Piccola pianta dai fusti succulenti a portamento strisciante o parzialmente eretto che si presta anche a formare piccoli cespugli ricadenti e muretti a secco. Molto rustica e molto facile da coltivare in piena terra, o in vasi su balconi e davanzali. Posta in pieno sole offre un lunga fioritura.
Si tratta di una pianta erbacea con fusto e foglie carnose, produce fiori grandi e numerosi con 4-6 petali o più nelle varietà a fiore doppio, di colore variabile. Le foglie sono alterne cilindrico-acuminate un poco pelose. Ha ramificazioni striscianti o erette.
Coltivata come annuale per necessità, poiché qui in Italia non supera l’inverno se non in regioni calde al riparo dal gelo. Solitamente si estirpa a fine autunno, eliminandola prima che muoia da sola.
Attenzione che non è commestibile come la Portulaca Oleracea
Indice dell'articolo
Classificazione botanica
Nativa dell’America del Sud (tra Brasile, Uruguay e Argentina)
Famiglia: Portulacaceae
Genere: Portulaca
Specie : Portulaca grandiflora
Varietà e Cultivar
Esistono tantissime varietà e cultivar, ma spesso in commercio si trovano Mix di semi.
Alcuni degni di nota sono:
- serie ‘Margarita’: compatta, con fioritura precoce, e colori vari
- serie ‘Sundial’; alta sino a 20 cm, fioritura precoce, fiori doppi di varia colorazione
- ‘Thelusonii’, dai fiori scarlatti
- ‘Calypso’: fiori doppi
- ‘Splendens’, dai fiori di colore rosa-arancione, con sfumature gialle al centro
- ‘Aurea’, dai fiori giallo oro
- ‘Regelii’, con fiori color porpora
- ‘Rosea, con fiori rosa
- ‘Sundance’, alta sino a 15 cm. con fiori semidoppi o doppi in vari colori
- ‘Warm Gold’, con fiori di colore arancio vivo, con il centro rosso

Portulaca Grandiflora con fiori doppi e screziati
Fioritura
Inizia a fiorire verso fine maggio-inizio giugno. Sull’ apice dei rami sbocciano numerosi fiori a rosellina, con i petali dall’ aspetto stropicciato, che si chiudono dopo il tramonto
I fiori sono numerosi, con un numero di petali da 4 a 6, possono anche essere doppi.
In commercio si trovano tantissime varietà a fiori semplici, doppi, extradoppi, solitari o in gruppi, con petali colorati.
I colori vanno dal rosso al rosa, dal rosso scarlatto al rosso porpora, dal bianco al giallo, dal giallo all’arancio. Esistono anche cultivar con fiori screziati o bicolori.
Consigli per la Coltivazione della Portulaca Grandiflora
Pianta rustica, coltivabile in vaso come in piena terra.
Se coltivata in piena terra non è calpestabile.
Luce (Esposizione)
Ama le esposizioni al sole.
Se collocata in zone ombrose non fiorisce, o lo fa solo sporadicamente e si allunga strisciando sul terreno verso la luce diretta.
Acqua (innaffiatura)
Moderata e regolare, lasciate asciugare completamente il terriccio tra un annaffiatura e l’ altra, evitare ristagni idrici.
Sopporta bene la siccità.
Le piante in vaso devono essere inumidite adeguatamente, ma evitando i ristagni di acqua, facendo defluire l’acqua. Attenzione quindi anche ai sottovasi.
Terreno
Si adatta praticamente a tutti i terreni purché sabbiosi, e piuttosto asciutti. Richiede terreni ben drenati, quindi se è il caso aggiungete sabbia o altro materiale drenante.
Si adatta bene ai terreni calcarei (con pH basico).
Temperatura
Necessita di un clima temperato-caldo, teme temperature troppo basse.
All’arrivo del gelo i tessuti si lessano e la pianta muore.
Concime
E’ rustica e si può anche evitare la concimazione.
Ma se volete, nel periodo vegetativo, da aprile a settembre, potete sporadicamente aggiungere all’ acqua di annaffiatura concime per piante da fiore.
Mi raccomando usate concime per piante da fiore, poiché un concime per piante verdi apporterebbe troppo azoto che favorirebbe lo sviluppo delle foglie a discapito della fioritura.
Moltiplicazione
La moltiplicazione può avvenire:
- per talea: staccate dalla pianta madre i rami più lunghi e metteteli a dimora singolarmente: radicano a contatto con il terreno
- per seme: all’ inizio della primavera interrate i semi più grandi in un semenzaio tenuto in un luogo temperato fino a germinazione;
successivamente rinvasate singolarmente le nuove piantine.
Essendo molto rustica potete anche seminare direttamente nei vasi o in piena terra, utilizzando substrato per piante succulente.
E’ comune la diffusione spontanea per seme. Quindi può succedere che ritroverete le piantine laddove le avete piantate l’anno precedente.

Portulaca Grandiflora con fiore giallo semi-doppio
Malattie, Parassiti ed altre avversità
Pianta molto resistente, non ha malattie o parassiti significativi.
L’unico problema che può avere è un eccesso di acqua o ristagni idrici che possono farla marcire.
Curiosità
Pianta originaria dell’ America del sud.
Si può abbinare con altre piante (succulente o meno) che sopportano il pieno sole.
Dove Acquistare i semi di Portucala
Potete acquistare i semi in mix, il prezzo è veramente basso. Ecco alcuni siti dove acquistare:
Voglio un consiglio …i fiori della mia portulaca, invece di essere aperti tutto il giorno, restano aperti solo nelle prime ore del mattino.
Da cosa dipende? Mi sono informata e so che dovrebbero chiudersi la sera…
😔