Come coltivare questa rara piantina grassa che si mimetizza perfettamente tra le rocce ma che svela dei fiori stupendi. Andiamo a vedere come coltivarla e le diverse specie.

Come coltivare questa rara piantina grassa che si mimetizza perfettamente tra le rocce ma che svela dei fiori stupendi. Andiamo a vedere come coltivarla e le diverse specie.
Astrophytum è un piccolo genere di piante grasse tra le più apprezzate dai cactofili, grazie alla forma aggraziata e alla bellezza dei fiori.
Come coltivare l’Opuntia ficus indica, meglio conosciuta come Fico d’India.
Andiamo a conoscere queste piante grasse, longeve e resistenti, comunemente conosciute come “Cuscino della Suocera”.
Una piccola pianta grassa, facile da coltivare e dai colori sgargianti
Come prendersi cura delle piante grasse? Ecco gli errori di coltivazione da evitare e i rimedi per le piĂą diffuse avversitĂ parassitarie.
Caratteristiche e consigli di coltivazione della Carnegiea, l’imponente cactus che vediamo in tutti i meravigliosi tramonti dell’Arizona.
Una pianta capace di trasmettere calma e con un potere antistress. La Rhipsalis è una pianta robusta con poche necessità , decorerà le vostre case e vi darà serenità .
L’ Echinocereus è una piccola succulenta che regala fioriture spettacolari. Durano piĂą a lungo rispetto alla media della famiglia e sfoggliano colori sgargianti. E’ facile da coltivare e sopporta anche temperature molto rigide.
Il Cotyledon è una pianta succulenta molto decorativa. Facile da coltivare e bella da vedere, saprà dare un tocco di design a casa e giardino
Una pianta che la notte apre di suoi grandi, meravigliosi fiori profumatissimi, facile da coltivare e altamente scenografica l’Epiphyllum appartiene alla numerosa famiglia dei cactus.
Non fatevi ingannare dal nome: non è assolutamente la cattiva, tantomeno la buffa, interpretazione di qualche altra pianta. Parodia (comunque si legge Paròdia e non parodìa), in questo caso, si riferisce alla versione originale di una pianta grassa piccola, semplice e molto graziosa che appartiene alla famiglia delle Cactaceae e che proviene dall’America del Sud. Continua a leggere
Vi è mai capitato, riferendovi a qualcuno con un carattere un po’ duro, di affermare “fa così per difendersi”, oppure “fa così perchĂ© non vuole soffrire?” A me si è capitato, ed ogni volta che incontro qualcuno con quella corazza invisibile ma ben percepibile, qualcuno di “spinoso” mi viene da fare il paragone con il Continua a leggere
La Gasteria è una pianta molto simile all’Aloe, dalla quale differisce per la forma dei fiori, che nell’Aloe sono cilindrici e dritti, mentre nella Gasteria sono prima panciuti, poi cilindrici con il tubo obliquo. Le foglie, sode e carnose, si dispongono in file opposte oppure a rosetta. Il colore delle foglie varia dal verde chiaro al Continua a leggere
Andiamo a scoprire l’Echeveria, una succulenta dall’alto potere decorativo.
Il Cereus è un Cactus originario delle zone desertiche dell’America del Sud, che può vivere in piena terra nelle zone piĂą miti d’Italia.
Se cercate una pianta curiosa, originale ecco quello che fa al caso vostro. Il  Myrtillocactus è una succulenta cactacea originaria dei deserti del Messico caratterizzata da un  fusto eretto di colore verde-bluastro ricoperto di una patina biancastra (pruina), poco ramificata. In natura può arrivare a misurare anche i 4 m d’altezza, ma in coltivazione non Continua a leggere
La mammillaria è un vasto genere che riunisce oltre cento specie, il  nome deriva dalla superficie dei fusti muniti di piccole protuberanze apicali, che ricordano le mammelle femminili. Le mammillarie sono originarie dell’America e del Messico, le specie del genere  tra loro presentano caratteristiche anche molto diverse: il fusto può essere globoso o cilindrico, unico Continua a leggere
Descrizione generale Sono tante le specie che appartengono al genere Sempervivum, circa 40, le quali crescono spontaneamente in moltissime regioni del continente europeo e in alcune zone dell’Asia e del continente Africano. Crescono in condizioni climatiche che permettono, senza troppe difficoltà , la loro coltivazione anche in giardino, nel nostro Paese. Necessitano di temperature abbastanza calde Continua a leggere
Descrizione generale Gymnocalycium è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Cactaceae. Tutte le specie sono di piccole dimensioni, quindi perfette per essere coltivate in vasi da collocare negli ambienti domestici come elementi decorativi. Perché scegliere i Gymnocalycium? Semplicemente perché sono piante grasse che non si limitano a mostrarsi come spinose soluzioni verdi Continua a leggere