelli a foglia piccola. Fare attenzione quando si rinnova l’ aria in casa in questo periodo.
Vedi anche:
Vuoi fare una domanda? Vuoi dire la tua? Ti serve aiuto o consigli?
Fai la tua domanda sul nostro gruppo FACEBOOK (clicca qui)