Andiamo a scoprire la Veigelia: come si coltiva e quali sono le sue caratteristiche principali
Piante con Fiori Rosa
Geranium
caratteristiche e consigli del Geranium e differenze tra Geranium e Pelargornium
Oleandro (Nerium oleander)
L’oleandro è un arbusto sempreverde, dai fiori estivi spettacolari disponibile in vari colori.
Cotogno del Giappone o Fior di Pesco (Chaenomeles)
Il Cotogno del Giappone, noto anche come Chaenomeles japonica, è una pianta ornamentale apprezzata per i suoi fiori colorati e i frutti decorativi. Scopri come coltivare e curare questa pianta rustica, ideale per siepi e bordure fiorite. Consigli pratici su esposizione, irrigazione, potatura e idee per l’utilizzo dei frutti in cucina.
Violacciocca (Matthiola)
La violaciocca, più precisamente la Matthiola, è una pianta ornamentale perenne particolarmente adatta per l’abbellimento di aiuole e angoli di semi – ombra del giardino o per decorare e colorare i giardini rocciosi. Classificazione botanica Pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae ( o Crucifere), al genere Matthiola. Ha una breve vita e perciò Continua a leggere
Cypripedium (Cipripedio)
Descrizione generale Al genere Cypripedium appartengono bellissime orchidee terrestri originarie dell’Europa e del Nord America. La loro principale caratteristica, oltre che la delicatezza delle forme e i bellissimi colori, è rappresentata dalle foglie. Queste si sviluppano direttamente dal rizoma sotterraneo ed hanno una forma allungata, ma che tende ad essere tondeggiante all’apice. Sono foglie carnose, Continua a leggere
Crinum
Genere di piante perenni e bulbose appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, con grandi fiori.
Cymbidium (Cimbidio) Orchidea
Il genere Cymbidium (Cimbidio) comprende alcune tra le Orchidee più belle che la natura ci offre. andiamo a scoprire caratteristiche e come si coltivano.
Surfinia
Le surfinie sono degli ibridi di Petunia con forma ricadente che fioriscono in modo appariscente nel periodo estivo. Per il portamento si coltivano di preferenza sui balconi. Ecco come coltivarli e prendersene cura.
Hatiora gaertneri o Cactus di Pasqua
Come prendersi cura della pianta Hatiora gaertneri? Un attimo, ma di cosa stiamo parlando? Il nome non rientra sicuramente nella lista di quelli maggiormente utilizzati per identificare specie vegetali di comune utilizzo. È necessario, quindi, fare un po’ di chiarezza e capire qual è nello specifico la pianta che andremo ad analizzare. Con Hatiora gaertneri Continua a leggere
Dalia (Dahlia)
Le dalie, sono molto amate per le fioriture estive variopinte. Sono belle e relativamente poco esigenti in fatto di cure.
Schlumbergera
La Schlumbergera, nota come Cactus di Natale è una pianta succulenta amata per la sua fioritura invernale. Produce fiori vivaci in varie tonalità, tra cui rosso, rosa, bianco e arancione, è ideale per interni. Scopri come curare e far fiorire la tua Schlumbergera per decorare la casa durante l’inverno.
Iberide perenne
L’Iberide perenne (Iberis sempervirens) è pianta elegante che forma dei cespugli compatti, folti e sempreverdi, con un’abbondante fioritura primaverile di colore bianco.
Ibiscus (Hibiscus)
Scopri come coltivare e prenderti cura dell’Hibiscus, una pianta dai fiori spettacolari. Dalle varietà tropicali a quelle rustiche, esplora le esigenze di luce, irrigazione, suolo e concimazione per avere fioriture rigogliose.
Astilbe
Cura e Coltivazione dell’Astilbe, una pianta perenne dai fiori piumati che sta bene all’ombra.
Phalaenopsis o Orchidea Falena
Caratteristiche manutenzione e cura dell’Orchidea Falena (Phalaenopsis)
Portulaca grandiflora
La Portulaca Grandiflora è pianta molto fiorifera, con fiori di lunga durata, ricadente, molto facile da coltivare in vaso o nel giardino al sole.
Aechmea fasciata
L’Aechmea fasciata è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae, coltivata come pianta da interni. Molto ornamentale e appariscente grazie alla rosetta di foglie nastriformi, e alle brattee (non sono fiori) colorati.