Come prenderci cura delle nostre piante da appartamento e da balcone mese per mese. Ecco i consigli per i mesi di Febbraio e Marzo.
Piante da Balcone
Tasso (Taxus – Albero della morte)
Il Tasso (genere Taxus), conosciuto anche come Albero della morte, è ampiamente utilizzato per impreziosire giardini di diverso genere. Facile da coltivare come pianta isolata, perfetto per la realizzazione di siepi di medie e grandi dimensioni. Le caratteristiche più interessanti del Tasso sono la facilità di coltivazione e di contenimento. Nessuna cura particolare e con mirati interventi di potatura si possono ottenere delle vere e proprie sculture di arte topiaria. Il Tasso è una conifera dai mille volti: pianta ornamentale di valore, pianta tossica, pianta utile nella cura dei tumori. Insomma, un genere tutto da scoprire.
Salvia splendens
La Salvia splendente o splendida è una bella pianta annuale e ornamentale che decora terrazzi, balconi, aiuole e giardini.
Rebutia
Una piccola pianta grassa, facile da coltivare e dai colori sgargianti
Mandarino cinese o kumquat o cumquat
Un alberello di piccoli agrumi con ottimi frutti.
Berberis
Un genere che comprende specie decidue o sempreverdi, ma tutte perfette per realizzare siepi ornamentali di valore. I colori, la forma e la facilità di coltivazione sono le principali caratteristiche del Berberis. Pianta perfetta per giardini di grandi dimensioni, piccoli spazi e terrazzi.
Ciclamino (Cyclamen)
I ciclamini sono tra i fiori più diffusi nel nostro Paese. I loro fiori colorati rendono l’inverno un po’ più allegro, ma ci sono specie anche primaverili.
Cosa fiorisce a Novembre?
Cosa fiorisce a novembre? Sono tante le piante per il giardino o da coltivare in vaso pronte a colorare con calde sfumature l’autunno. Alcune sono già in fiore, altre iniziano a produrre boccioli e tanti arbusti si caricano di meravigliose bacche.
Sparaxis
Andiamo a conoscere la Sparaxis, un genere con oltre dieci specie tutte caratterizzate da un’abbondante fioritura.
Friggitelli (o Friarelli)
I Friggitelli o Friarelli sono dei peperoncini largamente coltivati nel nostro Paese, e molto usati soprattutto nella cucina meridionale.
Peperoncino calabrese o Diavolicchio
Il peperoncino calabrese è il segreto di molte ricette. Vanta tante proprietà è ottimo e colora i nostri vasi o giardini. Andiamo a conoscerle le caratteristiche
Lavanda (Lavandula officinalis o angustifolia)
Caratteristiche e consigli per la cura della Lavanda officinalis o Angustifolia, la spceit più comune della Lavanda.
Capsicum baccatum
La specie Capsicum baccatum è la più diffusa in molti Stati dell’America del Sud, specialmente in Bolivia e Perù. Facile da coltivare e particolarmente produttiva: i piccoli frutti, che in alcune varietà assumo forme davvero strane, hanno una piccantezza medio-bassa (non superano mai i 30.000-50.000 SHU) e sono utilizzati per esaltare pietanze di ogni tipo.
Capsicum frutescens
Tra le 5 specie di peperoncino è proprio la Capsicum frutescens quella maggiormente coltivata per scopi ornamentali. Tutte le varietà si caricano di grandi frutti e sono adatte ad una coltivazione in vaso. Le compatte dimensioni e le poche esigenze colturali ne fanno piante perfette per essere coltivate anche dai meno esperti. Il sapore dei frutti? Tabasco! Non serve aggiungere altro.
Basilico (Ocimum basilicum)
il basilico è uno dei simboli della cucina mediterranea. Andiamo a conoscere come coltivarlo in vaso, in caso o nell’orto.
Peperoncino (Capsicum Annuum)
La specie Capsicum annuum è la più coltivata al mondo. tante sono le varietà piccanti che occupano una posizione di media o bassa classifica nella Scala Scoville e diverse quelle dolci. Tutte le varietà sono facili da coltivare e sono apprezzate anche come colorate annuali ornamentali da sistemare su balconi e terrazzi.
Citronella
Consigli per la coltivazione della Citronella, una pianta dalle mille proprietà che decora e tiene lontane le zanzare
Fiordaliso
Pianta annuale rustica, il Fiordaliso (Centaura Cyanus) è una pianta che cresce spontaneamente anche nelle regioni italiane che si affacciano sul Mediterraneo. È una specie facilissima da coltivare e che in primavera riesce ad incantare con i suoi spettacolari fiori blu/azzurro. Negli anni, tante sono state le ibridazioni ottenute da numerose varietà orticole a fiori grandi, semidoppi, semplici o doppi. In vaso o in giardino? Nessun problema, con pochissime accortezze è possibile coltivare questa specie in qualsiasi luogo e con ottimi risultati.
Papiro (Cyperus)
Caratteristiche e peculiarità del Cyperus, una pianta che troviamo in molte zone d’Italia e dalla quale viene estratta la fibra per la realizzazione del papiro. Andiamo a conoscere le sue specie.
Akebia
L’Akebia è una pianta comune in Cina e Giappone e che nel nostro continente è giunta solo a metà del 1800. È particolarmente apprezzata per la facilità di coltivazione, per la sua rusticità e per il suo elegante aspetto ornamentale. Una pianta rampicante sempreverde con bellissimo fogliame e che produce fiori color porpora e frutti di grandi dimensioni commestibili.